Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » L’arte di Firenze in forma inclusiva e partecipata: visite ai musei e passeggiate per tutti

L’arte di Firenze in forma inclusiva e partecipata: visite ai musei e passeggiate per tutti

Un programma di appuntamenti speciali e polisensoriali per persone sorde e ipoudenti e ciechi e ipovedenti

Barbara Berti
9 Luglio 2022
L'arte di Firenze sempre più accessibile

L'arte di Firenze sempre più accessibile

Share on FacebookShare on Twitter

Avvicinarsi al patrimonio culturale fiorentino e apprezzarne i capolavori in forma inclusiva e partecipata. E’ quanto accade a Firenze grazie a un programma di visite speciali con interprete Lis, rivolto a persone sorde e ipoudenti, e appuntamenti polisensoriali rivolti alle persone cieche e ipovedenti con i loro accompagnatori. L’iniziativa, a partire dall’estate 2020, è promossa dai Musei Civici Fiorentini, Palazzo Medici Riccardi, Murate Art District e Mus.e.

Si parte con una visita alla mostra in corso a Palazzo Medici Riccardi, centrata sull’artista Oscar Ghiglia, grande artista italiano del Novecento, di radice eminentemente toscana e pure profondamente legato alle vicende artistiche europee del suo tempo. L’appuntamento è per sabato 9 luglio (ore 16,30) per sordi e ipoudenti con accompagnatori. Il 10 luglio (ore 10) è la volta della visita alla raffinata esposizione dell’artista Ana Vujović al Murate art District (per ciechi e ipovedenti con accompagnatori). La visita permette di conoscere la ricchissima storia del complesso delle Murate e nello stesso tempo avvicinarsi alle opere e ai lavori esposti. L’itinerario si snoda infatti tra gli spazi del complesso con particolare attenzione alla mostra attualmente in corso dal titolo “Trying to grow wings” (curata da Renata Summo O’Connell, Artegiro, commissionato e prodotto dal Mad diretto da Valentina Gensini), frutto della residenza artistica di Ana Vujović nella parte del complesso oggi dedicata all’arte contemporanea.

Da sinistra: l'artista Ana Vujovic, la curatrice Renata Summo e la direttrice del Mad Valentina Gensini
Da sinistra: l’artista Ana Vujovic, la curatrice Renata Summo e la direttrice del Mad Valentina Gensini

Il programma prosegue a settembre con una ricca passeggiata culturale nella “cittadella” Bardini (10 settembre per sordi e ipoudenti) e un incontro di living history, in dialogo con l’antiquario in persona (11 settembre, per ciechi e ipovedenti), una visita alle mostre in corso presso la palazzina di Forte Belvedere (23 settembre per sordi e ipoudenti) e un percorso tematico attraverso i capolavori del Novecento (18 settembre per ciechi e ipovedenti).

Questo appuntamento riserverà un’attenzione specifica alle opere di Arturo Martini presenti nelle collezioni del Museo Novecento, consentendo al pubblico di avvicinarsi alla vita e alla poetica di questo grande scultore. Di particolare ausilio sarà in tal senso l’esperienza tattile della riproduzione della scultura “L’attesa” o “Susanna”, fra gli esiti sperimentali del percorso che i Musei Civici Fiorentini e Mus.e stanno sviluppando in chiave inclusiva e accessibile. La replica, infatti, è stata accuratamente realizzata grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale: Lidia Fiorini e Alessandro Conti hanno effettuato l’acquisizione e l’elaborazione digitale, e Venice 3D ha realizzato il modello fisico in scala ridotta con una stampante tridimensionale e la finitura con polvere di pietra prestando un’attenzione particolare agli aspetti visivi e tattili. A curare il progetto anche la professoressa Grazia Tucci, direttrice del laboratorio GeCo, e la Dottoressa Valentina Bonora. Tutte queste proposte sono riservate a sordi e ipoudenti e a ciechi e ipovedenti e sono gratuite per loro e per i loro accompagnatori. La prenotazione è obbligatoria: info@musefirenze.it o 055.2768224.

L'opera Susanna di Arturo Martini
L’opera Susanna di Arturo Martini

Potrebbe interessarti anche

Shelly e Robert Battista con la dottoressa dell'ospedale di Chicago e le gemelle Nina e Margot (Ph. Northwestern Medicine)
Lifestyle

Sopravvive al cancro e partorisce due gemelle dopo l’asportazione delle ovaie

29 Marzo 2023
In Afghanistan vietate le scuole e le università a bambine e ragazze
Attualità

Afghanistan, arrestato Matiullah Wesa: promuoveva l’istruzione femminile

28 Marzo 2023
Lo scrittore Daniele Mencarelli e la cover del libro "Fame d'aria"
Lifestyle

Fame d’aria, Daniele Mencarelli racconta l’autismo

26 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Avvicinarsi al patrimonio culturale fiorentino e apprezzarne i capolavori in forma inclusiva e partecipata. E' quanto accade a Firenze grazie a un programma di visite speciali con interprete Lis, rivolto a persone sorde e ipoudenti, e appuntamenti polisensoriali rivolti alle persone cieche e ipovedenti con i loro accompagnatori. L'iniziativa, a partire dall'estate 2020, è promossa dai Musei Civici Fiorentini, Palazzo Medici Riccardi, Murate Art District e Mus.e. Si parte con una visita alla mostra in corso a Palazzo Medici Riccardi, centrata sull’artista Oscar Ghiglia, grande artista italiano del Novecento, di radice eminentemente toscana e pure profondamente legato alle vicende artistiche europee del suo tempo. L'appuntamento è per sabato 9 luglio (ore 16,30) per sordi e ipoudenti con accompagnatori. Il 10 luglio (ore 10) è la volta della visita alla raffinata esposizione dell’artista Ana Vujović al Murate art District (per ciechi e ipovedenti con accompagnatori). La visita permette di conoscere la ricchissima storia del complesso delle Murate e nello stesso tempo avvicinarsi alle opere e ai lavori esposti. L’itinerario si snoda infatti tra gli spazi del complesso con particolare attenzione alla mostra attualmente in corso dal titolo "Trying to grow wings" (curata da Renata Summo O’Connell, Artegiro, commissionato e prodotto dal Mad diretto da Valentina Gensini), frutto della residenza artistica di Ana Vujović nella parte del complesso oggi dedicata all’arte contemporanea.
Da sinistra: l'artista Ana Vujovic, la curatrice Renata Summo e la direttrice del Mad Valentina Gensini
Da sinistra: l'artista Ana Vujovic, la curatrice Renata Summo e la direttrice del Mad Valentina Gensini
Il programma prosegue a settembre con una ricca passeggiata culturale nella “cittadella” Bardini (10 settembre per sordi e ipoudenti) e un incontro di living history, in dialogo con l’antiquario in persona (11 settembre, per ciechi e ipovedenti), una visita alle mostre in corso presso la palazzina di Forte Belvedere (23 settembre per sordi e ipoudenti) e un percorso tematico attraverso i capolavori del Novecento (18 settembre per ciechi e ipovedenti). Questo appuntamento riserverà un’attenzione specifica alle opere di Arturo Martini presenti nelle collezioni del Museo Novecento, consentendo al pubblico di avvicinarsi alla vita e alla poetica di questo grande scultore. Di particolare ausilio sarà in tal senso l’esperienza tattile della riproduzione della scultura "L’attesa" o "Susanna", fra gli esiti sperimentali del percorso che i Musei Civici Fiorentini e Mus.e stanno sviluppando in chiave inclusiva e accessibile. La replica, infatti, è stata accuratamente realizzata grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale: Lidia Fiorini e Alessandro Conti hanno effettuato l’acquisizione e l’elaborazione digitale, e Venice 3D ha realizzato il modello fisico in scala ridotta con una stampante tridimensionale e la finitura con polvere di pietra prestando un’attenzione particolare agli aspetti visivi e tattili. A curare il progetto anche la professoressa Grazia Tucci, direttrice del laboratorio GeCo, e la Dottoressa Valentina Bonora. Tutte queste proposte sono riservate a sordi e ipoudenti e a ciechi e ipovedenti e sono gratuite per loro e per i loro accompagnatori. La prenotazione è obbligatoria: info@musefirenze.it o 055.2768224.
L'opera Susanna di Arturo Martini
L'opera Susanna di Arturo Martini
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto