Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Cosa sta facendo l’Italia per l’Ucraina. Aiuti ai profughi, piani di accoglienza e associazioni in campo: ecco tutto quello che c’è da sapere

Cosa sta facendo l’Italia per l’Ucraina. Aiuti ai profughi, piani di accoglienza e associazioni in campo: ecco tutto quello che c’è da sapere

Dalle grandi organizzazioni alle ong più piccole: il nostro Paese ha creato in queste settimane una gigantesca rete di solidarietà. Ecco cosa possiamo fare tutti noi per aiutare la popolazione ucraina colpita dalla guerra

Ettore Maria Colombo
10 Marzo 2022
Aiuti umanitari Ucraina

Aiuti umanitari Ucraina

Share on FacebookShare on Twitter

Più di un milione di persone già fuggite dall’Ucraina e una stima, fonte Unhcr, che parla di cinque/dieci milioni di profughi che potrebbero arrivare in Europa. In Italia potremo accogliere fino a 650mila rifugiati, o forse un milione (il 13% del totale), considerando anche che proprio nel nostro Paese viva già la più grande comunità ucraina fuori dai confini (248 mila persone).

Una bambina e altri civili ucraini caricati su un camion per scappare dal Paese (Ansa)

Cosa sta facendo l’Italia per l’Ucraina

Come sta reagendo l’Italia in queste settimane, da quando è scoppiata la guerra in Ucraina? Con una inarrestabile gara di solidarietà. Migliaia di famiglie italiane pronte ad aprire le porte di casa per accogliere donne e bambini ucraini in fuga, una catena di raccolta di farmaci, abiti, generi di prima necessità. La macchina dell’accoglienza in Italia gira a pieno ritmo. Insomma, chi pensa che – come ha deciso il Parlamento con una decisione storica – l’Italia invia solo armi e munizioni per sostenere la resistenza del popolo ucraino ai russi, si sbaglia, e di grosso. Il Terzo settore italiano e il mondo delle ong si sono subito messi in moto con gli interventi sul campo ma anche ai confini dei Paesi vicini: sono tantissime le associazioni di volontariato e ong – italiane o estere con base in Italia – che si occupano di sostenere i civili ucraini durante l’emergenza.

Facendo un primo elenco, solo per categorie, parliamo di associazioni del Terzo settore, collettivi di volontari, organizzazioni locali, nazionali e internazionali, scuole e università, enti di stampo religioso e laico che si sono mobilitati per dare solidarietà e sostegno concreto all’Ucraina, dove la Russia ha scatenato la guerra lo scorso 24 febbraio. Una gara di solidarietà fatta di tanto impegno, tanto coraggio e tanta solidarietà che ha visto mettersi in moto associazioni di comprovata esperienza, piccoli gruppi, singole persone.

Le testate del Gruppo Monrif (Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno) hanno deciso di lanciare una raccolta fondi per rispondere alle enormi necessità della popolazione dell’Ucraina dove mancano acqua, cibo, elettricità. Qui tutte le informazioni e le coordinate bancarie per donare.

Una donna allatta il suo bambino in un rifugio antiaereo in Ucraina (Ansa)

Le ong e associazioni italiane in Ucraina

Le prime ad attivarsi, subito dopo l’invasione russa, sono state le ong italiane storicamente presenti in Ucraina come Aibi – Amici dei Bambini, Soleterre, Avsi. Vediamo i principali interventi in loco.

Aibi – Amici dei Bambini

Aibi opera nel Paese dal 1999 attraverso la Fondazione di beneficenza ucraina “Drusie Ditiei Ukraina” (Amici dei Bambini Ucraina), la cui sede è a Kiev e ha lanciato fin dalle prime ore del conflitto la campagna ‘Emergenza Ucraina #Bambinixlapace’ che prevede il sostegno a interventi di supporto psicologico e la fornitura di aiuti come alimenti, vestiti, materiale scolastico e tutto ciò di cui i bambini hanno bisogno. L’orfanotrofio che l’organizzazione italiana sostiene e gestisce a Volodarka, un paio di ore d’auto da Kiev, in partnership con la fondazione Amici dei Bambini Ucraina, ha allestito un campo di accoglienza per gli sfollati. Sempre Aibi, ma in Moldavia, ha avviato un’azione di emergenza per rifornire due punti di prima assistenza alla dogana e un campo profughi nella capitale Chisinau. 

Soleterre

Soleterre, assieme all’Associazione ucraina “Zaporuka”, ha messo a disposizione la sua casa per i bambini malati di cancro e per assicurare loro la continuità delle cure mediche, chemio comprese. Soleterre ha dichiarato che i colleghi della Fondazione si trovano sul territorio ucraino, al fianco dei bambini e delle loro famiglie con cui hanno da tempo articolato progetti e iniziative. Dallo scoppio della guerra, si mobilitano per garantire forniture mediche, strumentazione chirurgica, farmaci nei reparti dell’Istituto del Cancro e dell’Istituto di Neurochirurgia di Kiev e con l’Ospedale Regionale di L’viv.

Avsi

Avsi, grazie alla collaborazione con l’associazione ucraina Emmaus, suo partner locale, ha mantenuto un rapporto di vicinanza con l’Ucraina nel tempo: nel 2016, con la Campagna Tende, si era mossa a sostegno delle famiglie sfollate a causa del conflitto cominciato nel 2014 e trasferite a Kiev e Charkov. Ora si è riattivata per aiutare le persone in fuga verso Polonia e Romania, con il sostegno dei partner locali “AVSI Polska” e “Asociația FDP-Protagonisti in educatie”, e ha lanciato un appello per raccogliere fondi da destinare all’acquisto di medicine e generi di prima necessità e al supporto psicologico nelle zone di Siret e Leopoli, raccogliendo in meno di una settimana 300mila euro con l’hashtag #HelpUkraine: “Un aiuto agli ucraini in fuga dalla guerra”.

Action Aid

Action Aid è al fianco delle donne e dei bambini in fuga dall’Ucraina. Un esodo che coinvolge un milione di persone attraverso le frontiere. L’organizzazione per la tutela dei diritti è attiva in Italia e nei paesi di confine con l’Ucraina per fornire supporto e protezione a chi è costretto a fuggire.

We Word

We Word, organizzazione che da 50 anni difende i diritti di donne e bambini in Italia e nel Mondo e che adotta bambini a distanza, grazie all’alleanza con il partner ChildFund Germania, che lavora in Ucraina dal 2004, ha avviato una campagna a sostegno di bambini e famiglie per fornire aiuti di emergenza ai bambini e alle loro famiglie.

Cesvi

Cesvi – storica ong italiana – è intervenuta al fianco di People in need (organizzazione no profit internazionale) ai confini con la Slovacchia. 

Progetto Arca

Una delegazione di Progetto Arca, che opera nel settore dell’accoglienza, con Uneba (unione nazionale di iniziative di assistenza sociale) è partita da Milano con un convoglio carico di beni di prima necessità: tende e sacchi a pelo, abiti, prodotti per l’igiene, in particolare dei bambini, e alimenti vari. La prima delegazione è già rientrata portando in salvo mamme con i loro bimbi.

Intersos

Intersos, i cui operatori ora si trovano Moldavia, ma anche in Polonia, fornisce assistenza medica e protezione ai rifugiati provenienti dall’Ucraina. L’obiettivo è fornire cure mediche, protezione e sostegno psicosociale alle persone più vulnerabili, come donne e bambini.

Save the Children

Save the Children opera in Ucraina dal 2014, fornendo aiuti umanitari essenziali ai bambini e alle loro famiglie. Ciò include sostenere il loro accesso all’istruzione, fornire supporto psicosociale, distribuire kit invernali e kit igienici e fornire sovvenzioni in denaro alle famiglie in modo che possano soddisfare i bisogni di base come cibo, affitto e medicinali, o in modo che possano investire nell’avvio di nuove attività. Ora chiede donazioni per i bambini per portare i primi soccorsi, cibo, acqua, cure e protezione, assicurando risposte rapide e efficaci alla crisi.

Terre des Hommes

La Federazione Internazionale Terre des Hommes lavora in Ucraina, in particolare nell’area orientale del Paese, dal 2015 a supporto dei bambini più vulnerabili: risponde ai bisogni della popolazione, in particolare dei bambini e delle bambine e garantisce il supporto psicosociale necessario per affrontare il trauma.

Medici del Mondo

Medici del Mondo è un’organizzazione umanitaria internazionale presente anche in Italia per garantire l’accesso alle cure a tutti, specialmente alle persone più vulnerabili. È attiva in Ucraina dal 2015, dove fornisce assistenza umanitaria e servizi sanitari specialmente nelle autoproclamate repubbliche indipendenti di Donetsk e Luhansk, dove supporta i più vulnerabili e i pazienti Hiv. Attualmente ha già fornito attrezzature mediche a tre ospedali per curare i feriti ed eseguire interventi chirurgici e sta offrendo consulti medici a distanza con ostetriche e psicologi. Il suo staff internazionale è inoltre pronto ad aiutare i rifugiati in Polonia, Romania e Moldavia.

Due bambine ucraine scelgono alcuni giocattoli donati da alcune associazioni umanitarie (Ansa)

Le reti di solidarietà in Italia

Quella delle ong più strutturate non è tuttavia l’unica reazione solidale. Migliaia di cittadini in ogni città italiana stanno infatti donando cibo, medicine, coperte, vestiti a punti di raccolta più o meno improvvisati da cui, con l’aiuto delle Caritas, delle associazioni di volontariato e di alcune organizzazioni ucraine presenti in Italia, si cerca di far partire container verso i primi campi profughi. E quanto a donazioni è robustissima la mobilitazione di aziende e imprese che in pochi giorni hanno messo insieme da Nord a Sud milioni in beni e denaro. Le Misericordie della Toscana in collaborazione con il Consolato ucraino di Firenze hanno raccolto 24 quintali tra farmaci e alimenti non deperibili, trasportati con una propria colonna mobile fino ai confini di Polonia e Romania. A Verona l’Associazione delle donne ucraine ha aperto un centro operativo di aiuti in raccordo con l’Ambasciata e altre associazioni di tutta Italia. Si può, naturalmente, anche accogliere profughi, anche registrandosi sul sito refugees-welcome.it per l’iniziativa ‘Accogli una persona rifugiata’. 

La Caritas. È estesa la presenza delle Caritas in Ucraina. Caritas Italiana sostiene i centri attivati da subito in tutto il Paese per accogliere le famiglie, organizzare gli spostamenti, portare i bambini in zone meno pericolose. Caritas Italiana ha aperto anche una raccolta fondi, mettendo subito a disposizione 100mila euro per i bisogni immediati, per far fronte ai bisogni immediati delle popolazioni vittime del conflitto, “chiamando anche alla prossimità con le sorelle e i fratelli ucraini che sono nel nostro Paese”.

La Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei) ha lanciato una sottoscrizione straordinaria. Ma le campagne attivate a livello nazionale sono molte: Croce Rossa Italiana ha lanciato una raccolta fondi per rispondere alle enormi necessità cui stanno dando risposta, senza sosta, i volontari dell’organizzazione di volontariato. Poi ci sono Unhcr e Unicef ma anche le numerose altre coordinate dalle grandi realtà italiane e internazionali come, fra le altre, Save The Children, Terre des Hommes, Medici Senza Frontiere, Anpas, Arci, Cittadinanzattiva, Emergenza Sorrisi, Fidas, Avis, Banco Alimentare, Modavi, Ibo Italia, Plan, Progetto Sud, Salesiani per il sociale, Anffas, Sos Bambini, Federazione Italiana malattie rare, Vis, Cisom.

Sempre il Cevsi ha inviato il primo convoglio di camion carichi di cibo in scatola, kit igienici, pannolini, forniture mediche, sacchi a pelo, materassi e altri beni di prima necessità e una squadra sul confine slovacco per fornire supporto a coloro che aspettano di oltrepassare il confine.

La Comunità di Sant’Egidio ha da anni un programma di adozioni a distanza per circa 250 bambini ucraini in una rete di case famiglia, che oggi sono in pericolo: nonostante la Comunità di Kiev si sia già attivata per proteggerli chiede un supporto economico per assicurare il proprio lavoro. 

Coldiretti ha lanciato l’iniziativa “la spesa sospesa“, con la possibilità di fare offerte per acquistare prodotti nei mercati contadini di Campagna Amica, da inviare ai civili ucraini, dove iniziano a scarseggiare le scorte alimentari, o da donare alle migliaia di profughi che stanno arrivando in Italia: interesserà i farmers market di tutte le regioni d’Italia.

Varie anche le iniziative locali, dalle parrocchie ai circoli Arci. E proprio l’Arci, con il supporto di Unhcr, ha promosso un’iniziativa, ‘Emergenza Ucraina: informazioni utili’, per fornire le indicazioni necessarie ai profughi. Per entrare in Italia, infatti, per un periodo di non oltre 90 giorni, e per raggiungere amici e familiari, le cittadine e i cittadini ucraini sono esenti dal Visto (consultare il sito della Farnesina per i dettagli). 

Un bambino dorme su un treno in fuga dall’Ucraina (Ansa)

Città e sindaci in campo per l’accoglienza

I sindaci di molte città – Milano, Napoli, Novara, Palermo, Bologna, Firenze – si stanno attrezzando per accogliere i rifugiati e favorire i ricongiungimenti familiari; tutti i presidenti delle Regioni hanno assicurato la loro collaborazione, parroci e imprenditori offrono spazi per l’accoglienza un po’ ovunque. E ormai dalla fine della scorsa settimana arrivano con frequenza crescente i primi bus di profughi che dall’Ucraina sono riusciti a uscire per approdare in Italia. Non solo chi qui ha parenti o relazioni individuali su cui poter contare ma anche i gruppi coordinati da parrocchie, onlus o associazioni.

Da ricordare infine che, sabato 12 marzo, si terrà una grande manifestazione per la pace a Firenze, lanciata dal sindaco della città, Dario Nardella, con questa motivazione: “Sono particolarmente orgoglioso che Firenze sia in prima linea nell’impegno per ottenere il prima possibile la pace e avviare il prima possibile un negoziato vero per la pace ad oltranza”. “Ricordo la dichiarazione di pace firmata la scorsa settimana nel Salone dei Cinquecento da 65 sindaci e 60 vescovi – ha detto il sindaco – mentre qualche giorno fa a Marsiglia abbiamo lanciato con l’associazione dei sindaci europei “Eurocities” una grande manifestazione senza precedenti per sabato prossimo, 12 marzo, in tutte le città europee, alla quale hanno già aderito più di 100 città italiane e straniere: da Parigi a Rotterdam, da Lipsia a Zagbria a Valletta, da Milano a Napoli, Roma e Bari. Sabato prossimo Firenze sarà l’epicentro delle iniziative nazionali”. Ma più che le manifestazioni, conta l’aiuto concreto e la risposta italiana è all’altezza.

Potrebbe interessarti anche

Angel Blue nei panni di Violetta Valery, ne La Traviata di Giuseppe Verdi
Spettacolo

Black Face all’Arena di Verona. Angel Blue si ritira dalla Traviata: “Pratica razzista”

15 Luglio 2022
La proposta di nozze in scena all'Arena di Verona: Timofej Andrijashenko chiede la mano a Nicoletta Manni
Lifestyle

La proposta di matrimonio vip? Va in scena nella romantica Arena di Verona

21 Luglio 2022
Viktor Orban
Politica

Ungheria, Orban choc:”Non vogliamo mescolarci con altre razze”. L’attacco agli Usa e all’Ue

26 Luglio 2022

Instagram

  • Il grande fiume italiano sta scomparendo, anzi evaporando. Ed è sulla secca al Pian del Re, nel territorio di Crissolo (Cuneo), che va in scena la protesta delle sirene morte alla fonte del Po. Un gruppo di attiviste di Extinction Rebellion hanno indossato le vesti della creatura mitologica, con lunghe code blu e azzurre, colore delle acque ormai ricordo, e si sono sdraiate intorno alla sorgente del fiume. 

“L’obiettivo è richiamare l’attenzione sulla gravissima siccità che l’Italia intera sta vivendo e, più in generale, sulle conseguenze tangibili che la crisi climatica sta causando anche nei territori piemontesi.”

Le sirene ambientaliste erano già comparse lo scorso febbraio sulle secche del Po all’altezza dei Murazzi di Torino.

“A distanza di mesi il deficit idrico è ulteriormente peggiorato, tanto da far convocare uno stato di allerta nazionale. La piccola secca torinese, che gli attivisti denunciavano già a febbraio, oggi si è allargata notevolmente ed è ormai invasa dalle alghe, che stanno proliferando fuori controllo in tutto il tratto cittadino del fiume.”

Se da Nord a Sud Italia gli effetti delle alte temperature e dell’afa non danno tregua ai cittadini, arriva anche la risposta degli esperti: a oggi il 2022 è l’anno più caldo di sempre.  Una situazione drammatica, in cui a riemergere dalle acque, anzi dalla mancanza di oro blu, non sono solo alghe e residui bellici, ma anche figure mitologiche che lanciano l’allarme sul disastro imminente. E le voci delle sirene, si sa, non preannunciano mai buone nuove.

Di Marianna Grazi ✍

#lucenews #lucelanazione #extinctionrebellion #sirene #deltadelpo
  • Luoghi romantici e dove trovarli. Nel mondo esistono tanti posti che, per il loro suggestivo panorama, sono ideali per baciarsi. ✨

Senza andare troppo lontano, anche in Italia ci sono luoghi incantevoli che sembrano usciti da un libro di fiabe. La lista è lunga e da pochi giorni comprende anche il Belvedere del Sognatore di Anacapri, piccolo comune situato sull’isola di Capri, una piazzola romantica che affaccia sul mare di Punta Carena alla base del rosso faro che di notte indica la rotta ai naviganti. Qui, l’amministrazione comunale ha istituito l’obbligo di baciarsi. A dirlo è un cartello stradale blu, con la scritta “Zona romantica, obbligatorio baciarsi” e il disegno di due che lo fanno. 

In Italia, oltre ad Anacapri, ci sono altri posti romantici dove campeggiano i cartelli “Kiss Please“. Uno di questi cartelli si trova in Cilento, precisamente a Trentinara, sul belvedere del paese. Le due sagome che si baciano si pensa siano Saul e Isabella, i protagonisti di una leggenda del posto. Si narra, infatti, che i due amanti si gettarono dalla terrazza insieme, racchiusi in un abbraccio senza fine, e promettendosi amore per l’eternità.

A Tortoreto, in provincia di Teramo, i cartelli sono ben quattro e poi, ancora, un altro cartello con “obbligo” di bacio si trova a Sirmione, lungo la passeggiata sul Lago di Garda. 

#lucenews #lucelanazione #kissplease #anacapri #italy🇮🇹
  • I disturbi mentali, nonostante siano sempre più diffusi nella società odierna, ancora oggi non ricevono l’attenzione che meritano sia dall’opinione pubblica, sia dagli ambienti familiari e lavorativi: spesso capita che si accusi il malato di “pigrizia” o di “irresponsabilità”. 

Essi non si manifestano all’esterno come una malattia fisica, e per questo vengono presi meno sul serio, percepiti come meno reali.

Il disturbo mentale è per antonomasia una malattia invisibile, sì, ma non per questo è immaginaria. Serve fare attenzione, serve una lezione di umanità. Serve cura, soprattutto nelle parole.

#lucenews #lucelanazione #disturmimentali #mentalheath #metaldesorder
  • Se esistesse il premio come miglior bagnina del mese sicuramente lo avrebbe vinto lei. Natalia Lucas, 18 anni, ha fatto nascere un bambino all’interno della piscina YMCA, in Colorado. La mamma del piccolo si stava infatti godendo una giornata di relax quando è entrata in travaglio.

Infatti quando Tessa Rider e suo marito, Matthew Jones, sono andati in piscina, sapevano della possibilità dell’arrivo del figlio, visto le settimane di ritardo. La mamma di 29 anni ha affermato che una delle uniche cose che l’ha aiutata a sopportare il dolore mentre aspettava il parto era lo stare in acqua. “Sapevamo che il bambino sarebbe arrivato. Semplicemente non sapevamo se sarebbe stata una settimana, due settimane o oggi”, ha dichiarato qualche giorno fa Tessa. Le sue acque, però, si sono rotte proprio mentre è entrata in piscina. Suo marito ha preso immediatamente il telefono per chiedere aiuto.

Ed è proprio qui che è intervenuta Natalie. Mentre usava un walkie-talkie per informare i dipendenti della situazione, gridando ad altri nuotatori di chiamare i servizi di emergenza, ha afferrato un kit di pronto soccorso e degli asciugamani e si è precipitata ad aiutare la coppia. “Sono rimasta calma e non sono andata fuori di testa, perché è quello che devi fare in questo lavoro. Non puoi davvero esitare o aspettare che arrivi qualcun altro. Tu sei il bagnino, sei il salvagente per tutti ” ha dichiarato la giovane eroina. Natalie ha sorretto la testa della madre incinta mentre il padre ha aiutato il piccolo Toby a venire al mondo.

Oltre a congratularsi con la coppia felice, l’YMCA del Colorado settentrionale ha condiviso un messaggio speciale a Natalie sui social media, osservando che fare nascere “un bambino durante il suo turno domenicale” era “qualcosa di sicuramente diverso dal lavoro che deve svolgere quotidianamente. Natalia è andata oltre se stessa rispondendo con compassione, premura e grinta”. 

Ma non è finita qui. Il neonato della coppia, il figlio Toby, è stato dotato di un abbonamento a vita per entrare in piscina e chissà se in futuro seguirà le orme della sua eroina.

#lucenews #storiedieroine #eroine #natalielucas #colorado #ymca

Più di un milione di persone già fuggite dall’Ucraina e una stima, fonte Unhcr, che parla di cinque/dieci milioni di profughi che potrebbero arrivare in Europa. In Italia potremo accogliere fino a 650mila rifugiati, o forse un milione (il 13% del totale), considerando anche che proprio nel nostro Paese viva già la più grande comunità ucraina fuori dai confini (248 mila persone).

Una bambina e altri civili ucraini caricati su un camion per scappare dal Paese (Ansa)

Cosa sta facendo l'Italia per l'Ucraina

Come sta reagendo l'Italia in queste settimane, da quando è scoppiata la guerra in Ucraina? Con una inarrestabile gara di solidarietà. Migliaia di famiglie italiane pronte ad aprire le porte di casa per accogliere donne e bambini ucraini in fuga, una catena di raccolta di farmaci, abiti, generi di prima necessità. La macchina dell'accoglienza in Italia gira a pieno ritmo. Insomma, chi pensa che - come ha deciso il Parlamento con una decisione storica - l'Italia invia solo armi e munizioni per sostenere la resistenza del popolo ucraino ai russi, si sbaglia, e di grosso. Il Terzo settore italiano e il mondo delle ong si sono subito messi in moto con gli interventi sul campo ma anche ai confini dei Paesi vicini: sono tantissime le associazioni di volontariato e ong – italiane o estere con base in Italia - che si occupano di sostenere i civili ucraini durante l’emergenza.

Facendo un primo elenco, solo per categorie, parliamo di associazioni del Terzo settore, collettivi di volontari, organizzazioni locali, nazionali e internazionali, scuole e università, enti di stampo religioso e laico che si sono mobilitati per dare solidarietà e sostegno concreto all’Ucraina, dove la Russia ha scatenato la guerra lo scorso 24 febbraio. Una gara di solidarietà fatta di tanto impegno, tanto coraggio e tanta solidarietà che ha visto mettersi in moto associazioni di comprovata esperienza, piccoli gruppi, singole persone.

Le testate del Gruppo Monrif (Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno) hanno deciso di lanciare una raccolta fondi per rispondere alle enormi necessità della popolazione dell’Ucraina dove mancano acqua, cibo, elettricità. Qui tutte le informazioni e le coordinate bancarie per donare.
Una donna allatta il suo bambino in un rifugio antiaereo in Ucraina (Ansa)

Le ong e associazioni italiane in Ucraina

Le prime ad attivarsi, subito dopo l’invasione russa, sono state le ong italiane storicamente presenti in Ucraina come Aibi - Amici dei Bambini, Soleterre, Avsi. Vediamo i principali interventi in loco.

Aibi - Amici dei Bambini

Aibi opera nel Paese dal 1999 attraverso la Fondazione di beneficenza ucraina “Drusie Ditiei Ukraina” (Amici dei Bambini Ucraina), la cui sede è a Kiev e ha lanciato fin dalle prime ore del conflitto la campagna 'Emergenza Ucraina #Bambinixlapace' che prevede il sostegno a interventi di supporto psicologico e la fornitura di aiuti come alimenti, vestiti, materiale scolastico e tutto ciò di cui i bambini hanno bisogno. L’orfanotrofio che l’organizzazione italiana sostiene e gestisce a Volodarka, un paio di ore d’auto da Kiev, in partnership con la fondazione Amici dei Bambini Ucraina, ha allestito un campo di accoglienza per gli sfollati. Sempre Aibi, ma in Moldavia, ha avviato un’azione di emergenza per rifornire due punti di prima assistenza alla dogana e un campo profughi nella capitale Chisinau. 

Soleterre

Soleterre, assieme all’Associazione ucraina “Zaporuka”, ha messo a disposizione la sua casa per i bambini malati di cancro e per assicurare loro la continuità delle cure mediche, chemio comprese. Soleterre ha dichiarato che i colleghi della Fondazione si trovano sul territorio ucraino, al fianco dei bambini e delle loro famiglie con cui hanno da tempo articolato progetti e iniziative. Dallo scoppio della guerra, si mobilitano per garantire forniture mediche, strumentazione chirurgica, farmaci nei reparti dell’Istituto del Cancro e dell’Istituto di Neurochirurgia di Kiev e con l’Ospedale Regionale di L’viv.

Avsi

Avsi, grazie alla collaborazione con l’associazione ucraina Emmaus, suo partner locale, ha mantenuto un rapporto di vicinanza con l’Ucraina nel tempo: nel 2016, con la Campagna Tende, si era mossa a sostegno delle famiglie sfollate a causa del conflitto cominciato nel 2014 e trasferite a Kiev e Charkov. Ora si è riattivata per aiutare le persone in fuga verso Polonia e Romania, con il sostegno dei partner locali “AVSI Polska” e “Asociația FDP-Protagonisti in educatie”, e ha lanciato un appello per raccogliere fondi da destinare all’acquisto di medicine e generi di prima necessità e al supporto psicologico nelle zone di Siret e Leopoli, raccogliendo in meno di una settimana 300mila euro con l’hashtag #HelpUkraine: “Un aiuto agli ucraini in fuga dalla guerra”.

Action Aid

Action Aid è al fianco delle donne e dei bambini in fuga dall’Ucraina. Un esodo che coinvolge un milione di persone attraverso le frontiere. L’organizzazione per la tutela dei diritti è attiva in Italia e nei paesi di confine con l’Ucraina per fornire supporto e protezione a chi è costretto a fuggire.

We Word

We Word, organizzazione che da 50 anni difende i diritti di donne e bambini in Italia e nel Mondo e che adotta bambini a distanza, grazie all’alleanza con il partner ChildFund Germania, che lavora in Ucraina dal 2004, ha avviato una campagna a sostegno di bambini e famiglie per fornire aiuti di emergenza ai bambini e alle loro famiglie.

Cesvi

Cesvi – storica ong italiana - è intervenuta al fianco di People in need (organizzazione no profit internazionale) ai confini con la Slovacchia. 

Progetto Arca

Una delegazione di Progetto Arca, che opera nel settore dell’accoglienza, con Uneba (unione nazionale di iniziative di assistenza sociale) è partita da Milano con un convoglio carico di beni di prima necessità: tende e sacchi a pelo, abiti, prodotti per l’igiene, in particolare dei bambini, e alimenti vari. La prima delegazione è già rientrata portando in salvo mamme con i loro bimbi.

Intersos

Intersos, i cui operatori ora si trovano Moldavia, ma anche in Polonia, fornisce assistenza medica e protezione ai rifugiati provenienti dall’Ucraina. L’obiettivo è fornire cure mediche, protezione e sostegno psicosociale alle persone più vulnerabili, come donne e bambini.

Save the Children

Save the Children opera in Ucraina dal 2014, fornendo aiuti umanitari essenziali ai bambini e alle loro famiglie. Ciò include sostenere il loro accesso all'istruzione, fornire supporto psicosociale, distribuire kit invernali e kit igienici e fornire sovvenzioni in denaro alle famiglie in modo che possano soddisfare i bisogni di base come cibo, affitto e medicinali, o in modo che possano investire nell'avvio di nuove attività. Ora chiede donazioni per i bambini per portare i primi soccorsi, cibo, acqua, cure e protezione, assicurando risposte rapide e efficaci alla crisi.

Terre des Hommes

La Federazione Internazionale Terre des Hommes lavora in Ucraina, in particolare nell’area orientale del Paese, dal 2015 a supporto dei bambini più vulnerabili: risponde ai bisogni della popolazione, in particolare dei bambini e delle bambine e garantisce il supporto psicosociale necessario per affrontare il trauma.

Medici del Mondo

Medici del Mondo è un'organizzazione umanitaria internazionale presente anche in Italia per garantire l’accesso alle cure a tutti, specialmente alle persone più vulnerabili. È attiva in Ucraina dal 2015, dove fornisce assistenza umanitaria e servizi sanitari specialmente nelle autoproclamate repubbliche indipendenti di Donetsk e Luhansk, dove supporta i più vulnerabili e i pazienti Hiv. Attualmente ha già fornito attrezzature mediche a tre ospedali per curare i feriti ed eseguire interventi chirurgici e sta offrendo consulti medici a distanza con ostetriche e psicologi. Il suo staff internazionale è inoltre pronto ad aiutare i rifugiati in Polonia, Romania e Moldavia.
Due bambine ucraine scelgono alcuni giocattoli donati da alcune associazioni umanitarie (Ansa)

Le reti di solidarietà in Italia

Quella delle ong più strutturate non è tuttavia l’unica reazione solidale. Migliaia di cittadini in ogni città italiana stanno infatti donando cibo, medicine, coperte, vestiti a punti di raccolta più o meno improvvisati da cui, con l’aiuto delle Caritas, delle associazioni di volontariato e di alcune organizzazioni ucraine presenti in Italia, si cerca di far partire container verso i primi campi profughi. E quanto a donazioni è robustissima la mobilitazione di aziende e imprese che in pochi giorni hanno messo insieme da Nord a Sud milioni in beni e denaro. Le Misericordie della Toscana in collaborazione con il Consolato ucraino di Firenze hanno raccolto 24 quintali tra farmaci e alimenti non deperibili, trasportati con una propria colonna mobile fino ai confini di Polonia e Romania. A Verona l’Associazione delle donne ucraine ha aperto un centro operativo di aiuti in raccordo con l’Ambasciata e altre associazioni di tutta Italia. Si può, naturalmente, anche accogliere profughi, anche registrandosi sul sito refugees-welcome.it per l’iniziativa 'Accogli una persona rifugiata'. 

La Caritas. È estesa la presenza delle Caritas in Ucraina. Caritas Italiana sostiene i centri attivati da subito in tutto il Paese per accogliere le famiglie, organizzare gli spostamenti, portare i bambini in zone meno pericolose. Caritas Italiana ha aperto anche una raccolta fondi, mettendo subito a disposizione 100mila euro per i bisogni immediati, per far fronte ai bisogni immediati delle popolazioni vittime del conflitto, “chiamando anche alla prossimità con le sorelle e i fratelli ucraini che sono nel nostro Paese”.

La Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei) ha lanciato una sottoscrizione straordinaria. Ma le campagne attivate a livello nazionale sono molte: Croce Rossa Italiana ha lanciato una raccolta fondi per rispondere alle enormi necessità cui stanno dando risposta, senza sosta, i volontari dell’organizzazione di volontariato. Poi ci sono Unhcr e Unicef ma anche le numerose altre coordinate dalle grandi realtà italiane e internazionali come, fra le altre, Save The Children, Terre des Hommes, Medici Senza Frontiere, Anpas, Arci, Cittadinanzattiva, Emergenza Sorrisi, Fidas, Avis, Banco Alimentare, Modavi, Ibo Italia, Plan, Progetto Sud, Salesiani per il sociale, Anffas, Sos Bambini, Federazione Italiana malattie rare, Vis, Cisom.

Sempre il Cevsi ha inviato il primo convoglio di camion carichi di cibo in scatola, kit igienici, pannolini, forniture mediche, sacchi a pelo, materassi e altri beni di prima necessità e una squadra sul confine slovacco per fornire supporto a coloro che aspettano di oltrepassare il confine.

La Comunità di Sant’Egidio ha da anni un programma di adozioni a distanza per circa 250 bambini ucraini in una rete di case famiglia, che oggi sono in pericolo: nonostante la Comunità di Kiev si sia già attivata per proteggerli chiede un supporto economico per assicurare il proprio lavoro. 

Coldiretti ha lanciato l’iniziativa "la spesa sospesa", con la possibilità di fare offerte per acquistare prodotti nei mercati contadini di Campagna Amica, da inviare ai civili ucraini, dove iniziano a scarseggiare le scorte alimentari, o da donare alle migliaia di profughi che stanno arrivando in Italia: interesserà i farmers market di tutte le regioni d’Italia.

Varie anche le iniziative locali, dalle parrocchie ai circoli Arci. E proprio l’Arci, con il supporto di Unhcr, ha promosso un’iniziativa, 'Emergenza Ucraina: informazioni utili', per fornire le indicazioni necessarie ai profughi. Per entrare in Italia, infatti, per un periodo di non oltre 90 giorni, e per raggiungere amici e familiari, le cittadine e i cittadini ucraini sono esenti dal Visto (consultare il sito della Farnesina per i dettagli). 

Un bambino dorme su un treno in fuga dall'Ucraina (Ansa)

Città e sindaci in campo per l’accoglienza

I sindaci di molte città - Milano, Napoli, Novara, Palermo, Bologna, Firenze - si stanno attrezzando per accogliere i rifugiati e favorire i ricongiungimenti familiari; tutti i presidenti delle Regioni hanno assicurato la loro collaborazione, parroci e imprenditori offrono spazi per l’accoglienza un po’ ovunque. E ormai dalla fine della scorsa settimana arrivano con frequenza crescente i primi bus di profughi che dall’Ucraina sono riusciti a uscire per approdare in Italia. Non solo chi qui ha parenti o relazioni individuali su cui poter contare ma anche i gruppi coordinati da parrocchie, onlus o associazioni. Da ricordare infine che, sabato 12 marzo, si terrà una grande manifestazione per la pace a Firenze, lanciata dal sindaco della città, Dario Nardella, con questa motivazione: “Sono particolarmente orgoglioso che Firenze sia in prima linea nell’impegno per ottenere il prima possibile la pace e avviare il prima possibile un negoziato vero per la pace ad oltranza”. “Ricordo la dichiarazione di pace firmata la scorsa settimana nel Salone dei Cinquecento da 65 sindaci e 60 vescovi – ha detto il sindaco - mentre qualche giorno fa a Marsiglia abbiamo lanciato con l’associazione dei sindaci europei “Eurocities” una grande manifestazione senza precedenti per sabato prossimo, 12 marzo, in tutte le città europee, alla quale hanno già aderito più di 100 città italiane e straniere: da Parigi a Rotterdam, da Lipsia a Zagbria a Valletta, da Milano a Napoli, Roma e Bari. Sabato prossimo Firenze sarà l’epicentro delle iniziative nazionali”. Ma più che le manifestazioni, conta l’aiuto concreto e la risposta italiana è all’altezza.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto