Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Femminicidi in Italia, ogni tre giorni una donna viene uccisa: 57 vittime nel 2022

Femminicidi in Italia, ogni tre giorni una donna viene uccisa: 57 vittime nel 2022

Cristina Peroni, 33 anni, mamma di un bambino di 5 mesi, è solo l'ultima di una lunga e macabra scia di sangue. Ecco tutti i nomi di chi non c'è più a causa della violenza degli uomini

Remy Morandi
26 Giugno 2022
I tanti volti delle donne uccise in Italia
Seconda fila da sinistra: Daniela Cadeddu, Anna Borse, Flora Mattucci, Alessandra Frati, Vincenza Ribecco, Anastasia Bondarenko.

Terza fila da sinistra: Naima Zahir, Tiziana Gatti, Maria Gancedo Begona, Viviana Micheluzzi, Olga Aimar, Inirida Roa Sierra.

Quarta fila da sinistra: Antonia Volpe, Romina Vento, Maria Fabiola Colnaghi, Angela Avitabile, Viviana Farolfi, Sonia Solinas.

Quinta fila da sinistra: Eiko Sakamoto, Romina De Cesare, Scagni Alice, Stefania Pivetta, Lauretta Toffoli, Brunilda Halla.

Sesta fila da sinistrax: Antonella Castelvedere, Lorena Puppo, Nevila Pjetri, Carla Bertolotti, Lidia Miljkovic, Gabriela Serrano.
ANSA

I tanti volti delle donne uccise in Italia Seconda fila da sinistra: Daniela Cadeddu, Anna Borse, Flora Mattucci, Alessandra Frati, Vincenza Ribecco, Anastasia Bondarenko. Terza fila da sinistra: Naima Zahir, Tiziana Gatti, Maria Gancedo Begona, Viviana Micheluzzi, Olga Aimar, Inirida Roa Sierra. Quarta fila da sinistra: Antonia Volpe, Romina Vento, Maria Fabiola Colnaghi, Angela Avitabile, Viviana Farolfi, Sonia Solinas. Quinta fila da sinistra: Eiko Sakamoto, Romina De Cesare, Scagni Alice, Stefania Pivetta, Lauretta Toffoli, Brunilda Halla. Sesta fila da sinistrax: Antonella Castelvedere, Lorena Puppo, Nevila Pjetri, Carla Bertolotti, Lidia Miljkovic, Gabriela Serrano. ANSA

Share on FacebookShare on Twitter

Già solo chiamarla “lista” fa rabbrividire. Ma è così. Sono talmente tante le donne che ancora nel 2022 in Italia vengono uccise da uomini – partner, compagni, mariti, ex fidanzati – che i dati dei femminicidi non possono che essere raggruppati in una lista, fatta di nomi e volti, di ragazze e signore che non ci sono più a causa della violenza degli uomini.

Da gennaio al 19 giugno del 2022 sono 57 le donne uccise in Italia, secondo i dati del Viminale. Una ogni tre giorni. Un numero che è cresciuto ancora sabato 25 giugno dopo che Cristina Peroni, 33 anni, mamma di un bambino di 5 mesi, è stata uccisa a Rimini dall’ex compagno Benedetto Simone Vultaggio, 47 anni.

I femminicidi in Italia nel 2022

Giugno

La lista, come abbiamo visto, è lunga. Pochi giorni fa, il 21 giugno, è stata uccisa Caterina D’Andrea, 73 anni, freddata con un colpo d’arma da fuoco alla testa dal marito Pietro Brigantino. La scorsa settimana Donatella Miccoli, 38 anni, è stata ammazzata dal marito Matteo Versdesca a Novoli (Lecce). Il 15 giugno è toccato a Elisabetta Molaro, 40 anni, accoltellata a morte dal marito Paolo Castellani, 44 anni. Nel mese di giugno, esattamente giovedì 16, a Napoli Filomena Galeone, 61 anni, è stata uccisa a coltellate dal figlio di 17 anni. Due femminicidi nello stesso giorno invece lo scorso 13 giugno, a Castelfranco (Modena): vittime, per mano del marito Salvatore Montefusco, la 47enne Gabiila Trafandir e la figlia di lei di 22 anni Renata Alexandra Trafandir. L’11 giugno a Portogruaro (Venezia) Giuseppe Santrarosa uccide la moglie Lorena Puppo di 50 anni. Un’altra vittima è Lidia Miljkovic, 42 anni, uccisa il 9 giugno a colpi di pistola da quello che era stato il suo compagno e che, prima di uccidersi, ha ammazzato anche l’attuale fidanzata, una giovane venezuelana.

Maggio

Lo scorso 20 maggio Maximo Aldana De La Cruz, 54 anni, ha confessato il femminicidio di Noelia Rodriguez, 46 anni, colpita a Rimini con 21 coltellate. L’11 maggio Miranda Pomini di 91 anni è stata uccisa dal figlio 56enne che poi si è suicidato. Lo scorso 4 maggio i corpi di Stefania Pivetta, 56 anni, e di sua figlia di 16 anni Giulia sono stati trovati senza vita a Samarate (Varese). Ad ucciderle il marito Alessandro Maja, 57anni. Il 3 maggio, in una spiaggia di Sabaudia, Pietro Ialongo ha ucciso la sua ex Romina De Cesare di 36 anni che pochi giorni prima aveva scritto un post contro la violenza sulle donne. Sempre il 3 maggio Alice Scagni di 34 anni di Genova è stata uccisa dal fratello Alberto, 42, con 17 coltellate. Il 27 aprile Viviana Farolfi, 71 anni, viene ammazzata dal marito Alvaro Strocchi, 77 anni che poi si sucida a Ravenna.

Aprile

Il 26 aprile Sonia Solinas, 49 anni, è stata uccisa da Filippo Ferrari, poi suicida, di 37 anni nel Novarese. Romina Vento è stata fatta annegare nell’Adda dal compagno Carlo Fumagalli il 22 aprile. In Brianza Fabiola Cornaghi viene uccisa dal figlio 23enne il 21 aprile. A Rimini, il 23 aprile, Raffaele Fogliamanzillo, 62enne è reo confesso dell’omicidio della moglie Angela Avitabile. Il 3 aprile il 73enne Gaetano Notargiacomo è indagato per la morte della moglie 45enne Inirida Roa Sierra.

Marzo

Alla fine di marzo, dopo due mesi di depistaggi Davide Fontana, Rescaldina, confessa l’omicidio di Carol Maltesi, 26 anni. Il 29 marzo Viviana Micheluzzi viene uccisa dal marito a Trento con un’arma da fuoco. Il 23 marzo Maria Begoña Gancedo viene accoltellata e uccisa dal figlio. Il 21 marzo a Reggio Emilia Tiziana Gatti viene uccisa dal compagno della figlia. Il 15 per il femminicidio di Naima Zahir viene arrestato il marito. Il 13 marzo Giuseppe Frigerio, 95 anni, ha soffocato a Genova con un sacchetto Alda Pivano, un anno meno di lui. Il 23 per il femminicidio di Anastasia Bondarenko, bruciata viva, viene accusato il compagno. A Ravenna il 10 marzo Mario Claudio Cognola, 77 anni, uccide la moglie Maria Ballardini, 83 anni.  L’8 marzo, nel giorno della festa della donna, Vincenza Ribecco viene uccisa dall’ex marito in Calabria. Alessandra Frati, 46 anni, è stata uccisa dal compagno il 3 marzo in Corsica. Il 2 marzo Flora Mattucci, 72 anni, viene ritrovata senza vita nella sua abitazione a Casale sul Sile, nel Trevigiano, uccisa dal marito poi impiccatosi. L’1 marzo Alfredo Erra entra in un salone di parrucchiere nel Napoletano e spara uccidendola a Anna Borsa, 29enne. ù

Febbraio

Nel napoletano a inizio febbraio viene preso l’assassino di Rosa Alfieri, 24 anni.

Gennaio

A Biella il 26 gennaio Albertina Creola di 69 anni viene uccisa dal compagno. A Roma il 18 gennaio Simona Michelangeli viene uccisa dall’ex. Il 16 gennaio a Catanzaro un 49enne soffoca la moglie. Nadia Bergamini, 70enne viene uccisa dal genero il 16 a Latina che le fracassa il cranio. A Livorno il 9 gennaio Franca Franchini, 76 anni viene accoltellata a morte dal marito. Il 10 gennaio a Rovigo un uomo uccide sua moglie Guglielmina Pasetto, 71 anni, soffocandola.

Potrebbe interessarti anche

Ellie Goulding (Instagram)
Spettacolo

Musica contro l’isolamento. Ellie Goulding: “Il palco il mio posto sicuro”

21 Marzo 2023
Maria Bellucci (Instagram)
Lifestyle

Sesso online, un libro-inchiesta sul lato oscuro (e piccante) del web

22 Marzo 2023
Nessun angolo della Terra è libero dall’inquinamento atmosferico (Ansa)
Scienze e culture

L’inquinamento atmosferico ricopre (quasi) tutta la Terra

23 Marzo 2023

Instagram

  • In Cina è nata un’app per mandare baci a distanza.

MUA è il dispositivo creato dalla startup cinese di proprietà di Zhao Jianbo che simula i baci. La macchina - il cui nome si ispira al tipico suono che si fa quando si manda un bacio - si compone di labbra finte in silicone che si collegano al cellulare e, attraverso uno scambio di dati, simulano il gesto d’amore. 

💖E tu? saresti disposto a usare Mua per dare un bacio?

#lucenews #lucelanazione #mua #cina #bacistellari ellari
  • Partigiana, romanziera e confidente di Sartre: vi dice qualcosa il nome Alba de Céspedes? Forse no, ed è del tutto normale. Perché la scrittrice e poetessa italo cubana è rimasta sconosciuta al grande pubblico per troppo tempo. Ma per fortuna di recente si stanno sempre più riscoprendo le esponenti femminili di uno dei movimenti letterari più entusiasmanti del XX secolo, il neorealismo italiano del dopoguerra. E se nel 2018 l’editore Daunt ha iniziato la sua vitale opera di promozione di Natalia Ginzburg, ora grazie a Pushkin ‘rinasce’ de Céspedes. Donne famose in vita e poi dimenticate, che tornano a far sentire la loro voce anche attraverso moderne colleghe di penna come Elena Ferrante, l
  • "È passato un mese dall’incidente, e ogni giorno, penso costantemente a come le cose possano cambiare rapidamente e drasticamente, in un batter d’occhio, e in modi che non avrei mai potuto immaginare.”

Il protagonista di questa vicenda è Leonardo Lotto, studente aostano, che la mattina del 23 febbraio è rimasto vittima di un incidente in mare. Il ragazzo era a Melbourne con un gruppo di amici quando dopo un tuffo tra le onde sul bagnasciuga ha picchiato violentemente la testa contro il fondale di sabbia. In quel momento è iniziato l’incubo: prima gli amici lo hanno aiutato a uscire dall’acqua, poi la corsa disperata in ospedale. Dopo l’intervento d’urgenza, è arrivato il duro responso: “Frattura delle vertebre C3 e C5, spina dorsale danneggiata". Leonardo Lotto è paralizzato dalla testa in giù e non potrà più camminare.

"Continuerò a lottare e farò tutto il necessario. A volte cadrò, ma alla fine mi rialzerò, vivendo sempre giorno per giorno, superando i momenti più bui”.

Dopo il ricovero all’Alfred Hospital di Melbourne, in Australia, “le sue condizioni sono stabili, e ora è pronto per iniziare il suo lungo percorso riabilitativo a Milano con tutte le energie e la positività che hanno sempre caratterizzato la sua personalità”. E gli amici, proprio per sostenere le cure, hanno organizzato una raccolta fondi online.

✍ Barbara Berti 

#lucenews #lucelanazione #australia #leonardolotto
  • È quanto emerge da uno studio su 1.700 ragazzi toscani realizzato dal Meyer center for health and happiness, di cui è responsabile Manila Bonciani, insieme all’Università di Firenze, e presentato in occasione della Giornata internazionale della felicità nel corso di un evento organizzato al Meyer health campus di Firenze.

Cosa gli adolescenti pensano della felicità? Come la definiscono? Cosa li rende felici? Queste alcune domande dello studio. Dai risultati emerge che i ragazzi spesso non riescono a dare neanche una definizione della felicità. Tuttavia ne sottolineano la rilevanza e la transitorietà. 

Dalla ricerca emerge così che la manifestazione della felicità si declina in sei dimensioni:
➡ La più rilevante che emerge è quella dell’interesse sociale, data dall’importanza che viene attribuita dai ragazzi alle relazioni interpersonali.
➡ La seconda è l’espressione della soddisfazione verso la propria vita, del fare le cose che piacciono loro.
➡ La terza è vivere emozioni positive, rilevanza che si riscontra anche nelle parole dei ragazzi che esprimono in maniera importante l’idea di essere felici quando sono senza preoccupazioni o pressioni che avvertono frequentemente, come anche quella scolastica.
➡ La quarta è il senso di autorealizzazione insieme a quello di padronanza delle varie situazioni che si trovano ad affrontare.
➡ Infine in misura minore la loro felicità è legata all’ottimismo, cui gli stessi adolescenti non attribuiscono grande rilevanza, sebbene rappresenti la sesta dimensione della felicità identificata.

Gli adolescenti che risultano più felici si caratterizzano per essere più empatici, esprimere un atteggiamento cooperativo, avere maggiore autoconsapevolezza, saper gestire meglio le emozioni e risolvere le situazioni problematiche, avere una buona immagine di sé. 

Ancora i maschi risultano essere più felici delle femmine a eccezione della dimensione relazionale e sociale della felicità che non si differenzia in maniera significativa tra i due gruppi, e le fasce di età più piccole, fino ai 15 anni, esprimono maggiormente di essere felici rispetto ai ragazzi di 16-17 o maggiorenni.

#felicità #ospedalemeyer #adolescenza
Già solo chiamarla "lista" fa rabbrividire. Ma è così. Sono talmente tante le donne che ancora nel 2022 in Italia vengono uccise da uomini - partner, compagni, mariti, ex fidanzati - che i dati dei femminicidi non possono che essere raggruppati in una lista, fatta di nomi e volti, di ragazze e signore che non ci sono più a causa della violenza degli uomini. Da gennaio al 19 giugno del 2022 sono 57 le donne uccise in Italia, secondo i dati del Viminale. Una ogni tre giorni. Un numero che è cresciuto ancora sabato 25 giugno dopo che Cristina Peroni, 33 anni, mamma di un bambino di 5 mesi, è stata uccisa a Rimini dall'ex compagno Benedetto Simone Vultaggio, 47 anni.

I femminicidi in Italia nel 2022

Giugno

La lista, come abbiamo visto, è lunga. Pochi giorni fa, il 21 giugno, è stata uccisa Caterina D'Andrea, 73 anni, freddata con un colpo d'arma da fuoco alla testa dal marito Pietro Brigantino. La scorsa settimana Donatella Miccoli, 38 anni, è stata ammazzata dal marito Matteo Versdesca a Novoli (Lecce). Il 15 giugno è toccato a Elisabetta Molaro, 40 anni, accoltellata a morte dal marito Paolo Castellani, 44 anni. Nel mese di giugno, esattamente giovedì 16, a Napoli Filomena Galeone, 61 anni, è stata uccisa a coltellate dal figlio di 17 anni. Due femminicidi nello stesso giorno invece lo scorso 13 giugno, a Castelfranco (Modena): vittime, per mano del marito Salvatore Montefusco, la 47enne Gabiila Trafandir e la figlia di lei di 22 anni Renata Alexandra Trafandir. L'11 giugno a Portogruaro (Venezia) Giuseppe Santrarosa uccide la moglie Lorena Puppo di 50 anni. Un'altra vittima è Lidia Miljkovic, 42 anni, uccisa il 9 giugno a colpi di pistola da quello che era stato il suo compagno e che, prima di uccidersi, ha ammazzato anche l'attuale fidanzata, una giovane venezuelana.

Maggio

Lo scorso 20 maggio Maximo Aldana De La Cruz, 54 anni, ha confessato il femminicidio di Noelia Rodriguez, 46 anni, colpita a Rimini con 21 coltellate. L'11 maggio Miranda Pomini di 91 anni è stata uccisa dal figlio 56enne che poi si è suicidato. Lo scorso 4 maggio i corpi di Stefania Pivetta, 56 anni, e di sua figlia di 16 anni Giulia sono stati trovati senza vita a Samarate (Varese). Ad ucciderle il marito Alessandro Maja, 57anni. Il 3 maggio, in una spiaggia di Sabaudia, Pietro Ialongo ha ucciso la sua ex Romina De Cesare di 36 anni che pochi giorni prima aveva scritto un post contro la violenza sulle donne. Sempre il 3 maggio Alice Scagni di 34 anni di Genova è stata uccisa dal fratello Alberto, 42, con 17 coltellate. Il 27 aprile Viviana Farolfi, 71 anni, viene ammazzata dal marito Alvaro Strocchi, 77 anni che poi si sucida a Ravenna.

Aprile

Il 26 aprile Sonia Solinas, 49 anni, è stata uccisa da Filippo Ferrari, poi suicida, di 37 anni nel Novarese. Romina Vento è stata fatta annegare nell'Adda dal compagno Carlo Fumagalli il 22 aprile. In Brianza Fabiola Cornaghi viene uccisa dal figlio 23enne il 21 aprile. A Rimini, il 23 aprile, Raffaele Fogliamanzillo, 62enne è reo confesso dell'omicidio della moglie Angela Avitabile. Il 3 aprile il 73enne Gaetano Notargiacomo è indagato per la morte della moglie 45enne Inirida Roa Sierra.

Marzo

Alla fine di marzo, dopo due mesi di depistaggi Davide Fontana, Rescaldina, confessa l'omicidio di Carol Maltesi, 26 anni. Il 29 marzo Viviana Micheluzzi viene uccisa dal marito a Trento con un'arma da fuoco. Il 23 marzo Maria Begoña Gancedo viene accoltellata e uccisa dal figlio. Il 21 marzo a Reggio Emilia Tiziana Gatti viene uccisa dal compagno della figlia. Il 15 per il femminicidio di Naima Zahir viene arrestato il marito. Il 13 marzo Giuseppe Frigerio, 95 anni, ha soffocato a Genova con un sacchetto Alda Pivano, un anno meno di lui. Il 23 per il femminicidio di Anastasia Bondarenko, bruciata viva, viene accusato il compagno. A Ravenna il 10 marzo Mario Claudio Cognola, 77 anni, uccide la moglie Maria Ballardini, 83 anni.  L'8 marzo, nel giorno della festa della donna, Vincenza Ribecco viene uccisa dall'ex marito in Calabria. Alessandra Frati, 46 anni, è stata uccisa dal compagno il 3 marzo in Corsica. Il 2 marzo Flora Mattucci, 72 anni, viene ritrovata senza vita nella sua abitazione a Casale sul Sile, nel Trevigiano, uccisa dal marito poi impiccatosi. L'1 marzo Alfredo Erra entra in un salone di parrucchiere nel Napoletano e spara uccidendola a Anna Borsa, 29enne. ù

Febbraio

Nel napoletano a inizio febbraio viene preso l'assassino di Rosa Alfieri, 24 anni.

Gennaio

A Biella il 26 gennaio Albertina Creola di 69 anni viene uccisa dal compagno. A Roma il 18 gennaio Simona Michelangeli viene uccisa dall'ex. Il 16 gennaio a Catanzaro un 49enne soffoca la moglie. Nadia Bergamini, 70enne viene uccisa dal genero il 16 a Latina che le fracassa il cranio. A Livorno il 9 gennaio Franca Franchini, 76 anni viene accoltellata a morte dal marito. Il 10 gennaio a Rovigo un uomo uccide sua moglie Guglielmina Pasetto, 71 anni, soffocandola.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto