Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » 8 marzo » Premiate statue al merito… maschile

Premiate statue al merito… maschile

Le strade e le piazze sono un inno al patriarcato e la toponomastica ignora l’altra metà del cielo

Sofia Francioni
8 Marzo 2022
Violata, la scultura in bronzo di Floriano Ippoliti inaugurata nel marzo 2013 ad Ancona

Violata, la scultura in bronzo di Floriano Ippoliti inaugurata nel marzo 2013 ad Ancona

Share on FacebookShare on Twitter

Per contare, le donne hanno iniziato a contarsi. Dai banchi della politica ai divanetti in tv, scorrendo gli indici occupazionali e dei manuali scolastici, fino alle vie e tra i volti dei monumenti. Il risultato è però desolante. Nonostante rappresentino la metà del Paese, le donne sono invisibili. Lungo l’intero stivale sono 171 i monumenti femminili censiti a oggi dall’associazione ’Mi Riconosci? Sono un professionista dei beni culturali’. 171 contro una miriade imprecisata (solo a Milano ce ne sono 125) di busti maschili, che ci guardano quotidianamente dagli alti plinti delle più importanti piazze d’Italia. Ma non basta: le poche ritratte sono anche vittima di sistematico sessismo. Le giornaliste Ilaria Alpi e Maria Grazia Cutuli ritratte nude a Viterbo. La Lavandaia di Massa detta ’La puppona’ volgarmente ritratta e colorata nei capezzoli e nel volto. E ancora La Violata di Ancona, che vorrebbe ricordare «tutte le donne vittime di violenza» e che invece, nota Luciana Littizzetto «sembra il morboso spot di una violenza».

Violata, la scultura in bronzo di Floriano Ippoliti inaugurata nel marzo 2013 ad Ancona

Nude, semi-nude, giovani, magre, spesso ai piedi di un uomo autorevole e vestito di tutto punto: questo il classico repertorio che ci offre la statuaria al femminile. Donne fatte da uomini per uomini e tagliate fuori dalla storia. Sul totale solo il 17% rappresenta donne che si sono distinte per meriti intellettuali o artistici. Per lo più, infatti, si annoverano figure allegoriche, come Patrie, mogli, madri, nonne e figure anonime collettive di mondine e partigiane. Mentre poco più della metà rappresenta donne realmente esistite. Vanno per la maggiore statue di sante e madonne, insieme alla scrittrice Grazia Deledda e ad Anita Garibaldi, che ne contano sei ciascuna. Le donne sono lontane dalla piazza, ma anche dalla committenza: «Delle statue femminili censite il 91% è realizzato da uomini. Ma non è una novità, la storia dell’arte è una storia di uomini che guardano e ritraggono donne». Per Mi Riconosci? il sessismo dei monumenti italiani è, purtroppo, sotto gli occhi di tutti «in una rappresentazione della donna che ribadisce un’imposizione dei ruoli e che è per bambini e bambine un riferimento visivo ed educativo costante».

La statua di Guadagnucci conosciuta dai massesi come la ’Puppona’. Era in piazza Bastione, ora è nel parco della Rinchiostra

Passando alla toponomastica, le cose non vanno meglio: via delle Carine, via delle Belle, via delle Donzelle. In Italia le strade intitolate a donne non sfondano il tetto del 5% del totale e le poche nominate sono per lo più madonne, sante e prostitute. A fornirci il quadro, in questo caso, è l’associazione Toponomastica femminile, fondata nel 2012 dalla professoressa Maria Pia Ercolini. Le donne si contano per contare, con sano pragmatismo: «Non vogliamo riempire lo spazio pubblico di statue femminili indiscriminatamente, vogliamo riflettere su come la donna viene rappresentata in quello spazio», sostengono da Mi Riconosci?. Stessa posizione tenuta da Toponomastica Femminile che ’da anni fotografa il sistema patriarcale in cui siamo inseriti’: «Non vogliamo rivoluzionare il sistema stradale. La proposta è lavorare affinché i nuovi luoghi e quelli privi di nome vengano intitolati a donne».

Potrebbe interessarti anche

Susan Sarandon, sopite d'eccezione al Lucca fil festival. Riceverà il premio alla carriera
Spettacolo

Da Susan Sarandon, Isabelle Huppert a Stefania Sandrelli. Tutte le donne del Lucca film festival

22 Settembre 2023
von-der-leyen-europa-violenza
HP Blocco Testo Sinistra

Ursula von der Leyen tira le orecchie ai Paesi dell’Ue: “No è No”

16 Settembre 2023
diritti-donne-francesca-inaudi
Spettacolo

Francesca Inaudi: “Sui diritti delle donne c’è ancora tanto lavoro da fare”

18 Settembre 2023

Instagram

Per contare, le donne hanno iniziato a contarsi. Dai banchi della politica ai divanetti in tv, scorrendo gli indici occupazionali e dei manuali scolastici, fino alle vie e tra i volti dei monumenti. Il risultato è però desolante. Nonostante rappresentino la metà del Paese, le donne sono invisibili. Lungo l’intero stivale sono 171 i monumenti femminili censiti a oggi dall’associazione ’Mi Riconosci? Sono un professionista dei beni culturali’. 171 contro una miriade imprecisata (solo a Milano ce ne sono 125) di busti maschili, che ci guardano quotidianamente dagli alti plinti delle più importanti piazze d’Italia. Ma non basta: le poche ritratte sono anche vittima di sistematico sessismo. Le giornaliste Ilaria Alpi e Maria Grazia Cutuli ritratte nude a Viterbo. La Lavandaia di Massa detta ’La puppona’ volgarmente ritratta e colorata nei capezzoli e nel volto. E ancora La Violata di Ancona, che vorrebbe ricordare «tutte le donne vittime di violenza» e che invece, nota Luciana Littizzetto «sembra il morboso spot di una violenza».
Violata, la scultura in bronzo di Floriano Ippoliti inaugurata nel marzo 2013 ad Ancona
Nude, semi-nude, giovani, magre, spesso ai piedi di un uomo autorevole e vestito di tutto punto: questo il classico repertorio che ci offre la statuaria al femminile. Donne fatte da uomini per uomini e tagliate fuori dalla storia. Sul totale solo il 17% rappresenta donne che si sono distinte per meriti intellettuali o artistici. Per lo più, infatti, si annoverano figure allegoriche, come Patrie, mogli, madri, nonne e figure anonime collettive di mondine e partigiane. Mentre poco più della metà rappresenta donne realmente esistite. Vanno per la maggiore statue di sante e madonne, insieme alla scrittrice Grazia Deledda e ad Anita Garibaldi, che ne contano sei ciascuna. Le donne sono lontane dalla piazza, ma anche dalla committenza: «Delle statue femminili censite il 91% è realizzato da uomini. Ma non è una novità, la storia dell’arte è una storia di uomini che guardano e ritraggono donne». Per Mi Riconosci? il sessismo dei monumenti italiani è, purtroppo, sotto gli occhi di tutti «in una rappresentazione della donna che ribadisce un’imposizione dei ruoli e che è per bambini e bambine un riferimento visivo ed educativo costante».
La statua di Guadagnucci conosciuta dai massesi come la ’Puppona’. Era in piazza Bastione, ora è nel parco della Rinchiostra
Passando alla toponomastica, le cose non vanno meglio: via delle Carine, via delle Belle, via delle Donzelle. In Italia le strade intitolate a donne non sfondano il tetto del 5% del totale e le poche nominate sono per lo più madonne, sante e prostitute. A fornirci il quadro, in questo caso, è l’associazione Toponomastica femminile, fondata nel 2012 dalla professoressa Maria Pia Ercolini. Le donne si contano per contare, con sano pragmatismo: «Non vogliamo riempire lo spazio pubblico di statue femminili indiscriminatamente, vogliamo riflettere su come la donna viene rappresentata in quello spazio», sostengono da Mi Riconosci?. Stessa posizione tenuta da Toponomastica Femminile che ’da anni fotografa il sistema patriarcale in cui siamo inseriti’: «Non vogliamo rivoluzionare il sistema stradale. La proposta è lavorare affinché i nuovi luoghi e quelli privi di nome vengano intitolati a donne».
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare