Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » La Carta di Matera per i diritti delle persone autistiche: un esempio da seguire in tutta Italia

La Carta di Matera per i diritti delle persone autistiche: un esempio da seguire in tutta Italia

L'obiettivo è quello di tutelare i diritti e le libertà fondamentali delle persone con disabilità e promuovere il rispetto per la loro dignità. Ecco perché è necessario rieducare la società

Domenico Guarino
4 Giugno 2022
carta matera persone autistiche

carta matera persone autistiche

Share on FacebookShare on Twitter

Una Carta dei diritti delle persone autistiche che vivono in Basilicata, stilata sulla base di altri fondamentali documenti quali dichiarazione ONU sui Diritti dei Disabili Mentali (1971) e sui Diritti delle Persone con Handicap (1975), la Carta dei diritti delle persone con autismo (1993), la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (2006), la legge 3 marzo 2009, n. 18, la legge n.134/2015, la legge italiana n.107-2015. La Carta, che prende il nome di ‘Carta di Matera” dal nome della città in cui è stata presentata ed approvata nasce con l’obiettivo di “promuovere, proteggere e garantire il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro intrinseca dignità”.

A Matera è stata redatta la Carta dei diritti delle persone autistiche, un esempio da seguire in tutta Italia

L’obiettivo della Carta di Matera: accrescere il rispetto per i diritti delle persone con disabilità

Ma non solo: con la Carta si intende anche spingere la Medicina ad una migliore presa in carico ed infine a portare la politica nazionale e regionale a comprendere che nei prossimi anni urge concretizzare ciò che finora è rimasto lettera morta. “La Carta – afferma Vincenzo Giuliano, garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Basilicata – vuole sensibilizzare la società e le singole famiglie sulla situazione delle persone con disabilità e accrescere il rispetto per i diritti e la dignità di queste ultime, combattere gli stereotipi, i pregiudizi e le pratiche dannose, promuovere la consapevolezza delle capacità e i contributi delle persone con disabilità”.

Secondo il garante “è necessaria una ‘rieducazione’ della società affinché non ci si fermi alla mera compassione ma si prosegua verso un vero e proprio processo di integrazione di queste persone, prefiggendosi di arrivare un giorno alla tanto auspicata inclusione”.

Vincenzo Giuliano, garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Basilicata: “La Carta vuole sensibilizzare la società sulla situazione delle persone con disabilità”

Perché è necessario rieducare la società

“Le attuali leggi – prosegue Giuliano- , tra cui la recente legge regionale per l’autismo n. 40/2021, la legge sul Caregiver (DDL 1461), sul Dopo/Durante noi (112/2016), sul Progetto di vita e vita indipendente (328/2000) e sull’Autismo (134/2015) fanno ben sperare in una inversione di tendenza. Molti studi rispetto all’ambito riabilitativo e farmacologico, nonché gli esperimenti ben riusciti di co-housing, di vita indipendente e di inserimento lavorativo suscitano nei genitori, spesso uniche persone che si occupano dei figli disabili, soprattutto se over 18, nuove speranze e nuove aspettative. Le associazioni e le famiglie avvertono la necessità di vedere concretizzata una nuova era, sia da un punto di vista socio-sanitario che legislativo e di consapevolezza”.

“Tutto questo – conclude il Garante – sarà più facile da concretizzare se l’educazione e la presa in carico degli autistici in età evolutiva sarà seria, basata sui trattamenti maggiormente raccomandati e coinvolgerà attivamente la famiglia, la scuola e la società intorno al bambino stesso; questo perché come spesso si dice, il Dopo di noi comincia nel Durante noi”.

Potrebbe interessarti anche

Ana-Roš-chef-tre-stelle-michelin
Lifestyle

Tre stelle Michelin a Hiša Franko: Ana Roš è l’ottava chef donna a conquistarle

19 Settembre 2023
La sfilata per la prevenzione e la lotta contro il cancro al seno ha aperto la Milano Fashion Week
Spettacolo

La lotta al cancro al seno “sfila” in apertura alla Milano Fashion Week

19 Settembre 2023
some-prefer-cake-cinema-lesbico
Spettacolo

Some Prefer Cake: torna il festival internazionale di cinema lesbico

21 Settembre 2023

Instagram

Una Carta dei diritti delle persone autistiche che vivono in Basilicata, stilata sulla base di altri fondamentali documenti quali dichiarazione ONU sui Diritti dei Disabili Mentali (1971) e sui Diritti delle Persone con Handicap (1975), la Carta dei diritti delle persone con autismo (1993), la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (2006), la legge 3 marzo 2009, n. 18, la legge n.134/2015, la legge italiana n.107-2015. La Carta, che prende il nome di ‘Carta di Matera” dal nome della città in cui è stata presentata ed approvata nasce con l’obiettivo di “promuovere, proteggere e garantire il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro intrinseca dignità”.
A Matera è stata redatta la Carta dei diritti delle persone autistiche, un esempio da seguire in tutta Italia

L'obiettivo della Carta di Matera: accrescere il rispetto per i diritti delle persone con disabilità

Ma non solo: con la Carta si intende anche spingere la Medicina ad una migliore presa in carico ed infine a portare la politica nazionale e regionale a comprendere che nei prossimi anni urge concretizzare ciò che finora è rimasto lettera morta. "La Carta - afferma Vincenzo Giuliano, garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Basilicata - vuole sensibilizzare la società e le singole famiglie sulla situazione delle persone con disabilità e accrescere il rispetto per i diritti e la dignità di queste ultime, combattere gli stereotipi, i pregiudizi e le pratiche dannose, promuovere la consapevolezza delle capacità e i contributi delle persone con disabilità". Secondo il garante "è necessaria una ‘rieducazione’ della società affinché non ci si fermi alla mera compassione ma si prosegua verso un vero e proprio processo di integrazione di queste persone, prefiggendosi di arrivare un giorno alla tanto auspicata inclusione”.
Vincenzo Giuliano, garante dell'infanzia e dell'adolescenza della Basilicata: "La Carta vuole sensibilizzare la società sulla situazione delle persone con disabilità"

Perché è necessario rieducare la società

“Le attuali leggi – prosegue Giuliano- , tra cui la recente legge regionale per l’autismo n. 40/2021, la legge sul Caregiver (DDL 1461), sul Dopo/Durante noi (112/2016), sul Progetto di vita e vita indipendente (328/2000) e sull’Autismo (134/2015) fanno ben sperare in una inversione di tendenza. Molti studi rispetto all’ambito riabilitativo e farmacologico, nonché gli esperimenti ben riusciti di co-housing, di vita indipendente e di inserimento lavorativo suscitano nei genitori, spesso uniche persone che si occupano dei figli disabili, soprattutto se over 18, nuove speranze e nuove aspettative. Le associazioni e le famiglie avvertono la necessità di vedere concretizzata una nuova era, sia da un punto di vista socio-sanitario che legislativo e di consapevolezza”. “Tutto questo – conclude il Garante – sarà più facile da concretizzare se l’educazione e la presa in carico degli autistici in età evolutiva sarà seria, basata sui trattamenti maggiormente raccomandati e coinvolgerà attivamente la famiglia, la scuola e la società intorno al bambino stesso; questo perché come spesso si dice, il Dopo di noi comincia nel Durante noi”.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare