Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Femminicidio a Livorno: 83enne uccide la moglie malata colpendola con due coltellate al petto

Femminicidio a Livorno: 83enne uccide la moglie malata colpendola con due coltellate al petto

Un nuovo dramma familiare va ad allungare l'elenco dei casi recenti, mariti anziani che infieriscono sulle mogli ammalate: tre gli episodi solo nelle ultime settimane

Camilla Prato
9 Gennaio 2022
Nuovo femminicidio a Livorno nella tarda serata di sabato. Un uomo di 83 anni, Enrico Chiellini, ha ucciso con una coltellata che ha raggiunto organi vitali la moglie di 76 anni, Franca Franchini.

Nuovo femminicidio a Livorno nella tarda serata di sabato. Un uomo di 83 anni, Enrico Chiellini, ha ucciso con una coltellata che ha raggiunto organi vitali la moglie di 76 anni, Franca Franchini

Share on FacebookShare on Twitter

Una donna ogni 3 giorni perde la vita e molte altre subiscono violenza. Un dato che deve far riflettere.  Un nuovo uxoricidio si è consumato a Livorno nella tarda serata di sabato. Un uomo di 83 anni, Enrico Chiellini, ha ucciso con una coltellata che ha raggiunto organi vitali la moglie di 76 anni, Franca Franchini. È accaduto in via Inghilterra, nel quartiere della Scopaia. A scoprire l’orrore è stato il figlio della coppia, che è stato chiamato dal padre dopo l’omicidio.

Gli ha raccontato, in stato confusionale, cosa era successo. L’uomo ha afferrato un coltello e ha colpito due volte la moglie al torace. Sconvolto, ha poi chiamato al telefono il figlio che ha subito allertato il 112 e al 118. A quel punto è andato all’appartamento e ha scoperto cosa era accaduto. I medici hanno tentato la rianimazione della donna ma senza riuscire a salvarla, troppo grave la ferita. Il marito, in stato di choc, è stato portato in caserma, dove ha ammesso le sue responsabilità. L’uomo non ha però saputo spiegare i motivi del gesto. L’uomo si trova ora ai domiciliari in una struttura protetta. Sotto choc gli inquilini del palazzo di via Inghilterra, al terzo piano, dove la coppia abitava. A indagare sono i carabinieri del Nucleo Radiomobile di Livorno, che cercano di capire il movente del delitto. Ascoltato anche il figlio della coppia.

L’83enne intanto è agli arresti domiciliari. Durante la notte sono state raccolte diverse testimonianze che hanno permesso agli investigatori dei carabinieri di ricostruire il quadro di una vicenda che avrebbe sullo sfondo la condizione di salute della donna, che era accudita quotidianamente proprio dall’anziano marito. I due vivevano da soli. Nell’appartamento è stato ritrovato il coltello usato per l’omicidio.

I Carabinieri sono stati allertati dal figlio:il quarantenne giunto in casa, dopo essere stato avvertito dal padre di quanto avvenuto, ha fatto intervenire i Carabinieri. I militari della Compagnia di Livorno si stanno occupando delle indagini insieme con i colleghi del nucleo investigativo, coordinati dai militari del reparto operativo, anche se le dinamiche sono chiare, nella loro drammaticità: i sanitari hanno potuto solo constatare il decesso di Franca Franchini.

I precedenti

Sotto choc Scopaia per il terribile dramma familiare, che segue a due analoghi casi verificatisi nelle scorse settimane, due casi di femminicidio – sono stata 117 i casi nel 2021 –  che hanno occupato la cronaca. Uno è avvenuto a Gradara, in provincia di Pesaro e Urbino, l’altro a Casalbordino, in provincia di Chieti. In entrambi i casi i protagonisti della triste vicenda sono una coppia di anziani e anche il copione è molto simile: il marito uccide la moglie, per poi costituirsi e confessare alle forze dell’ordine.

La differenza, volendo fare un giusto processo alle intenzioni, è proprio nel movente. Nel primo caso, a Gradara, Vito Cangini, pensionato incensurato di 80 anni, ha accoltellatola moglie Natalia Kyrychok, di 61, poiché convinto che la donna lo tradisse con il titolare del ristorante dove lavorava. Il giorno dell’omicidio, l’uomo ha confessato l’accaduto proprio al ristoratore, il quale incredulo ha avvertito i carabinieri, che hanno poi scoperto l’accaduto.
Nel secondo, a Casalbordino, Angelo Bernardone, ex operaio metalmeccanico 74enne, ha ucciso sua moglie Maria Rita Conese, due anni più giovane, spingendola giù da un ponte sul fiume Osento, dove i militari, chiamati dall’uomo, hanno trovato il cadavere. La ragione del gesto lascia senza parole: l’uomo non riusciva più a sopportare la condizione della moglie, da tempo malata di Alzheimer.

Cause opposte

In entrambi i casi si tratta di una tragedia immane, che vede le donne come vittime in uno schema reiterato, in cui il carnefice è proprio la persona più vicina e che più dovrebbe proteggerle.
Ma mentre, nel primo esempio, la motivazione del gesto è un’irrazionale gelosia (ancora più sorprendente consideratal ’età) che oggettifica e sminuisce le donne al ruolo di semplice proprietà , nell’altro è la sofferenza di vedere una persona cara decadere e scomparire di fronte a sé, in un contesto di totale impotenza. Per spiegarla con un esempio, Isaac Asimov, padre dell’odierna fantascienza, una volta disse: “quando la gente credeva che la Terra fosse piatta, aveva torto. Quando credeva che fosse sferica, aveva torto. Ma se tu credi che ritenere la Terra sferica sia altrettanto sbagliato che ritenerla piatta, allora il tuo punto di vista è più sbagliato di tutti e due i precedenti messi insieme”.
Non tutti gli errori sono uguali, anche a parità di risultato. Tempi nuovi impongono domande nuove. Mai come oggi nella storia si era presentato, in modo così attuale e pressante, la necessità di decidere come porre fine alla propria vita biologica.

L’uxoricidio di Amelia

È di pochi giorni fa un altro caso analogo, sempre un uxoricidio avvenuto ad Amelia, in provincia di Terni, in cui un medico 80enne, Roberto Pacifici, ha sparato alla moglie, Emanuela Rompietti, anche lei affetta da una malattia neurodegenerativa in stadio avanzato, provocandone la morte. La donna, in un momento di lucidità, avrebbe chiesto al coniuge di aiutarla a morire. Il caso, come prevedibile, ha suscitato sconcerto e diviso l’opinione pubblica.
Referendum sull’eutanasia
Nessuno vorrebbe giustificare l’omicidio, meno che mai di una donna e di una persona cara, ma forse sarebbe di aiuto separare i piani e capire che le persone non possono essere lasciate sole con un dolore e una responsabilità tanto grande. È necessario creare le condizioni per cui il peso della sofferenza non ricada esclusivamente sui singoli, con il rischio di farli diventare giudici dicasi in cui non dovrebbero essere loro a decidere, come per la vita degli altri. Ad oggi il tema del fine vita, tanto odioso perché ribadisce la nostra temporaneità in un mondo che nega costantemente la morte, torna prepotentemente nell’agenda politica e mediatica, con un disegno di legge fermo in Parlamento dopo l’approvazione alla Camera, e un referendum sull’eutanasia che aspetta solo una data di svolgimento.

Relazione in Senato

Giovedì prossimo, 13 gennaio, verrà presentata in Senato la Relazione della Commissione giuridica e della Commissione per i diritti del Parlamento europeo “Sull’impatto della violenza da parte del partner e dei diritti di affidamento su donne e bambini”. All’incontro saranno presenti Valeria Valente (Partito Democratico), Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere; Luisa Regimenti (Forza Italia), europarlamentare, relatrice del provvedimento al Parlamento Europeo; Brando Benifei (Partito Democratico), europarlamentare, relatore del provvedimento per il Gruppo dei Socialisti e Democratici; Licia Ronzulli, Presidente della Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’adolescenza.

Potrebbe interessarti anche

Orlando Bloom in Ucraina per l'Unicef (Instagram)
Lifestyle

Ucraina, Orlando Bloom da Zelensky per l’Unicef

27 Marzo 2023
Leonardo Lotto (Instagram)
Attualità

Leonardo Lotto, paralisi dopo un tuffo in riva al mare in Australia

27 Marzo 2023
L'attrice Andie MacDowell. 64 anni
Lifestyle

Andie MacDowell: “Voglio essere vecchia, basta rincorrere la giovinezza”

30 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Una donna ogni 3 giorni perde la vita e molte altre subiscono violenza. Un dato che deve far riflettere.  Un nuovo uxoricidio si è consumato a Livorno nella tarda serata di sabato. Un uomo di 83 anni, Enrico Chiellini, ha ucciso con una coltellata che ha raggiunto organi vitali la moglie di 76 anni, Franca Franchini. È accaduto in via Inghilterra, nel quartiere della Scopaia. A scoprire l’orrore è stato il figlio della coppia, che è stato chiamato dal padre dopo l’omicidio. Gli ha raccontato, in stato confusionale, cosa era successo. L’uomo ha afferrato un coltello e ha colpito due volte la moglie al torace. Sconvolto, ha poi chiamato al telefono il figlio che ha subito allertato il 112 e al 118. A quel punto è andato all’appartamento e ha scoperto cosa era accaduto. I medici hanno tentato la rianimazione della donna ma senza riuscire a salvarla, troppo grave la ferita. Il marito, in stato di choc, è stato portato in caserma, dove ha ammesso le sue responsabilità. L’uomo non ha però saputo spiegare i motivi del gesto. L’uomo si trova ora ai domiciliari in una struttura protetta. Sotto choc gli inquilini del palazzo di via Inghilterra, al terzo piano, dove la coppia abitava. A indagare sono i carabinieri del Nucleo Radiomobile di Livorno, che cercano di capire il movente del delitto. Ascoltato anche il figlio della coppia. L’83enne intanto è agli arresti domiciliari. Durante la notte sono state raccolte diverse testimonianze che hanno permesso agli investigatori dei carabinieri di ricostruire il quadro di una vicenda che avrebbe sullo sfondo la condizione di salute della donna, che era accudita quotidianamente proprio dall’anziano marito. I due vivevano da soli. Nell’appartamento è stato ritrovato il coltello usato per l’omicidio. I Carabinieri sono stati allertati dal figlio:il quarantenne giunto in casa, dopo essere stato avvertito dal padre di quanto avvenuto, ha fatto intervenire i Carabinieri. I militari della Compagnia di Livorno si stanno occupando delle indagini insieme con i colleghi del nucleo investigativo, coordinati dai militari del reparto operativo, anche se le dinamiche sono chiare, nella loro drammaticità: i sanitari hanno potuto solo constatare il decesso di Franca Franchini.

I precedenti

Sotto choc Scopaia per il terribile dramma familiare, che segue a due analoghi casi verificatisi nelle scorse settimane, due casi di femminicidio - sono stata 117 i casi nel 2021 -  che hanno occupato la cronaca. Uno è avvenuto a Gradara, in provincia di Pesaro e Urbino, l’altro a Casalbordino, in provincia di Chieti. In entrambi i casi i protagonisti della triste vicenda sono una coppia di anziani e anche il copione è molto simile: il marito uccide la moglie, per poi costituirsi e confessare alle forze dell’ordine. La differenza, volendo fare un giusto processo alle intenzioni, è proprio nel movente. Nel primo caso, a Gradara, Vito Cangini, pensionato incensurato di 80 anni, ha accoltellatola moglie Natalia Kyrychok, di 61, poiché convinto che la donna lo tradisse con il titolare del ristorante dove lavorava. Il giorno dell’omicidio, l’uomo ha confessato l’accaduto proprio al ristoratore, il quale incredulo ha avvertito i carabinieri, che hanno poi scoperto l’accaduto. Nel secondo, a Casalbordino, Angelo Bernardone, ex operaio metalmeccanico 74enne, ha ucciso sua moglie Maria Rita Conese, due anni più giovane, spingendola giù da un ponte sul fiume Osento, dove i militari, chiamati dall’uomo, hanno trovato il cadavere. La ragione del gesto lascia senza parole: l’uomo non riusciva più a sopportare la condizione della moglie, da tempo malata di Alzheimer.

Cause opposte

In entrambi i casi si tratta di una tragedia immane, che vede le donne come vittime in uno schema reiterato, in cui il carnefice è proprio la persona più vicina e che più dovrebbe proteggerle. Ma mentre, nel primo esempio, la motivazione del gesto è un’irrazionale gelosia (ancora più sorprendente consideratal ’età) che oggettifica e sminuisce le donne al ruolo di semplice proprietà , nell’altro è la sofferenza di vedere una persona cara decadere e scomparire di fronte a sé, in un contesto di totale impotenza. Per spiegarla con un esempio, Isaac Asimov, padre dell’odierna fantascienza, una volta disse: “quando la gente credeva che la Terra fosse piatta, aveva torto. Quando credeva che fosse sferica, aveva torto. Ma se tu credi che ritenere la Terra sferica sia altrettanto sbagliato che ritenerla piatta, allora il tuo punto di vista è più sbagliato di tutti e due i precedenti messi insieme”. Non tutti gli errori sono uguali, anche a parità di risultato. Tempi nuovi impongono domande nuove. Mai come oggi nella storia si era presentato, in modo così attuale e pressante, la necessità di decidere come porre fine alla propria vita biologica.

L’uxoricidio di Amelia

È di pochi giorni fa un altro caso analogo, sempre un uxoricidio avvenuto ad Amelia, in provincia di Terni, in cui un medico 80enne, Roberto Pacifici, ha sparato alla moglie, Emanuela Rompietti, anche lei affetta da una malattia neurodegenerativa in stadio avanzato, provocandone la morte. La donna, in un momento di lucidità, avrebbe chiesto al coniuge di aiutarla a morire. Il caso, come prevedibile, ha suscitato sconcerto e diviso l’opinione pubblica. Referendum sull’eutanasia Nessuno vorrebbe giustificare l’omicidio, meno che mai di una donna e di una persona cara, ma forse sarebbe di aiuto separare i piani e capire che le persone non possono essere lasciate sole con un dolore e una responsabilità tanto grande. È necessario creare le condizioni per cui il peso della sofferenza non ricada esclusivamente sui singoli, con il rischio di farli diventare giudici dicasi in cui non dovrebbero essere loro a decidere, come per la vita degli altri. Ad oggi il tema del fine vita, tanto odioso perché ribadisce la nostra temporaneità in un mondo che nega costantemente la morte, torna prepotentemente nell’agenda politica e mediatica, con un disegno di legge fermo in Parlamento dopo l’approvazione alla Camera, e un referendum sull’eutanasia che aspetta solo una data di svolgimento.

Relazione in Senato

Giovedì prossimo, 13 gennaio, verrà presentata in Senato la Relazione della Commissione giuridica e della Commissione per i diritti del Parlamento europeo “Sull’impatto della violenza da parte del partner e dei diritti di affidamento su donne e bambini”. All’incontro saranno presenti Valeria Valente (Partito Democratico), Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere; Luisa Regimenti (Forza Italia), europarlamentare, relatrice del provvedimento al Parlamento Europeo; Brando Benifei (Partito Democratico), europarlamentare, relatore del provvedimento per il Gruppo dei Socialisti e Democratici; Licia Ronzulli, Presidente della Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’adolescenza.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto