Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Pavia, bimbo bullizzato in chat dalla maestre. “Pirla, sporco” tra le tante offese

Pavia, bimbo bullizzato in chat dalla maestre. “Pirla, sporco” tra le tante offese

La madre dell'alunno, insegnante della stessa scuola, ha letto inavvertitamente i messaggi ed è stata denunciata per violata corrispondenza

Edoardo Martini
5 Luglio 2022
Un bambino è stato preso di mira in una chat dalle maestre

Un bambino è stato preso di mira in una chat dalle maestre

Share on FacebookShare on Twitter

Una chat tra colleghe, lasciata aperta sbadatamente sul computer della scuola. Una doccia fredda per una docente nello stesso istituto, alla scoperta del trattamento che le maestre stavano riservando a suo figlio, descrivendolo come scarso e pieno di problemi. È la storia incredibile accaduta alla scuola elementare Carducci di corso Cavour, a Pavia.

La scuola elementare Carducci, teatro dell’orribile vicenda

“Pirla, sporco”: gli insulti su Whatsapp al bambino

La madre del bambino, docente nello stesso istituto, è stata denunciata perché nel guardare la chat rimasta aperta sul computer di scuola con le frasi offensive verso il figlio, si sarebbe introdotta abusivamente nella conversazione telematica violando anche la sua corrispondenza. La storia delle maestre di Pavia che su Whatsapp insultavano il figlio di 8 anni della loro collega, che ha portato alla sospensione cautelare delle docenti, è quindi ora all’esame della Procura di Milano, competente per i reati informatici di tutto il distretto di Corte d’appello del capoluogo lombardo.

La donna aveva scoperto la chat con gli insulti al suo bambino, sedendosi per caso davanti al computer di un’aula dove la chat tra le tre colleghe era rimasta aperta. Comparivano parole come: “pirla”, “sporco”, “bambino di m...”. Tra le foto, condivise su WhatsApp, ce n’era una che lo mostrava seduto al banco dopo aver ricevuto un castigo. La scoperta delle chat aveva turbato molte famiglie degli alunni della scuola.

Aumentano sempre di più i casi di bullismo tra i banchi di scuola

Da Roma a Pavia il brutto gesto non cambia

Quello successo a Pavia non deve sorprenderci visto che tempo fa era già accaduto a Roma dove un bambino autistico venne deriso dalle insegnanti in chat con messaggi pesanti scritti su WhatsApp in un gruppo creato appositamente per “sparlare” del piccolo di sei anni.

A denunciarlo fu l’associazione “La battaglia di Andrea“, una realtà napoletana che si batte per difendere i diversamente abili. La vicenda è accaduta in una scuola primaria di Roma, dove una mamma aveva scoperto per caso la chat su un gruppo WhatsApp che era stato appositamente creato dalle maestre del bambino, sia di ruolo che di sostegno, per sparlare del piccolo.

Asia Maraucci, presidente dell’associazione si espresse così sulla vicenda: “Se quanto raccontato dalla mamma dovesse corrispondere a verità sarebbe gravissimo. Siamo certi che la scuola chiarirà la situazione e, soprattutto, siamo certi che gli organi competenti faranno il proprio dovere, soprattutto per il bene del piccolo. Da parte nostra e da parte del nostro legale Sergio Pisani, c’è tutta l’assistenza alla famiglia, e soprattutto al piccolo Luca.”

Secondo quanto reso noto dall’associazione, “le insegnanti avrebbero addirittura esultato quando il piccolo è stato costretto a rimanere a casa perché contagiato dal Covid”. Ad informare l’associazione era stata la madre del bimbo, a sua volta avvertita da un’operatrice educativa per l’autonomia. “Mi fece leggere questi messaggi e rimasi sconvolta e incredula. Mi sono recata subito a scuola per chiedere spiegazioni, ma l’insegnante di sostegno si è rifiutata di rispondermi” disse la mamma del piccolo.

Potrebbe interessarti anche

Il calciatore iraniano Mehdi Taremi (Instagram)
Attualità

Iran, il calciatore simbolo Mehdi Taremi: “Chiedo il rilascio dei prigionieri”

30 Gennaio 2023
Pilar Fogliati, in uscita il suo nuovo film "Romantiche" (Foto Instagram)
Spettacolo

Pilar Fogliati presenta “Romantiche”: “La sfida? Raccontare le ragazze del 2023 rompendo i tabù”

4 Febbraio 2023
Cos'è il greenwashing
Scienze e culture

Allarme greenwashing: ecco di cosa si tratta. “Mancano informazione e controllo”

31 Gennaio 2023

Instagram

  • ✨"Sento ancora la vertigine". Si intitola così il primo documentario dedicato a Elodie, la bellissima e talentuosa cantante romana, che la prossima settimana sarà in gara al Festival di Sanremo. Affascinante e ironica, sensuale e pungente, ma anche fragile e con i piedi per terra: la 32enne si mostra a 360 gradi e senza filtri in un documento reale di quello che l
  • Bianca Balti, in lacrime, ha raccontato sui social di essere stata avvertita dalla scuola della figlia di sette anni che era in corso un’operazione di polizia e che i bambini erano stati chiusi in classe. Secondo la ricostruzione della modella che vive a Los Angeles, un uomo armato avrebbe fatto scattare la procedura d’emergenza prevista in questi casi. 

«Ho ricevuto un messaggio dalla scuola... hanno messo tutti i bambini in classe perché c’era dell’attività della polizia e il mio cuore è esploso di paura. Per fortuna non è successo niente perciò sto tornando a casa. Però l’idea che mia figlia di 7 anni, suona l’allarme a scuola e deve di corsa andare in classe e chiudersi a chiave... è assurdo.»

Dopo la preoccupazione, ha postato una nuova storia in cui ha rassicurato tutti, annunciando la buona riuscita dell’operazione.

#lucenews #lucelanazione #biancabalti
  • Dopo le conseguenze pesanti della pandemia sulla crescita salariale nella zona euro, la Banca centrale europea torna a essere ottimista. Le proiezioni dell
  • L
Una chat tra colleghe, lasciata aperta sbadatamente sul computer della scuola. Una doccia fredda per una docente nello stesso istituto, alla scoperta del trattamento che le maestre stavano riservando a suo figlio, descrivendolo come scarso e pieno di problemi. È la storia incredibile accaduta alla scuola elementare Carducci di corso Cavour, a Pavia.
La scuola elementare Carducci, teatro dell'orribile vicenda

"Pirla, sporco": gli insulti su Whatsapp al bambino

La madre del bambino, docente nello stesso istituto, è stata denunciata perché nel guardare la chat rimasta aperta sul computer di scuola con le frasi offensive verso il figlio, si sarebbe introdotta abusivamente nella conversazione telematica violando anche la sua corrispondenza. La storia delle maestre di Pavia che su Whatsapp insultavano il figlio di 8 anni della loro collega, che ha portato alla sospensione cautelare delle docenti, è quindi ora all'esame della Procura di Milano, competente per i reati informatici di tutto il distretto di Corte d'appello del capoluogo lombardo. La donna aveva scoperto la chat con gli insulti al suo bambino, sedendosi per caso davanti al computer di un'aula dove la chat tra le tre colleghe era rimasta aperta. Comparivano parole come: "pirla", "sporco", "bambino di m...". Tra le foto, condivise su WhatsApp, ce n'era una che lo mostrava seduto al banco dopo aver ricevuto un castigo. La scoperta delle chat aveva turbato molte famiglie degli alunni della scuola.
Aumentano sempre di più i casi di bullismo tra i banchi di scuola

Da Roma a Pavia il brutto gesto non cambia

Quello successo a Pavia non deve sorprenderci visto che tempo fa era già accaduto a Roma dove un bambino autistico venne deriso dalle insegnanti in chat con messaggi pesanti scritti su WhatsApp in un gruppo creato appositamente per “sparlare” del piccolo di sei anni. A denunciarlo fu l'associazione "La battaglia di Andrea", una realtà napoletana che si batte per difendere i diversamente abili. La vicenda è accaduta in una scuola primaria di Roma, dove una mamma aveva scoperto per caso la chat su un gruppo WhatsApp che era stato appositamente creato dalle maestre del bambino, sia di ruolo che di sostegno, per sparlare del piccolo. Asia Maraucci, presidente dell'associazione si espresse così sulla vicenda: "Se quanto raccontato dalla mamma dovesse corrispondere a verità sarebbe gravissimo. Siamo certi che la scuola chiarirà la situazione e, soprattutto, siamo certi che gli organi competenti faranno il proprio dovere, soprattutto per il bene del piccolo. Da parte nostra e da parte del nostro legale Sergio Pisani, c'è tutta l'assistenza alla famiglia, e soprattutto al piccolo Luca." Secondo quanto reso noto dall’associazione, “le insegnanti avrebbero addirittura esultato quando il piccolo è stato costretto a rimanere a casa perché contagiato dal Covid”. Ad informare l'associazione era stata la madre del bimbo, a sua volta avvertita da un'operatrice educativa per l'autonomia. “Mi fece leggere questi messaggi e rimasi sconvolta e incredula. Mi sono recata subito a scuola per chiedere spiegazioni, ma l'insegnante di sostegno si è rifiutata di rispondermi" disse la mamma del piccolo.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto