Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Benedetto XVI, aborto, eutanasia, gender: spinte innovatrici e valori non negoziabili

Benedetto XVI, aborto, eutanasia, gender: spinte innovatrici e valori non negoziabili

Nel suo ultimo saggio il Papa emerito ribadiva i capisaldi della dottrina cattolica, riaffermando "la dignità della vita umana". Le reazioni del mondo omosessuale

Letizia Cini
31 Dicembre 2022
Otto gli anni di soglio pontificio per Benedetto XVI, Papa emerito scomparso l’ultimo giorno del 2022 all’età di 95 anni

Otto gli anni di soglio pontificio per Benedetto XVI, Papa emerito scomparso l’ultimo giorno del 2022 all’età di 95 anni

Share on FacebookShare on Twitter

Otto gli anni di soglio pontificio per Benedetto XVI, Papa emerito scomparso l’ultimo giorno del 2022 all’età di 95 anni. Il suo magistero ha alternato fasi di profondo conservatorismo a spinte innovatrici riconosciutegli di rado. Benedetto XVI parlò di eutanasia, aborto e soprattutto di sacramenti ai divorziati risposati nella tre giorni mondiale dedicata alla famiglia nel giugno 2014 a Milano.

Nell’agosto 2011, il cardinale Ruocco Varela autorizzò i sacerdoti ad assolvere in confessione dal peccato di aborto – rimuovendo così la scomunica – i fedeli che si fossero recheranno nella capitale spagnola in occasione della Giornata mondiale della gioventù di Madrid, decisione alla quale si aggiunse l’indulgenza plenaria concessa dal Papa ai giovani partecipanti al meeting madrileno.

Durante il meeting milanese, Joseph Aloisius Ratzinger tornò su questioni centrali della Chiesa d’oggi, per lo meno nell’Occidente più evoluto: quella, ad esempio, della strisciante “opposizione interna“, degli stessi cattolici, la maggior parte dei quali assume comportamenti non in linea con il magistero, e per la quale è in fieri una sorta di scisma silenzioso con buona parte degli episcopati mondiali (nel nord Europa, per esempio) che almeno ufficiosamente hanno adottato metri di giudizio distanti da quelli suggeriti da Roma.

“Raztinger lo sa e per questo ha cercato di usare toni nuovi, non ha pronunciato anatemi e ha sempre parlato in positivo, ma non ha fatto neppure un mezzo passo in avanti per cercare di cogliere ciò che bene o male la società moderna è diventata le parole di – si legge sulle colonne di Quotidiano Nazionale nel pezzo scritto per l’occasione da Pierfrancesco De Robertis -. Ratzinger  sapeva che non sarebbe stato lui – il ’panzerkardinal’, il ’pastore tedesco’, il prefetto di ferro della Dottrina fidei – a dare la svolta, uno dei fardelli che Benedetto XVI ha lasciato al suo successore”.

Sebbene il cristianesimo sia una religione universale, Ratzinger negli ultimi anni di ha ricordato che in Europa, per la prima volta, si sono proclamati la dignità e il rispetto per ogni vita umana. Per questa ragione il Papa emerito vedeva con timore l’affermarsi – proprio in Europa – di leggi che permettono eccezioni, come l’aborto e l’eutanasia. “Lungi dal considerarle come un’apertura di libertà, un allargamento dei diritti individuali, Ratzinger le giudica come i primi segni di una frattura culturale profonda e pericolosa“, scriveva Lucetta Scaraffia sempre sule pagine di Qn.

“Non esistono piccoli omicidi”

“Non esistono ’piccoli omicidi’: il rispetto di ogni vita umana è condizione essenziale perché sia possibile una vita sociale degna di questo nome – il pensiero di Benedetto XVI – dal momento che quando nella sua coscienza l’uomo perde il rispetto per la vita come cosa sacra, inevitabilmente egli finisce per smarrire anche la sua stessa identità“.

Aborto e Chiesa

Sul fronte aborto, per il diritto canonico quello volontario è un peccato tra i più gravi, e la sua assoluzione non rientra normalmente nelle facoltà del semplice sacerdote, ma è riservata al vescovo, al vicario del vescovo o, per un’antica consuetudine, agli appartenenti degli ordini mendicanti (come per esempio i francescani). Tra l’altro chi incorre nel peccato di aborto viene automaticamente scomunicato. La Chiesa cattolica, come in pratica tutte le confessioni religiose monoteiste, è fortemente contraria all’aborto. Ma al di là delle parole di condanna per il peccato, i Papi hanno sempre avuto un atteggiamento di accoglienza verso le donne che hanno scelto la strada dell’interruzione volontaria di gravidanza. Basta ricordare le parole di Giovanni Paolo II nell’enciclica Evangelium vitae: “La Chiesa sa quanti condizionamenti possono aver influito sulla vostra decisione, e non dubita che in molti casi s’è trattato d’una decisione sofferta, forse drammatica. Probabilmente la ferita nel vostro animo non s’è ancor rimarginata. In realtà, quanto è avvenuto è stato e rimane profondamente ingiusto. Non lasciatevi prendere, però, dallo scoraggiamento e non abbandonate la speranza. Sappiate comprendere, piuttosto, ciò che si è verificato e interpretatelo nella sua verità”.

Ratzinger e la vera Europa

La vera Europa Identità e Missione (ed Cantagalli)
Benedetto XVI: ‘La vera Europa Identità e Missione’ (ed Cantagalli)

Alla perdita di identità è dedicata l’introduzione de La vera Europa Identità e Missione (ed Cantagalli), saggi scelti del Papa emerito, con un testo inedito consegnato ad aprile 2021, con prefazione di papa Francesco, in cui l’autore invita a “difendere dall’inquinamento e dalla rovina non solo la natura, ma anche e soprattutto l’essere umano”. Alcune trasformazioni della società – come il matrimonio omosessuale, il non riconoscimento della differenza tra uomo e donna e del ruolo di questa nella procreazione – sono state analizzate da Ratzinger, che nel libro sottolinea la natura distruttiva nei confronti di una certezza umana originaria, valida per tutte le culture; e questo cambiamento cancella anche la tradizione europea. “Solo il superamento della poligamia e la definitività della fedeltà coniugale ha fatto emergere la specificità della cultura europea – si legge nel testo, aggiungendo d’altra parte che – senza il matrimonio cristiano non c’è cultura cristiana“.

In poche righe queste pagine ricostruiscono il significato della rivoluzione sessuale che ha cambiato l’occidente, e che ha rappresentato molto più di una ventata di apertura permissiva, di una liberazione, perché questa rivoluzione è all’origine di un cambiamento profondo in quella concezione dell’essere umano che ci arriva dalla tradizione cristiana e che era stato fatto proprio dalla cultura europea.

Papa Francesco introduce un libro di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI su «La vera Europa, identità e missione» (Foto di archivio - 28-11-2020)
Papa Francesco introduce un libro di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI su «La vera Europa, identità e missione» (Foto di archivio – 28-11-2020)

“Anche l’uomo possiede una natura che gli è stata data – recita il testo del Papa emerito – e il violentarla o il negarla conduce all’autodistruzione, proprio come accade per l’inquinamento dell’aria e delle acque“. Dalla risposta alla domanda fondamentale alla quale ogni essere umano deve rispondere – se ci sia un Creatore o se l’uomo sia solo ’prodotto di un fare’ – dipende non solo la scelta religiosa di ogni singolo individuo, ma la tenuta complessiva di una cultura e di una civiltà: quella europea. “La coraggiosa e anticonformista analisi di Ratzinger fa guardare al tempo presente in una prospettiva molto diversa da quella a cui siamo ormai assuefatti, anche se cristiani. Il senso più vero di questi scritti non sta nel ricordare tradizioni e insegnamenti, norme ormai abbandonate da un numero sempre crescente di persone: sta nel proporre un punto di vista diverso sul mondo – conclude il commento di Lucetta Scaraffia – . Non una riproposizione del passato invocato come migliore del presente, ma una lettura nuova e stimolante dei cambiamenti in corso ciò che il mondo viviamo”.

La dittatura del relativismo

Se un ‘nemico’ si può rintracciare nel mirino di Benedetto XVI va individuato nella “dittatura del relativismo” che “non riconosce nulla come definitivo” e che “lascia come ultima misura solo il proprio io e le sue voglie”, combattendo quello che descrive come “il lasciarsi portare qua e là da qualsiasi vento di dottrina” e che stigmatizza come “l’unico atteggiamento che pare essere all’altezza dei tempi odierni”.

Quei valori non negoziabili

Papa Benedetto XVI nella Biblioteca apostolica del Vaticano nel 2007
Papa Benedetto XVI nella Biblioteca apostolica del Vaticano nel 2007

“Un ostacolo particolarmente insidioso all’opera educativa – spiegava – è costituito dalla massiccia presenza nella nostra società e cultura di quel relativismo che non riconosce nulla come definitivo e che sotto l’apparenza della libertà diventa per ciascuno una prigione, perché separa l’uno dall’altro, riducendo ciascuno a ritrovarsi chiuso dentro il proprio io”. Per Ratzinger, questo è un tema centrale per la Chiesa cattolica e per ogni cristiano, assieme ai cosiddetti “valori non negoziabili”. Valori che riguardano anzitutto la difesa della vita, “dall’inizio del suo concepimento alla fine naturale” e quindi il no ribadito all’aborto e all’eutanasia. Cui si accompagna anche la conferma del matrimonio quale unione di un uomo e una donna con il fine della procreazione, mentre “le varie forme odierne di dissoluzione del matrimonio, come le unioni libere e il ‘matrimonio di prova’ fino allo pseudo-matrimonio tra persone dello stesso sesso” venivano da lui definite come “espressioni di una libertà anarchica, che si fa passare a torto per vera liberazione dell’uomo, fondata su una banalizzazione del corpo che include inevitabilmente una banalizzazione dell’uomo”.

Reazioni contro

“Ratzinger, é stato l’autore della famigerata pastorale contro gli omosessuali del 1986 che rimane tuttora in vigore e che ci ha fatto enormi danni e provocato enormi sofferenze soprattutto agli omosessuali credenti“, scrive Franco Grillini, presidente onorario di Arcigay e storico attivista bolognese.

Franco Grillini in una scena di 'Let's Kiss'
Franco Grillini in una scena di ‘Let’s Kiss’

“Dall’HIV al testamento biologico, dall’omosessualità all’aborto: una vita di battaglie contro corrente costate almeno 10 anni di ritardo all’Italia sul fronte dei diritti“. Così in una nota Rosario Coco, Presidente di Gaynet. “Se ne va un Papa responsabile di anni e anni di barricate contro il cambiamento della Chiesa sul fronte dei diritti umani e civili – aggiunge – . Di lui ricorderemo la lettera per la cura pastorale degli omosessuali del 1986, che reprimeva sul nascere qualsiasi dialogo tra la Chiesa e le organizzazioni lgbt+, le posizioni contro l’uso del preservativo per contrastare l’HIV in Africa, la fiera opposizione ai DICO nel 2007, gli attacchi alle coppie omosessuali definite un pericolo per la pace, la battaglia contro il testamento biologico all’epoca del caso Englaro, le dichiarazioni che additavano il ‘68 tra le concause della pedofilia nella Chiesa”.

“Nel 2018, aveva rappresentato il matrimonio egualitario e l’aborto come segni ’dell’anticristo’ riprende Coco – , una retorica non molto diversa da quella odierna del patriarca Kirill. L’unico aspetto positivo del pontificato di Ratzinger è l’essersi fatto da parte, dimostrando che anche nella Chiesa nulla è immutabile, neppure i dogmi. Ci aspettiamo presto un’evoluzione del cattolicesimo nella direzione della Chiesa tedesca, all’avanguardia sul ruolo delle donne e sul riconoscimento dell’omosessualità“.

Potrebbe interessarti anche

Il pugile Chris Eubank Jr. (Instagram)
Sport

Il pugile Chris Eubank Jr. indossa la fascia arcobaleno: “Lo sport deve essere inclusivo”

24 Gennaio 2023
Nicoletta Sipos
Attualità

Nicoletta Sipos: “Vi racconto la Seconda guerra mondiale attraverso gli occhi di un bambino tedesco”

25 Gennaio 2023
Il piccolo Teddy Hobby
Lifestyle

Teddy Hobbs, il bimbo più intelligente del Regno Unito. A tre anni legge e conta in sei lingue diverse

24 Gennaio 2023

Instagram

  • Avete mai pensato a come fare quando siete in una foresta, in montagna o in una spiaggia solitaria, lontane da tutti, completamente immerse nella natura, ma avete il ciclo? 

🟪 A questa eventualità ha risposto una ragazza scozzese, che ha sviluppato un kit mestruale portatile da usare all’aperto quando non esistono i servizi igienici o non c’è accesso alle toilette. Erin Reid, 25 anni, ha concepito l’idea quando ha affrontato il cammino di 96 miglia (154 km) della West Highland Way da Milngavie, vicino a Glasgow, a Fort William. Ispirata dalle sue esperienze racconta: 

🗣“Ho avuto le mestruazioni per tutto il tempo ed è stata una vera seccatura Il mio obiettivo è quello di risolvere il problema e dare alle persone la possibilità di uscire all’aria aperta quando hanno le mestruazioni”. Secondo Erin, le donne che si trovano in luoghi isolati potrebbero correre il rischio di infezioni del tratto urinario, shock tossico o infertilità a causa della scarsa igiene, quando non c’è accesso a bagni, impianti per lavarsi le mani o luoghi per smaltire i prodotti sanitari usati.

La ragazza ha dichiarato che il suo kit è pensato per chi pratica l’escursionismo, il kayak e per il personale militare, ma ha spiegato che, grazie anche al design a forma di fiaschetta, potrebbe interessare persino il pubblico femminile dei festival all’aperto, preoccupati di utilizzare i bagni chimici. Il kit contiene: una coppetta mestruale riutilizzabile, salviette antibatteriche, che consentono di pulire la coppetta in viaggio e un semplice erogatore che può essere utilizzato anche senza avere le mani pulite, quindi in situazioni in cui non è possibile accedere a servizi igienici o all’acqua corrente. 

L’ex studentessa della Napier University, laureata in Design del Prodotto, spera ora di lanciare il prodotto nel 2024: appassionata escursionista e ciclista è ora alla ricerca di finanziamenti per portare sul mercato il suo kit per l’igiene mestruale LU Innovations. Che è stato sviluppato con il sostegno di Converge, società di supporto per le università e gli istituti di ricerca che lavorano su nuovi prototipi.

#lucenews #mestruazioni #kitmestruale #ciclomestruale #designdelprodotto
  • “Ho fatto un film artigianale, maldestramente ispirato a una lettera di Elsa Morante, e dedicato a tutte le ‘cattive ragazze’, che cattive non sono, e che lottano in tutto il mondo: dall’Iran all’Afghanistan, ma anche in Svezia e in Umbria”.

Il corto “Le Pupille” di Alice Rohrwcher ha ricevuto ieri, 24 gennaio, una nomination agli Oscar per il miglior Live Action Short. La cerimonia finale si terrà a Los Angeles il 12 marzo.

La reazione e la gioia delle piccole protagoniste, della troupe e della regista✨

#lucenews #lucelanazione #lepupille #oscar2023
  • C’è anche un film italiano in corsa per gli Oscar. 

È il cortometraggio "Le pupille" diretto da Alice Rohrwacher, regista quarantunenne nata in Toscana, cresciuta nella campagna umbra, regista "artigianale", autodidatta, i cui film hanno già ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali. Le pupille è prodotto dal regista premio Oscar Alfonso Cuarón, ed è entrato nella cinquina delle pellicole in corsa per l’Oscar del Miglior cortometraggio.

"Dedico questa nomination alle “bambine cattive“, che cattive non sono affatto, e che sono in lotta ovunque nel mondo: in Iran, in Afghanistan, ma anche in Svezia e in Umbria. Mi auguro che, come nel mio cortometraggio, possano rompere la torta e condividerla fra loro". 

Si parla, infatti, nel film, di una torta. E di costrizioni, divieti, imposizioni, rigide regole da sovvertire. Il film prende spunto, dice la regista, da una lettera che nel dicembre 1971 la scrittrice Elsa Morante inviò all’amico giornalista e critico cinematografico Goffredo Fofi.

Nella lettera, la Morante racconta una storia avvenuta in un collegio di preti, negli anni del fascismo. Una decina di ragazzi si preparano al pranzo di Natale, scoprendo che a chiudere il pasto c’è un’enorme zuppa inglese. Ma il priore li invita a "fare un fioretto" a Gesù Bambino, rinunciando alla loro fetta di dolce. Qualcuno si ribellerà: un "bimbo cattivo". La lettera è pubblicata, col titolo di Pranzo di Natale, per le edizioni milanesi Henry Beyle, nel 2014.

Invitata da Cuarón a prendere parte a un progetto di corti per Disney+, Alice Rohrwacher ha scelto questa storia. Ma con un radicale cambiamento: ha trasformato i ragazzi in ragazzine, in "pupille", piccole orfane ospitate dalle suore. L’intransigente priora è interpretata dalla sorella della regista, Alba Rohrwacher. A portare la torta in convento è una eccentrica nobildonna che chiede – in cambio del dono – di pregare per l’uomo che la ha tradita e abbandonata.

È la prima volta, invece, che la regista riceve una nomination agli Oscar, e lo fa con una fiaba anarchica, un Canto di Natale "in rosa", rivoluzionario e al femminile.

L
  • Messaggi osceni, allusioni, avances in ufficio e ricatti sessuali. La forma più classica del sopruso in azienda, unita ai nuovi strumenti tecnologici nelle mani dei molestatori. Il movimento Me Too, nel 2017, squarciò il velo di silenzio sulle molestie sessuali subite dalle donne nel mondo del cinema e poi negli altri luoghi di lavoro. Cinque anni dopo, con in mezzo la pandemia che ha terremotato il mondo del lavoro, le donne continuano a subire abusi, che nella maggior parte dei casi restano nell’ombra.

«Sono pochissime le donne che denunciano – spiega Roberta Vaia, della segreteria milanese della Cisl – e nei casi più gravi preferiscono lasciare il lavoro. Il molestatore andrebbe allontanato dalla vittima ma nei contratti collettivi dei vari settori non è ancora prevista una sanzione disciplinare per chi si rende responsabile di molestie o di mobbing».

Un quadro sconfortante che emerge anche da una rilevazione realizzata dalla Cisl Lombardia, nel corso del 2022, su lavoratrici di diversi settori, attraverso un sondaggio distribuito in fabbriche, negozi e uffici della regione. Sono seimila le donne che hanno partecipato all’indagine, e il 44% ha dichiarato di aver subìto molestie o di «esserne stata testimone» nel corso della sua vita lavorativa.

A livello nazionale, secondo gli ultimi dati Istat, sono 1.404.000 le donne che nel corso della loro vita lavorativa hanno subito molestie fisiche o ricatti sessuali sul posto di lavoro. Quando una donna subisce un ricatto sessuale, nell’80,9% dei casi non ne parla con nessuno sul posto di lavoro. Quasi nessuna ha denunciato il fatto alle forze dell’ordine: appena lo 0,7% delle vittime.

✍🏻di Andrea Gianni

#lucenews #istat #donne #molestie #lavoro #diritti
Otto gli anni di soglio pontificio per Benedetto XVI, Papa emerito scomparso l’ultimo giorno del 2022 all’età di 95 anni. Il suo magistero ha alternato fasi di profondo conservatorismo a spinte innovatrici riconosciutegli di rado. Benedetto XVI parlò di eutanasia, aborto e soprattutto di sacramenti ai divorziati risposati nella tre giorni mondiale dedicata alla famiglia nel giugno 2014 a Milano. Nell’agosto 2011, il cardinale Ruocco Varela autorizzò i sacerdoti ad assolvere in confessione dal peccato di aborto - rimuovendo così la scomunica - i fedeli che si fossero recheranno nella capitale spagnola in occasione della Giornata mondiale della gioventù di Madrid, decisione alla quale si aggiunse l’indulgenza plenaria concessa dal Papa ai giovani partecipanti al meeting madrileno. Durante il meeting milanese, Joseph Aloisius Ratzinger tornò su questioni centrali della Chiesa d’oggi, per lo meno nell’Occidente più evoluto: quella, ad esempio, della strisciante “opposizione interna“, degli stessi cattolici, la maggior parte dei quali assume comportamenti non in linea con il magistero, e per la quale è in fieri una sorta di scisma silenzioso con buona parte degli episcopati mondiali (nel nord Europa, per esempio) che almeno ufficiosamente hanno adottato metri di giudizio distanti da quelli suggeriti da Roma. “Raztinger lo sa e per questo ha cercato di usare toni nuovi, non ha pronunciato anatemi e ha sempre parlato in positivo, ma non ha fatto neppure un mezzo passo in avanti per cercare di cogliere ciò che bene o male la società moderna è diventata le parole di - si legge sulle colonne di Quotidiano Nazionale nel pezzo scritto per l'occasione da Pierfrancesco De Robertis -. Ratzinger  sapeva che non sarebbe stato lui - il ’panzerkardinal’, il ’pastore tedesco’, il prefetto di ferro della Dottrina fidei - a dare la svolta, uno dei fardelli che Benedetto XVI ha lasciato al suo successore". Sebbene il cristianesimo sia una religione universale, Ratzinger negli ultimi anni di ha ricordato che in Europa, per la prima volta, si sono proclamati la dignità e il rispetto per ogni vita umana. Per questa ragione il Papa emerito vedeva con timore l’affermarsi – proprio in Europa – di leggi che permettono eccezioni, come l’aborto e l’eutanasia. “Lungi dal considerarle come un’apertura di libertà, un allargamento dei diritti individuali, Ratzinger le giudica come i primi segni di una frattura culturale profonda e pericolosa“, scriveva Lucetta Scaraffia sempre sule pagine di Qn.

"Non esistono piccoli omicidi"

“Non esistono ’piccoli omicidi’: il rispetto di ogni vita umana è condizione essenziale perché sia possibile una vita sociale degna di questo nome - il pensiero di Benedetto XVI - dal momento che quando nella sua coscienza l’uomo perde il rispetto per la vita come cosa sacra, inevitabilmente egli finisce per smarrire anche la sua stessa identità“.

Aborto e Chiesa

Sul fronte aborto, per il diritto canonico quello volontario è un peccato tra i più gravi, e la sua assoluzione non rientra normalmente nelle facoltà del semplice sacerdote, ma è riservata al vescovo, al vicario del vescovo o, per un'antica consuetudine, agli appartenenti degli ordini mendicanti (come per esempio i francescani). Tra l’altro chi incorre nel peccato di aborto viene automaticamente scomunicato. La Chiesa cattolica, come in pratica tutte le confessioni religiose monoteiste, è fortemente contraria all’aborto. Ma al di là delle parole di condanna per il peccato, i Papi hanno sempre avuto un atteggiamento di accoglienza verso le donne che hanno scelto la strada dell’interruzione volontaria di gravidanza. Basta ricordare le parole di Giovanni Paolo II nell’enciclica Evangelium vitae: "La Chiesa sa quanti condizionamenti possono aver influito sulla vostra decisione, e non dubita che in molti casi s’è trattato d’una decisione sofferta, forse drammatica. Probabilmente la ferita nel vostro animo non s’è ancor rimarginata. In realtà, quanto è avvenuto è stato e rimane profondamente ingiusto. Non lasciatevi prendere, però, dallo scoraggiamento e non abbandonate la speranza. Sappiate comprendere, piuttosto, ciò che si è verificato e interpretatelo nella sua verità".

Ratzinger e la vera Europa

La vera Europa Identità e Missione (ed Cantagalli)
Benedetto XVI: 'La vera Europa Identità e Missione' (ed Cantagalli)
Alla perdita di identità è dedicata l’introduzione de La vera Europa Identità e Missione (ed Cantagalli), saggi scelti del Papa emerito, con un testo inedito consegnato ad aprile 2021, con prefazione di papa Francesco, in cui l’autore invita a "difendere dall’inquinamento e dalla rovina non solo la natura, ma anche e soprattutto l’essere umano". Alcune trasformazioni della società – come il matrimonio omosessuale, il non riconoscimento della differenza tra uomo e donna e del ruolo di questa nella procreazione – sono state analizzate da Ratzinger, che nel libro sottolinea la natura distruttiva nei confronti di una certezza umana originaria, valida per tutte le culture; e questo cambiamento cancella anche la tradizione europea. “Solo il superamento della poligamia e la definitività della fedeltà coniugale ha fatto emergere la specificità della cultura europea - si legge nel testo, aggiungendo d’altra parte che - senza il matrimonio cristiano non c’è cultura cristiana“. In poche righe queste pagine ricostruiscono il significato della rivoluzione sessuale che ha cambiato l’occidente, e che ha rappresentato molto più di una ventata di apertura permissiva, di una liberazione, perché questa rivoluzione è all’origine di un cambiamento profondo in quella concezione dell’essere umano che ci arriva dalla tradizione cristiana e che era stato fatto proprio dalla cultura europea.
Papa Francesco introduce un libro di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI su «La vera Europa, identità e missione» (Foto di archivio - 28-11-2020)
Papa Francesco introduce un libro di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI su «La vera Europa, identità e missione» (Foto di archivio - 28-11-2020)
“Anche l’uomo possiede una natura che gli è stata data – recita il testo del Papa emerito – e il violentarla o il negarla conduce all’autodistruzione, proprio come accade per l’inquinamento dell’aria e delle acque“. Dalla risposta alla domanda fondamentale alla quale ogni essere umano deve rispondere – se ci sia un Creatore o se l’uomo sia solo ’prodotto di un fare’ – dipende non solo la scelta religiosa di ogni singolo individuo, ma la tenuta complessiva di una cultura e di una civiltà: quella europea. "La coraggiosa e anticonformista analisi di Ratzinger fa guardare al tempo presente in una prospettiva molto diversa da quella a cui siamo ormai assuefatti, anche se cristiani. Il senso più vero di questi scritti non sta nel ricordare tradizioni e insegnamenti, norme ormai abbandonate da un numero sempre crescente di persone: sta nel proporre un punto di vista diverso sul mondo - conclude il commento di Lucetta Scaraffia - . Non una riproposizione del passato invocato come migliore del presente, ma una lettura nuova e stimolante dei cambiamenti in corso ciò che il mondo viviamo".

La dittatura del relativismo

Se un ‘nemico’ si può rintracciare nel mirino di Benedetto XVI va individuato nella “dittatura del relativismo” che “non riconosce nulla come definitivo” e che “lascia come ultima misura solo il proprio io e le sue voglie”, combattendo quello che descrive come “il lasciarsi portare qua e là da qualsiasi vento di dottrina” e che stigmatizza come “l’unico atteggiamento che pare essere all’altezza dei tempi odierni”.

Quei valori non negoziabili

Papa Benedetto XVI nella Biblioteca apostolica del Vaticano nel 2007
Papa Benedetto XVI nella Biblioteca apostolica del Vaticano nel 2007
“Un ostacolo particolarmente insidioso all’opera educativa - spiegava - è costituito dalla massiccia presenza nella nostra società e cultura di quel relativismo che non riconosce nulla come definitivo e che sotto l’apparenza della libertà diventa per ciascuno una prigione, perché separa l’uno dall’altro, riducendo ciascuno a ritrovarsi chiuso dentro il proprio io”. Per Ratzinger, questo è un tema centrale per la Chiesa cattolica e per ogni cristiano, assieme ai cosiddetti “valori non negoziabili”. Valori che riguardano anzitutto la difesa della vita, “dall’inizio del suo concepimento alla fine naturale” e quindi il no ribadito all’aborto e all’eutanasia. Cui si accompagna anche la conferma del matrimonio quale unione di un uomo e una donna con il fine della procreazione, mentre “le varie forme odierne di dissoluzione del matrimonio, come le unioni libere e il ‘matrimonio di prova’ fino allo pseudo-matrimonio tra persone dello stesso sesso” venivano da lui definite come “espressioni di una libertà anarchica, che si fa passare a torto per vera liberazione dell’uomo, fondata su una banalizzazione del corpo che include inevitabilmente una banalizzazione dell’uomo”.

Reazioni contro

“Ratzinger, é stato l’autore della famigerata pastorale contro gli omosessuali del 1986 che rimane tuttora in vigore e che ci ha fatto enormi danni e provocato enormi sofferenze soprattutto agli omosessuali credenti“, scrive Franco Grillini, presidente onorario di Arcigay e storico attivista bolognese.
Franco Grillini in una scena di 'Let's Kiss'
Franco Grillini in una scena di 'Let's Kiss'
“Dall’HIV al testamento biologico, dall’omosessualità all’aborto: una vita di battaglie contro corrente costate almeno 10 anni di ritardo all’Italia sul fronte dei diritti“. Così in una nota Rosario Coco, Presidente di Gaynet. “Se ne va un Papa responsabile di anni e anni di barricate contro il cambiamento della Chiesa sul fronte dei diritti umani e civili - aggiunge - . Di lui ricorderemo la lettera per la cura pastorale degli omosessuali del 1986, che reprimeva sul nascere qualsiasi dialogo tra la Chiesa e le organizzazioni lgbt+, le posizioni contro l’uso del preservativo per contrastare l’HIV in Africa, la fiera opposizione ai DICO nel 2007, gli attacchi alle coppie omosessuali definite un pericolo per la pace, la battaglia contro il testamento biologico all’epoca del caso Englaro, le dichiarazioni che additavano il ‘68 tra le concause della pedofilia nella Chiesa". "Nel 2018, aveva rappresentato il matrimonio egualitario e l’aborto come segni ’dell’anticristo’ riprende Coco - , una retorica non molto diversa da quella odierna del patriarca Kirill. L’unico aspetto positivo del pontificato di Ratzinger è l’essersi fatto da parte, dimostrando che anche nella Chiesa nulla è immutabile, neppure i dogmi. Ci aspettiamo presto un’evoluzione del cattolicesimo nella direzione della Chiesa tedesca, all’avanguardia sul ruolo delle donne e sul riconoscimento dell’omosessualità“.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto