Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Alzheimer, 70mila nuovi casi all’anno: ma il morbo colpisce uomini e donne in modo differente

Alzheimer, 70mila nuovi casi all’anno: ma il morbo colpisce uomini e donne in modo differente

In occasione della Giornata mondiale, il 21 settembre, uno studio italiano evidenzia le diversità della malattia in base al sesso dei pazienti. Ma la diagnosi precoce rimane la chiave per la cura

Marianna Grazi
21 Settembre 2022
alzhaimer_anziani
Share on FacebookShare on Twitter

Due metà del cielo, anche nella malattia. Lo abbiamo ribadito più e più volte, anche su Luce!: uomini e donne sono differenti. E anche l’Alzheimer, quando colpisce, lo fa in modo diverso a seconda del sesso. Si calcola che nel mondo siano circa 55 milioni le persone colpite da demenze. Nel 60% dei casi si tratta di Alzheimer. In Italia oltre un milione di persone soffrono di demenza nella popolazione over 65 (dati 2019) e più di 600mila sono malati di Alzheimer (corrispondenti a circa il 20% della popolazione ultrasessantenne). La Giornata Mondiale dell’Alzheimer, che si celebra ogni anno il 21 settembre, “è un’occasione opportuna per affrontare il tema. Infatti ricerche e proposte di soluzioni assistenziali, servizi di sollievo, sono sempre più necessarie per i malati e le loro famiglie”, sottolinea la Comunità di Sant’Egidio facendo notare anche che “negli ultimi anni si sono ridotti quei presidi pubblici, già insufficienti, come i centri diurni che avevano consentito alle famiglie di tenere a casa i propri congiunti, nonostante la scarsa assistenza domiciliare. Ma la priorità assoluta deve essere l’aiuto a domicilio, sostenendo anche i familiari con servizi adeguati che evitino il trauma della separazione […] Siamo infatti convinti che una società che si prende cura dei più deboli sia una società più forte e più umana per tutti”. 

Diagnosi precoce: elemento chiave per la gestione dei pazienti

laboratorio_di_ricerca_al_policlinico_di_cellule_staminali_factory_local_caption_laboratoire_de_recherche_a_de_cellules_staminali_cells_factory
La diagnosi precoce è la chiave per tracciare terapie e cure più efficaci contro la malattia (Dire)

La diagnosi precoce della malattia costituisce, come in molti altri casi, uno degli elementi chiave per una sua migliore gestione, soprattutto con l’arrivo “di nuove terapie – spiega Guido Bartalena, Diagnostics Solutions & Healthcare Transformation Director di Roche Diagnostics Italia -. Continuiamo a lavorare allo sviluppo di soluzioni diagnostiche che possano fornire ai clinici informazioni sempre più tempestive e accurate, affinché i pazienti ricevano quanto prima le cure più appropriate per contrastare la progressione della malattia. Fra le aree di diagnostica su cui stiamo concentrando in modo particolare il nostro impegno vi sono i test eseguiti su liquido cerebrospinale, ad oggi già usati per una diagnosi accurata di Alzheimer fin dai suoi stadi iniziali. Da qualche anno stiamo lavorando molto anche allo sviluppo di test sul sangue, quindi molto più facili da eseguire, che supporteranno in futuro la diagnosi precoce identificando i pazienti che presentano sintomi cognitivi che necessitano ulteriori valutazioni diagnostiche liquorali o di imaging”.

Differenza tra uomo e donne anche nell’Alzheimer

Uno studio italiano mostra come, a seconda del genere biologico, cambino i meccanismi della patologia. Nello studio si evidenzia come una donna che soffre di demenza presenta un profilo metabolico differente da un uomo affetto anch’egli da Alzheimer. Il lavoro, pubblicato su “Cell Reports” e coordinato dall’Università Statale di Milano, in collaborazione con gli atenei dell’Insubria, di Milano-Bicocca e di Roma Tor Vergata, ha evidenziato che l’Alzheimer modifica l’interazione tra le proteine e la fisiologia delle cellule, in modo differente tra lui e lei. I ricercatori, guidati da Elisa Maffioli, hanno analizzato campioni prelevati post mortem da cervelli di uomini e donne con un invecchiamento normale e da pazienti affetti dal morbo di Alzheimer. “Le analisi hanno evidenziato profonde differenze in termini di vie metaboliche alterate tra i controlli sani e le coorti maschili e femminili dei pazienti. In particolare, una diminuzione della risposta insulinica è evidente nella sindrome di Alzheimer confrontando le donne con i maschi”. In parole povere, “Questi risultati mostrano come la malattia di Alzheimer cambia e, per certi aspetti, inverte alcuni aspetti della mappa proteomica e dei profili metabolomici nei due sessi, evidenziando così come diversi meccanismi fisiopatologici siano attivi o meno in base al sesso e aprendo alla possibilità di intervenire con innovativi approcci terapeutici differenziati tra uomini e donne”, afferma Maffioli, ricercatrice di Biochimica della Statale di Milano e prima autrice del paper.

Nuovi casi e caregivers: perché non bisogna lasciare sole le famiglie

Alzheimer
A occuparsi dei malati di Alzheimer, oltre 600mila in Italia (sono più di un milioni gli over 65 che soffrono di demenza) sono familiari e caregivers, soprattutto donne, che cercano il supporto fondamentale di associazioni come Aima

Alla Linea Verde dell’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (Aima) arrivano circa 10mila telefonate annuali e oltre 200.000 dal 1997 ad oggi, per chiedere supporto, assistenza, sostegno. A chiamare sono soprattutto i familiari di pazienti, che si rivolgono al servizio gratuito per trovarvi l’aiuto necessario per affrontare il dramma della malattia. Un servizio che è stato potenziato in vista della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, visto che nel Nostro Paese si stima che i nuovi casi di demenza siano circa 150mila ogni anno; e poiché l’Alzheimer costituisce almeno il 60% di tutte le forme di demenza, i nuovi malati in Italia sono 70mila ogni anno. La prognosi media è di 12 anni e le persone coinvolte nell’assistenza sono 3 milioni, soprattutto donne. “Abbiamo bisogno di gente qualificata che ci aiuti. Io assisto da due anni mia suocera che ha la demenza senile e non ce la faccio più”. Una frase tipica che il personale di Aima sente ogni giorno al telefono, in una delle chiamate che arrivano per chiedere supporto psicologico, informazioni di carattere medico, chiarimenti legali e consigli per la cura quotidiana.

Durante la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, che si celebra il 21 settembre, la Linea Verde Aima (al numero 800 679 679) è potenziata e pronta a raccogliere le chiamate dei caregiver, dalle 9 alle 21. “All’interno delle famiglie dei malati si consumano veri e propri drammi ai quali il nostro sistema di welfare non riesce a dare risposte soddisfacenti – spiega Patrizia Spadin, fondatrice e presidente di Aima -. Abbiamo necessità di una strategia nazionale che consenta di affrontare la malattia. Anche perché lo scenario è destinato ad aggravarsi nei prossimi anni anche a causa del processo di invecchiamento della popolazione”.

 

Potrebbe interessarti anche

Le donne dell'associazione DoMeA
Lifestyle

Donne nei mestieri delle arti: “Fare un’impresa culturale al femminile da limite a punto di forza”

1 Febbraio 2023
Il piccolo Federico, 12 anni, coi genitori. Oggi anche il fratellino Gabriele presenta i sintomi della sua stessa malattia, il Midollo Ancorato Occulto
Lifestyle

Federico e Gabriele, l’appello dei genitori: “Servono 100.000 euro per poterli curare in Spagna”

5 Febbraio 2023
Mangrovie in Repubblica Dominicana
Scienze e culture

Ad Abu Dhabi piantate milioni di mangrovie: un alleato per la difesa dai cambiamenti climatici

3 Febbraio 2023

Instagram

  • Stando alle ultime stime, in Italia vivono almeno 88mila donne vittima di mutilazioni genitali femminili, con tutti i gravi problemi fisici, funzionali, psicologici che ne derivano. In base ai dati diffusi dal Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione (Unfpa) e dall’Unicef, nel mondo ammonterebbero ad almeno 200 milioni donne e ragazze che hanno subito mutilazioni genitali. Nel 2023, circa 4,2 milioni di bambine e ragazze nel mondo sono a rischio di subire queste pratiche.

Attraverso la testimonianza di Ayaan Hirsi Ali, autrice de “L’infedele", proviamo a spiegare con le giuste parole in tutta la sua cruda realtà cosa racchiuda veramente:

“Mi afferrò e mi bloccò la parte superiore del corpo… Altre due donne mi tennero le gambe divaricate. L’uomo che era un cinconcisore tradizionale appartenente al clan dei fabbri, prese un paio di forbici. Con l’altra mano afferrò quel punto misterioso e cominciò a tirare… Sentii il rumore, come un macellaio che rifila il grasso da un pezzo di carne.”

Nella Giornata Internazionale contro le mutilazioni genitali femminili il presidente della Società italiana di chirurgia plastica ricostruttiva-rigenerativa ed estetica Sicpre, il professor Francesco Stagno d’Alcontres, dichiara: 

“Spesso l’evento della mutilazione viene rimosso dai ricordi, mentre restano i dolori nei rapporti sessuali, le difficoltà nella minzione e durante il parto. La mutilazione genitale è un evento che modifica il corso della vita e noi lo dobbiamo contrastare sul piano della cultura e affrontare sul piano medico e scientifico”.

L’edizione 2023 del Summit Itinerante contro la mutilazioni genitali femminili, l’evento che si svolge in data odierna a Roma, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustininani, sede della Presidenza del Senato della Repubblica, vede il saluto di esponenti del Governo, la testimonianza di una vittima e la partecipazione di importanti personalità, tra cui gli esperti della chirurgia plastica italiana chiamati a raccolta dalla Sicpre.

Letizia Cini ✨

#lucenews #lucelanazione #giornatamutilazionigenitalifemminili #linfedele
  • "Vorrei ringraziare la comunità queer per il vostro amore e per aver inventato un genere". 👑

Con queste parole di ringraziamento, Queen Bay riscrive la storia dei Grammy Awards. Beyoncé ier sera ha battuto tutti i record: con la 32esima vittoria incassata, è la star più premiata della storia degli Oscar della musica.

Con altri quattro grammofoni d’oro, la star americana, icona mondiale e paladina dei diritti civili e della body positivity, ha così superato il primato del direttore d’orchestra Georg Solti scomparso nel ‘97 e che, fino a stanotte, era rimasto imbattuto per due decenni con 31 vittorie. Queen Bay ha voluto dedicare la vittoria alla comunità Lgbtq+.

#lucenews #lucelanazione #qn #beyoncé #grammyawards2023
  • Stava regalando libri alle ragazze quando è stato arrestato a Kabul, giovedì 3 febbraio. Ismail Mashal, un professore universitario afghano, 37 anni, in aperta critica con il bando posto dai Talebani all’istruzione femminile, andava in giro con un carretto pieno di volumi gratuiti che distribuiva a donne e bambine, quando le forze di sicurezza lo hanno accusato di “azioni provocatorie” dalle autorità che lo hanno portato in carcere. Lo riferisce la Bbc.

Alcuni testimoni hanno riferito che il professore è stato schiaffeggiato, preso a pugni e a calci dalle forze di sicurezza locali durante l’arresto. Tuttavia Abdul Haq Hammad, un funzionario del ministero dell’Informazione e della Cultura talebani, ha dichiarato che il docente è stato trattato bene mentre era in custodia. 

Mashal è salito alla ribalta dopo aver strappato i documenti accademici in diretta tv per protestare contro il divieto dei talebani all’istruzione universitaria e secondaria per le donne. Il video in diretta televisiva è diventato virale. 

Ex giornalista, il 37enne dirigeva un’università privata a Kabul, frequentata da 450 studentesse che seguivano i corsi di giornalismo, ingegneria e informatica, tutte discipline che il ministro dell’Istruzione afghano sosteneva non dovessero essere insegnate alle ragazze in quanto contrarie all’islam e la cultura afghana. Quando a dicembre i Talebani hanno annunciato che alle studentesse universitarie non sarebbe più stato permesso di tornare a studiare fino a nuovo ordine, il professor Mashal ha chiuso definitivamente la sua scuola, affermando che “l’istruzione o si offre a tutti o a nessuno“.

“L’unico potere che ho è la mia penna, anche se mi uccidono, anche se mi fanno a pezzi, non resterò in silenzio“, ha dichiarato il mese scorso il professore. Ha anche affermato che un maggior numero di uomini deve insorgere per protestare contro le restrizioni imposte alle donne. Durante il loro incontro a Kabul, Mahsal, padre di due figli, ha precisato che non temeva di essere arrestato o ucciso. Si è detto invece certo che alla fine i Talebani avrebbero cercato di metterlo a tacere, ma è rimasto convinto che fosse un prezzo onesto da pagare.

#lucenews #kabul
  • ✨"Sento ancora la vertigine". Si intitola così il primo documentario dedicato a Elodie, la bellissima e talentuosa cantante romana, che la prossima settimana sarà in gara al Festival di Sanremo. Affascinante e ironica, sensuale e pungente, ma anche fragile e con i piedi per terra: la 32enne si mostra a 360 gradi e senza filtri in un documento reale di quello che l
Due metà del cielo, anche nella malattia. Lo abbiamo ribadito più e più volte, anche su Luce!: uomini e donne sono differenti. E anche l'Alzheimer, quando colpisce, lo fa in modo diverso a seconda del sesso. Si calcola che nel mondo siano circa 55 milioni le persone colpite da demenze. Nel 60% dei casi si tratta di Alzheimer. In Italia oltre un milione di persone soffrono di demenza nella popolazione over 65 (dati 2019) e più di 600mila sono malati di Alzheimer (corrispondenti a circa il 20% della popolazione ultrasessantenne). La Giornata Mondiale dell'Alzheimer, che si celebra ogni anno il 21 settembre, "è un'occasione opportuna per affrontare il tema. Infatti ricerche e proposte di soluzioni assistenziali, servizi di sollievo, sono sempre più necessarie per i malati e le loro famiglie", sottolinea la Comunità di Sant'Egidio facendo notare anche che "negli ultimi anni si sono ridotti quei presidi pubblici, già insufficienti, come i centri diurni che avevano consentito alle famiglie di tenere a casa i propri congiunti, nonostante la scarsa assistenza domiciliare. Ma la priorità assoluta deve essere l'aiuto a domicilio, sostenendo anche i familiari con servizi adeguati che evitino il trauma della separazione [...] Siamo infatti convinti che una società che si prende cura dei più deboli sia una società più forte e più umana per tutti". 

Diagnosi precoce: elemento chiave per la gestione dei pazienti

laboratorio_di_ricerca_al_policlinico_di_cellule_staminali_factory_local_caption_laboratoire_de_recherche_a_de_cellules_staminali_cells_factory
La diagnosi precoce è la chiave per tracciare terapie e cure più efficaci contro la malattia (Dire)
La diagnosi precoce della malattia costituisce, come in molti altri casi, uno degli elementi chiave per una sua migliore gestione, soprattutto con l'arrivo "di nuove terapie - spiega Guido Bartalena, Diagnostics Solutions & Healthcare Transformation Director di Roche Diagnostics Italia -. Continuiamo a lavorare allo sviluppo di soluzioni diagnostiche che possano fornire ai clinici informazioni sempre più tempestive e accurate, affinché i pazienti ricevano quanto prima le cure più appropriate per contrastare la progressione della malattia. Fra le aree di diagnostica su cui stiamo concentrando in modo particolare il nostro impegno vi sono i test eseguiti su liquido cerebrospinale, ad oggi già usati per una diagnosi accurata di Alzheimer fin dai suoi stadi iniziali. Da qualche anno stiamo lavorando molto anche allo sviluppo di test sul sangue, quindi molto più facili da eseguire, che supporteranno in futuro la diagnosi precoce identificando i pazienti che presentano sintomi cognitivi che necessitano ulteriori valutazioni diagnostiche liquorali o di imaging".

Differenza tra uomo e donne anche nell'Alzheimer

Uno studio italiano mostra come, a seconda del genere biologico, cambino i meccanismi della patologia. Nello studio si evidenzia come una donna che soffre di demenza presenta un profilo metabolico differente da un uomo affetto anch'egli da Alzheimer. Il lavoro, pubblicato su "Cell Reports" e coordinato dall'Università Statale di Milano, in collaborazione con gli atenei dell'Insubria, di Milano-Bicocca e di Roma Tor Vergata, ha evidenziato che l'Alzheimer modifica l'interazione tra le proteine e la fisiologia delle cellule, in modo differente tra lui e lei. I ricercatori, guidati da Elisa Maffioli, hanno analizzato campioni prelevati post mortem da cervelli di uomini e donne con un invecchiamento normale e da pazienti affetti dal morbo di Alzheimer. "Le analisi hanno evidenziato profonde differenze in termini di vie metaboliche alterate tra i controlli sani e le coorti maschili e femminili dei pazienti. In particolare, una diminuzione della risposta insulinica è evidente nella sindrome di Alzheimer confrontando le donne con i maschi". In parole povere, "Questi risultati mostrano come la malattia di Alzheimer cambia e, per certi aspetti, inverte alcuni aspetti della mappa proteomica e dei profili metabolomici nei due sessi, evidenziando così come diversi meccanismi fisiopatologici siano attivi o meno in base al sesso e aprendo alla possibilità di intervenire con innovativi approcci terapeutici differenziati tra uomini e donne", afferma Maffioli, ricercatrice di Biochimica della Statale di Milano e prima autrice del paper.

Nuovi casi e caregivers: perché non bisogna lasciare sole le famiglie

Alzheimer
A occuparsi dei malati di Alzheimer, oltre 600mila in Italia (sono più di un milioni gli over 65 che soffrono di demenza) sono familiari e caregivers, soprattutto donne, che cercano il supporto fondamentale di associazioni come Aima
Alla Linea Verde dell'Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (Aima) arrivano circa 10mila telefonate annuali e oltre 200.000 dal 1997 ad oggi, per chiedere supporto, assistenza, sostegno. A chiamare sono soprattutto i familiari di pazienti, che si rivolgono al servizio gratuito per trovarvi l'aiuto necessario per affrontare il dramma della malattia. Un servizio che è stato potenziato in vista della Giornata Mondiale dell'Alzheimer, visto che nel Nostro Paese si stima che i nuovi casi di demenza siano circa 150mila ogni anno; e poiché l'Alzheimer costituisce almeno il 60% di tutte le forme di demenza, i nuovi malati in Italia sono 70mila ogni anno. La prognosi media è di 12 anni e le persone coinvolte nell'assistenza sono 3 milioni, soprattutto donne. "Abbiamo bisogno di gente qualificata che ci aiuti. Io assisto da due anni mia suocera che ha la demenza senile e non ce la faccio più". Una frase tipica che il personale di Aima sente ogni giorno al telefono, in una delle chiamate che arrivano per chiedere supporto psicologico, informazioni di carattere medico, chiarimenti legali e consigli per la cura quotidiana. Durante la Giornata Mondiale dell'Alzheimer, che si celebra il 21 settembre, la Linea Verde Aima (al numero 800 679 679) è potenziata e pronta a raccogliere le chiamate dei caregiver, dalle 9 alle 21. "All'interno delle famiglie dei malati si consumano veri e propri drammi ai quali il nostro sistema di welfare non riesce a dare risposte soddisfacenti - spiega Patrizia Spadin, fondatrice e presidente di Aima -. Abbiamo necessità di una strategia nazionale che consenta di affrontare la malattia. Anche perché lo scenario è destinato ad aggravarsi nei prossimi anni anche a causa del processo di invecchiamento della popolazione".  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto