Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Donna molestata sessualmente nel Metaverso: che significa e come difendersi?

Donna molestata sessualmente nel Metaverso: che significa e come difendersi?

L'avatar di una ricercatrice di una società di consulenza aziendale è stato 'avvicinato' e 'aggredito' da altri due utenti della piattaforma. Non è il primo caso ma la società di Zuckerberg assicura: "massima sicurezza"

Marianna Grazi
26 Maggio 2022
molestia metaverso

Una ricercatrice 21enne avrebbe subito una molestia sessuale nella realtà virtuale Horizon Worlds

Share on FacebookShare on Twitter

L’avatar di una ricercatrice 21enne è stato aggredito sessualmente nella piattaforma di realtà virtuale Horizon Worlds di Meta. A riferirlo sono alcuni attivisti del gruppo di responsabilità aziendale SumOfUs, per il quale la donna lavora. Secondo la società questo dimostra che Meta ha bisogno ha bisogno di rivedere e migliorare le strategie per prevenire i pericoli del metaverso. Dopo aver precisato che l’azienda non ha ancora preso visione del rapporto completo di SumOfUs, un portavoce ha dichiarato alla BBC che l’azienda vuole che tutti coloro che utilizzano Horizon Worlds accedano alle procedure di sicurezza “e ci aiutino a indagare e a prendere provvedimenti” e che si impegna quindi ad aiutare le persone a vivere “un’esperienza positiva“.
Ma cosa vuol dire subire una molestia o un abuso nella realtà virtuale?

La molestia alla 21enne

Corsi-di-formazione-realtà-virtuale-molestie
L’avatar di una ricercatrice 21enne ha subito un abuso su Horizon Worlds

Horizon Worlds è attualmente disponibile solo per gli utenti di Stati Uniti e Canada. Gli avatar della piattaforma hanno un aspetto semplificato e cartoonesco. La direttrice delle campagne di SumOfUs, Vicky Wyatt, afferma che anche le aggressioni virtuali possono essere estremamente traumatiche. “È un fenomeno che ha comunque un impatto reale sugli utenti” ha dichiarato al podcast BBC Tech Tent.
Wyatt afferma che la ricercatrice che ha subito la presunta aggressione ha sentito che “una parte di lei era davvero scioccata, una parte pensava ‘OK, questo non è il mio vero corpo, questo è un avatar’ e un’altra parte pensava ‘questa è un’esperienza davvero, davvero importante che sto facendo, devo registrare questo filmato'”. La BBC ha visto una parte di questi video: l’avatar della donna non è visibile, poiché il filmato è ripreso dalla sua prospettiva, ma ci sono due avatar maschili nella stanza, uno dei quali osserva mentre l’altro appare molto vicino a lei. I due fanno commenti osceni e condividono una bottiglia di vino virtuale. La società per cui lavora la vittima ha presentato una risoluzione a un gruppo di azionisti, chiedendo che l’azienda effettui una valutazione dei rischi legati all’impatto del metaverso sui diritti umani. Vicky Wyatt sostiene che Meta debba agire subito per affrontare il problema: “I proprietari di Facebook invece di buttarsi a capofitto sulla costruzione di questi metaversi, dovrebbero fermarsi a guardare tutti i danni che si stanno verificando sulle loro piattaforme esistenti, che non riescono nemmeno a gestire. Non ripetiamoli e non replichiamoli nel metaverso: abbiamo bisogno di un piano migliore su come arginare i rischi online”.

Le misure di sicurezza

A febbraio Meta ha introdotto misure più stringenti per evitare aggressioni sulle sue piattaforme. Esiste ad esempio un ‘Confine personale’ per limitare l’interazione con avatar estranei

Quello alla 21enne di SumOfUs non è però il primo caso di abuso subito dagli avatar negli Horizon Worlds. Varie segnalazioni precedenti di aggressioni virtuali agli utenti e di comportamenti inappropriati e “inquietanti” hanno spinto Meta, lo scorso febbraio, a introdurre nuove tutele nei suoi mondi virtuali. Esiste un limite personale che impedisce agli avatar di avvicinarsi a una determinata distanza l’uno dall’altro, rendendo più facile evitare questo tipo di interazioni indesiderate. Meta, inoltre, ha dichiarato che esistono strategie che mirano a impedire agli estranei di “invadere lo spazio personale del vostro avatar”. “Se qualcuno cerca di entrare nel vostro ‘Confine personale’, il sistema arresta il suo movimento in avanti non appena raggiunge tale limite”. Stando a Meta, l’impostazione predefinita di ‘Confine personale’ prevede una distanza virtuale di circa 1,2 metri tra il proprio avatar e quello di chiunque non sia presente nella propria lista di amici e sono offerti anche una serie di modi per bloccare e segnalare gli utenti. Tuttavia, secondo SumOfUs, la ricercatrice è stato “incoraggiata” a disattivare la funzione di sicurezza, assistendo anche a insulti omofobi e a violenze virtuali con armi da fuoco.

Potrebbe interessarti anche

Un nuovo portale internet per facilitare le adozioni degli amici a quattro zampe
Lifestyle

Cani e gatti, adozioni più facili e consapevoli

25 Marzo 2023
Riaprono, per il decimo anno consecutivo, le iscrizioni per "Girls Code it Better"
Attualità

Materie Stem, avvicinare le studentesse alle discipline scientifiche

30 Marzo 2023
Secondo gli esperti serve un uso più "responsabile" dei social
Lifestyle

Abuso da social, una ragazza su tre ha pensato al suicidio

25 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
L'avatar di una ricercatrice 21enne è stato aggredito sessualmente nella piattaforma di realtà virtuale Horizon Worlds di Meta. A riferirlo sono alcuni attivisti del gruppo di responsabilità aziendale SumOfUs, per il quale la donna lavora. Secondo la società questo dimostra che Meta ha bisogno ha bisogno di rivedere e migliorare le strategie per prevenire i pericoli del metaverso. Dopo aver precisato che l'azienda non ha ancora preso visione del rapporto completo di SumOfUs, un portavoce ha dichiarato alla BBC che l'azienda vuole che tutti coloro che utilizzano Horizon Worlds accedano alle procedure di sicurezza "e ci aiutino a indagare e a prendere provvedimenti" e che si impegna quindi ad aiutare le persone a vivere "un'esperienza positiva". Ma cosa vuol dire subire una molestia o un abuso nella realtà virtuale?

La molestia alla 21enne

Corsi-di-formazione-realtà-virtuale-molestie
L'avatar di una ricercatrice 21enne ha subito un abuso su Horizon Worlds
Horizon Worlds è attualmente disponibile solo per gli utenti di Stati Uniti e Canada. Gli avatar della piattaforma hanno un aspetto semplificato e cartoonesco. La direttrice delle campagne di SumOfUs, Vicky Wyatt, afferma che anche le aggressioni virtuali possono essere estremamente traumatiche. "È un fenomeno che ha comunque un impatto reale sugli utenti" ha dichiarato al podcast BBC Tech Tent. Wyatt afferma che la ricercatrice che ha subito la presunta aggressione ha sentito che "una parte di lei era davvero scioccata, una parte pensava 'OK, questo non è il mio vero corpo, questo è un avatar' e un'altra parte pensava 'questa è un'esperienza davvero, davvero importante che sto facendo, devo registrare questo filmato'". La BBC ha visto una parte di questi video: l'avatar della donna non è visibile, poiché il filmato è ripreso dalla sua prospettiva, ma ci sono due avatar maschili nella stanza, uno dei quali osserva mentre l'altro appare molto vicino a lei. I due fanno commenti osceni e condividono una bottiglia di vino virtuale. La società per cui lavora la vittima ha presentato una risoluzione a un gruppo di azionisti, chiedendo che l'azienda effettui una valutazione dei rischi legati all'impatto del metaverso sui diritti umani. Vicky Wyatt sostiene che Meta debba agire subito per affrontare il problema: "I proprietari di Facebook invece di buttarsi a capofitto sulla costruzione di questi metaversi, dovrebbero fermarsi a guardare tutti i danni che si stanno verificando sulle loro piattaforme esistenti, che non riescono nemmeno a gestire. Non ripetiamoli e non replichiamoli nel metaverso: abbiamo bisogno di un piano migliore su come arginare i rischi online".

Le misure di sicurezza

A febbraio Meta ha introdotto misure più stringenti per evitare aggressioni sulle sue piattaforme. Esiste ad esempio un 'Confine personale' per limitare l'interazione con avatar estranei
Quello alla 21enne di SumOfUs non è però il primo caso di abuso subito dagli avatar negli Horizon Worlds. Varie segnalazioni precedenti di aggressioni virtuali agli utenti e di comportamenti inappropriati e "inquietanti" hanno spinto Meta, lo scorso febbraio, a introdurre nuove tutele nei suoi mondi virtuali. Esiste un limite personale che impedisce agli avatar di avvicinarsi a una determinata distanza l'uno dall'altro, rendendo più facile evitare questo tipo di interazioni indesiderate. Meta, inoltre, ha dichiarato che esistono strategie che mirano a impedire agli estranei di "invadere lo spazio personale del vostro avatar". "Se qualcuno cerca di entrare nel vostro 'Confine personale', il sistema arresta il suo movimento in avanti non appena raggiunge tale limite". Stando a Meta, l'impostazione predefinita di 'Confine personale' prevede una distanza virtuale di circa 1,2 metri tra il proprio avatar e quello di chiunque non sia presente nella propria lista di amici e sono offerti anche una serie di modi per bloccare e segnalare gli utenti. Tuttavia, secondo SumOfUs, la ricercatrice è stato "incoraggiata" a disattivare la funzione di sicurezza, assistendo anche a insulti omofobi e a violenze virtuali con armi da fuoco.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto