Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Covid, in partenza alla Scuola Sant’Anna un corso sul disagio post-pandemia

Covid, in partenza alla Scuola Sant’Anna un corso sul disagio post-pandemia

Quattro giornate dedicate alla comprensione e gestione del "Long Covid" all'Ateneo pisano. Iscrizioni aperte fino al 30 settembre

Ilaria Vallerini
13 Settembre 2022
Pandemia e lavoro,  due ambiti fortemente connessi

Pandemia e lavoro, due ambiti fortemente connessi

Share on FacebookShare on Twitter

‘Long Covid’ non solo sanitario ma anche psicofisico, legato alla sfera dei rapporti interpersonali.  Lockdown e restrizioni hanno stravolto il nostro approccio alla quotidianità e le relazioni con gli altri. Ciò ha provocato molti problemi, sfociati in varie forme di disagio sociale. Come gestirle e superarle? Partendo proprio da questo interrogativo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha messo in piedi l’innovativo corso di alta formazione ‘Forme del disagio nella post-pandemia: disagio sociale, disabilità, Long Term Care’, in partenza il prossimo 21 ottobre.

Gli argomenti trattati

Quattro i moduli per altrettante giornate formative (in totale 32 ore di formazione). Attraverso disamine di casi concreti di studio e l’attivazione di proposte concrete, il corso scandaglia tutte le possibilità di comprendere, gestire e superare il disagio nella post-pandemia, attraverso un approccio multidisciplinare. Il primo modulo, in programma venerdì 21 ottobre, si concentra sul disagio post-pandemico da un punto di vista psicologico-sociale, con attenzione rivolta anche all’infanzia e all’età adolescenziale. Il secondo modulo, in programma venerdì 4 novembre, affronta le forme di disagio attraverso un approccio etico-filosofico. Il terzo modulo, venerdì 18 novembre, parte da un approccio scientifico-politico per riflettere sulle ricadute politiche e pubbliche e sulle nuove forme di lavoro (come lo smart working) per affrontare il problema. Il quarto e ultimo modulo, venerdì 2 dicembre, analizza gli strumenti giuridici vigenti per contrastare il disagio sociale.

L’iscrizione al corso

Il corso (per un massimo di 40 partecipanti) è rivolto a funzionari pubblici di diverso ordine e grado, a operatori sociali, a insegnanti, a familiari di persone con disabilità, a persone attive in Ong e simili. La scadenza per le iscrizioni è fissata al 30 settembre. Tutte le informazioni relative al bando e alle tempistiche si trovano sul sito web della Scuola Sant’Anna. Per i funzionari pubblici è previsto lo sconto del 10% sulla quota d’iscrizione grazie a un accordo tra la Scuola Superiore Sant’Anna e la Scuola Nazionale dell’Amministrazione.

Potrebbe interessarti anche

trend-tik-tok-romanempire
Lifestyle

Tutti pazzi per l’Impero Romano: il nuovo trend di Tik Tok a colpi di #romanempire

21 Settembre 2023
app-where-are-you
Lifestyle

L’app che può salvarti la vita: “Where Are You?” (Ma solo in alcune regioni)

16 Settembre 2023
chiara-m-cinzia-th-torrini
Lifestyle

Il nuovo documentario di Cinzia TH Torrini: “Un incontro con Chiara”

19 Settembre 2023

Instagram

'Long Covid' non solo sanitario ma anche psicofisico, legato alla sfera dei rapporti interpersonali.  Lockdown e restrizioni hanno stravolto il nostro approccio alla quotidianità e le relazioni con gli altri. Ciò ha provocato molti problemi, sfociati in varie forme di disagio sociale. Come gestirle e superarle? Partendo proprio da questo interrogativo la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ha messo in piedi l'innovativo corso di alta formazione 'Forme del disagio nella post-pandemia: disagio sociale, disabilità, Long Term Care', in partenza il prossimo 21 ottobre.

Gli argomenti trattati

Quattro i moduli per altrettante giornate formative (in totale 32 ore di formazione). Attraverso disamine di casi concreti di studio e l’attivazione di proposte concrete, il corso scandaglia tutte le possibilità di comprendere, gestire e superare il disagio nella post-pandemia, attraverso un approccio multidisciplinare. Il primo modulo, in programma venerdì 21 ottobre, si concentra sul disagio post-pandemico da un punto di vista psicologico-sociale, con attenzione rivolta anche all’infanzia e all’età adolescenziale. Il secondo modulo, in programma venerdì 4 novembre, affronta le forme di disagio attraverso un approccio etico-filosofico. Il terzo modulo, venerdì 18 novembre, parte da un approccio scientifico-politico per riflettere sulle ricadute politiche e pubbliche e sulle nuove forme di lavoro (come lo smart working) per affrontare il problema. Il quarto e ultimo modulo, venerdì 2 dicembre, analizza gli strumenti giuridici vigenti per contrastare il disagio sociale.

L'iscrizione al corso

Il corso (per un massimo di 40 partecipanti) è rivolto a funzionari pubblici di diverso ordine e grado, a operatori sociali, a insegnanti, a familiari di persone con disabilità, a persone attive in Ong e simili. La scadenza per le iscrizioni è fissata al 30 settembre. Tutte le informazioni relative al bando e alle tempistiche si trovano sul sito web della Scuola Sant’Anna. Per i funzionari pubblici è previsto lo sconto del 10% sulla quota d’iscrizione grazie a un accordo tra la Scuola Superiore Sant’Anna e la Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare