Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Da TikTok a Twitch: i social network come veicolo di informazione e messaggi positivi

Da TikTok a Twitch: i social network come veicolo di informazione e messaggi positivi

Il mondo dei social network offre sempre più opzioni per incontrare a pieno le esigenze dei nuovi utilizzatori. Alcuni più di altri però stanno riservando particolari attenzioni e accortezze ai propri utenti

Francesco Lommi
16 Settembre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Per tanto tempo (e forse ancora oggi) i social network sono stati considerati da moltissimi “una perdita di tempo”. Un appunto comprensibile e in parte condivisibile che tuttavia oggi risulta meno pertinente di una volta per la maggiore attenzione riservata da queste piattaforme (alcune più di altre) all’informazione e alle questioni sociali.

Per esempio, ha fatto molto discutere il supporto di TikTok alla campagna vaccinale nel mondo contro il Covid19. L’app di origine cinese aveva stretto un accordo con l’Oms per promuovere l’importanza del vaccino tra i suoi giovanissimi utenti (secondo le ultime ricerche di mercato il 60% degli utenti è under 29 e circa la metà di questi è nella fascia tra i 10 e i 19).

Per quanto riguarda l’Italia, TikTok aveva lanciato una “challenge”, #l’appuntamentopiùimportante. La sfida consisteva nel mostrare in un video la preparazione ad un appuntamento importante, con tanto di make up, vestiti eleganti e frasi ad effetto, per poi dirigersi verso un hub vaccinale e iniziare il percorso di immunizzazione. La piattaforma ha speso anche alcuni dei volti degli influencer più seguiti e amati come Francesca Stavolone, Chiara di Quarto, Daniele Davì, Federico Rognoni e Stella Vizzino.

Nel corso degli ultimi mesi però, non sono mancate le polemiche riguardo una serie di fake news, sempre in tema vaccini, che hanno iniziato ad inondare l’app più scaricata del 2021. Secondo uno studio dei ricercatori dell’organizzazione di monitoraggio Media Matters, l’algoritmo della piattaforma favorirebbe “pericolose bolle di disinformazione intorno agli utenti sensibili”. L’algoritmo suggerisce contenuti in base a quello per cui l’utente ha mostrato interesse. Ciò significa che chi era già dubbioso riguardo al vaccino, nel suo feed di TikTok, vedrà proposti video no vax o di bufale sul Covid.

Il social, però, si è fregiato anche di  iniziative ben riuscite nella loro totalità, come per esempio quella sulla consapevolezza di utilizzo: Dopo due ore trascorse a “scrollare” contenuti, soprattutto se di notte, l’algoritmo suggerisce, con video ad hoc,  all’utente di fermarsi, andare a dormire, per poi riprendere il giorno successivo. Un’attenzione che potrà sembrare banale e, in alcuni casi, inutile, ma che altri competitor (vedi Facebook e Instagram) non prevedono. Un’attenzione a temi sociali che nel caso del social cinese ha creato qualche problema.

Discorso diverso per Twitch, piattaforma nata come live streaming di videogiochi e ora leader nel settore dell’intrattenimento più disparato, esploso nell’ultimo anno e mezzo di pandemia, che fin dagli albori ha adottato una policy di totale intransigenza su un linguaggio non corretto in cui spesso si può incappare su internet: dagli insulti razziali a quelli a sfondo sessuale, passando per l’utilizzo o pubblicità di droghe di qualsiasi genere o, più in generale, qualsiasi incitamento alla violenza. Se uno streamer scivola su uno qualsiasi di questi temi, può rischiare la chiusura definitiva del suo canale. I giovani sono sempre più sensibili alle tematiche sociali e al politicamente corretto, i social per continuare a intercettarne l’interesse dovranno sapersi adeguare.

Potrebbe interessarti anche

Famiglie arcobaleno
Lifestyle

Giuseppina La Delfa, dal sogno di una famiglia nasce l’Arcobaleno. “Anche le lesbiche sono madri”

3 Febbraio 2023
Bobi, il cane più vecchio al mondo
Lifestyle

Il cane più vecchio del mondo ha 30 anni: Bobi, l’amico a quattro zampe della famiglia Costa

3 Febbraio 2023
Il piccolo Federico, 12 anni, coi genitori. Oggi anche il fratellino Gabriele presenta i sintomi della sua stessa malattia, il Midollo Ancorato Occulto
Lifestyle

Federico e Gabriele, l’appello dei genitori: “Servono 100.000 euro per poterli curare in Spagna”

5 Febbraio 2023

Instagram

  • ✨"Sento ancora la vertigine". Si intitola così il primo documentario dedicato a Elodie, la bellissima e talentuosa cantante romana, che la prossima settimana sarà in gara al Festival di Sanremo. Affascinante e ironica, sensuale e pungente, ma anche fragile e con i piedi per terra: la 32enne si mostra a 360 gradi e senza filtri in un documento reale di quello che l
  • Bianca Balti, in lacrime, ha raccontato sui social di essere stata avvertita dalla scuola della figlia di sette anni che era in corso un’operazione di polizia e che i bambini erano stati chiusi in classe. Secondo la ricostruzione della modella che vive a Los Angeles, un uomo armato avrebbe fatto scattare la procedura d’emergenza prevista in questi casi. 

«Ho ricevuto un messaggio dalla scuola... hanno messo tutti i bambini in classe perché c’era dell’attività della polizia e il mio cuore è esploso di paura. Per fortuna non è successo niente perciò sto tornando a casa. Però l’idea che mia figlia di 7 anni, suona l’allarme a scuola e deve di corsa andare in classe e chiudersi a chiave... è assurdo.»

Dopo la preoccupazione, ha postato una nuova storia in cui ha rassicurato tutti, annunciando la buona riuscita dell’operazione.

#lucenews #lucelanazione #biancabalti
  • Dopo le conseguenze pesanti della pandemia sulla crescita salariale nella zona euro, la Banca centrale europea torna a essere ottimista. Le proiezioni dell
  • L
Per tanto tempo (e forse ancora oggi) i social network sono stati considerati da moltissimi "una perdita di tempo". Un appunto comprensibile e in parte condivisibile che tuttavia oggi risulta meno pertinente di una volta per la maggiore attenzione riservata da queste piattaforme (alcune più di altre) all’informazione e alle questioni sociali. Per esempio, ha fatto molto discutere il supporto di TikTok alla campagna vaccinale nel mondo contro il Covid19. L’app di origine cinese aveva stretto un accordo con l’Oms per promuovere l’importanza del vaccino tra i suoi giovanissimi utenti (secondo le ultime ricerche di mercato il 60% degli utenti è under 29 e circa la metà di questi è nella fascia tra i 10 e i 19). Per quanto riguarda l’Italia, TikTok aveva lanciato una "challenge", #l’appuntamentopiùimportante. La sfida consisteva nel mostrare in un video la preparazione ad un appuntamento importante, con tanto di make up, vestiti eleganti e frasi ad effetto, per poi dirigersi verso un hub vaccinale e iniziare il percorso di immunizzazione. La piattaforma ha speso anche alcuni dei volti degli influencer più seguiti e amati come Francesca Stavolone, Chiara di Quarto, Daniele Davì, Federico Rognoni e Stella Vizzino. Nel corso degli ultimi mesi però, non sono mancate le polemiche riguardo una serie di fake news, sempre in tema vaccini, che hanno iniziato ad inondare l’app più scaricata del 2021. Secondo uno studio dei ricercatori dell’organizzazione di monitoraggio Media Matters, l’algoritmo della piattaforma favorirebbe "pericolose bolle di disinformazione intorno agli utenti sensibili". L’algoritmo suggerisce contenuti in base a quello per cui l’utente ha mostrato interesse. Ciò significa che chi era già dubbioso riguardo al vaccino, nel suo feed di TikTok, vedrà proposti video no vax o di bufale sul Covid. Il social, però, si è fregiato anche di  iniziative ben riuscite nella loro totalità, come per esempio quella sulla consapevolezza di utilizzo: Dopo due ore trascorse a "scrollare" contenuti, soprattutto se di notte, l’algoritmo suggerisce, con video ad hoc,  all’utente di fermarsi, andare a dormire, per poi riprendere il giorno successivo. Un'attenzione che potrà sembrare banale e, in alcuni casi, inutile, ma che altri competitor (vedi Facebook e Instagram) non prevedono. Un’attenzione a temi sociali che nel caso del social cinese ha creato qualche problema. Discorso diverso per Twitch, piattaforma nata come live streaming di videogiochi e ora leader nel settore dell'intrattenimento più disparato, esploso nell’ultimo anno e mezzo di pandemia, che fin dagli albori ha adottato una policy di totale intransigenza su un linguaggio non corretto in cui spesso si può incappare su internet: dagli insulti razziali a quelli a sfondo sessuale, passando per l’utilizzo o pubblicità di droghe di qualsiasi genere o, più in generale, qualsiasi incitamento alla violenza. Se uno streamer scivola su uno qualsiasi di questi temi, può rischiare la chiusura definitiva del suo canale. I giovani sono sempre più sensibili alle tematiche sociali e al politicamente corretto, i social per continuare a intercettarne l’interesse dovranno sapersi adeguare.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto