Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » La crisi energetica spegne le 20mila lampadine della Torre Eiffel e tutto lo scintillio della Ville Lumière

La crisi energetica spegne le 20mila lampadine della Torre Eiffel e tutto lo scintillio della Ville Lumière

Da Parigi a Shangai passando per l'Italia si moltiplicano le iniziative per risparmiare e sempre più città restano al buio. In Austria c'è il coprifuoco

Barbara Berti
29 Settembre 2022
In Francia la battaglia contro lo spreco energetico non risparmia nemmeno la Tour Eiffel e tutti gli altri monumenti di Parigi (Instagram)

In Francia la battaglia contro lo spreco energetico non risparmia nemmeno la Tour Eiffel e tutti gli altri monumenti di Parigi (Instagram)

Share on FacebookShare on Twitter

E se la famosa Ville Lumière restasse al buio? Il fascino della romantica, sofisticata e artistica Parigi è strettamente collegato alle sue luci che oggi, però, devono fare i conti con la crisi energetica, accelerata dal conflitto russo-ucraino. La capitale francese – tra le prime metropoli a portare l’illuminazione per le strade pubbliche – è famosa per i giochi di luce colorati della Tour Eiffel che ogni giorno regala uno spettacolo diverso avvolgendo in un’atmosfera inebriante tutto il panorama degli Jardins du Trocadero. E non solo: dagli Champs-Elysées, all’Arco di Trionfo fino ai vicoli di Sain German, fra locali e caffè, lo scintillio parigino – che nel periodo di Natale diventa un tripudio di luci – è parte integrante del panorama e della città. Basta passeggiare lungo la Senna (o navigare a bordo dei tipici Bateaux Mouches) per capire quanto l’illuminazione sia un aspetto fondamentale per questa città.

Parigi e la sua "Dama di ferro" (Instagram)
Parigi e la sua “Dama di ferro” (Instagram)

Fondamentale ma non indispensabile perché la “città dei lampioni” (e dell’Illuminismo), come il resto della Francia e dell’Europa, rischia di subire carenze di elettricità, razionamenti e blackout nel momento in cui la domanda di energia elettrica aumenterà nei prossimi mesi. Per cui il Comune di Parigi sta mettendo in campo una serie di misure per affrontare la crisi energetica con l’obiettivo di risparmiare il 10% per questo inverno. E tra le iniziative c’è anche la riduzione dell’illuminazione pubblica sui monumenti a partire dalla Tour Eiffel, simbolo della città.

L’iconico monumento, avvolto da 20mila lampade a incandescenza, che brillava fino alle una di notte, accompagnando residenti e turisti lungo gran parte delle notti parigine, adesso si spegne alle 23,45 (orario di chiusura della torre). “È un gesto altamente simbolico, che rientra nella crescente consapevolezza della riduzione energetica”, dichiara a “The Guardian” Jean-François Martins, responsabile della gestione della torre.
Quella riguardante la riduzione dell’illuminazione della “dama di ferro” è solo una delle misure annunciate dalla sindaca Anne Hidalgo per rispondere all’appello lanciato dal presidente Macron a una maggiore “sobrietà energetica”.

I giochi di luce di Parigi devono fare i conti con la crisi energetica (Instagram)
I giochi di luce di Parigi devono fare i conti con la crisi energetica (Instagram)

Il piano di risparmio prevede, infatti, anche temperature più basse in tutti gli edifici della città: durante il giorno la temperatura degli edifici pubblici scenderà da 19 a 18 gradi, mentre di notte è previsto un adeguamento sistematico della temperatura a 12 gradi così come durante i periodi non occupati degli edifici. Altro intervento: spostamento di un mese della stagione di riscaldamento invernale con l’accensione del riscaldamento degli edifici amministrativi rinviato alle festività di Ognissanti. Per quanto concerne l’abbassamento dell’intensità dell’illuminazione pubblica, oltre alla Torre Eiffel, le luci delle facciate esterne e dei monumenti vengono spente alle 23. Il risparmio energetico coinvolge anche le attività commerciali tanto che c’è il divieto di illuminazione notturna delle vetrine e locali, il divieto di tenere le terrazze riscaldate e il divieto di tenere le porte aperte in caso di aria condizionata o riscaldamento accesi.

Veduta panoramica della capitale francese e delle sue mille luci (Instagram)
Veduta panoramica della capitale francese e delle sue mille luci (Instagram)

Non solo Parigi

La corsa ai risparmi energetici riguarda tutta la Francia. Come Parigi, sono tantissime le città che hanno deciso di risparmiare sull’illuminazione pubblica e il riscaldamento degli edifici pubblici per affrontare il caro bolletta. Una delle misure più significative è stata messa in atto a Lille, la grande città delle Fiandre francesi, nel nord del Paese, che dall’inizio di settembre ha spento gli edifici pubblici di notte, fatta eccezione per la celebre piazza centrale – la Grand Place – e la place de l’Opéra. Tagli che, secondo il comune, consentiranno di risparmiare 170.000 kWh all’anno. Dall’altra parte del Paese, a Marsiglia, è stata adottata una misura simile, con lo spegnimento delle illuminazioni dei monumenti alle 22,30 in inverno, fatta eccezione per la basilica di Notre-Dame-de-la-Garde, simbolo della città.
A Lione, città nota per il suo Festival delle Luci che si svolge ogni anno a inizio dicembre, il Comune (guidato dai verdi) ha voluto dare l’esempio riducendo le illuminazioni giornaliere. “Il Comune sta già spegnendo tutte le luci di Lione per quattro giorni alla settimana: ponti, chiese, musei, eccetera – dice Sylvain Godinot, vicesindaco di Lione e responsabile della transizione ecologica -. Si tratta di un’illuminazione non necessaria per il traffico pedonale e veicolare. Le persone capiscono che in un contesto di crisi non possiamo lasciare accese luci solo per fare scena. Dobbiamo concentrarci sui servizi pubblici essenziali”.

La tradizionale Festa delle luci di Lione
La tradizionale Festa delle luci di Lione

Numerose sono le iniziative anche per abbassare i consumi relativi agli impianti di riscaldamento. Sempre a Lille, in due musei, i termosifoni verranno abbassati da 20 a 18 gradi. Riduzione equivalente anche nelle piscine municipali e taglio di due ore di riscaldamento in palestra. Lione ha dato ordine di limitare a 19 gradi il riscaldamento dei suoi edifici per far fronte a una bolletta complessiva che secondo le stime passerà da 55 a 100 milioni di euro per il 2023.

Anche i monumenti della Germania si spengono

La Ville Lumière non è la sola ad aver attuato un piano di risparmio energetico per lo skyline cittadino e altri siti culturali. A Berlino, infatti, le autorità hanno ridotto l’illuminazione notturna alla Colonna della Vittoria e alla Gedächtniskirche, la Chiesa commemorativa dell’Imperatore Guglielmo. Anche la città di Weimar si è attivata in questo campo già da inizio estate: i lampioni sono rimasti spenti fino a mezz’ora dopo dell’orario normale di accensione e si sono spenti 30 minuti prima del solito. Colonia ha seguito l’esempio delle due città.

La Colonna della Vittoria a Berlino
La Colonna della Vittoria a Berlino

In Germania anche gli impianti pubblicitari luminosi dovranno restare spenti dalle 22 alle 16 (sono escluse le vetrine delle attività commerciali). La cifra stimata di denaro che si risparmierebbe in un anno spegnendo le luci pubbliche non necessarie ammonta a 2,9 miliardi.

In Belgio strade al buio

Per risparmiare energia e fronteggiare l’impennata dei prezzi, luci spente di notte anche lungo le maggiori autostrade della Vallonia, regione francofona nel Belgio meridionale. “Siamo in una situazione complicata in cui l’energia è davvero molto costosa, tutto ciò che può essere fatto per ridurre i consumi aiuterà ad alleviare questa crisi energetica” sostiene Philippe Henry, vicegovernatore della Vallonia. E aggiunge: “Dobbiamo porre in atto altri risparmi, nei negozi, probabilmente spegnendo di notte alcune delle luci di grande impatto delle insegne luminose”. Sofico, la società che gestisce 2.700 km di autostrade e strade statali nella regione al confine con la Francia, fa sapere che lo spegnimento riguarderà 20.000 punti luce (dei 25.000 esistenti) ubicati sulle autostrade, tra le 22 e le 5 del mattino.

Il coprifuoco energetico in Austria

Negli ultimi giorni l’Austria ha deciso di dare vita ad un coprifuoco energetico voluto dalla ministra dell’Energia Leonore Gewessler. Ogni sera, a partire dalle ore 22, tutti gli edifici pubblici si spengono per tutta la notte, compresa la residenza presidenziale e i cartelloni pubblicitari. Colpiti dal taglio dei consumi anche simboli nazionali come l’Hofburg di Vienna. L’unica luce cittadina è composta dall’illuminazione stradale. Oltre al coprifuoco, l’Austria ha stabilito che l’impianto di riscaldamento nelle case non può superare i 19 gradi e che il limite massimo di velocità sulle autostrade dovrà scendere a 100 km/h per risparmiare quanto più carburante possibile. I cittadini austriaci, inoltre, sono invitati a usare il servizio di car sharing, che consiste nel condividere l’auto e di conseguenza anche le spese (in più riduce l’inquinamento atmosferico).

Coprifuoco energetico voluto dalla ministra dell’Energia Leonore Gewessler (Facebook)
Coprifuoco energetico voluto dalla ministra dell’Energia Leonore Gewessler (Facebook)

Blackout dall’altra parte del mondo

Non è solo l’Europa a fare i conti con il risparmio energetico. Per due giorni la settimana – il lunedì e il martedì – anche Shanghai ha deciso di rimanere al buio nelle ore notturne. La megalopoli cinese (26 milioni di abitanti) ha decretato lo spegnimento di insegne, grattacieli, e parte dell’illuminazione stradale. In questo caso però la decisione è dettata non dalla crisi energetica in senso stretto ma anche dalla prolungata siccità e dal rialzo delle temperature che ha messo a dura prova la tenuta della rete elettrica di tutta la regione.

A Shanghai, due volte alla settimana, si spengono le luci per tutta la notte (Instagram)
A Shanghai, due volte alla settimana, si spengono le luci per tutta la notte (Instagram)

E l’Italia?

Anche in Italia si sta iniziando a parlare di forme di “austerity” per l’illuminazione pubblica. Il tema è sul tavolo a Milano, città notturna per eccellenza, ma anche in cittadine di provincia del Veneto e delle Marche prevedono di tagliare i consumi elettrici per ritrovarsi con i bilanci dissestati a causa delle bollette. Per adesso, comunque, luci spente di notte per il Pirellone e per Palazzo Lombardia e smart working il venerdì per i dipendenti comunali.

Il Pirellone illuminato in ricordo della strage di Capaci
Il Pirellone illuminato in ricordo della strage di Capaci

Il Piano di contenimento dei consumi di gas per il risparmio energetico, presentato dal Ministero della Transizione Ecologica, prevede poi una serie di misure per ridurre, appunto, i consumi. Tra questi la riduzione di un grado per il riscaldamento degli edifici, cioè 17 gradi con più o meno 2 gradi di tolleranza per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili, e 19 con più o meno 2 gradi di tolleranza per tutti gli altri edifici.

 

Potrebbe interessarti anche

Classe 1969, Fiona May (una delle atlete più importanti nella storia dell’atletica italiana e non solo), è originaria di Slough, Inghilterra
Spettacolo

Fiona May salta in scena con ‘La prova contraria’: “Razzismo? Ni…”

25 Marzo 2023
La cover dell'album "Bad Girl" di Donna Summer
Spettacolo

Donna Summer, la voce arcobaleno considerata “troppo erotica”

25 Marzo 2023
L'icona pop Madonna, 65 anni ad agosto
Spettacolo

Madonna aggiunge una data al tour per la comunità queer

28 Marzo 2023

Instagram

  • In Cina è nata un’app per mandare baci a distanza.

MUA è il dispositivo creato dalla startup cinese di proprietà di Zhao Jianbo che simula i baci. La macchina - il cui nome si ispira al tipico suono che si fa quando si manda un bacio - si compone di labbra finte in silicone che si collegano al cellulare e, attraverso uno scambio di dati, simulano il gesto d’amore. 

💖E tu? saresti disposto a usare Mua per dare un bacio?

#lucenews #lucelanazione #mua #cina #bacistellari ellari
  • Partigiana, romanziera e confidente di Sartre: vi dice qualcosa il nome Alba de Céspedes? Forse no, ed è del tutto normale. Perché la scrittrice e poetessa italo cubana è rimasta sconosciuta al grande pubblico per troppo tempo. Ma per fortuna di recente si stanno sempre più riscoprendo le esponenti femminili di uno dei movimenti letterari più entusiasmanti del XX secolo, il neorealismo italiano del dopoguerra. E se nel 2018 l’editore Daunt ha iniziato la sua vitale opera di promozione di Natalia Ginzburg, ora grazie a Pushkin ‘rinasce’ de Céspedes. Donne famose in vita e poi dimenticate, che tornano a far sentire la loro voce anche attraverso moderne colleghe di penna come Elena Ferrante, l
  • "È passato un mese dall’incidente, e ogni giorno, penso costantemente a come le cose possano cambiare rapidamente e drasticamente, in un batter d’occhio, e in modi che non avrei mai potuto immaginare.”

Il protagonista di questa vicenda è Leonardo Lotto, studente aostano, che la mattina del 23 febbraio è rimasto vittima di un incidente in mare. Il ragazzo era a Melbourne con un gruppo di amici quando dopo un tuffo tra le onde sul bagnasciuga ha picchiato violentemente la testa contro il fondale di sabbia. In quel momento è iniziato l’incubo: prima gli amici lo hanno aiutato a uscire dall’acqua, poi la corsa disperata in ospedale. Dopo l’intervento d’urgenza, è arrivato il duro responso: “Frattura delle vertebre C3 e C5, spina dorsale danneggiata". Leonardo Lotto è paralizzato dalla testa in giù e non potrà più camminare.

"Continuerò a lottare e farò tutto il necessario. A volte cadrò, ma alla fine mi rialzerò, vivendo sempre giorno per giorno, superando i momenti più bui”.

Dopo il ricovero all’Alfred Hospital di Melbourne, in Australia, “le sue condizioni sono stabili, e ora è pronto per iniziare il suo lungo percorso riabilitativo a Milano con tutte le energie e la positività che hanno sempre caratterizzato la sua personalità”. E gli amici, proprio per sostenere le cure, hanno organizzato una raccolta fondi online.

✍ Barbara Berti 

#lucenews #lucelanazione #australia #leonardolotto
  • È quanto emerge da uno studio su 1.700 ragazzi toscani realizzato dal Meyer center for health and happiness, di cui è responsabile Manila Bonciani, insieme all’Università di Firenze, e presentato in occasione della Giornata internazionale della felicità nel corso di un evento organizzato al Meyer health campus di Firenze.

Cosa gli adolescenti pensano della felicità? Come la definiscono? Cosa li rende felici? Queste alcune domande dello studio. Dai risultati emerge che i ragazzi spesso non riescono a dare neanche una definizione della felicità. Tuttavia ne sottolineano la rilevanza e la transitorietà. 

Dalla ricerca emerge così che la manifestazione della felicità si declina in sei dimensioni:
➡ La più rilevante che emerge è quella dell’interesse sociale, data dall’importanza che viene attribuita dai ragazzi alle relazioni interpersonali.
➡ La seconda è l’espressione della soddisfazione verso la propria vita, del fare le cose che piacciono loro.
➡ La terza è vivere emozioni positive, rilevanza che si riscontra anche nelle parole dei ragazzi che esprimono in maniera importante l’idea di essere felici quando sono senza preoccupazioni o pressioni che avvertono frequentemente, come anche quella scolastica.
➡ La quarta è il senso di autorealizzazione insieme a quello di padronanza delle varie situazioni che si trovano ad affrontare.
➡ Infine in misura minore la loro felicità è legata all’ottimismo, cui gli stessi adolescenti non attribuiscono grande rilevanza, sebbene rappresenti la sesta dimensione della felicità identificata.

Gli adolescenti che risultano più felici si caratterizzano per essere più empatici, esprimere un atteggiamento cooperativo, avere maggiore autoconsapevolezza, saper gestire meglio le emozioni e risolvere le situazioni problematiche, avere una buona immagine di sé. 

Ancora i maschi risultano essere più felici delle femmine a eccezione della dimensione relazionale e sociale della felicità che non si differenzia in maniera significativa tra i due gruppi, e le fasce di età più piccole, fino ai 15 anni, esprimono maggiormente di essere felici rispetto ai ragazzi di 16-17 o maggiorenni.

#felicità #ospedalemeyer #adolescenza
E se la famosa Ville Lumière restasse al buio? Il fascino della romantica, sofisticata e artistica Parigi è strettamente collegato alle sue luci che oggi, però, devono fare i conti con la crisi energetica, accelerata dal conflitto russo-ucraino. La capitale francese – tra le prime metropoli a portare l'illuminazione per le strade pubbliche – è famosa per i giochi di luce colorati della Tour Eiffel che ogni giorno regala uno spettacolo diverso avvolgendo in un’atmosfera inebriante tutto il panorama degli Jardins du Trocadero. E non solo: dagli Champs-Elysées, all’Arco di Trionfo fino ai vicoli di Sain German, fra locali e caffè, lo scintillio parigino – che nel periodo di Natale diventa un tripudio di luci – è parte integrante del panorama e della città. Basta passeggiare lungo la Senna (o navigare a bordo dei tipici Bateaux Mouches) per capire quanto l’illuminazione sia un aspetto fondamentale per questa città.
Parigi e la sua "Dama di ferro" (Instagram)
Parigi e la sua "Dama di ferro" (Instagram)
Fondamentale ma non indispensabile perché la "città dei lampioni" (e dell’Illuminismo), come il resto della Francia e dell’Europa, rischia di subire carenze di elettricità, razionamenti e blackout nel momento in cui la domanda di energia elettrica aumenterà nei prossimi mesi. Per cui il Comune di Parigi sta mettendo in campo una serie di misure per affrontare la crisi energetica con l’obiettivo di risparmiare il 10% per questo inverno. E tra le iniziative c’è anche la riduzione dell’illuminazione pubblica sui monumenti a partire dalla Tour Eiffel, simbolo della città. L’iconico monumento, avvolto da 20mila lampade a incandescenza, che brillava fino alle una di notte, accompagnando residenti e turisti lungo gran parte delle notti parigine, adesso si spegne alle 23,45 (orario di chiusura della torre). “È un gesto altamente simbolico, che rientra nella crescente consapevolezza della riduzione energetica”, dichiara a “The Guardian” Jean-François Martins, responsabile della gestione della torre. Quella riguardante la riduzione dell'illuminazione della “dama di ferro” è solo una delle misure annunciate dalla sindaca Anne Hidalgo per rispondere all'appello lanciato dal presidente Macron a una maggiore “sobrietà energetica”.
I giochi di luce di Parigi devono fare i conti con la crisi energetica (Instagram)
I giochi di luce di Parigi devono fare i conti con la crisi energetica (Instagram)
Il piano di risparmio prevede, infatti, anche temperature più basse in tutti gli edifici della città: durante il giorno la temperatura degli edifici pubblici scenderà da 19 a 18 gradi, mentre di notte è previsto un adeguamento sistematico della temperatura a 12 gradi così come durante i periodi non occupati degli edifici. Altro intervento: spostamento di un mese della stagione di riscaldamento invernale con l’accensione del riscaldamento degli edifici amministrativi rinviato alle festività di Ognissanti. Per quanto concerne l’abbassamento dell’intensità dell’illuminazione pubblica, oltre alla Torre Eiffel, le luci delle facciate esterne e dei monumenti vengono spente alle 23. Il risparmio energetico coinvolge anche le attività commerciali tanto che c’è il divieto di illuminazione notturna delle vetrine e locali, il divieto di tenere le terrazze riscaldate e il divieto di tenere le porte aperte in caso di aria condizionata o riscaldamento accesi.
Veduta panoramica della capitale francese e delle sue mille luci (Instagram)
Veduta panoramica della capitale francese e delle sue mille luci (Instagram)

Non solo Parigi

La corsa ai risparmi energetici riguarda tutta la Francia. Come Parigi, sono tantissime le città che hanno deciso di risparmiare sull'illuminazione pubblica e il riscaldamento degli edifici pubblici per affrontare il caro bolletta. Una delle misure più significative è stata messa in atto a Lille, la grande città delle Fiandre francesi, nel nord del Paese, che dall’inizio di settembre ha spento gli edifici pubblici di notte, fatta eccezione per la celebre piazza centrale – la Grand Place – e la place de l'Opéra. Tagli che, secondo il comune, consentiranno di risparmiare 170.000 kWh all’anno. Dall'altra parte del Paese, a Marsiglia, è stata adottata una misura simile, con lo spegnimento delle illuminazioni dei monumenti alle 22,30 in inverno, fatta eccezione per la basilica di Notre-Dame-de-la-Garde, simbolo della città. A Lione, città nota per il suo Festival delle Luci che si svolge ogni anno a inizio dicembre, il Comune (guidato dai verdi) ha voluto dare l'esempio riducendo le illuminazioni giornaliere. “Il Comune sta già spegnendo tutte le luci di Lione per quattro giorni alla settimana: ponti, chiese, musei, eccetera - dice Sylvain Godinot, vicesindaco di Lione e responsabile della transizione ecologica -. Si tratta di un’illuminazione non necessaria per il traffico pedonale e veicolare. Le persone capiscono che in un contesto di crisi non possiamo lasciare accese luci solo per fare scena. Dobbiamo concentrarci sui servizi pubblici essenziali”.
La tradizionale Festa delle luci di Lione
La tradizionale Festa delle luci di Lione
Numerose sono le iniziative anche per abbassare i consumi relativi agli impianti di riscaldamento. Sempre a Lille, in due musei, i termosifoni verranno abbassati da 20 a 18 gradi. Riduzione equivalente anche nelle piscine municipali e taglio di due ore di riscaldamento in palestra. Lione ha dato ordine di limitare a 19 gradi il riscaldamento dei suoi edifici per far fronte a una bolletta complessiva che secondo le stime passerà da 55 a 100 milioni di euro per il 2023.

Anche i monumenti della Germania si spengono

La Ville Lumière non è la sola ad aver attuato un piano di risparmio energetico per lo skyline cittadino e altri siti culturali. A Berlino, infatti, le autorità hanno ridotto l’illuminazione notturna alla Colonna della Vittoria e alla Gedächtniskirche, la Chiesa commemorativa dell’Imperatore Guglielmo. Anche la città di Weimar si è attivata in questo campo già da inizio estate: i lampioni sono rimasti spenti fino a mezz’ora dopo dell’orario normale di accensione e si sono spenti 30 minuti prima del solito. Colonia ha seguito l’esempio delle due città.
La Colonna della Vittoria a Berlino
La Colonna della Vittoria a Berlino
In Germania anche gli impianti pubblicitari luminosi dovranno restare spenti dalle 22 alle 16 (sono escluse le vetrine delle attività commerciali). La cifra stimata di denaro che si risparmierebbe in un anno spegnendo le luci pubbliche non necessarie ammonta a 2,9 miliardi.

In Belgio strade al buio

Per risparmiare energia e fronteggiare l’impennata dei prezzi, luci spente di notte anche lungo le maggiori autostrade della Vallonia, regione francofona nel Belgio meridionale. “Siamo in una situazione complicata in cui l'energia è davvero molto costosa, tutto ciò che può essere fatto per ridurre i consumi aiuterà ad alleviare questa crisi energetica” sostiene Philippe Henry, vicegovernatore della Vallonia. E aggiunge: “Dobbiamo porre in atto altri risparmi, nei negozi, probabilmente spegnendo di notte alcune delle luci di grande impatto delle insegne luminose”. Sofico, la società che gestisce 2.700 km di autostrade e strade statali nella regione al confine con la Francia, fa sapere che lo spegnimento riguarderà 20.000 punti luce (dei 25.000 esistenti) ubicati sulle autostrade, tra le 22 e le 5 del mattino.

Il coprifuoco energetico in Austria

Negli ultimi giorni l’Austria ha deciso di dare vita ad un coprifuoco energetico voluto dalla ministra dell’Energia Leonore Gewessler. Ogni sera, a partire dalle ore 22, tutti gli edifici pubblici si spengono per tutta la notte, compresa la residenza presidenziale e i cartelloni pubblicitari. Colpiti dal taglio dei consumi anche simboli nazionali come l’Hofburg di Vienna. L’unica luce cittadina è composta dall’illuminazione stradale. Oltre al coprifuoco, l’Austria ha stabilito che l’impianto di riscaldamento nelle case non può superare i 19 gradi e che il limite massimo di velocità sulle autostrade dovrà scendere a 100 km/h per risparmiare quanto più carburante possibile. I cittadini austriaci, inoltre, sono invitati a usare il servizio di car sharing, che consiste nel condividere l’auto e di conseguenza anche le spese (in più riduce l’inquinamento atmosferico).
Coprifuoco energetico voluto dalla ministra dell’Energia Leonore Gewessler (Facebook)
Coprifuoco energetico voluto dalla ministra dell’Energia Leonore Gewessler (Facebook)

Blackout dall’altra parte del mondo

Non è solo l’Europa a fare i conti con il risparmio energetico. Per due giorni la settimana - il lunedì e il martedì - anche Shanghai ha deciso di rimanere al buio nelle ore notturne. La megalopoli cinese (26 milioni di abitanti) ha decretato lo spegnimento di insegne, grattacieli, e parte dell’illuminazione stradale. In questo caso però la decisione è dettata non dalla crisi energetica in senso stretto ma anche dalla prolungata siccità e dal rialzo delle temperature che ha messo a dura prova la tenuta della rete elettrica di tutta la regione.
A Shanghai, due volte alla settimana, si spengono le luci per tutta la notte (Instagram)
A Shanghai, due volte alla settimana, si spengono le luci per tutta la notte (Instagram)

E l’Italia?

Anche in Italia si sta iniziando a parlare di forme di “austerity” per l’illuminazione pubblica. Il tema è sul tavolo a Milano, città notturna per eccellenza, ma anche in cittadine di provincia del Veneto e delle Marche prevedono di tagliare i consumi elettrici per ritrovarsi con i bilanci dissestati a causa delle bollette. Per adesso, comunque, luci spente di notte per il Pirellone e per Palazzo Lombardia e smart working il venerdì per i dipendenti comunali.
Il Pirellone illuminato in ricordo della strage di Capaci
Il Pirellone illuminato in ricordo della strage di Capaci
Il Piano di contenimento dei consumi di gas per il risparmio energetico, presentato dal Ministero della Transizione Ecologica, prevede poi una serie di misure per ridurre, appunto, i consumi. Tra questi la riduzione di un grado per il riscaldamento degli edifici, cioè 17 gradi con più o meno 2 gradi di tolleranza per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili, e 19 con più o meno 2 gradi di tolleranza per tutti gli altri edifici.  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto