Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Le figlie di Putin, chi sono Maria Vorontsova e Ekaterina Tikhonova. E cosa vuol dire avere come papà il presidente russo

Le figlie di Putin, chi sono Maria Vorontsova e Ekaterina Tikhonova. E cosa vuol dire avere come papà il presidente russo

Una vita all'oscuro dei riflettori, il segreto sulle loro attività imprenditoriali, le sanzioni occidentali che congelano i loro asset. Quando le colpe di un padre ricadono sulle figlie

Remy Morandi
7 Aprile 2022
Putin con l'ex moglie e le figlie

Putin con l'ex moglie e le figlie

Share on FacebookShare on Twitter

Essere le figlie di Vladimir Putin non dev’essere semplice. Tantomeno in questo periodo, a oltre un mese dall’inizio della guerra in Ucraina. Sulle figlie ufficiali del presidente della Federazione russa, Maria Vorontsova e Ekaterina Tikhonova, vige il massimo della riservatezza. E le informazioni su di loro sono poche e frammentarie. Sappiamo che le due sono frutto del matrimonio di Putin con l’ex moglie Lyudmila Shkrebneva, una ex hostess della compagnia aerea Aeroflot, da cui il presidente ha divorziato nel 2013. E sappiamo che ora anche Maria e Ekaterina sono finite nel mirino delle sanzioni occidentali a causa di quella “operazione militare speciale” che il loro papà ha annunciato lo scorso 24 febbraio 2022, il giorno dell’inizio dell’invasione russa in Ucraina. Ma chi sono le figlie di Vladimir Putin? Cosa sappiamo di Maria Vorontsova e Ekaterina Tikhonova? Ma soprattutto, che cosa vuol dire avere Vladimir Putin come papà?

Vladimir Putin con l’ex moglie Lyudmila Shkrebneva. Da sinistra le figlie Ekaterina Tikhonova e Maria Vorontsova (Foto scattata nel 2002 nel Primorsky Krai. Fonte: Archivio del Cremlino)

Chi sono le figlie di Putin

Per capire il segreto che vige sulle figlie di Putin, basta sapere che nessuna fotografia di Maria Vorontsova e di Ekaterina Tikhonova da adulte è mai stata rilasciata ufficialmente. Le foto che abbiamo di loro sono state scattate per lo più da agenzie stampa, soprattutto dalla Reuters. Una delle rarissime volte in cui il presidente della Federazione Russa parlò delle sue figlie fu nel corso della conferenza stampa annuale del 2015: “Vivono in Russia – disse Putin -. Non sono mai state istruite da nessun’altra parte tranne che in Russia. Sono fiero di loro. Le mie figlie parlano correntemente tre lingue europee. Non discuto mai della mia famiglia con nessuno. Loro non hanno mai avuto i riflettori diretti su di loro. Vivono semplicemente le loro vite”. Così disse Putin nel 2015, sottolineando che le sue figlie “non erano coinvolte in affari o in politica”.

Ekaterina Tikhonova, 35 anni, è la figlia minore del presidente russo Vladimir Putin (Foto Agi)

Ekaterina Tikhonova, la figlia minore di Putin

La più giovane delle figlie di Vladimir Putin è Ekaterina Tikhonova, 35 anni. È nata a Dresda nel 1986, mentre il padre a quell’epoca lavorava ancora nel KGB. Ekaterina, che ha cambiato cognome usando ora quello della nonna materna, ha studiato all’Università di San Pietroburgo e all’Università di Mosca e ha conseguito un master in matematica e in fisica.

Ekaterina Tikhonova, oltre a essere una studiosa, è anche una ballerina acrobatica di rock ‘n’ roll, quella musica popolare nata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta del Novecento. Nel 2013 la figlia di Putin arrivò insieme al suo compagno di ballo quinta ai Campionati mondiali di danza rock ‘n’ roll, tenutisi in Svizzera. Nel 2013 Ekaterina Tikhonova si è sposata in segreto con Kirill Shamalov, figlio di Nikolai Shamalov, stretto collaboratore del presidente russo nonché co-proprietario della Rossiya Bank. La coppia divorziò cinque anni dopo, nel 2018.

La figlia minore di Putin ha lavorato per diversi anni nell’Università statale di Mosca, dove ricoprì diversi ruoli. Nel 2020 fu poi nominata a capo del centro Innopraktika, un istituto fondato nella stessa università e dedicato allo studio dell’intelligenza artificiale. L’istituto gestito dalla figlia di Putin ricevette un finanziamento pubblico del valore stimato di circa 1,7 miliardi di dollari, secondo diversi media internazionali.

Maria Vorontsova, 36 anni, è la figlia primogenita di Vladimir Putin (Foto di Ekaterina Chesnokova / Agi / Sputnik via AFP)

Maria Vorontsova, la figlia primogenita di Putin

La figlia primogenita di Vladimir Putin si chiama Maria Vorontsova, ha 36 anni, ed è una endocrinologa pediatrica, esperta e specializzata negli effetti degli ormoni sul corpo umano. Secondo Fabrizio Dragosei, del Corsera, Maria lavora in un centro di ricerca legato all’Alfa Bank, gestito dall’oligarca russo Mikhail Fridman. Nel 2019 Maria rilasciò un’intervista alla tv di stato russa, in cui rivelò l’inizio dei lavori di una sua iniziativa volta ad aiutare le persone malate di cancro.

Nel 2013 Maria Vorontsova si sposò con Jorrit Faassen, un uomo d’affari olandese di origini russe, con il quale ebbe due figli, facendo così diventare nonno Vladimir Putin. Faassen, figlio di un ex colonnello dell’esercito olandese, lavorò a lungo in Russia alla Gazprombank-Invest, la società di investimenti dell’istituto bancario che gestisce i pagamenti delle forniture di energia per conto del colosso Gazprom.

Vladimir Putin e l’ex moglie Lyudmila Shkrebneva (Foto di Natalia Kolesinova / Agi / AFP)

Chi sono le figlie segrete di Putin

Secondo molte indiscrezioni, mai però confermate, il presidente russo Vladimir Putin ebbe già prima del suo divorzio dalla moglie Lyudmila Shkrebneva una relazione exra-coniugale con una ex campionessa di ginnastica ritmica, Alina Kabaeva, 38 anni. Dalla presunta relazione con Alina, Vladimir Putin avrebbe avuto altri due figli, la cui identità non è mai stata rivelata.

Secondo il quotidiano britannico The Guardian, Putin avrebbe anche un’ulteriore figlia, nata da una relazione durata anni con Svetlana Krivonogikh, una donna che secondo quanto riferito sarebbe cresciuta in un appartamento sovraffollato di San Pietroburgo e avrebbe lavorato come donna delle pulizie. Dopo la pubblicazione dei Pandora Papers emerse che Svetlana Krivonogikh, 46 anni, diventò proprietaria di un appartamento a Monaco comprato attraverso una società offshore, creata poche settimane dopo la nascita di una bambina, Luzia. Il Cremlino ha sempre respinto l’ipotesi che Luzia sia la figlia del presidente russo Vladimir Putin.

Alina Kabaeva, 38 anni, ex campionessa di ginnastica ritmica e presunta amante del presidente russo Vladimir Putin (Foto Il Giorno)

Le sanzioni a Ekaterina e Maria, quando le colpe del padre ricadono sulle figlie

Le colpe dei padri ricadono sui figli, o in questo caso sarebbe meglio dire sulle figlie. In base alle nuove sanzioni varate dagli Stati Uniti insieme all’Unione europea e ai Paesi del G7, ad essere colpite saranno anche Maria Vorontsova e Ekaterina Tikhonova. Un funzionario americano ha spiegato: “Sappiamo che Putin e i suoi solidali usano le loro famiglie per nascondere i loro beni, per questo abbiamo deciso di congelare anche gli asset dei parenti“. Anche la Casa Bianca ha poi confermato la decisione. Dunque anche i beni di Maria e Ekaterina saranno congelati. Non è bastato provare a vivere in segreto, e lontano dai riflettori. Anche loro dunque saranno sanzionate. La loro colpa? Essere figlie di Vladimir Putin.

Potrebbe interessarti anche

Alba de Céspedes
Lifestyle

Alba de Céspedes rinasce grazie a Elena Ferrante: ecco chi era

28 Marzo 2023
Lifestyle

Carlotta Bertotti, la macchia sfoggiata: “Io ribelle come Mulan”

26 Marzo 2023
Romina Francesca Power è nata a Los Angeles il 2 ottobre 1951
Attualità

Romina Power, appello social: “Salviamo il mare”

23 Marzo 2023

Instagram

  • In Cina è nata un’app per mandare baci a distanza.

MUA è il dispositivo creato dalla startup cinese di proprietà di Zhao Jianbo che simula i baci. La macchina - il cui nome si ispira al tipico suono che si fa quando si manda un bacio - si compone di labbra finte in silicone che si collegano al cellulare e, attraverso uno scambio di dati, simulano il gesto d’amore. 

💖E tu? saresti disposto a usare Mua per dare un bacio?

#lucenews #lucelanazione #mua #cina #bacistellari ellari
  • Partigiana, romanziera e confidente di Sartre: vi dice qualcosa il nome Alba de Céspedes? Forse no, ed è del tutto normale. Perché la scrittrice e poetessa italo cubana è rimasta sconosciuta al grande pubblico per troppo tempo. Ma per fortuna di recente si stanno sempre più riscoprendo le esponenti femminili di uno dei movimenti letterari più entusiasmanti del XX secolo, il neorealismo italiano del dopoguerra. E se nel 2018 l’editore Daunt ha iniziato la sua vitale opera di promozione di Natalia Ginzburg, ora grazie a Pushkin ‘rinasce’ de Céspedes. Donne famose in vita e poi dimenticate, che tornano a far sentire la loro voce anche attraverso moderne colleghe di penna come Elena Ferrante, l
  • "È passato un mese dall’incidente, e ogni giorno, penso costantemente a come le cose possano cambiare rapidamente e drasticamente, in un batter d’occhio, e in modi che non avrei mai potuto immaginare.”

Il protagonista di questa vicenda è Leonardo Lotto, studente aostano, che la mattina del 23 febbraio è rimasto vittima di un incidente in mare. Il ragazzo era a Melbourne con un gruppo di amici quando dopo un tuffo tra le onde sul bagnasciuga ha picchiato violentemente la testa contro il fondale di sabbia. In quel momento è iniziato l’incubo: prima gli amici lo hanno aiutato a uscire dall’acqua, poi la corsa disperata in ospedale. Dopo l’intervento d’urgenza, è arrivato il duro responso: “Frattura delle vertebre C3 e C5, spina dorsale danneggiata". Leonardo Lotto è paralizzato dalla testa in giù e non potrà più camminare.

"Continuerò a lottare e farò tutto il necessario. A volte cadrò, ma alla fine mi rialzerò, vivendo sempre giorno per giorno, superando i momenti più bui”.

Dopo il ricovero all’Alfred Hospital di Melbourne, in Australia, “le sue condizioni sono stabili, e ora è pronto per iniziare il suo lungo percorso riabilitativo a Milano con tutte le energie e la positività che hanno sempre caratterizzato la sua personalità”. E gli amici, proprio per sostenere le cure, hanno organizzato una raccolta fondi online.

✍ Barbara Berti 

#lucenews #lucelanazione #australia #leonardolotto
  • È quanto emerge da uno studio su 1.700 ragazzi toscani realizzato dal Meyer center for health and happiness, di cui è responsabile Manila Bonciani, insieme all’Università di Firenze, e presentato in occasione della Giornata internazionale della felicità nel corso di un evento organizzato al Meyer health campus di Firenze.

Cosa gli adolescenti pensano della felicità? Come la definiscono? Cosa li rende felici? Queste alcune domande dello studio. Dai risultati emerge che i ragazzi spesso non riescono a dare neanche una definizione della felicità. Tuttavia ne sottolineano la rilevanza e la transitorietà. 

Dalla ricerca emerge così che la manifestazione della felicità si declina in sei dimensioni:
➡ La più rilevante che emerge è quella dell’interesse sociale, data dall’importanza che viene attribuita dai ragazzi alle relazioni interpersonali.
➡ La seconda è l’espressione della soddisfazione verso la propria vita, del fare le cose che piacciono loro.
➡ La terza è vivere emozioni positive, rilevanza che si riscontra anche nelle parole dei ragazzi che esprimono in maniera importante l’idea di essere felici quando sono senza preoccupazioni o pressioni che avvertono frequentemente, come anche quella scolastica.
➡ La quarta è il senso di autorealizzazione insieme a quello di padronanza delle varie situazioni che si trovano ad affrontare.
➡ Infine in misura minore la loro felicità è legata all’ottimismo, cui gli stessi adolescenti non attribuiscono grande rilevanza, sebbene rappresenti la sesta dimensione della felicità identificata.

Gli adolescenti che risultano più felici si caratterizzano per essere più empatici, esprimere un atteggiamento cooperativo, avere maggiore autoconsapevolezza, saper gestire meglio le emozioni e risolvere le situazioni problematiche, avere una buona immagine di sé. 

Ancora i maschi risultano essere più felici delle femmine a eccezione della dimensione relazionale e sociale della felicità che non si differenzia in maniera significativa tra i due gruppi, e le fasce di età più piccole, fino ai 15 anni, esprimono maggiormente di essere felici rispetto ai ragazzi di 16-17 o maggiorenni.

#felicità #ospedalemeyer #adolescenza
Essere le figlie di Vladimir Putin non dev'essere semplice. Tantomeno in questo periodo, a oltre un mese dall'inizio della guerra in Ucraina. Sulle figlie ufficiali del presidente della Federazione russa, Maria Vorontsova e Ekaterina Tikhonova, vige il massimo della riservatezza. E le informazioni su di loro sono poche e frammentarie. Sappiamo che le due sono frutto del matrimonio di Putin con l'ex moglie Lyudmila Shkrebneva, una ex hostess della compagnia aerea Aeroflot, da cui il presidente ha divorziato nel 2013. E sappiamo che ora anche Maria e Ekaterina sono finite nel mirino delle sanzioni occidentali a causa di quella "operazione militare speciale" che il loro papà ha annunciato lo scorso 24 febbraio 2022, il giorno dell'inizio dell'invasione russa in Ucraina. Ma chi sono le figlie di Vladimir Putin? Cosa sappiamo di Maria Vorontsova e Ekaterina Tikhonova? Ma soprattutto, che cosa vuol dire avere Vladimir Putin come papà?
Vladimir Putin con l'ex moglie Lyudmila Shkrebneva. Da sinistra le figlie Ekaterina Tikhonova e Maria Vorontsova (Foto scattata nel 2002 nel Primorsky Krai. Fonte: Archivio del Cremlino)

Chi sono le figlie di Putin

Per capire il segreto che vige sulle figlie di Putin, basta sapere che nessuna fotografia di Maria Vorontsova e di Ekaterina Tikhonova da adulte è mai stata rilasciata ufficialmente. Le foto che abbiamo di loro sono state scattate per lo più da agenzie stampa, soprattutto dalla Reuters. Una delle rarissime volte in cui il presidente della Federazione Russa parlò delle sue figlie fu nel corso della conferenza stampa annuale del 2015: "Vivono in Russia - disse Putin -. Non sono mai state istruite da nessun'altra parte tranne che in Russia. Sono fiero di loro. Le mie figlie parlano correntemente tre lingue europee. Non discuto mai della mia famiglia con nessuno. Loro non hanno mai avuto i riflettori diretti su di loro. Vivono semplicemente le loro vite". Così disse Putin nel 2015, sottolineando che le sue figlie "non erano coinvolte in affari o in politica".
Ekaterina Tikhonova, 35 anni, è la figlia minore del presidente russo Vladimir Putin (Foto Agi)

Ekaterina Tikhonova, la figlia minore di Putin

La più giovane delle figlie di Vladimir Putin è Ekaterina Tikhonova, 35 anni. È nata a Dresda nel 1986, mentre il padre a quell'epoca lavorava ancora nel KGB. Ekaterina, che ha cambiato cognome usando ora quello della nonna materna, ha studiato all'Università di San Pietroburgo e all'Università di Mosca e ha conseguito un master in matematica e in fisica. Ekaterina Tikhonova, oltre a essere una studiosa, è anche una ballerina acrobatica di rock 'n' roll, quella musica popolare nata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta del Novecento. Nel 2013 la figlia di Putin arrivò insieme al suo compagno di ballo quinta ai Campionati mondiali di danza rock 'n' roll, tenutisi in Svizzera. Nel 2013 Ekaterina Tikhonova si è sposata in segreto con Kirill Shamalov, figlio di Nikolai Shamalov, stretto collaboratore del presidente russo nonché co-proprietario della Rossiya Bank. La coppia divorziò cinque anni dopo, nel 2018. La figlia minore di Putin ha lavorato per diversi anni nell'Università statale di Mosca, dove ricoprì diversi ruoli. Nel 2020 fu poi nominata a capo del centro Innopraktika, un istituto fondato nella stessa università e dedicato allo studio dell'intelligenza artificiale. L'istituto gestito dalla figlia di Putin ricevette un finanziamento pubblico del valore stimato di circa 1,7 miliardi di dollari, secondo diversi media internazionali.
Maria Vorontsova, 36 anni, è la figlia primogenita di Vladimir Putin (Foto di Ekaterina Chesnokova / Agi / Sputnik via AFP)

Maria Vorontsova, la figlia primogenita di Putin

La figlia primogenita di Vladimir Putin si chiama Maria Vorontsova, ha 36 anni, ed è una endocrinologa pediatrica, esperta e specializzata negli effetti degli ormoni sul corpo umano. Secondo Fabrizio Dragosei, del Corsera, Maria lavora in un centro di ricerca legato all'Alfa Bank, gestito dall'oligarca russo Mikhail Fridman. Nel 2019 Maria rilasciò un'intervista alla tv di stato russa, in cui rivelò l'inizio dei lavori di una sua iniziativa volta ad aiutare le persone malate di cancro. Nel 2013 Maria Vorontsova si sposò con Jorrit Faassen, un uomo d'affari olandese di origini russe, con il quale ebbe due figli, facendo così diventare nonno Vladimir Putin. Faassen, figlio di un ex colonnello dell'esercito olandese, lavorò a lungo in Russia alla Gazprombank-Invest, la società di investimenti dell'istituto bancario che gestisce i pagamenti delle forniture di energia per conto del colosso Gazprom.
Vladimir Putin e l'ex moglie Lyudmila Shkrebneva (Foto di Natalia Kolesinova / Agi / AFP)

Chi sono le figlie segrete di Putin

Secondo molte indiscrezioni, mai però confermate, il presidente russo Vladimir Putin ebbe già prima del suo divorzio dalla moglie Lyudmila Shkrebneva una relazione exra-coniugale con una ex campionessa di ginnastica ritmica, Alina Kabaeva, 38 anni. Dalla presunta relazione con Alina, Vladimir Putin avrebbe avuto altri due figli, la cui identità non è mai stata rivelata. Secondo il quotidiano britannico The Guardian, Putin avrebbe anche un'ulteriore figlia, nata da una relazione durata anni con Svetlana Krivonogikh, una donna che secondo quanto riferito sarebbe cresciuta in un appartamento sovraffollato di San Pietroburgo e avrebbe lavorato come donna delle pulizie. Dopo la pubblicazione dei Pandora Papers emerse che Svetlana Krivonogikh, 46 anni, diventò proprietaria di un appartamento a Monaco comprato attraverso una società offshore, creata poche settimane dopo la nascita di una bambina, Luzia. Il Cremlino ha sempre respinto l'ipotesi che Luzia sia la figlia del presidente russo Vladimir Putin.
Alina Kabaeva, 38 anni, ex campionessa di ginnastica ritmica e presunta amante del presidente russo Vladimir Putin (Foto Il Giorno)

Le sanzioni a Ekaterina e Maria, quando le colpe del padre ricadono sulle figlie

Le colpe dei padri ricadono sui figli, o in questo caso sarebbe meglio dire sulle figlie. In base alle nuove sanzioni varate dagli Stati Uniti insieme all'Unione europea e ai Paesi del G7, ad essere colpite saranno anche Maria Vorontsova e Ekaterina Tikhonova. Un funzionario americano ha spiegato: "Sappiamo che Putin e i suoi solidali usano le loro famiglie per nascondere i loro beni, per questo abbiamo deciso di congelare anche gli asset dei parenti". Anche la Casa Bianca ha poi confermato la decisione. Dunque anche i beni di Maria e Ekaterina saranno congelati. Non è bastato provare a vivere in segreto, e lontano dai riflettori. Anche loro dunque saranno sanzionate. La loro colpa? Essere figlie di Vladimir Putin.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto