Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Eletta la prima presidente donna della Società italiana di psichiatria dopo 150 anni di storia

Eletta la prima presidente donna della Società italiana di psichiatria dopo 150 anni di storia

La carica di rilievo alla professoressa Liliana Dell'Osso: "Le donne incontrano spesso più difficoltà nel loro percorso lavorativo, ma dico sempre alle mie allieve di non scoraggiarsi"

Saverio Bargagna e Ilaria Vallerini
18 Ottobre 2022
Liliana Dell'Osso, la neoletta presidente della Società italiana di psichiatria

Liliana Dell'Osso, la neoletta presidente della Società italiana di psichiatria

Share on FacebookShare on Twitter

La parità di genere ha fatto un nuovo passo in avanti: dopo 150 anni è stata eletta la prima presidente donna della Società Italiana di psichiatria, una delle più antiche e prestigiose società scientifiche italiane. L’elezione della professoressa Liliana Dell’Osso si è svolta nel corso del 49° congresso a Genova e ha visto la presenza di circa 1.500 psichiatri italiani. Sarà in carica come presidente eletto nel biennio 2022-2023 e come presidente nel biennio 2024-2025.

La prima donna in 150 anni

Nei 150 anni dalla sua fondazione la Società Italiana di psichiatria non aveva mai avuto una presidente donna. Inoltre la Psichiatria dell’Università di Pisa non era mai stata alla presidenza della società. La professoressa Dell’Osso si è laureata in Medicina e chirurgia (110/110, lode e dignità di stampa) e specializzata in Psichiatria (70/70 e lode) all’Università di Pisa. Decano di area medica dell’Università di Pisa, dal 2001 è professore ordinario di Psichiatria e direttore dell’Unità operativa di Psichiatria dell’Azienda Ospedaliero Universitaria pisana e della Scuola di specializzazione in Psichiatria. Dal 2015 al 2018 è stata vicepresidente della Società italiana di psichiatria. Dal 2018 al 2021 è stata presidente del Collegio nazionale dei professori ordinari di psichiatria.

“Alle mie allieve dico sempre di tenere duro, nonostante le difficoltà”

“Si tratta di un importante riconoscimento, indipendentemente dal genere – dichiara la presidente Dell’Osso -. Vedere riconosciuto l’impegno di anni di lavoro, come clinico e come scienziato, mi onora e rinforza il mio entusiasmo, motivandomi a fare di più, a rilanciare ancora. Ho già molte idee in proposito, che spero vedranno presto la luce. La consapevolezza di essere la prima donna in 150 anni a raggiungere questo vertice è un ulteriore elemento di motivazione: le donne incontrano spesso più difficoltà nel loro percorso ma, come ricordo costantemente alle mie allieve, questo non deve essere un fattore di scoraggiamento. Da parte mia, mi sono sempre rifiutata di aderire a modelli di leadership maschili per farmi accettare dai colleghi, facendo invece un punto di forza delle risorse che la femminilità può garantire da un punto di vista relazionale. Non me ne sono mai pentita e spero che il traguardo che ho raggiunto dia ulteriore fiducia a tutte le giovani scienziate”.

In Italia la quota di laureate nelle discipline Stem è pari al 13%

La missione: “Boom di richieste di supporto psichico con la pandemia”

“A partire dalla fase pandemica – spiega la presidente Dell’Osso -, il numero di richieste di supporto psichico è indubbiamente cresciuto e non accenna a diminuire per diverse ragioni. Da una parte le persone che hanno sviluppato disturbi correlati a trauma e stress durante la fase più critica del contagio da Covid-19 continuano a manifestare sofferenza, così come i soggetti più vulnerabili nei quali la situazione ambientale ha favorito lo sviluppo e la recrudescenza di altre forme di disturbi mentali. Inoltre vi è il problema, ben noto tra gli addetti ai lavori, delle sequele psichiche a lungo termine dell’infezione che si manifestano nei mesi successivi all’infezione e possono comprendere difficoltà di concentrazione, deficit mnesici, maggior vulnerabilità alla psicopatologia. Va inoltre considerato come l’impatto economico e sociale della pandemia non sia ancora risolto, complice anche lo scoppio del conflitto in Ucraina. Si tratta di una serie di eventi straordinari che ci hanno obbligati ad adattarci ad un concetto di normalità meno agiato e ad una maggiore aleatorietà della sicurezza di vita. La percepita instabilità che ne consegue continua ad agire come fattore ambientale negativo, anche per coloro che non si trovano in immediate difficoltà sociali ed economiche, facilitando sviluppi di sintomi psichiatrici nei soggetti più vulnerabili”.

Potrebbe interessarti anche

bimbo-solo-deserto-lampedusa
Attualità

Trova un bimbo abbandonato nel deserto e lo porta con sé a Lampedusa

18 Settembre 2023
iran-onu-raisi-donne-velo
Politica

Iran, pene più severe per le donne senza hijab. Proteste contro Raisi all’Onu

21 Settembre 2023
von-der-leyen-europa-violenza
HP Blocco Testo Sinistra

Ursula von der Leyen tira le orecchie ai Paesi dell’Ue: “No è No”

16 Settembre 2023

Instagram

La parità di genere ha fatto un nuovo passo in avanti: dopo 150 anni è stata eletta la prima presidente donna della Società Italiana di psichiatria, una delle più antiche e prestigiose società scientifiche italiane. L'elezione della professoressa Liliana Dell'Osso si è svolta nel corso del 49° congresso a Genova e ha visto la presenza di circa 1.500 psichiatri italiani. Sarà in carica come presidente eletto nel biennio 2022-2023 e come presidente nel biennio 2024-2025.

La prima donna in 150 anni

Nei 150 anni dalla sua fondazione la Società Italiana di psichiatria non aveva mai avuto una presidente donna. Inoltre la Psichiatria dell'Università di Pisa non era mai stata alla presidenza della società. La professoressa Dell'Osso si è laureata in Medicina e chirurgia (110/110, lode e dignità di stampa) e specializzata in Psichiatria (70/70 e lode) all'Università di Pisa. Decano di area medica dell'Università di Pisa, dal 2001 è professore ordinario di Psichiatria e direttore dell'Unità operativa di Psichiatria dell'Azienda Ospedaliero Universitaria pisana e della Scuola di specializzazione in Psichiatria. Dal 2015 al 2018 è stata vicepresidente della Società italiana di psichiatria. Dal 2018 al 2021 è stata presidente del Collegio nazionale dei professori ordinari di psichiatria.

"Alle mie allieve dico sempre di tenere duro, nonostante le difficoltà"

"Si tratta di un importante riconoscimento, indipendentemente dal genere - dichiara la presidente Dell'Osso -. Vedere riconosciuto l'impegno di anni di lavoro, come clinico e come scienziato, mi onora e rinforza il mio entusiasmo, motivandomi a fare di più, a rilanciare ancora. Ho già molte idee in proposito, che spero vedranno presto la luce. La consapevolezza di essere la prima donna in 150 anni a raggiungere questo vertice è un ulteriore elemento di motivazione: le donne incontrano spesso più difficoltà nel loro percorso ma, come ricordo costantemente alle mie allieve, questo non deve essere un fattore di scoraggiamento. Da parte mia, mi sono sempre rifiutata di aderire a modelli di leadership maschili per farmi accettare dai colleghi, facendo invece un punto di forza delle risorse che la femminilità può garantire da un punto di vista relazionale. Non me ne sono mai pentita e spero che il traguardo che ho raggiunto dia ulteriore fiducia a tutte le giovani scienziate".
In Italia la quota di laureate nelle discipline Stem è pari al 13%

La missione: "Boom di richieste di supporto psichico con la pandemia"

"A partire dalla fase pandemica - spiega la presidente Dell'Osso -, il numero di richieste di supporto psichico è indubbiamente cresciuto e non accenna a diminuire per diverse ragioni. Da una parte le persone che hanno sviluppato disturbi correlati a trauma e stress durante la fase più critica del contagio da Covid-19 continuano a manifestare sofferenza, così come i soggetti più vulnerabili nei quali la situazione ambientale ha favorito lo sviluppo e la recrudescenza di altre forme di disturbi mentali. Inoltre vi è il problema, ben noto tra gli addetti ai lavori, delle sequele psichiche a lungo termine dell'infezione che si manifestano nei mesi successivi all'infezione e possono comprendere difficoltà di concentrazione, deficit mnesici, maggior vulnerabilità alla psicopatologia. Va inoltre considerato come l'impatto economico e sociale della pandemia non sia ancora risolto, complice anche lo scoppio del conflitto in Ucraina. Si tratta di una serie di eventi straordinari che ci hanno obbligati ad adattarci ad un concetto di normalità meno agiato e ad una maggiore aleatorietà della sicurezza di vita. La percepita instabilità che ne consegue continua ad agire come fattore ambientale negativo, anche per coloro che non si trovano in immediate difficoltà sociali ed economiche, facilitando sviluppi di sintomi psichiatrici nei soggetti più vulnerabili".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare