Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Adozioni e matrimoni gay, arriva la svolta in Slovenia: “In sei mesi la legge”

Adozioni e matrimoni gay, arriva la svolta in Slovenia: “In sei mesi la legge”

È la Corte costituzionale slovena a stabilirlo definendo "discriminatorie le norme finora vigenti". Passo in avanti anche per Atene contro le procedure mediche di normalizzazione sessuale

Ilaria Vallerini
10 Luglio 2022
La Slovenia legalizza i matrimoni tra coppie omosessuali e le adozioni gay (Foto Ansa)

La Slovenia legalizza i matrimoni tra coppie omosessuali e le adozioni gay (Foto Ansa)

Share on FacebookShare on Twitter

Grande salto in avanti in materia di diritti Lgbt+ per Slovenia e Grecia. Partiamo da Lubiana, dove dopo una lunga e sofferta battaglia è stato legalizzato il matrimonio tra coppie omosessuali, unitamente alle adozioni gay.  È quanto ha stabilito la Corte costituzionale slovena, che con un verdetto, ha definito discriminatorie le norme finora vigenti in fatto di unioni etero e omosessuali. Passi in avanti anche per Atene, il cui primo ministro Kyriakos Mitsotakis sta portando avanti una campagna con l’obiettivo di mettere al bando le cosiddette procedure mediche di normalizzazione sessuale sui bambini nati con caratteristiche sessuali non identificabili con il tradizionale binarismo di genere. Già considerate pratiche non necessarie in campo medico e condannate dalle Nazioni Unite.

Slovenia: “L’unione coniugale non deve dipendere dal sesso”

“Una unione coniugale è quella tra due persone indipendentemente dal sesso“. A stabilirlo è proprio la Corte costituzionale slovena, segnando una svolta decisiva dopo il duro colpo inflitto alla comunità Lgbt+ nel 2015 con l’abrogazione via referendum della legge che regolava l’istituto della famiglia e che ammetteva anche i matrimoni gay e l’adozione per le coppie omosessuali. La Corte ha deciso altresì che due partner dello stesso sesso che vivono in unione coniugale possano adottare bambini alle stesse condizioni delle coppie eterosessuali. L’Alta Corte – pronunciatasi su due ricorsi distinti – ha dato sei mesi di tempo al legislatore per attuare la nuova norma e eliminare le discriminazioni al riguardo. Per quanto riguarda l’adozione, “un divieto assoluto – afferma la Corte – non è un mezzo idoneo per raggiungere il massimo beneficio per il bambino”, che va perseguito valutando caso per caso. L’esclusione della considerazione di partner omosessuali “non può essere interpretata come una misura che migliorerebbe la possibilità di una decisione che porti al massimo beneficio del bambino”. Come riportano i media locali, non si tratterebbe ancora di diritto all’adozione, ma solo di divieto di discriminazione.

La Corte ha dato sei mesi di tempo al legislatore per attuare la nuova norma sulle unioni civili

Grecia, una terra sempre più inclusiva

I legislatori saranno chiamati a votare entro fine luglio la proposta di vietare le procedure mediche di normalizzazione sessuale sui bambini. In questo modo la Grecia si unirebbe a Malta e ad una manciata di Stati che già le proibiscono per legge. Non sarebbe l’unica battaglia vinta dal fronte per i diritti Lgbt+ in Grecia: dal 2015 le unioni civili tra coppie omosessuali sono legalmente riconosciute; mentre il 2017 fu l’anno del riconoscimento dell’identità di genere. Tuttavia, i più grandi cambiamenti sono arrivati al momento dell’insediamento del primo ministro Mitsotakis, che fin dal primo momento si è speso per combattere le discriminazioni e per potenziare i diritti della comunità lgbt+, in un paese a larga maggioranza conservatore. “Le ingiustizie e l’omofobia purtroppo tutt’ora persistono, ma dobbiamo eliminarle definitivamente – afferma Mitsotakis – Mi impegno a non lasciare nessuno da solo in questa lotta per la libertà e l’uguaglianza“.

irental-economia-sostenibile

Potrebbe interessarti anche

mattia-autismo-sogno-videogames
Lifestyle

Mattia, l’autismo non ferma il suo sogno: oggi lavora in un negozio di videogames

25 Settembre 2023
cabine-telefoniche-tim
Attualità

Nuova vita per le cabine telefoniche: saranno un posto sicuro per le donne in difficoltà

30 Settembre 2023
senato-usa-dress-code-formale
Senza categoria

Senato Usa, votato il dress code formale: “Serve rispetto, no ai pantaloncini”

29 Settembre 2023

Instagram

Grande salto in avanti in materia di diritti Lgbt+ per Slovenia e Grecia. Partiamo da Lubiana, dove dopo una lunga e sofferta battaglia è stato legalizzato il matrimonio tra coppie omosessuali, unitamente alle adozioni gay.  È quanto ha stabilito la Corte costituzionale slovena, che con un verdetto, ha definito discriminatorie le norme finora vigenti in fatto di unioni etero e omosessuali. Passi in avanti anche per Atene, il cui primo ministro Kyriakos Mitsotakis sta portando avanti una campagna con l'obiettivo di mettere al bando le cosiddette procedure mediche di normalizzazione sessuale sui bambini nati con caratteristiche sessuali non identificabili con il tradizionale binarismo di genere. Già considerate pratiche non necessarie in campo medico e condannate dalle Nazioni Unite.

Slovenia: "L'unione coniugale non deve dipendere dal sesso"

"Una unione coniugale è quella tra due persone indipendentemente dal sesso". A stabilirlo è proprio la Corte costituzionale slovena, segnando una svolta decisiva dopo il duro colpo inflitto alla comunità Lgbt+ nel 2015 con l'abrogazione via referendum della legge che regolava l'istituto della famiglia e che ammetteva anche i matrimoni gay e l'adozione per le coppie omosessuali. La Corte ha deciso altresì che due partner dello stesso sesso che vivono in unione coniugale possano adottare bambini alle stesse condizioni delle coppie eterosessuali. L'Alta Corte - pronunciatasi su due ricorsi distinti - ha dato sei mesi di tempo al legislatore per attuare la nuova norma e eliminare le discriminazioni al riguardo. Per quanto riguarda l’adozione, "un divieto assoluto - afferma la Corte - non è un mezzo idoneo per raggiungere il massimo beneficio per il bambino", che va perseguito valutando caso per caso. L'esclusione della considerazione di partner omosessuali "non può essere interpretata come una misura che migliorerebbe la possibilità di una decisione che porti al massimo beneficio del bambino". Come riportano i media locali, non si tratterebbe ancora di diritto all’adozione, ma solo di divieto di discriminazione.
La Corte ha dato sei mesi di tempo al legislatore per attuare la nuova norma sulle unioni civili

Grecia, una terra sempre più inclusiva

I legislatori saranno chiamati a votare entro fine luglio la proposta di vietare le procedure mediche di normalizzazione sessuale sui bambini. In questo modo la Grecia si unirebbe a Malta e ad una manciata di Stati che già le proibiscono per legge. Non sarebbe l'unica battaglia vinta dal fronte per i diritti Lgbt+ in Grecia: dal 2015 le unioni civili tra coppie omosessuali sono legalmente riconosciute; mentre il 2017 fu l'anno del riconoscimento dell'identità di genere. Tuttavia, i più grandi cambiamenti sono arrivati al momento dell'insediamento del primo ministro Mitsotakis, che fin dal primo momento si è speso per combattere le discriminazioni e per potenziare i diritti della comunità lgbt+, in un paese a larga maggioranza conservatore. "Le ingiustizie e l'omofobia purtroppo tutt'ora persistono, ma dobbiamo eliminarle definitivamente - afferma Mitsotakis - Mi impegno a non lasciare nessuno da solo in questa lotta per la libertà e l'uguaglianza".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare