Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » “Dal pianeta degli umani”: il regista Cioni racconta le storie di frontiera tra passato e presente

“Dal pianeta degli umani”: il regista Cioni racconta le storie di frontiera tra passato e presente

Il regista sabato 12 febbraio presenterà due suoi film a Barberino del Mugello: "Non è un sogno", girato nel carcere di Perugia, e "Dal pianeta degli umani", documentario poetico su Ventimiglia

Giovanni Bogani
9 Febbraio 2022
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato 12 febbraio, al Teatro Corsini di Barberino di Mugello (Fi), dalle 18 fino a sera sarà possibile conoscere un altro dei molti talenti cinematografici che lavorano in terra di Toscana: Giovanni Cioni. Al Corsini presenterà i suoi due ultimi film: alle 18.00 Non è sogno, girato nel carcere di Perugia, ispirato a Pier Paolo Pasolini e al suo Cosa sono le nuvole. E alle 21 il suo film Dal pianeta degli umani, un documentario poetico, che racconta una frontiera: quella di Ventimiglia fra Italia e Francia, dove i migranti sono disposti a tutto pur di attraversare il confine.Presentato al ‘Festival di Locarno’ l’estate scorsa, vincitore dell’ultimo ‘Festival dei popoli’, la più grande rassegna di documentari al mondo, e del premio Corso Salani al ‘Trieste film festival’ di quest’anno, Dal pianeta degli umani è stato selezionato pochi giorni fa dall’Accademia del cinema italiano fra le dieci opere che concorrono al premio David di Donatello per il miglior documentario. Nella rosa dei film in gara ci sono i documentari di Marco Bellocchio sul fratello morto suicida, e quello che Giuseppe Tornatore ha dedicato al maestro Ennio Morricone. Insomma, grandi lavori d’autore di fuoriclasse del cinema italiano.

Il film di Giovanni Cioni “Dal pianeta degli umani” racconta storie di frontiera come quella di Ventimiglia

Cioni, come mai ha scelto per l’anteprima del suo film un teatro del Mugello?
“Ho girato mezzo mondo con i miei film, con i festival ai quali ho partecipato. Ora Dal pianeta degli umani inizia un tour in Italia. E volevo cominciare da qui, a Barberino di Mugello, dove vivo da quasi vent’anni. E anche perché festeggio i miei primi sessant’anni e penso che sarà bello festeggiarli al teatro Corsini”.

Come è nato il film?
“Ero partito da un sopralluogo alla frontiera, e mi ha stupito che tutto era organizzato come se fosse normale, come se non succedesse niente. Si faceva finta che si fosse in un posto di villeggiatura, e niente di strano accadesse”.

E poi si è imbattuto nella storia di uno strano medico…
“Sì, la storia del dottor Voronoff, uno scienziato che negli anni Venti sperimentò una cura di ringiovanimento con testicoli di scimmie. Un personaggio che ha ispirato i fratelli Marx, e che trapiantava testicoli di scimmie sull’uo

Scena tratta da “Dal pianeta degli umani” di Giovanni Cioni

mo. Ci sono persino canzoni brasiliane che ne parlano. La sua villa, dove allevava le scimmie, si trovava sopra la frontiera”.

Come ha legato le due storie?
“Ho raccontato il presente come se fosse un film di fantascienza, come se fosse un film futurista degli anni ’20. Voronoff era un ebreo russo, era famoso in tutto il mondo, era ammirato anche da Mussolini, però poi venne travolto dalle leggi razziali e la sua famiglia scomparve. E tutta la storia del secolo si concentra in un luogo, che è la frontiera, la roccia che sta sopra la frontiera, da dove comincia il sentiero della morte”.

Il sentiero usato dai migranti per passare in Francia…
“Era usato dai migranti italiani che andavano in Francia, profughi ebrei che fuggivano le leggi razziali, comunisti e socialisti che si rifugiavano in Francia”.

Lo ha costruito come un film di finzione…
“È un film che usa immagini d’archivio, spezzoni di film del secolo scorso e che racconta il presente attraverso il passato. Non ci sono interviste a migranti: il film è raccontato come un viaggio attraverso il secolo”.

Con “Dal pianeta degli umani” Cioni vuole raccontare il presente attraverso il passato

Il suo film Dal pianeta degli umani è un documentario anomalo…
“Non lo so. Nella realtà c’è tanto immaginario, c’è tanta fantasia. Per capire la realtà occorre scardinarla”.

Che studi ha fatto?
“Sono nato a Parigi, cresciuto a Bruxelles, ho fatto studi di antropologia. Sono passato a fare cinema sperimentale, cortometraggi, e sono tornato a vivere in Italia dagli anni 2000. Compio sessant’anni questa settimana, e mi fa molto piacere festeggiarli in Toscana”.

L’altro film che presenta, Non è sogno, è girato nel carcere di Perugia.
“Ho proposto ai detenuti che ho incontrato di recitare la propria vita, in un set allestito all’interno del carcere. Sono i loro racconti di vita, le riflessioni sulla vita. Poi, con un chroma-key, ho realizzato degli sfondi immaginari, per creare delle situazioni di evasione”.

Ha modelli di registi che la ispirano?
“Amo Paradjanov, Tarkovskij, Chantal Akerman, Dovzenko e Pasolini. Il grande cinema filosofico/visionario”.

Potrebbe interessarti anche

Lo chef tristellato dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze Riccardo Monco in versione giudice con Alessandro Borghese (a sinistra) e Angela Frenda
Spettacolo

Riccardo Monco, un 3 stelle in tv: “I giovani sognano una giacca da chef”

31 Marzo 2023
Aurora Ramazzotti è diventata mamma (Instagram)
Spettacolo

Aurora Ramazzotti è diventata mamma. E’ nato Cesare

30 Marzo 2023
Giudizi e pregiudizi di genere: se ne parla a Firenze nel convegno "DivinaMente Donna"
Lifestyle

Giudizi e pregiudizi di genere: a Firenze il convegno “DivinaMente Donna”

31 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Sabato 12 febbraio, al Teatro Corsini di Barberino di Mugello (Fi), dalle 18 fino a sera sarà possibile conoscere un altro dei molti talenti cinematografici che lavorano in terra di Toscana: Giovanni Cioni. Al Corsini presenterà i suoi due ultimi film: alle 18.00 Non è sogno, girato nel carcere di Perugia, ispirato a Pier Paolo Pasolini e al suo Cosa sono le nuvole. E alle 21 il suo film Dal pianeta degli umani, un documentario poetico, che racconta una frontiera: quella di Ventimiglia fra Italia e Francia, dove i migranti sono disposti a tutto pur di attraversare il confine.Presentato al 'Festival di Locarno' l’estate scorsa, vincitore dell’ultimo 'Festival dei popoli', la più grande rassegna di documentari al mondo, e del premio Corso Salani al 'Trieste film festival' di quest’anno, Dal pianeta degli umani è stato selezionato pochi giorni fa dall’Accademia del cinema italiano fra le dieci opere che concorrono al premio David di Donatello per il miglior documentario. Nella rosa dei film in gara ci sono i documentari di Marco Bellocchio sul fratello morto suicida, e quello che Giuseppe Tornatore ha dedicato al maestro Ennio Morricone. Insomma, grandi lavori d’autore di fuoriclasse del cinema italiano.
Il film di Giovanni Cioni "Dal pianeta degli umani" racconta storie di frontiera come quella di Ventimiglia
Cioni, come mai ha scelto per l'anteprima del suo film un teatro del Mugello? "Ho girato mezzo mondo con i miei film, con i festival ai quali ho partecipato. Ora Dal pianeta degli umani inizia un tour in Italia. E volevo cominciare da qui, a Barberino di Mugello, dove vivo da quasi vent’anni. E anche perché festeggio i miei primi sessant’anni e penso che sarà bello festeggiarli al teatro Corsini". Come è nato il film? "Ero partito da un sopralluogo alla frontiera, e mi ha stupito che tutto era organizzato come se fosse normale, come se non succedesse niente. Si faceva finta che si fosse in un posto di villeggiatura, e niente di strano accadesse". E poi si è imbattuto nella storia di uno strano medico… "Sì, la storia del dottor Voronoff, uno scienziato che negli anni Venti sperimentò una cura di ringiovanimento con testicoli di scimmie. Un personaggio che ha ispirato i fratelli Marx, e che trapiantava testicoli di scimmie sull’uo
Scena tratta da "Dal pianeta degli umani" di Giovanni Cioni
mo. Ci sono persino canzoni brasiliane che ne parlano. La sua villa, dove allevava le scimmie, si trovava sopra la frontiera". Come ha legato le due storie? "Ho raccontato il presente come se fosse un film di fantascienza, come se fosse un film futurista degli anni ’20. Voronoff era un ebreo russo, era famoso in tutto il mondo, era ammirato anche da Mussolini, però poi venne travolto dalle leggi razziali e la sua famiglia scomparve. E tutta la storia del secolo si concentra in un luogo, che è la frontiera, la roccia che sta sopra la frontiera, da dove comincia il sentiero della morte". Il sentiero usato dai migranti per passare in Francia… "Era usato dai migranti italiani che andavano in Francia, profughi ebrei che fuggivano le leggi razziali, comunisti e socialisti che si rifugiavano in Francia". Lo ha costruito come un film di finzione… "È un film che usa immagini d’archivio, spezzoni di film del secolo scorso e che racconta il presente attraverso il passato. Non ci sono interviste a migranti: il film è raccontato come un viaggio attraverso il secolo".
Con "Dal pianeta degli umani" Cioni vuole raccontare il presente attraverso il passato
Il suo film Dal pianeta degli umani è un documentario anomalo... "Non lo so. Nella realtà c’è tanto immaginario, c’è tanta fantasia. Per capire la realtà occorre scardinarla". Che studi ha fatto? "Sono nato a Parigi, cresciuto a Bruxelles, ho fatto studi di antropologia. Sono passato a fare cinema sperimentale, cortometraggi, e sono tornato a vivere in Italia dagli anni 2000. Compio sessant’anni questa settimana, e mi fa molto piacere festeggiarli in Toscana". L’altro film che presenta, Non è sogno, è girato nel carcere di Perugia. "Ho proposto ai detenuti che ho incontrato di recitare la propria vita, in un set allestito all’interno del carcere. Sono i loro racconti di vita, le riflessioni sulla vita. Poi, con un chroma-key, ho realizzato degli sfondi immaginari, per creare delle situazioni di evasione". Ha modelli di registi che la ispirano? "Amo Paradjanov, Tarkovskij, Chantal Akerman, Dovzenko e Pasolini. Il grande cinema filosofico/visionario".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto