Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Esoscheletro per bambini: Atlas è il primo robot per aiutare i più piccoli con ischemia midollare

Esoscheletro per bambini: Atlas è il primo robot per aiutare i più piccoli con ischemia midollare

Presentato al San Raffaele di Roma. Serve per la riabilitazione del cammino dei pazienti e anche per sostenerli in attività come calciare una palla e disegnare

Barbara Berti
8 Novembre 2022
La presentazione dell'esoscheletro per bambini (Ansa-Instagram)

La presentazione dell'esoscheletro per bambini (Ansa-Instagram)

Share on FacebookShare on Twitter

Al San Raffaele di Roma il primo esoscheletro per bambini. L’ospedale romano, l’unico in Italia, si è dotato di un esoscheletro indossabile e robotizzato tagliato su misura per i bambini con problematiche neuromotorie, in grado di farli camminare anche all’aperto. “Si chiama Atlas e, insieme a Iron man, è il mio nuovo supereroe”, parola del piccolo Daniele, 5 anni, un’ischemia midollare perinatale, che presenta così il nuovo robot arrivato in casa San Raffaele e svelato per la prima volta in Italia all’Irccs San Raffaele alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, accompagnato dal presidente del Comitato tecnico scientifico dell’Irccs San Raffaele Enrico Garaci, con il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

La presentazione dell'esoscheletro per bambini (Ansa-Instagram)
La presentazione dell’esoscheletro per bambini (Ansa-Instagram)

L’esoscheletro è per la riabilitazione del cammino di bambini dai 4 ai 10 anni colpiti da paralisi cerebrale infantile, mielolesioni (lesioni del midollo spinale fino alla vertebra C4), atrofia muscolare, distrofia muscolare, miopatie e diverse malattie neuromuscolari.

“Il successo dell’esoscheletro nell’adulto – spiega Claudia Condoluci, responsabile dell’area pediatrica e delle disabilità dello sviluppo dell’Irccs San Raffaele – ci ha indotti a valutare la possibilità di un suo utilizzo anche nell’ambito della riabilitazione pediatrica. La maggior parte dei ragazzini che lo stanno già utilizzando presso il nostro reparto non ha mai camminato in autonomia. Con Atlas possono farlo e svolgere anche diverse attività come calciare una palla e disegnare”. Tutto questo, sottolinea Condoluci, “ha un importantissimo impatto sulla sfera cognitiva, emotiva e sociale per il bambino e la famiglia”.

La presentazione dell'esoscheletro per bambini (Ansa-Instagram)
La presentazione dell’esoscheletro per bambini (Ansa-Instagram)

Quello in dotazione al San Raffaele “è l’unico esoscheletro al mondo che consente al bambino di muoversi liberamente e la cui unicità risiede nella tecnologia elastica che si adatta al corpo di chi lo indossa” fa sapere “Marsi Bionics”, l’azienda spagnola che lo ha progettato specificando che il robot è dotato di otto motori: due sull’anca, uno al ginocchio e uno alla caviglia su ciascuna gamba. La particolarità di Atlas è che il sistema ‘overground’ – il complesso meccanismo di più motori che permette una più ampia libertà di movimento – consente al tempo stesso al terapista di interagire faccia a faccia invece di supportare il movimento dalle spalle del paziente.

“La ricerca è indispensabile per una sanità migliore, gli Irccs sono il luogo dove si può fare ricerca e innovazione ad alto livello” è il commento del ministro della Salute, Orazio Schillaci, che sottolinea come “l’esoscheletro trova applicazione nei pazienti più piccoli e fragili a cui deve andare la nostra attenzione”.

Potrebbe interessarti anche

Sara del Fabbro (Instagram)
Sport

Sara Del Fabbro, chi è la fantina dei record. Nell’ultimo anno ha dominato 30 corse

28 Gennaio 2023
Il calciatore iraniano Mehdi Taremi (Instagram)
Attualità

Iran, il calciatore simbolo Mehdi Taremi: “Chiedo il rilascio dei prigionieri”

30 Gennaio 2023
Aurora Ramazzotti (Instagram)
Spettacolo

Aurora Ramazzotti all’ottavo mese di gravidanza: “Vi farò vedere come recupererò dopo il parto”

29 Gennaio 2023

Instagram

  • La vittoria a X Factor 2022, poi a Musicultura poi il primo tour nei club delle principali città d’Italia dei Santi Francesi che sta registrando sold out ovunque. Alessandro De Santis, 24 anni, alla voce, chitarra, ukulele e Mario Francese, 25 anni, producer, tastiere, synthesizer e basso, presentano l’ep "In fieri" pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy. 

"In concerto facciamo molti brani nostri, nuovi e vecchi, ci siamo portati dietro qualche cover, delle parti strumentali. A livello umano per noi i concerti sono un vero e proprio incontro con le persone che comprano il biglietto. Usiamo i live come un salotto, una festa in cui vogliamo divertirci." 

L
  • La Danimarca apre le porte alle donne afgane, saranno accolte tutte quelle che riusciranno a raggiungere il Paese europeo. Il governo danese oggi ha infatti deciso di concedere sistematicamente asilo alle donne dell
  • Come Robert Redford nell
  • Si chiama Olesya Krivtsova, ha 19 anni ed è russa. Segni particolari: un tatuaggio contro Putin, rischia fino a 10 anni di carcere.

L’adolescente originaria della regione dell’Arkhangelsk (che si trova a nord-ovest della Russia) da alcuni mesi si trova agli arresti domiciliari, nell’appartamento della madre a Severodvinsk. Un dispositivo di localizzazione, che le hanno applicato alla caviglia, ne traccia ogni spostamento: non è autorizzata ad accedere a Internet né a comunicare con l’esterno.

La ragazza è stata definita terrorista ed estremista e messa sullo stesso piano di talebani e appartenenti a Isis e al Qaeda. La sua colpa? Aver condiviso su Instagram una storia sull’esplosione del ponte di Crimea in ottobre scorso, criticando la Russia per aver invaso l’Ucraina. La studentessa Krivtsova, secondo quanto riporta la Cnn, “sta anche affrontando accuse penali per aver screditato l’esercito russo in un presunto repost critico della guerra in una chat studentesca sul social network russo Vk”. 

Le posizioni dell’allieva della scuola di scienze sociali dell’Università federale dell’Artico (Narfu) in merito all’invasione della Russia in Ucraina sono ben chiare, tanto che la giovane si è tatuata sulla caviglia la faccia del presidente russo Vladimir Putin su un corpo di un ragno. Accanto, la parole “il Grande Fratello ti sta guardando”.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #russia
Al San Raffaele di Roma il primo esoscheletro per bambini. L’ospedale romano, l’unico in Italia, si è dotato di un esoscheletro indossabile e robotizzato tagliato su misura per i bambini con problematiche neuromotorie, in grado di farli camminare anche all'aperto. “Si chiama Atlas e, insieme a Iron man, è il mio nuovo supereroe”, parola del piccolo Daniele, 5 anni, un’ischemia midollare perinatale, che presenta così il nuovo robot arrivato in casa San Raffaele e svelato per la prima volta in Italia all’Irccs San Raffaele alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, accompagnato dal presidente del Comitato tecnico scientifico dell’Irccs San Raffaele Enrico Garaci, con il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato.
La presentazione dell'esoscheletro per bambini (Ansa-Instagram)
La presentazione dell'esoscheletro per bambini (Ansa-Instagram)
L’esoscheletro è per la riabilitazione del cammino di bambini dai 4 ai 10 anni colpiti da paralisi cerebrale infantile, mielolesioni (lesioni del midollo spinale fino alla vertebra C4), atrofia muscolare, distrofia muscolare, miopatie e diverse malattie neuromuscolari. “Il successo dell'esoscheletro nell'adulto – spiega Claudia Condoluci, responsabile dell'area pediatrica e delle disabilità dello sviluppo dell'Irccs San Raffaele - ci ha indotti a valutare la possibilità di un suo utilizzo anche nell'ambito della riabilitazione pediatrica. La maggior parte dei ragazzini che lo stanno già utilizzando presso il nostro reparto non ha mai camminato in autonomia. Con Atlas possono farlo e svolgere anche diverse attività come calciare una palla e disegnare”. Tutto questo, sottolinea Condoluci, “ha un importantissimo impatto sulla sfera cognitiva, emotiva e sociale per il bambino e la famiglia”.
La presentazione dell'esoscheletro per bambini (Ansa-Instagram)
La presentazione dell'esoscheletro per bambini (Ansa-Instagram)
Quello in dotazione al San Raffaele “è l’unico esoscheletro al mondo che consente al bambino di muoversi liberamente e la cui unicità risiede nella tecnologia elastica che si adatta al corpo di chi lo indossa” fa sapere “Marsi Bionics”, l’azienda spagnola che lo ha progettato specificando che il robot è dotato di otto motori: due sull’anca, uno al ginocchio e uno alla caviglia su ciascuna gamba. La particolarità di Atlas è che il sistema ‘overground’ – il complesso meccanismo di più motori che permette una più ampia libertà di movimento – consente al tempo stesso al terapista di interagire faccia a faccia invece di supportare il movimento dalle spalle del paziente. “La ricerca è indispensabile per una sanità migliore, gli Irccs sono il luogo dove si può fare ricerca e innovazione ad alto livello” è il commento del ministro della Salute, Orazio Schillaci, che sottolinea come “l'esoscheletro trova applicazione nei pazienti più piccoli e fragili a cui deve andare la nostra attenzione”.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto