Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Austria, ereditiera rifiuta 4 miliardi per ‘correttezza’. “Non li ho guadagnati, non li voglio”

Austria, ereditiera rifiuta 4 miliardi per ‘correttezza’. “Non li ho guadagnati, non li voglio”

La 29enne Marlene Engelhorn, ereditiera del colosso della chimica Basf, ha deciso di rifiutare 4 miliardi per 'correttezza'. Non soddisfatta di ciò sta lottando per la tassa di successione

Edoardo Martini
9 Agosto 2022
Marlene Engelhorn

Marlene Engelhorn

Share on FacebookShare on Twitter

Si possono ereditare 4 miliardi e rifiutarli? A quanto pare nel mondo di oggi è successo anche questo. È la storia della 29enne Marlene Engelhorn, austriaca e discendente di Friedrich Engelhorn, che ha fondato il colosso della chimica Basf. Sua nonna figura al 687esimo posto nella classifica delle persone più ricche del mondo stilata dalla rivista Forbes e l’eredità rifiutata rappresenta il 90 per cento di quanto le spetta. Ma a Marlene poco importa: non è questo a fare la felicità. Anzi.

La 29enne Marlene Engelhorn, austriaca e discendente di Friedrich Engelhorn

“Non ho fatto nulla per ricevere questa eredità”

“Questa non è una questione di volontà, ma di correttezza. Non ho fatto nulla per ricevere questa eredità. Questa è pura fortuna alla lotteria delle nascite e pura coincidenza”, ha detto Marlene in un’intervista nella quale ha spiegato le motivazioni del suo “no, grazie”.

“Essendo una persona che ha goduto dei benefici della ricchezza per tutta la vita e so quanto sia distorta la nostra economia. Non posso continuare a stare seduta ad aspettare che qualcuno, da qualche parte, faccia qualcosa”, ha spiegato, presentando il movimento AG Steuersrechtigkeit, conosciuto in tutto il mondo come “Taxmenow”, con il quale i grandi ereditieri chiedono un aumento delle tasse sui patrimoni extra-large.

Marlene ha presentato il movimento AG Steuersrechtigkeit, conosciuto in tutto il mondo come “Taxmenow”

La storia e la pagina oscura dell’azienda

La 29 enne è erede dei fondatori di BASF (Badische Anilin- und Soda Fabrik), azienda chimica tra le più importanti al mondo, con oltre 200 sedi tra filiali e joint venture e siti produttivi in 50 Paesi sparsi tra Europa, Asia, Nord e Sud America.

Solo l’ultimo anno l’azienda, che ha sede principale in Germania, ha fatturato 7,8 miliardi di euro. Fondata da Friedrich Engelhorn nel 1865, la BASF vanta tra i suoi brevetti alcune invenzioni storiche come il colorante indaco, uno dei primi coloranti sintetizzati su scala industriale e il primo nastro magnetico in bobine per i primi registratori audio (musicassette e videocassette). Un’invenzione datata 1934 che avrebbe rivoluzionato il mondo dello spettacolo sul piccolo schermo e in radio, e di cui la BASF è rimasta tra le principali aziende produttrici fino alla fine del secolo scorso.

Una pagina oscura dell’azienda è sicuramente la produzione del famigerato gas Zyklon B, quello usato come agente tossico nelle camere a gas nei campi di sterminio. Non si trattò, tuttavia, di una scelta né di un’opzione a disposizione dell’azienda: è facile intuire come sotto il regime nazista, la società e i suoi dirigenti non avessero la possibilità di contestare le decisioni di Adolf Hitler.

 

Potrebbe interessarti anche

Il piccolo Federico, 12 anni, coi genitori. Oggi anche il fratellino Gabriele presenta i sintomi della sua stessa malattia, il Midollo Ancorato Occulto
Lifestyle

Federico e Gabriele, l’appello dei genitori: “Servono 100.000 euro per poterli curare in Spagna”

5 Febbraio 2023
Eva Carieri
Lifestyle

La siciliana Carieri sulle orme della Robin’s contro violenze e discriminazione per diventare Eva

5 Febbraio 2023
Alessandro Siani sarà ospite a Sanremo giovedì 9 febbraio
Attualità

Siani: “Polemiche a Sanremo? Sempre state. Sul palco una riflessione su amicizia e solitudine”

3 Febbraio 2023

Instagram

  • ✨"Sento ancora la vertigine". Si intitola così il primo documentario dedicato a Elodie, la bellissima e talentuosa cantante romana, che la prossima settimana sarà in gara al Festival di Sanremo. Affascinante e ironica, sensuale e pungente, ma anche fragile e con i piedi per terra: la 32enne si mostra a 360 gradi e senza filtri in un documento reale di quello che l
  • Bianca Balti, in lacrime, ha raccontato sui social di essere stata avvertita dalla scuola della figlia di sette anni che era in corso un’operazione di polizia e che i bambini erano stati chiusi in classe. Secondo la ricostruzione della modella che vive a Los Angeles, un uomo armato avrebbe fatto scattare la procedura d’emergenza prevista in questi casi. 

«Ho ricevuto un messaggio dalla scuola... hanno messo tutti i bambini in classe perché c’era dell’attività della polizia e il mio cuore è esploso di paura. Per fortuna non è successo niente perciò sto tornando a casa. Però l’idea che mia figlia di 7 anni, suona l’allarme a scuola e deve di corsa andare in classe e chiudersi a chiave... è assurdo.»

Dopo la preoccupazione, ha postato una nuova storia in cui ha rassicurato tutti, annunciando la buona riuscita dell’operazione.

#lucenews #lucelanazione #biancabalti
  • Dopo le conseguenze pesanti della pandemia sulla crescita salariale nella zona euro, la Banca centrale europea torna a essere ottimista. Le proiezioni dell
  • L
Si possono ereditare 4 miliardi e rifiutarli? A quanto pare nel mondo di oggi è successo anche questo. È la storia della 29enne Marlene Engelhorn, austriaca e discendente di Friedrich Engelhorn, che ha fondato il colosso della chimica Basf. Sua nonna figura al 687esimo posto nella classifica delle persone più ricche del mondo stilata dalla rivista Forbes e l'eredità rifiutata rappresenta il 90 per cento di quanto le spetta. Ma a Marlene poco importa: non è questo a fare la felicità. Anzi.
La 29enne Marlene Engelhorn, austriaca e discendente di Friedrich Engelhorn

"Non ho fatto nulla per ricevere questa eredità"

"Questa non è una questione di volontà, ma di correttezza. Non ho fatto nulla per ricevere questa eredità. Questa è pura fortuna alla lotteria delle nascite e pura coincidenza", ha detto Marlene in un'intervista nella quale ha spiegato le motivazioni del suo "no, grazie". "Essendo una persona che ha goduto dei benefici della ricchezza per tutta la vita e so quanto sia distorta la nostra economia. Non posso continuare a stare seduta ad aspettare che qualcuno, da qualche parte, faccia qualcosa", ha spiegato, presentando il movimento AG Steuersrechtigkeit, conosciuto in tutto il mondo come "Taxmenow", con il quale i grandi ereditieri chiedono un aumento delle tasse sui patrimoni extra-large.
Marlene ha presentato il movimento AG Steuersrechtigkeit, conosciuto in tutto il mondo come "Taxmenow"

La storia e la pagina oscura dell'azienda

La 29 enne è erede dei fondatori di BASF (Badische Anilin- und Soda Fabrik), azienda chimica tra le più importanti al mondo, con oltre 200 sedi tra filiali e joint venture e siti produttivi in 50 Paesi sparsi tra Europa, Asia, Nord e Sud America. Solo l’ultimo anno l’azienda, che ha sede principale in Germania, ha fatturato 7,8 miliardi di euro. Fondata da Friedrich Engelhorn nel 1865, la BASF vanta tra i suoi brevetti alcune invenzioni storiche come il colorante indaco, uno dei primi coloranti sintetizzati su scala industriale e il primo nastro magnetico in bobine per i primi registratori audio (musicassette e videocassette). Un’invenzione datata 1934 che avrebbe rivoluzionato il mondo dello spettacolo sul piccolo schermo e in radio, e di cui la BASF è rimasta tra le principali aziende produttrici fino alla fine del secolo scorso. Una pagina oscura dell’azienda è sicuramente la produzione del famigerato gas Zyklon B, quello usato come agente tossico nelle camere a gas nei campi di sterminio. Non si trattò, tuttavia, di una scelta né di un’opzione a disposizione dell’azienda: è facile intuire come sotto il regime nazista, la società e i suoi dirigenti non avessero la possibilità di contestare le decisioni di Adolf Hitler.  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto