Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Charles Darwin, il giallo dei due diari. Scomparsi da 22 anni, sono stati restituiti alla Biblioteca dell’Università di Cambridge

Charles Darwin, il giallo dei due diari. Scomparsi da 22 anni, sono stati restituiti alla Biblioteca dell’Università di Cambridge

Uno dei taccuini contiene il disegno dell'albero della vita, lo schizzo del 1837 che portò il naturalista inglese a elaborare la teoria dell'evoluzione della specie. I manoscritti sono stati lasciati davanti all'ufficio di una bibliotecaria in una busta con scritto: "Buona Pasqua"

Remy Morandi
6 Aprile 2022
Charles Darwin

Charles Darwin

Share on FacebookShare on Twitter

Una storia a lieto fine, che parte da lontano. Nel corso della sua vita Charles Darwin (1809-1882) ha scritto circa 15mila tra lettere e diari, la maggior parte dei quali conservati nella enorme Biblioteca dell’Università di Cambridge, che gestisce il più grande archivio di documenti del naturalista inglese, padre della teoria dell’evoluzione della specie. Tra gli scaffali di quella biblioteca, tuttavia, fino a poco tempo fa risultavano assenti – o per meglio dire rubati e scomparsi da 22 anni – due diari, uno dei quali di inestimabile valore (The Guardian parla di “milioni di sterline”) in quanto contenente, a pagina 36, una delle prime bozze dell’“albero della vita”, lo schizzo del 1837 che portò Darwin a elaborare la sua teoria evoluzionistica. Oggi, dopo due decenni dalla loro scomparsa, quei due taccuini sono stati restituiti in forma anonima alla Bibilioteca di Cambridge. I quaderni, avvolti insieme in una pellicola trasparente e racchiusi all’interno di una scatola, sono stati lasciati sul pavimento fuori dall’ufficio di una bibliotecaria in una busta regalo color rosa, dentro la quale c’era un involucro di carta con scritto: “Alla bibliotecaria, buona Pasqua“.

La storia è stata raccontata dalla Biblioteca dell’Università di Cambridge martedì 5 aprile, i fatti risalgono al 9 marzo 2022.

Diario Charles Darwin
Il diario di Charles Darwin contenente l’Albero della vita restituito alla Biblioteca dell’Università di Cambridge (Foto Stuart Roberts / Cambridge University Library)

Su quella busta contenente i due preziosi diari non c’era alcun indizio su chi li avesse restituiti alla Biblioteca, se non quel “Buona Pasqua”. Ma poco è importato alla bibliotecaria che si è ritrovata davanti l’albero della vita di Charles Darwin. “Il mio senso di sollievo per il ritorno dei quaderni è profondo e quasi impossibile da esprimere adeguatamente. Insieme a tanti altri, in tutto il mondo, il mio cuore si è spezzato quando ho appreso la notizia della loro scomparsa. E ora, la mia gioia per il loro ritorno è immensa”. Lo ha dichiarato la dottoressa Jessica Gardner, la bibliotecaria che si è trovata davanti all’ufficio il pacchetto regalo, dal 2017 direttrice dei servizi bibliotecari dell’Università di Cambridge.

La bibliotecaria Jessica Gardner ha trovato davanti al suo ufficio il pacchetto regalo contenente i due diari di Charles Darwin (Foto Stuart Roberts / Cambridge University Library)

Fu proprio lei, la dottoressa Jessica Gardner, a lanciare il 24 novembe 2020 un appello mondiale, in collaborazione con la polizia inglese e l’Interpol, per cercare di ritrovare quei due taccuini. I quaderni di Charles Darwin erano stati visti l’ultima volta nel novembre del 2000, quando vennero rimossi dalla stanza delle Collezioni Speciali della Biblioteca (dove sono contenute le opere più rare e di valore dell’Università) per essere fotografati. Durante un controllo di routine nel gennaio del 2001, la Biblioteca scoprì che la piccola scatola contenente i due taccuini non era mai stata rimessa al suo posto. Ma i bibliotecari pensarono che i quaderni erano stati smarriti tra gli infiniti scaffali della Biblioteca, che in totale contiene oltre 10 milioni di libri, manoscritti, mappe e documenti di altro tipo. Evidentemente invece qualcuno li aveva rubati. Per questo motivo la polizia del Cambridgeshire che si è occupata della vicenda ha fatto sapere: “La nostra indagine rimane aperta“.

La busta rosa, il cofanetto, e l’involucro di carta con scritto “Alla bibliotecaria, buona Pasqua. X” (Foto Stuart Roberts / Cambridge University Library)

I due taccuini risalgono alla fine degli anni ’30 dell’Ottocento, quando Charles Darwin tornò dalle Isole Galápagos, nel viaggio intorno al mondo che il naturalista fece a bordo della nave HMS Beagle e che gli permise di raccogliere molti dei dati su cui basò la sua teoria sull’evoluzione della specie. “La teoria della selezione naturale e dell’evoluzione della specie è probabilmente la teoria più importante nelle scienze della vita e dell’ambiente terrestre e questi sono i quaderni sui quali è stata elaborata quella teoria. Sono alcuni dei documenti più straordinari di tutta la storia della scienza”, afferma alla BBC Jim Secord, professore emerito di Storia e Filosofia della Scienza all’Università di Cambridge.

In quei due taccuini sono raccolti molti dei dati che permisero a Charles Darwin di scrivere la teoria sull’evoluzione della specie (Foto Stuart Roberts / Cambridge University Library)

Il professore Stephen J. Toope, vicedirettore dell’Università di Cambridge, si è detto “incredibilmente felice di sapere che i quaderni sono tornati sani e salvi alla loro legittima casa. Oggetti come questi sono cruciali per la nostra comprensione non solo della storia della scienza, ma anche della storia dell’umanità”, ha affermato il professore.

I quaderni di Charles Darwin erano stati visti l’ultima volta nel novembre del 2000, quando furono rimossi dalla stanza delle Collezioni Speciali della Biblioteca dell’Università di Cambridge per essere fotografati (Foto Stuart Roberts / Cambridge University Library)

Adesso l’Università di Cambridge esporrà i due taccuini nella mostra “Darwin In Conversation“, che aprirà il prossimo 9 luglio. La mostra sarà gratuita e aperta a tutti. “Siamo entusiasti – ha dichiarato la dottoressa Jessica Gardner – di poter mettere in mostra i taccuini quest’estate, per dare a tutti l’opportunità di vedere questi straordinari diari dal vivo. Potranno anche essere minuscoli, delle dimensioni di una cartolina, ma l’impatto di questi manoscritti sulla storia della scienza e la loro importanza per tutti noi non può essere sottovalutata”.

I due taccuini di Charles Darwin erano stati avvolti in un involucro di plastica (Foto Stuart Roberts / Cambridge University Library)

Un ringraziamento alla Biblioteca dell’Università di Cambridge che ha fornito a Luce! le foto e la storia dei due diari ritrovati di Charles Darwin.

Potrebbe interessarti anche

Julie Delpy nel film Tv ’Crime and Punishment’ (1998) diretto da Joseph Sargent (tratto dal romanzo ’Delitto e castigo’ di Fedor Dostoevskij), con Patrick Dempsey e Ben Kingsley
Scienze e culture

Donne da romanzo, le eroine di Dostoevskij: “Adulterio? Atto di ribellione”

27 Marzo 2023
Alba de Céspedes
Lifestyle

Alba de Céspedes rinasce grazie a Elena Ferrante: ecco chi era

28 Marzo 2023
La cantante Christina Aguilera (Instagram)
Lifestyle

Benessere sessuale, i lubrificanti di Christina Aguilera

29 Marzo 2023

Instagram

  • La Colombia va verso il “no” alla corrida.

Il desiderio di tanti attivisti potrebbe diventare finalmente realtà grazie a una legge che è già stata approvata in Senato e che ora verrà discussa alla Camera. Se la norma verrà passerà, infatti, la corrida sarà vietata del tutto entro due anni. Intanto un gruppo di animalisti ha organizzato una manifestazione a Bogotá, davanti al Congresso, indossando maschere di cartone rosso a forma di toro, grondanti di vernice rossa e in segno di protesta nei confronti di questa tradizione crudele.

Un gesto per dire basta a un’inutile violenza.

#lucenews #lucelanazione #cnoallacorrida #bogota
  • "Ciao, sono Elena di Cioccio, ho 48 anni e da 21 sono sieropositiva”. 

La conduttrice di radio e tv ha scelto Le Iene, che l
  • È una storia che ha dell’incredibile: una donna dell’Illinois ha dato alla luce due gemelle omozigote dopo aver subito l’asportazione delle ovaie come trattamento contro il cancro. La straordinaria vicenda di Shelly Battista è iniziata qualche anno fa: la donna aveva scoperto un nodulo mentre allattava la sua primogenita, nel 2020, e la diagnosi era stata la peggiore. Cancro al seno triplo negativo a 34 anni.

Secondo un comunicato stampa della Northwestern Medicine a Shelly era stata diagnosticata anche la cosiddetta “mutazione BRCA1“, che secondo i medici comporta un maggior rischio di sviluppare “altri tipi di cancro”. La 34enne aveva quindi scelto di sottoporsi a una doppia mastectomia, oltre che alla chemioterapia. Ma proprio quest’ultimo trattamento per curare il tumore le ha provocato una condizione chiamata “insufficienza ovarica“, in cui le ovaie smettono di funzionare prima che una donna raggiunga i 40 anni, secondo l’American Congress of Obstetricians and Gynecologists. Per questo, temendo di sviluppare anche un cancro alle ovaie, Battista se le è fatte asportare chirurgicamente così come le tube di Falloppio. Forse un segno del destino, forse una coincidenza fortuita o l’intuito femminile, ma prima di ricevere la diagnosi, nel dicembre 2020, Shelley aveva deciso di congelare otto dei suoi embrioni presso il Centro di fertilità e medicina riproduttiva della Northwestern Medicine. Una scelta azzeccata, alla luce di quello che le è accaduto dopo. Infatti nel dicembre successivo ha iniziato a cercare una nuova gravidanza, mentre usciva dal tunnel delle cure per il cancro. Al terzo tentativo, durante la prima ecografia, le è stato detto che era in attesa di “due gemelle identiche”.

“È il miglior regalo per festeggiare il percorso di Shelly contro la malattia”, ha raccontato lunedì il marito Robert Battista. Il 9 dicembre 2022 – esattamente due anni dopo essere stata dichiarata pulita dal cancro – la donna ha dato alla luce Nina e Margot Women’s Hospital di Chicago. “È un vero miracolo“, ha dichiarato Shelly, mentre per il marito questo giorno “sarà il più importante dell’anno per la nostra famiglia”. 

✍ Marianna Grazi

#lucenews #nascita #illinois
  • Il bilancio è tragico: sette morti. Tra le vittime tre bambini e la giovane donna che ha aperto il fuoco. La strage è avvenuta questa mattina alle 10:30 in una scuola elementare cristiana privata ed è stata compiuta da un’ex studentessa di 28 anni. 

Una donna denuncia di fronte alle telecamere la necessità di una legge che tuteli le persone regolamentando l’uso di armi. Quella di Nashville è la 129esima sparatoria in America dall’inizio dell’anno.

#lucenews #lucelanazione #nashville
Una storia a lieto fine, che parte da lontano. Nel corso della sua vita Charles Darwin (1809-1882) ha scritto circa 15mila tra lettere e diari, la maggior parte dei quali conservati nella enorme Biblioteca dell'Università di Cambridge, che gestisce il più grande archivio di documenti del naturalista inglese, padre della teoria dell'evoluzione della specie. Tra gli scaffali di quella biblioteca, tuttavia, fino a poco tempo fa risultavano assenti - o per meglio dire rubati e scomparsi da 22 anni - due diari, uno dei quali di inestimabile valore (The Guardian parla di "milioni di sterline") in quanto contenente, a pagina 36, una delle prime bozze dell'"albero della vita", lo schizzo del 1837 che portò Darwin a elaborare la sua teoria evoluzionistica. Oggi, dopo due decenni dalla loro scomparsa, quei due taccuini sono stati restituiti in forma anonima alla Bibilioteca di Cambridge. I quaderni, avvolti insieme in una pellicola trasparente e racchiusi all'interno di una scatola, sono stati lasciati sul pavimento fuori dall'ufficio di una bibliotecaria in una busta regalo color rosa, dentro la quale c'era un involucro di carta con scritto: "Alla bibliotecaria, buona Pasqua". La storia è stata raccontata dalla Biblioteca dell'Università di Cambridge martedì 5 aprile, i fatti risalgono al 9 marzo 2022.
Diario Charles Darwin
Il diario di Charles Darwin contenente l'Albero della vita restituito alla Biblioteca dell'Università di Cambridge (Foto Stuart Roberts / Cambridge University Library)
Su quella busta contenente i due preziosi diari non c'era alcun indizio su chi li avesse restituiti alla Biblioteca, se non quel "Buona Pasqua". Ma poco è importato alla bibliotecaria che si è ritrovata davanti l'albero della vita di Charles Darwin. "Il mio senso di sollievo per il ritorno dei quaderni è profondo e quasi impossibile da esprimere adeguatamente. Insieme a tanti altri, in tutto il mondo, il mio cuore si è spezzato quando ho appreso la notizia della loro scomparsa. E ora, la mia gioia per il loro ritorno è immensa". Lo ha dichiarato la dottoressa Jessica Gardner, la bibliotecaria che si è trovata davanti all'ufficio il pacchetto regalo, dal 2017 direttrice dei servizi bibliotecari dell'Università di Cambridge.
La bibliotecaria Jessica Gardner ha trovato davanti al suo ufficio il pacchetto regalo contenente i due diari di Charles Darwin (Foto Stuart Roberts / Cambridge University Library)
Fu proprio lei, la dottoressa Jessica Gardner, a lanciare il 24 novembe 2020 un appello mondiale, in collaborazione con la polizia inglese e l'Interpol, per cercare di ritrovare quei due taccuini. I quaderni di Charles Darwin erano stati visti l'ultima volta nel novembre del 2000, quando vennero rimossi dalla stanza delle Collezioni Speciali della Biblioteca (dove sono contenute le opere più rare e di valore dell'Università) per essere fotografati. Durante un controllo di routine nel gennaio del 2001, la Biblioteca scoprì che la piccola scatola contenente i due taccuini non era mai stata rimessa al suo posto. Ma i bibliotecari pensarono che i quaderni erano stati smarriti tra gli infiniti scaffali della Biblioteca, che in totale contiene oltre 10 milioni di libri, manoscritti, mappe e documenti di altro tipo. Evidentemente invece qualcuno li aveva rubati. Per questo motivo la polizia del Cambridgeshire che si è occupata della vicenda ha fatto sapere: "La nostra indagine rimane aperta".
La busta rosa, il cofanetto, e l'involucro di carta con scritto "Alla bibliotecaria, buona Pasqua. X" (Foto Stuart Roberts / Cambridge University Library)
I due taccuini risalgono alla fine degli anni '30 dell'Ottocento, quando Charles Darwin tornò dalle Isole Galápagos, nel viaggio intorno al mondo che il naturalista fece a bordo della nave HMS Beagle e che gli permise di raccogliere molti dei dati su cui basò la sua teoria sull'evoluzione della specie. "La teoria della selezione naturale e dell'evoluzione della specie è probabilmente la teoria più importante nelle scienze della vita e dell'ambiente terrestre e questi sono i quaderni sui quali è stata elaborata quella teoria. Sono alcuni dei documenti più straordinari di tutta la storia della scienza", afferma alla BBC Jim Secord, professore emerito di Storia e Filosofia della Scienza all'Università di Cambridge.
In quei due taccuini sono raccolti molti dei dati che permisero a Charles Darwin di scrivere la teoria sull'evoluzione della specie (Foto Stuart Roberts / Cambridge University Library)
Il professore Stephen J. Toope, vicedirettore dell'Università di Cambridge, si è detto "incredibilmente felice di sapere che i quaderni sono tornati sani e salvi alla loro legittima casa. Oggetti come questi sono cruciali per la nostra comprensione non solo della storia della scienza, ma anche della storia dell'umanità", ha affermato il professore.
I quaderni di Charles Darwin erano stati visti l'ultima volta nel novembre del 2000, quando furono rimossi dalla stanza delle Collezioni Speciali della Biblioteca dell'Università di Cambridge per essere fotografati (Foto Stuart Roberts / Cambridge University Library)
Adesso l'Università di Cambridge esporrà i due taccuini nella mostra "Darwin In Conversation", che aprirà il prossimo 9 luglio. La mostra sarà gratuita e aperta a tutti. "Siamo entusiasti - ha dichiarato la dottoressa Jessica Gardner - di poter mettere in mostra i taccuini quest'estate, per dare a tutti l'opportunità di vedere questi straordinari diari dal vivo. Potranno anche essere minuscoli, delle dimensioni di una cartolina, ma l'impatto di questi manoscritti sulla storia della scienza e la loro importanza per tutti noi non può essere sottovalutata".
I due taccuini di Charles Darwin erano stati avvolti in un involucro di plastica (Foto Stuart Roberts / Cambridge University Library)
Un ringraziamento alla Biblioteca dell'Università di Cambridge che ha fornito a Luce! le foto e la storia dei due diari ritrovati di Charles Darwin.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto