Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Asiago, per l’ennesima volta si “cercano commesse diciottenni libere da impegni familiari”

Asiago, per l’ennesima volta si “cercano commesse diciottenni libere da impegni familiari”

Riappare ancora il cartello sessista e discriminatorio. In Italia la ricerca di una lavoro è a ostacoli per le donne, soprattutto se hanno figli

Maurizio Costanzo
7 Gennaio 2023
Il cartello apparso il 6 gennaio in un negozio di Asiago
Share on FacebookShare on Twitter

Maternità, fragilità, accudimento rappresentano ancora un ‘pericolo’ per le donne che vogliono essere assunte. In altre parole, gli stereotipi che caratterizzano il genere femminile resistono ancora, soprattutto in ambito lavorativo. Lo dimostra il fatto che, per l’ennesima volta, ad Asiago, in provincia di Vicenza, è spuntato un cartello sessista e discriminatorio in un negozio che recita: “Cercansi commesse diciottenni libere da impegni familiari”, come riporta Welcome to Favelas.

Il titolare del negozio aveva usato questo cartello già due volte
Il titolare del negozio aveva usato questo cartello già due volte

Non sono bastate l’indignazione generale e le polemiche – con tanto di multa da 7mila euro dell’Ispettorato del Lavoro – che sono scaturite la volta scorsa per aver esposto un cartello simile, come abbiamo già raccontato su Luce!. Il titolare di un negozio di abbigliamento di Asiago è tornato alla carica. Quel “libere da impegni familiari” parla chiaro: sono da preferire le ragazze giovani che non hanno impegni di sorta, dunque famiglia, marito e figli al seguito. Insomma è sempre la stessa storia, come sanno bene le donne che continuano a sentirsi chiedere ai colloqui di lavoro: “Lei vuole avere figli?”. Da parte sua il titolare si è difeso obiettando che “Sono un libero professionista che non dipende da alcun sindacato e che nella propria azienda ha il diritto di fare ciò che vuole”.

In certi casi le offerte di lavoro penalizzano le donne
In certi casi le offerte di lavoro penalizzano le donne

Ma come stanno le cose in Italia? E questi stereotipi quanto influiscono, e ostacolano, la ricerca di un lavoro per le donne? Il 42,6% delle mamme tra i 25 e i 54 anni non è occupata e il 39,2% con 2 o più figli minori è in contratto part-time. Solo poco più di 1 contratto a tempo indeterminato su 10 attivato è a favore delle donne nel primo semestre 2021. Nel solo 2020 sono state più di 30mila le donne con figli che hanno rassegnato le dimissioni. Per il settimo anno consecutivo, Save The Children diffonde il rapporto “Le Equilibriste. La maternità in Italia 2022” con i valori delle regioni italiane dove essere madri è più o meno semplice, con il Nord in cima e il Sud, seppure in basso nella classifica, ma in ripresa nei servizi alla prima infanzia. È un “quadro critico” quello che emerge dalla ricerca di Save the Children, che riguarda circa 6 milioni di madri “equilibriste” che si dividono tra vita familiare e lavorativa, spesso senza supporto e con un carico di cura, aggravato dalla pandemia. Anche la lieve ripresa economica dello scorso anno è stata caratterizzata “da ingiustizie di genere”: delle 267.775 trasformazioni contrattuali a tempo indeterminato del primo semestre 2021, solo il 38% riguarda donne. Se si guarda il numero totale di attivazioni contrattuali (sul totale di tutte le attivazioni) nel primo semestre per le donne (poco più di 1,3 milioni), la maggior parte (38,1%) è a tempo determinato; seguono il lavoro stagionale (17,7%), la somministrazione (15,3%) e, solo per ultimo, l’indeterminato (14,5%).

Le donne continuano a sentirsi chiedere ai colloqui di lavoro: “Lei vuole avere figli?”
Le donne continuano a sentirsi chiedere ai colloqui di lavoro: “Lei vuole avere figli?”

Degli oltre 2 milioni di contratti attivati per gli uomini, quasi la metà (il 44,4%) è a tempo determinato, subito seguito dall’indeterminato (il 18%). Il 42,6% delle donne con figli nella fascia d’età 25-54 risulta non occupata, con uno divario rispetto agli uomini di più di 30 punti percentuali. Il dato cambia notevolmente a seconda delle aree del Paese, arrivando a sfiorare il picco del 62,6% nel Mezzogiorno, dal 35,8% al Centro e da un 29,8% al Nord. Mentre il tasso di occupazione dei padri tende a crescere all’aumentare del numero di figli minorenni presenti nel nucleo, quello delle madri tende a diminuire. Anche i dati sulle convalide delle dimissioni delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri di bambini/e di 0-3 parlano chiaro: su 42.377 casi nel 2020, il 77,4% riguarda donne. Le lavoratrici madri rappresentano il 77,2% (30.911) del complesso delle dimissioni volontarie, a fronte delle 9.110 dei padri. Sul totale delle motivazioni indicate nelle convalide, quella più frequentemente segnalata continua ad essere la difficoltà di conciliazione della vita professionale con le esigenze di cura dei figli.

Potrebbe interessarti anche

Le mascotte M&M's femminili e quella Viola che molti ritengono queer
Lifestyle

M&M’s ritira le sue mascotte colorate e inclusive: ai conservatori Usa non piacciono

25 Gennaio 2023
Sara del Fabbro (Instagram)
Sport

Sara Del Fabbro, chi è la fantina dei record. Nell’ultimo anno ha dominato 30 corse

28 Gennaio 2023
Matilde Gioli in "Fernanda", il film in onda su Raiuno il 31 gennaio in prima serata
Spettacolo

Fernanda Wittgens, la storia della prima direttrice della Pinacoteca di Brera diventa un film tv

31 Gennaio 2023

Instagram

  • La vittoria a X Factor 2022, poi a Musicultura poi il primo tour nei club delle principali città d’Italia dei Santi Francesi che sta registrando sold out ovunque. Alessandro De Santis, 24 anni, alla voce, chitarra, ukulele e Mario Francese, 25 anni, producer, tastiere, synthesizer e basso, presentano l’ep "In fieri" pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy. 

"In concerto facciamo molti brani nostri, nuovi e vecchi, ci siamo portati dietro qualche cover, delle parti strumentali. A livello umano per noi i concerti sono un vero e proprio incontro con le persone che comprano il biglietto. Usiamo i live come un salotto, una festa in cui vogliamo divertirci." 

L
  • La Danimarca apre le porte alle donne afgane, saranno accolte tutte quelle che riusciranno a raggiungere il Paese europeo. Il governo danese oggi ha infatti deciso di concedere sistematicamente asilo alle donne dell
  • Come Robert Redford nell
  • Si chiama Olesya Krivtsova, ha 19 anni ed è russa. Segni particolari: un tatuaggio contro Putin, rischia fino a 10 anni di carcere.

L’adolescente originaria della regione dell’Arkhangelsk (che si trova a nord-ovest della Russia) da alcuni mesi si trova agli arresti domiciliari, nell’appartamento della madre a Severodvinsk. Un dispositivo di localizzazione, che le hanno applicato alla caviglia, ne traccia ogni spostamento: non è autorizzata ad accedere a Internet né a comunicare con l’esterno.

La ragazza è stata definita terrorista ed estremista e messa sullo stesso piano di talebani e appartenenti a Isis e al Qaeda. La sua colpa? Aver condiviso su Instagram una storia sull’esplosione del ponte di Crimea in ottobre scorso, criticando la Russia per aver invaso l’Ucraina. La studentessa Krivtsova, secondo quanto riporta la Cnn, “sta anche affrontando accuse penali per aver screditato l’esercito russo in un presunto repost critico della guerra in una chat studentesca sul social network russo Vk”. 

Le posizioni dell’allieva della scuola di scienze sociali dell’Università federale dell’Artico (Narfu) in merito all’invasione della Russia in Ucraina sono ben chiare, tanto che la giovane si è tatuata sulla caviglia la faccia del presidente russo Vladimir Putin su un corpo di un ragno. Accanto, la parole “il Grande Fratello ti sta guardando”.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #russia
Maternità, fragilità, accudimento rappresentano ancora un ‘pericolo’ per le donne che vogliono essere assunte. In altre parole, gli stereotipi che caratterizzano il genere femminile resistono ancora, soprattutto in ambito lavorativo. Lo dimostra il fatto che, per l’ennesima volta, ad Asiago, in provincia di Vicenza, è spuntato un cartello sessista e discriminatorio in un negozio che recita: “Cercansi commesse diciottenni libere da impegni familiari”, come riporta Welcome to Favelas.
Il titolare del negozio aveva usato questo cartello già due volte
Il titolare del negozio aveva usato questo cartello già due volte
Non sono bastate l’indignazione generale e le polemiche – con tanto di multa da 7mila euro dell’Ispettorato del Lavoro - che sono scaturite la volta scorsa per aver esposto un cartello simile, come abbiamo già raccontato su Luce!. Il titolare di un negozio di abbigliamento di Asiago è tornato alla carica. Quel “libere da impegni familiari” parla chiaro: sono da preferire le ragazze giovani che non hanno impegni di sorta, dunque famiglia, marito e figli al seguito. Insomma è sempre la stessa storia, come sanno bene le donne che continuano a sentirsi chiedere ai colloqui di lavoro: “Lei vuole avere figli?”. Da parte sua il titolare si è difeso obiettando che “Sono un libero professionista che non dipende da alcun sindacato e che nella propria azienda ha il diritto di fare ciò che vuole”.
In certi casi le offerte di lavoro penalizzano le donne
In certi casi le offerte di lavoro penalizzano le donne
Ma come stanno le cose in Italia? E questi stereotipi quanto influiscono, e ostacolano, la ricerca di un lavoro per le donne? Il 42,6% delle mamme tra i 25 e i 54 anni non è occupata e il 39,2% con 2 o più figli minori è in contratto part-time. Solo poco più di 1 contratto a tempo indeterminato su 10 attivato è a favore delle donne nel primo semestre 2021. Nel solo 2020 sono state più di 30mila le donne con figli che hanno rassegnato le dimissioni. Per il settimo anno consecutivo, Save The Children diffonde il rapporto "Le Equilibriste. La maternità in Italia 2022" con i valori delle regioni italiane dove essere madri è più o meno semplice, con il Nord in cima e il Sud, seppure in basso nella classifica, ma in ripresa nei servizi alla prima infanzia. È un "quadro critico" quello che emerge dalla ricerca di Save the Children, che riguarda circa 6 milioni di madri "equilibriste" che si dividono tra vita familiare e lavorativa, spesso senza supporto e con un carico di cura, aggravato dalla pandemia. Anche la lieve ripresa economica dello scorso anno è stata caratterizzata "da ingiustizie di genere": delle 267.775 trasformazioni contrattuali a tempo indeterminato del primo semestre 2021, solo il 38% riguarda donne. Se si guarda il numero totale di attivazioni contrattuali (sul totale di tutte le attivazioni) nel primo semestre per le donne (poco più di 1,3 milioni), la maggior parte (38,1%) è a tempo determinato; seguono il lavoro stagionale (17,7%), la somministrazione (15,3%) e, solo per ultimo, l'indeterminato (14,5%).
Le donne continuano a sentirsi chiedere ai colloqui di lavoro: “Lei vuole avere figli?”
Le donne continuano a sentirsi chiedere ai colloqui di lavoro: “Lei vuole avere figli?”
Degli oltre 2 milioni di contratti attivati per gli uomini, quasi la metà (il 44,4%) è a tempo determinato, subito seguito dall'indeterminato (il 18%). Il 42,6% delle donne con figli nella fascia d'età 25-54 risulta non occupata, con uno divario rispetto agli uomini di più di 30 punti percentuali. Il dato cambia notevolmente a seconda delle aree del Paese, arrivando a sfiorare il picco del 62,6% nel Mezzogiorno, dal 35,8% al Centro e da un 29,8% al Nord. Mentre il tasso di occupazione dei padri tende a crescere all'aumentare del numero di figli minorenni presenti nel nucleo, quello delle madri tende a diminuire. Anche i dati sulle convalide delle dimissioni delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri di bambini/e di 0-3 parlano chiaro: su 42.377 casi nel 2020, il 77,4% riguarda donne. Le lavoratrici madri rappresentano il 77,2% (30.911) del complesso delle dimissioni volontarie, a fronte delle 9.110 dei padri. Sul totale delle motivazioni indicate nelle convalide, quella più frequentemente segnalata continua ad essere la difficoltà di conciliazione della vita professionale con le esigenze di cura dei figli.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto