Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Gran Bretagna, sospeso il primo volo che avrebbe portato gli immigrati in Ruanda

Gran Bretagna, sospeso il primo volo che avrebbe portato gli immigrati in Ruanda

Con una sentenza dell'ultimo minuto la Corte Europea dei Diritti Umani ha bloccato l'aereo in partenza verso lo Stato dell'africa orientale con a bordo 7 persone

Marianna Grazi
15 Giugno 2022
volo gran bretagna ruanda sospeso

Sospeso con una sentenza della CEDU il primo volo che avrebbe portato gli immigrati della Gran Bretagna in Ruanda in attesa della risposta alle richieste di asilo

Share on FacebookShare on Twitter

Londra rinvia partenza del primo volo per trasferire i migranti dal Regno Unito al Ruanda, su istanza Corte Europea Diritti Umani. Un primo smacco alla controversa pratica adottata dal governo britannico arriva a pochi minuti dal decollo, grazie a una sentenza serale da parte della CEDU.

boris johnson-migranti-offshore
Il governo britannico ha approvato un piano per contrastare l’immigrazione illegale sull’isola

L’aereo infatti doveva partire nella serata di ieri, martedì 14 giugno, nell’ambito del contestato accordo raggiunto dall’esecutivo di Boris Johnson con Kigali, che prevede di rimandare nel Paese africano una parte dei “clandestini” in attesa di risposta sulle loro richieste di asilo sull’isola. A bordo ci sarebbero stati solo 7 immigrati rimasti nella lista iniziale dell’Home Office. Ma il velivolo è stato stato fermato sulla base di una sospensiva accordata dalla Corte europea dei Diritti Umani di fronte a ricorsi dell’ultimo minuto. La stessa sospensiva che, invece, i giudici britannici avevano negato.

La ministra dell’Interno Priti Patel si è detta “delusa” ma ha aggiunto: “I preparativi per il prossimo volo iniziano ora“. Tuttavia, secondo James Wilson dell’associazione Detention Action, il raro intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo “dimostra quanto siano potenzialmente pericolosi” questi confinamenti in Ruanda. Secondo lui la Cedu ha riconosciuto che nessuno dovrebbe essere costretto a salire su un aereo fino a quando la procedura non sarà esaminata a fondo in un’udienza della Corte Suprema il mese prossimo.

Il piano del governo britannico contro l’immigrazione

Il ministro Affari Esteri del Regno Unito e il suo omologo ruandese Vincent Biruta
Il ministro Affari Esteri del Regno Unito e il suo omologo ruandese Vincent Biruta

Per contrastare il crescente flusso di immigrazione che sta attraversando la Gran Bretagna, con oltre 5mila sbarchi registrati fino ad aprile, il governo Johnson ha approvato proprio due mesi fa un piano per trasferire i richiedenti asilo in attesa di risposta in Ruanda, un trattamento offshore simile a quello adottato dalla ‘cugina’ Australia. Il progetto, concordato da Downey Street con l’esecutivo del Paese di accoglienza, vede lo Stato africano come una sorta di ‘parcheggio’ temporaneo dei migranti sbarcati illegalmente nel Regno Unito dopo aver attraversato il canale della Manica. Qui si prevede che persone restino tutto il tempo necessario alle autorità di Londra per stabilire se concedere loro lo status di rifugiati e, di conseguenza, un accesso regolare sull’Isola. Il che vuol dire che si va da una permanenza di circa 6 mesi, secondo le stime, a quella pressoché perenne. Il meccanismo viene giustificato dall’esecutivo inglese come uno strumento destinato a scoraggiare il traffico dei clandestini attraverso la Manica, nell’ambito dell’annunciata stretta post Brexit sui confini.

Preoccupate le organizzazioni internazionali

proteste gran bretagna
Le proteste in Gran Bretagna contro il piano del governo di spedire gli immigrati in Ruanda

Già a partire da aprile, dall’approvazione del piano, si erano scatenate le proteste -anche di piazza- da parte di importanti organizzazioni internazionali. Se Human Rights Watch l’ha descritto come “crudele, inefficace e discriminatorio” sollecitando un ripensamento del governo conservatore, perfino l’opposizione laburista lo ha bollato come “impraticabile e immorale“. Ma le contestazioni sono arrivate perfino dall’Onu, che ha espresso preoccupazione e ha sollecitato l’esecutivo al rispetto del diritto internazionale in materia di rifugiati, oltre che a favorire canali di arrivo sicuri per le persone.

a lanciare l’allarme è anche l’avvocata dell’Unhcr Laura Dubinksy che denuncia il rischio di “danni gravi, irreparabili” per i richiedenti asilo se spediti in Ruanda. Le Nazioni Unite hanno “serie preoccupazioni” riguardo alla capacità del Paese africano di gestire il flusso di persona in arrivo, in particolare per quanto riguarda le salvaguardie legali e la possibile discriminazione degli omosessuali. “Queste preoccupazioni sono state comunicate alle autorità britannica e nondimeno la posizione del ministro (Priti Patel, ndr) è che l’Unhcr ha dato luce verde a questo piano, questa è una menzogna“, ha concluso l’avvocato.

Le cause in tribunale

Cedu
Corte europea dei diritti umani

La cancellazione del primo volo diretto in Ruanda ha fatto seguito a giorni di discussioni nei tribunali del Regno Unito, che però si erano concluse con il via libera del ministro degli Interni al trasporto di alcuni richiedenti asilo.
Ad avviare il ricorso contro l’iniziativa di Johnson sono stati quattro richiedenti asilo (tra quelli che il Regno Unito intende inviare nel paese africano) sostenuti dalle associazioni per i diritti dei migranti e il sindacato degli agenti di frontiera, che riguardo l’accordo siglato ad aprile tra Londra e Kigali, hanno denunciato abusi e illegalità. Tra questi ha fatto scalpore in particolare il caso di un uomo iracheno che afferma di aver lasciato la sua nazione per le minacce di morte ricevute per essersi dichiarato gay. Questi temeva che il ‘soggiorno’ temporaneo in Ruanda possa essere altrettanto pericoloso a causa della normativa restrittiva sull’omosessualità in vigore in quello Stato.

L’Alta Corte di Londra aveva stabilito che il migrante iracheno, noto come KN, avrebbe potuto essere rimpatriato presto nel Regno Unito se la sua richiesta di asilo fosse andata a buon fine, mentre la Corte europea dei diritti umani ha affermato che non esiste un meccanismo legalmente applicabile per garantire che egli possa tornare dall’Africa orientale. La Cedu – che fa parte del Consiglio d’Europa, di cui il Regno Unito è ancora membro – ha dichiarato che, invece, KN avrebbe corso “un rischio reale di danni irreversibili” se fosse rimasto sul volo e spedito in Ruanda.

Così il Boeing 767, noleggiato a un costo stimato di 500mila sterline, che sarebbe dovuto decollare alle 22.30 da un aeroporto militare nel Wiltshire alla volta dell’Africa è invece tornato in Spagna. Una sentenza della Corte di Strasburgo, arrivata poco dopo le 19.30, ha infatti bloccato la deportazione di uno degli uomini a bordo, innescando una serie di ricorsi legali nei tribunali di Londra e alle 22.15 tutti i passeggeri sono stati fatti scendere dall’aereo. Una prima vittoria dei diritti umani delle persone – perché i migranti e i richiedenti asilo sono innanzitutto persone in difficoltà in cerca di speranza. Ma a quanto sembra la battaglia è ancora lunga.

Potrebbe interessarti anche

Leonardo Lotto (Instagram)
Attualità

Leonardo Lotto, paralisi dopo un tuffo in riva al mare in Australia

27 Marzo 2023
Diane Keaton, pseudonimo di Diane Hall (Instagram)
Spettacolo

Diane Keaton: “Felicemente single, mai voluto sposarmi”

28 Marzo 2023
Il cast di Mare Fuori (Ufficio stampa Rai)
Spettacolo

Mare Fuori, il bacio gay per il gran finale di stagione

23 Marzo 2023

Instagram

  • In Cina è nata un’app per mandare baci a distanza.

MUA è il dispositivo creato dalla startup cinese di proprietà di Zhao Jianbo che simula i baci. La macchina - il cui nome si ispira al tipico suono che si fa quando si manda un bacio - si compone di labbra finte in silicone che si collegano al cellulare e, attraverso uno scambio di dati, simulano il gesto d’amore. 

💖E tu? saresti disposto a usare Mua per dare un bacio?

#lucenews #lucelanazione #mua #cina #bacistellari ellari
  • Partigiana, romanziera e confidente di Sartre: vi dice qualcosa il nome Alba de Céspedes? Forse no, ed è del tutto normale. Perché la scrittrice e poetessa italo cubana è rimasta sconosciuta al grande pubblico per troppo tempo. Ma per fortuna di recente si stanno sempre più riscoprendo le esponenti femminili di uno dei movimenti letterari più entusiasmanti del XX secolo, il neorealismo italiano del dopoguerra. E se nel 2018 l’editore Daunt ha iniziato la sua vitale opera di promozione di Natalia Ginzburg, ora grazie a Pushkin ‘rinasce’ de Céspedes. Donne famose in vita e poi dimenticate, che tornano a far sentire la loro voce anche attraverso moderne colleghe di penna come Elena Ferrante, l
  • "È passato un mese dall’incidente, e ogni giorno, penso costantemente a come le cose possano cambiare rapidamente e drasticamente, in un batter d’occhio, e in modi che non avrei mai potuto immaginare.”

Il protagonista di questa vicenda è Leonardo Lotto, studente aostano, che la mattina del 23 febbraio è rimasto vittima di un incidente in mare. Il ragazzo era a Melbourne con un gruppo di amici quando dopo un tuffo tra le onde sul bagnasciuga ha picchiato violentemente la testa contro il fondale di sabbia. In quel momento è iniziato l’incubo: prima gli amici lo hanno aiutato a uscire dall’acqua, poi la corsa disperata in ospedale. Dopo l’intervento d’urgenza, è arrivato il duro responso: “Frattura delle vertebre C3 e C5, spina dorsale danneggiata". Leonardo Lotto è paralizzato dalla testa in giù e non potrà più camminare.

"Continuerò a lottare e farò tutto il necessario. A volte cadrò, ma alla fine mi rialzerò, vivendo sempre giorno per giorno, superando i momenti più bui”.

Dopo il ricovero all’Alfred Hospital di Melbourne, in Australia, “le sue condizioni sono stabili, e ora è pronto per iniziare il suo lungo percorso riabilitativo a Milano con tutte le energie e la positività che hanno sempre caratterizzato la sua personalità”. E gli amici, proprio per sostenere le cure, hanno organizzato una raccolta fondi online.

✍ Barbara Berti 

#lucenews #lucelanazione #australia #leonardolotto
  • È quanto emerge da uno studio su 1.700 ragazzi toscani realizzato dal Meyer center for health and happiness, di cui è responsabile Manila Bonciani, insieme all’Università di Firenze, e presentato in occasione della Giornata internazionale della felicità nel corso di un evento organizzato al Meyer health campus di Firenze.

Cosa gli adolescenti pensano della felicità? Come la definiscono? Cosa li rende felici? Queste alcune domande dello studio. Dai risultati emerge che i ragazzi spesso non riescono a dare neanche una definizione della felicità. Tuttavia ne sottolineano la rilevanza e la transitorietà. 

Dalla ricerca emerge così che la manifestazione della felicità si declina in sei dimensioni:
➡ La più rilevante che emerge è quella dell’interesse sociale, data dall’importanza che viene attribuita dai ragazzi alle relazioni interpersonali.
➡ La seconda è l’espressione della soddisfazione verso la propria vita, del fare le cose che piacciono loro.
➡ La terza è vivere emozioni positive, rilevanza che si riscontra anche nelle parole dei ragazzi che esprimono in maniera importante l’idea di essere felici quando sono senza preoccupazioni o pressioni che avvertono frequentemente, come anche quella scolastica.
➡ La quarta è il senso di autorealizzazione insieme a quello di padronanza delle varie situazioni che si trovano ad affrontare.
➡ Infine in misura minore la loro felicità è legata all’ottimismo, cui gli stessi adolescenti non attribuiscono grande rilevanza, sebbene rappresenti la sesta dimensione della felicità identificata.

Gli adolescenti che risultano più felici si caratterizzano per essere più empatici, esprimere un atteggiamento cooperativo, avere maggiore autoconsapevolezza, saper gestire meglio le emozioni e risolvere le situazioni problematiche, avere una buona immagine di sé. 

Ancora i maschi risultano essere più felici delle femmine a eccezione della dimensione relazionale e sociale della felicità che non si differenzia in maniera significativa tra i due gruppi, e le fasce di età più piccole, fino ai 15 anni, esprimono maggiormente di essere felici rispetto ai ragazzi di 16-17 o maggiorenni.

#felicità #ospedalemeyer #adolescenza
Londra rinvia partenza del primo volo per trasferire i migranti dal Regno Unito al Ruanda, su istanza Corte Europea Diritti Umani. Un primo smacco alla controversa pratica adottata dal governo britannico arriva a pochi minuti dal decollo, grazie a una sentenza serale da parte della CEDU.
boris johnson-migranti-offshore
Il governo britannico ha approvato un piano per contrastare l'immigrazione illegale sull'isola
L'aereo infatti doveva partire nella serata di ieri, martedì 14 giugno, nell'ambito del contestato accordo raggiunto dall'esecutivo di Boris Johnson con Kigali, che prevede di rimandare nel Paese africano una parte dei "clandestini" in attesa di risposta sulle loro richieste di asilo sull'isola. A bordo ci sarebbero stati solo 7 immigrati rimasti nella lista iniziale dell'Home Office. Ma il velivolo è stato stato fermato sulla base di una sospensiva accordata dalla Corte europea dei Diritti Umani di fronte a ricorsi dell'ultimo minuto. La stessa sospensiva che, invece, i giudici britannici avevano negato. La ministra dell'Interno Priti Patel si è detta "delusa" ma ha aggiunto: "I preparativi per il prossimo volo iniziano ora". Tuttavia, secondo James Wilson dell'associazione Detention Action, il raro intervento della Corte europea dei diritti dell'uomo "dimostra quanto siano potenzialmente pericolosi" questi confinamenti in Ruanda. Secondo lui la Cedu ha riconosciuto che nessuno dovrebbe essere costretto a salire su un aereo fino a quando la procedura non sarà esaminata a fondo in un'udienza della Corte Suprema il mese prossimo.

Il piano del governo britannico contro l'immigrazione

Il ministro Affari Esteri del Regno Unito e il suo omologo ruandese Vincent Biruta
Il ministro Affari Esteri del Regno Unito e il suo omologo ruandese Vincent Biruta
Per contrastare il crescente flusso di immigrazione che sta attraversando la Gran Bretagna, con oltre 5mila sbarchi registrati fino ad aprile, il governo Johnson ha approvato proprio due mesi fa un piano per trasferire i richiedenti asilo in attesa di risposta in Ruanda, un trattamento offshore simile a quello adottato dalla 'cugina' Australia. Il progetto, concordato da Downey Street con l'esecutivo del Paese di accoglienza, vede lo Stato africano come una sorta di 'parcheggio' temporaneo dei migranti sbarcati illegalmente nel Regno Unito dopo aver attraversato il canale della Manica. Qui si prevede che persone restino tutto il tempo necessario alle autorità di Londra per stabilire se concedere loro lo status di rifugiati e, di conseguenza, un accesso regolare sull'Isola. Il che vuol dire che si va da una permanenza di circa 6 mesi, secondo le stime, a quella pressoché perenne. Il meccanismo viene giustificato dall'esecutivo inglese come uno strumento destinato a scoraggiare il traffico dei clandestini attraverso la Manica, nell'ambito dell'annunciata stretta post Brexit sui confini.

Preoccupate le organizzazioni internazionali

proteste gran bretagna
Le proteste in Gran Bretagna contro il piano del governo di spedire gli immigrati in Ruanda
Già a partire da aprile, dall'approvazione del piano, si erano scatenate le proteste -anche di piazza- da parte di importanti organizzazioni internazionali. Se Human Rights Watch l'ha descritto come "crudele, inefficace e discriminatorio" sollecitando un ripensamento del governo conservatore, perfino l’opposizione laburista lo ha bollato come "impraticabile e immorale". Ma le contestazioni sono arrivate perfino dall'Onu, che ha espresso preoccupazione e ha sollecitato l'esecutivo al rispetto del diritto internazionale in materia di rifugiati, oltre che a favorire canali di arrivo sicuri per le persone. a lanciare l'allarme è anche l'avvocata dell'Unhcr Laura Dubinksy che denuncia il rischio di "danni gravi, irreparabili" per i richiedenti asilo se spediti in Ruanda. Le Nazioni Unite hanno "serie preoccupazioni" riguardo alla capacità del Paese africano di gestire il flusso di persona in arrivo, in particolare per quanto riguarda le salvaguardie legali e la possibile discriminazione degli omosessuali. "Queste preoccupazioni sono state comunicate alle autorità britannica e nondimeno la posizione del ministro (Priti Patel, ndr) è che l'Unhcr ha dato luce verde a questo piano, questa è una menzogna", ha concluso l'avvocato.

Le cause in tribunale

Cedu
Corte europea dei diritti umani
La cancellazione del primo volo diretto in Ruanda ha fatto seguito a giorni di discussioni nei tribunali del Regno Unito, che però si erano concluse con il via libera del ministro degli Interni al trasporto di alcuni richiedenti asilo. Ad avviare il ricorso contro l'iniziativa di Johnson sono stati quattro richiedenti asilo (tra quelli che il Regno Unito intende inviare nel paese africano) sostenuti dalle associazioni per i diritti dei migranti e il sindacato degli agenti di frontiera, che riguardo l'accordo siglato ad aprile tra Londra e Kigali, hanno denunciato abusi e illegalità. Tra questi ha fatto scalpore in particolare il caso di un uomo iracheno che afferma di aver lasciato la sua nazione per le minacce di morte ricevute per essersi dichiarato gay. Questi temeva che il 'soggiorno' temporaneo in Ruanda possa essere altrettanto pericoloso a causa della normativa restrittiva sull'omosessualità in vigore in quello Stato. L'Alta Corte di Londra aveva stabilito che il migrante iracheno, noto come KN, avrebbe potuto essere rimpatriato presto nel Regno Unito se la sua richiesta di asilo fosse andata a buon fine, mentre la Corte europea dei diritti umani ha affermato che non esiste un meccanismo legalmente applicabile per garantire che egli possa tornare dall'Africa orientale. La Cedu - che fa parte del Consiglio d'Europa, di cui il Regno Unito è ancora membro - ha dichiarato che, invece, KN avrebbe corso "un rischio reale di danni irreversibili" se fosse rimasto sul volo e spedito in Ruanda. Così il Boeing 767, noleggiato a un costo stimato di 500mila sterline, che sarebbe dovuto decollare alle 22.30 da un aeroporto militare nel Wiltshire alla volta dell'Africa è invece tornato in Spagna. Una sentenza della Corte di Strasburgo, arrivata poco dopo le 19.30, ha infatti bloccato la deportazione di uno degli uomini a bordo, innescando una serie di ricorsi legali nei tribunali di Londra e alle 22.15 tutti i passeggeri sono stati fatti scendere dall'aereo. Una prima vittoria dei diritti umani delle persone - perché i migranti e i richiedenti asilo sono innanzitutto persone in difficoltà in cerca di speranza. Ma a quanto sembra la battaglia è ancora lunga.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto