Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Perché molti detenuti in carcere vivono dentro a celle rosa?

Perché molti detenuti in carcere vivono dentro a celle rosa?

Da qualche anno in Europa e in Nord America si sta diffondendo una strana usanza. Quello di dipingere di rosa le celle dei detenuti. Ma per quale motivo?

Remy Morandi
17 Luglio 2022
La cella di un carcere in Svizzera ridipinta di rosa

La cella di un carcere in Svizzera ridipinta di rosa

Share on FacebookShare on Twitter

Da qualche anno nelle carceri in Europa e in Nord America si sta diffondendo una strana usanza. Quello di dipingere di rosa le celle dei detenuti. Una tendenza inconsueta ma diventata talmente diffusa che nel 2014 una prigione su cinque in Svizzera – secondo alcune statistiche riportate dalla BBC – aveva almeno una cella dipinta di un rosa color fenicottero.

Un modo per arredare in modo alternativo le carceri? Niente affatto. Si tratta di un piano ben preciso, organizzato e studiato a partire dagli anni Settanta. In quel periodo, o più precisamente alla fine degli anni Sessanta, un noto ricercatore statunitense, Alexander Schauss (che oggi gestisce l’American Institute for Biosocial Research di Tacoma, Washington), elaborò un articolato studio sui colori, in particolare il rosa appunto, dimostrando che i colori e le tonalità di colore riflettono gli stati emotivi delle persone. E che di conseguenza i colori possono cambiare le emozioni degli esseri umani.

Il ricercatore statunitense Alexander Schauss che ha elaborato la teoria in base alla quale i colori determinano un cambiamento degli stati d’animo nell’uomo

In alcuni test effettuati nel 1978, Alexander Schauss osservò che semplicemente fissare un foglio di carta rosa (la tonalità è stata chiamata “P-618”) delle misure di 46 cm per 61 cm porterebbe l’osservatore a “un marcato effetto sull’abbassamento della frequenza cardiaca, del polso e della respirazione rispetto ad altri colori”. Nel 1979 il ricercatore riuscì a convincere i direttori di un istituto minorile a Seattle, Washington, a far dipingere di rosa alcune celle di reclusione per studiarne gli effetti sui detenuti. Nella struttura furono monitorati i tassi di aggressione e di violenza prima e dopo la riverniciature delle celle. Secondo il rapporto diffuso alla fine dell’esperimento ne venne fuori che “dall’avvio di questa procedura il primo marzo 1979, non si sono verificati episodi di comportamento irregolare o ostile durante la fase iniziale del confinamento”. (Qui il rapporto completo).

Nuovi test vennero effettuati in altri altri centri di detenzione. E gli studi che ne emersero sembravano confermare le teorie del ricercatore statunitense Alexander Schauss. Per questo motivo, all’inizio degli anni Ottanta, in molte carceri di tutto il mondo molte celle vennero ridipinte di rosa.

Nel 2018 in Svizzera, come riporta il sito poliziapenitenziaria.it, venne lanciato dal sistema carcerario svizzero il progetto “Cool Down Pink“, con lo scopo di tranquillizzare i detenuti più aggressivi. In base al progetto, trenta celle in varie carceri svizzere furono ridipinte di rosa. La psicologa Daniela Spath dichiarò di essere molto soddisfatta dei risultati: i detenuti venivano ospitati nelle “pink cell” con turni da due ore e come sottolineò la dottoressa “i livelli di rabbia dei detenuti si sono ridotti sostanzialmente già nei primi 15 minuti”.

Ma ridipingere i muri di rosa per calmare gli animi non è stata una tecnica utilizzata solo nelle carceri. Qualche anno fa l’Università dell’Iowa riverniciò di rosa lo spogliatoio degli ospiti del Kinnick Stadium proprio con l’obiettivo di “scaricare” psicologicamente gli avversari. L’idea venne all’allenatore della squadra di football americano dell’Università dell’Iowa, Hayden Fry. Il tecnico si era infatti laureato in psicologia alla Baylor University, dove appunto studiò le teorie dei colori e soprattutto del rosa del ricercatore statunitense Alexander Schauss.

Potrebbe interessarti anche

Riaprono, per il decimo anno consecutivo, le iscrizioni per "Girls Code it Better"
Attualità

Materie Stem, avvicinare le studentesse alle discipline scientifiche

30 Marzo 2023
Degli otto candidati prescelti, quattro sono maschi e quattro femmine. Sette hanno un’età inferiore ai 30 anni e solo uno ha tra i 30 e i 40 anni (foto Luisa Vielmi)
Economia

La generazione Z sceglie la vita da pastore: “Mestiere fatto di passione e etica”

30 Marzo 2023
Andre Villa (Ph. Carola Casagrande)
Lifestyle

Andrea Villa e la provocazione Bronzi di Riace in “Italy is gay”

30 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Da qualche anno nelle carceri in Europa e in Nord America si sta diffondendo una strana usanza. Quello di dipingere di rosa le celle dei detenuti. Una tendenza inconsueta ma diventata talmente diffusa che nel 2014 una prigione su cinque in Svizzera - secondo alcune statistiche riportate dalla BBC - aveva almeno una cella dipinta di un rosa color fenicottero. Un modo per arredare in modo alternativo le carceri? Niente affatto. Si tratta di un piano ben preciso, organizzato e studiato a partire dagli anni Settanta. In quel periodo, o più precisamente alla fine degli anni Sessanta, un noto ricercatore statunitense, Alexander Schauss (che oggi gestisce l'American Institute for Biosocial Research di Tacoma, Washington), elaborò un articolato studio sui colori, in particolare il rosa appunto, dimostrando che i colori e le tonalità di colore riflettono gli stati emotivi delle persone. E che di conseguenza i colori possono cambiare le emozioni degli esseri umani.
Il ricercatore statunitense Alexander Schauss che ha elaborato la teoria in base alla quale i colori determinano un cambiamento degli stati d'animo nell'uomo
In alcuni test effettuati nel 1978, Alexander Schauss osservò che semplicemente fissare un foglio di carta rosa (la tonalità è stata chiamata "P-618") delle misure di 46 cm per 61 cm porterebbe l'osservatore a "un marcato effetto sull'abbassamento della frequenza cardiaca, del polso e della respirazione rispetto ad altri colori". Nel 1979 il ricercatore riuscì a convincere i direttori di un istituto minorile a Seattle, Washington, a far dipingere di rosa alcune celle di reclusione per studiarne gli effetti sui detenuti. Nella struttura furono monitorati i tassi di aggressione e di violenza prima e dopo la riverniciature delle celle. Secondo il rapporto diffuso alla fine dell'esperimento ne venne fuori che "dall'avvio di questa procedura il primo marzo 1979, non si sono verificati episodi di comportamento irregolare o ostile durante la fase iniziale del confinamento". (Qui il rapporto completo). Nuovi test vennero effettuati in altri altri centri di detenzione. E gli studi che ne emersero sembravano confermare le teorie del ricercatore statunitense Alexander Schauss. Per questo motivo, all'inizio degli anni Ottanta, in molte carceri di tutto il mondo molte celle vennero ridipinte di rosa. Nel 2018 in Svizzera, come riporta il sito poliziapenitenziaria.it, venne lanciato dal sistema carcerario svizzero il progetto "Cool Down Pink", con lo scopo di tranquillizzare i detenuti più aggressivi. In base al progetto, trenta celle in varie carceri svizzere furono ridipinte di rosa. La psicologa Daniela Spath dichiarò di essere molto soddisfatta dei risultati: i detenuti venivano ospitati nelle "pink cell" con turni da due ore e come sottolineò la dottoressa "i livelli di rabbia dei detenuti si sono ridotti sostanzialmente già nei primi 15 minuti". Ma ridipingere i muri di rosa per calmare gli animi non è stata una tecnica utilizzata solo nelle carceri. Qualche anno fa l'Università dell'Iowa riverniciò di rosa lo spogliatoio degli ospiti del Kinnick Stadium proprio con l'obiettivo di "scaricare" psicologicamente gli avversari. L'idea venne all'allenatore della squadra di football americano dell'Università dell'Iowa, Hayden Fry. Il tecnico si era infatti laureato in psicologia alla Baylor University, dove appunto studiò le teorie dei colori e soprattutto del rosa del ricercatore statunitense Alexander Schauss.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto