Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Congedo mestruale, il liceo artistico Nervi-Severini di Ravenna è il primo in Italia a riconoscerlo

Congedo mestruale, il liceo artistico Nervi-Severini di Ravenna è il primo in Italia a riconoscerlo

Due giorni al mese alle studentesse con certificato medico che attesta la diagnosi di dismenorrea. Le ore di assenza non saranno conteggiate

Filippo Donati
27 Dicembre 2022
Il liceo artistico Nervi-Severini di Ravenna è la prima scuola italiana a riconoscere il congedo mestruale

Il liceo artistico Nervi-Severini di Ravenna è la prima scuola italiana a riconoscere il congedo mestruale

Share on FacebookShare on Twitter

Una prima assoluta: il liceo artistico Nervi-Severini di Ravenna è la prima scuola italiana a riconoscere il congedo mestruale per le studentesse afflitte da dolori durante il periodo del ciclo. Una scelta in anticipo sulla legge, che in Italia ancora non riconosce alcuna forma di congedo per le donne affette dalla cosiddetta dismenorrea. L’iniziativa, in quello che molti a Ravenna chiamano ancora ‘il liceo del mosaico‘, è partita dalle quattro studentesse che ricoprono il ruolo di rappresentanti degli studenti. “Sono state loro a raccogliere le testimonianze di sedici alunne dell’istituto afflitte da dolori mestruali così forti da rendere impossibile lo svolgimento delle normali attività scolastiche”, spiega il preside Gianluca Dradi.

Il preside Gianluca Dradi
Il preside Gianluca Dradi

Il consiglio d’istituto ha accolto la proposta di modifica al Regolamento scolastico, decidendo di “riconoscere sino a due giorni al mese come deroghe al vincolo di frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale”.
L’organo di autogoverno della scuola ha accolto la proposta a larga maggioranza, con dieci voti a favore e appena tre contrari. Che cosa cambierà con l’approvazione delle modifiche al regolamento in fatto di assenze? “Non solo le ore e i giorni in cui una studentessa si assenta a causa dei dolori mestruali non saranno più conteggiati nella somma delle ore di assenza – che non deve superare un quarto del totale delle ore scolastiche – ma sarà sufficiente presentare un solo certificato medico all’anno in cui venga attestata la diagnosi di dismenorrea, il quale sarà valido per ciascuna delle assenze dettate da dolori mestruali“.

Il Liceo Artistico "Nervi-Severini" di Ravenna
Il Liceo Artistico “Nervi-Severini” di Ravenna

Il Nervi-Severini, scuola in cui, come in molti altri licei artistici, le studentesse costituiscono circa il 60% del totale degli iscritti, non è nuovo a iniziative all’avanguardia sul tema dei diritti: da tempo è stato istituito un regolamento per le ‘carriere alias’, che prevede la possibilità di adottare un nome di elezione per gli studenti transgender. “Il senso di iniziative come queste è dimostrare agli studenti che la scuola li riconosce nelle loro difficoltà e nelle loro scelte, e cerca di affrontarle assieme a loro” aggiunge il preside. La decisione spalanca le porte anche a un notevole paradosso: una docente che fosse afflitta da dolori mestruali dello stesso tipo di quelli di cui soffrono le sue studentesse non potrebbe, a differenza loro, assentarsi dalle lezioni senza che quelle ore vengano conteggiate. “Questo perché in quel caso deve essere la legge a esprimersi, e non il regolamento di istituto, fa notare amareggiato Dradi. “Su questo fronte purtroppo l’Italia sconta un ritardo oggi ancora più doloroso rispetto a un paese come la Spagna. Credo che la scuola non debba adattarsi alla società ma dare agli studenti gli strumenti per migliorarla. Ai miei alunni voglio ribadire questo: se avete l’impressione che l’Italia attraversi un autunno dei diritti, sappiate che qui è già primavera” conclude il preside.

Potrebbe interessarti anche

La coltivazione della canapa è una delle più antiche nella storia dell'umanità (Ansa)
Scienze e culture

L’uso di cannabis aumenta la soddisfazione sessuale. I ricercatori: “Riduce le disparità di genere”

31 Gennaio 2023
Una scena del cortometraggio a luci rosse con Michel Houellebecq
Lifestyle

Lo scrittore più famoso di Francia si dà al porno: video a luci rosse choc

30 Gennaio 2023
Aurora Ramazzotti (Instagram)
Spettacolo

Aurora Ramazzotti all’ottavo mese di gravidanza: “Vi farò vedere come recupererò dopo il parto”

29 Gennaio 2023

Instagram

  • La vittoria a X Factor 2022, poi a Musicultura poi il primo tour nei club delle principali città d’Italia dei Santi Francesi che sta registrando sold out ovunque. Alessandro De Santis, 24 anni, alla voce, chitarra, ukulele e Mario Francese, 25 anni, producer, tastiere, synthesizer e basso, presentano l’ep "In fieri" pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy. 

"In concerto facciamo molti brani nostri, nuovi e vecchi, ci siamo portati dietro qualche cover, delle parti strumentali. A livello umano per noi i concerti sono un vero e proprio incontro con le persone che comprano il biglietto. Usiamo i live come un salotto, una festa in cui vogliamo divertirci." 

L
  • La Danimarca apre le porte alle donne afgane, saranno accolte tutte quelle che riusciranno a raggiungere il Paese europeo. Il governo danese oggi ha infatti deciso di concedere sistematicamente asilo alle donne dell
  • Come Robert Redford nell
  • Si chiama Olesya Krivtsova, ha 19 anni ed è russa. Segni particolari: un tatuaggio contro Putin, rischia fino a 10 anni di carcere.

L’adolescente originaria della regione dell’Arkhangelsk (che si trova a nord-ovest della Russia) da alcuni mesi si trova agli arresti domiciliari, nell’appartamento della madre a Severodvinsk. Un dispositivo di localizzazione, che le hanno applicato alla caviglia, ne traccia ogni spostamento: non è autorizzata ad accedere a Internet né a comunicare con l’esterno.

La ragazza è stata definita terrorista ed estremista e messa sullo stesso piano di talebani e appartenenti a Isis e al Qaeda. La sua colpa? Aver condiviso su Instagram una storia sull’esplosione del ponte di Crimea in ottobre scorso, criticando la Russia per aver invaso l’Ucraina. La studentessa Krivtsova, secondo quanto riporta la Cnn, “sta anche affrontando accuse penali per aver screditato l’esercito russo in un presunto repost critico della guerra in una chat studentesca sul social network russo Vk”. 

Le posizioni dell’allieva della scuola di scienze sociali dell’Università federale dell’Artico (Narfu) in merito all’invasione della Russia in Ucraina sono ben chiare, tanto che la giovane si è tatuata sulla caviglia la faccia del presidente russo Vladimir Putin su un corpo di un ragno. Accanto, la parole “il Grande Fratello ti sta guardando”.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #russia
Una prima assoluta: il liceo artistico Nervi-Severini di Ravenna è la prima scuola italiana a riconoscere il congedo mestruale per le studentesse afflitte da dolori durante il periodo del ciclo. Una scelta in anticipo sulla legge, che in Italia ancora non riconosce alcuna forma di congedo per le donne affette dalla cosiddetta dismenorrea. L'iniziativa, in quello che molti a Ravenna chiamano ancora 'il liceo del mosaico', è partita dalle quattro studentesse che ricoprono il ruolo di rappresentanti degli studenti. "Sono state loro a raccogliere le testimonianze di sedici alunne dell'istituto afflitte da dolori mestruali così forti da rendere impossibile lo svolgimento delle normali attività scolastiche", spiega il preside Gianluca Dradi.
Il preside Gianluca Dradi
Il preside Gianluca Dradi
Il consiglio d'istituto ha accolto la proposta di modifica al Regolamento scolastico, decidendo di "riconoscere sino a due giorni al mese come deroghe al vincolo di frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale". L'organo di autogoverno della scuola ha accolto la proposta a larga maggioranza, con dieci voti a favore e appena tre contrari. Che cosa cambierà con l'approvazione delle modifiche al regolamento in fatto di assenze? "Non solo le ore e i giorni in cui una studentessa si assenta a causa dei dolori mestruali non saranno più conteggiati nella somma delle ore di assenza – che non deve superare un quarto del totale delle ore scolastiche – ma sarà sufficiente presentare un solo certificato medico all'anno in cui venga attestata la diagnosi di dismenorrea, il quale sarà valido per ciascuna delle assenze dettate da dolori mestruali".
Il Liceo Artistico "Nervi-Severini" di Ravenna
Il Liceo Artistico "Nervi-Severini" di Ravenna
Il Nervi-Severini, scuola in cui, come in molti altri licei artistici, le studentesse costituiscono circa il 60% del totale degli iscritti, non è nuovo a iniziative all'avanguardia sul tema dei diritti: da tempo è stato istituito un regolamento per le ‘carriere alias’, che prevede la possibilità di adottare un nome di elezione per gli studenti transgender. "Il senso di iniziative come queste è dimostrare agli studenti che la scuola li riconosce nelle loro difficoltà e nelle loro scelte, e cerca di affrontarle assieme a loro" aggiunge il preside. La decisione spalanca le porte anche a un notevole paradosso: una docente che fosse afflitta da dolori mestruali dello stesso tipo di quelli di cui soffrono le sue studentesse non potrebbe, a differenza loro, assentarsi dalle lezioni senza che quelle ore vengano conteggiate. "Questo perché in quel caso deve essere la legge a esprimersi, e non il regolamento di istituto, fa notare amareggiato Dradi. "Su questo fronte purtroppo l'Italia sconta un ritardo oggi ancora più doloroso rispetto a un paese come la Spagna. Credo che la scuola non debba adattarsi alla società ma dare agli studenti gli strumenti per migliorarla. Ai miei alunni voglio ribadire questo: se avete l'impressione che l'Italia attraversi un autunno dei diritti, sappiate che qui è già primavera" conclude il preside.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto