Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Greta Thunberg a Youth4Climate: “Dai leader mondiali sentiamo solo parole, bla bla bla”

Greta Thunberg a Youth4Climate: “Dai leader mondiali sentiamo solo parole, bla bla bla”

Da Milano l'attivista svedese ha rivolto un duro attacco contro l'immobilità dei potenti in merito alla crisi climatica: "Non possiamo più permettere al potere di decidere cosa sia la speranza. La speranza non è un qualcosa di passivo, non è un bla bla bla. La speranza vuol dire la verità, vuol dire agire"

Marianna Grazi
28 Settembre 2021
Swedish environmental activist  Greta Thunberg attends to the conference “Youth4climate: driving ambition Italy 2021”. Milan  28 Settembre 2021.
ANSA / MATTEO BAZZI

Swedish environmental activist Greta Thunberg attends to the conference “Youth4climate: driving ambition Italy 2021”. Milan 28 Settembre 2021. ANSA / MATTEO BAZZI

Share on FacebookShare on Twitter

Passa come un uragano e, come ormai da qualche anno ci ha abituati, non usa mezzi termini e travolge chiunque con le sue parole. La giovane attivista ambientalista svedese Greta Thunberg è arrivata questa mattina al Mico di Milano, per partecipare a Youth4Climate, la conferenza dei giovani sul clima organizzata dal governo italiano, alla presenza del ministro per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani. Un evento introduttivo alla PreCop26, la riunione dei ministri dell’Ambiente in vista della Cop26, conferenza annuale dell’Onu in programma a Glasgow (Scozia) dal 31 ottobre al 12 novembre.

L’attivista svedese Greta Thumberg arriva alla conferenza Youth4climate
ANSA / MATTEO BAZZI

Ad attenderla 400 ragazzi e ragazze, due per ciascuno dei Paesi dell’Onu, che discuteranno con gli esperti su tutti gli aspetti della crisi climatica. “Sto bene – ha detto Greta ai giornalisti mentre era in fila per sottoporsi al tampone per il Covid – e ho le stesse aspettative di molti altri incontri, molte parole“. L’attacco della coordinatrice dei Fridays for Future è chiaro: serve agire, invece anche in questo caso si continua solo a parlare. E lo ribadisce con forza in apertura della conferenza:

“Dai leader mondiali sentiamo solo parole, bla bla bla. Le emissioni continuano ad aumentare. Possiamo invertire questa tendenza, ma serviranno soluzioni drastiche. E dato che non abbiamo soluzioni tecnologiche, vuol dire che dovremo cambiare noi. Non possiamo più permettere al potere di decidere cosa sia la speranza. La speranza non è un qualcosa di passivo, non è un bla bla bla. La speranza vuol dire la verità, vuol dire agire. E la speranza viene sempre dalla gente. Noi vogliamo giustizia climatica, e la vogliamo ora”.

Poi, allargando il discorso, ha aggiunto: “La crisi climatica è sintomo di una crisi di più ampio respiro, la crisi sociale della ineguaglianza, che viene dal colonialismo. Una crisi che nasce dall’idea che alcune persone valgono più di altre”. Secondo l’attivista, “stiamo andando velocemente nella direzione sbagliata. I nostri leader non agiscono volutamente, e questo è un tradimento. Non possono dire che non lo fanno, perché continuano ad aprire miniere di carbone e a sfruttare giacimenti, senza aumentare i fondi ai paesi vulnerabili. Selezionano giovani come noi facendo finta di ascoltarci, ma non è vero. Non ci hanno mai ascoltati”.

Quello di Greta è un grido di accusa, senza timore, di fronte a chi continua a parlare senza agire.

Un appello di cui si fa portavoce anche l’attivista ugandese per il clima, Vanessa Nakate, sul palco milanese per l’apertura di Youth4Climate. I leader mondiali “devono tirare fuori più fondi per aiutare le popolazioni dell’Africa che già oggi soffrono i danni maggiori della crisi climatica, nonostante questo continente emetta solo il 3% dei gas serra. Occorre dare più finanziamenti, oltre a quelli già promessi al 2020 e mai dati. È il momento che smettano di parlare e comincino ad agire. Devono mostrare il denaro ed ascoltare i paesi più colpiti“.

Un appello a trovare insieme, giovani e istituzioni, una soluzione concreta, al di là delle proteste, alla crisi ambientale arriva poi dal ministro per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani, che ha aperto i lavori del PreCop 26 di Milano: “Il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali globali devono essere trattati insieme non esiste un’unica soluzione”. “Spero che oltre a protestare, cosa che è estremamente utile – ha aggiunto Cingolani – ci aiuterete a identificare nuove soluzioni visionali, è questo quello che ci aspettiamo da voi”. Il ministro ha poi richiamato all’appello tutti i partecipanti, spiegando che l’intento della giornata è appunto quello di ascoltare le priorità di tutti i centinaia di giovani giunti da tutto il mondo. “Vogliamo ascoltare le vostre idee, proposte e raccomandazioni, abbiamo bisogno della vostra visione e motivazione e del vostro coinvolgimento”. “Uniamo le forze – ha concluso – non dobbiamo rinunciare al nostro futuro e al futuro del nostro Pianeta, siete intervenuti per questo, lo dico come scienziato, l’ho fatto per 35 anni, come ministro temporaneo e come padre di tre bambini”.

Potrebbe interessarti anche

Una scena della pellicola Busline35A (YouTube)
Spettacolo

Busline35A, il corto animato di Elena Felici contro le molestie e chi rimane in silenzio

1 Febbraio 2023
Il premier Narendra Modi ha reso omaggio oggi al Mahatma Gandhi, nell'anniversario del suo assassinio, 75 anni fa (Twitter)
Attualità

India, il primo ministro Modi celebra Gandhi nell’anniversario del suo assassinio

30 Gennaio 2023
Rose Villain, nome d’arte di Rosa Luini (Instagram)
Spettacolo

Rose Villain, chi è il nuovo volto dell’hip-hop italiano che a Sanremo 2023 duetterà con Rosa Chemical

2 Febbraio 2023

Instagram

  • ✨"Sento ancora la vertigine". Si intitola così il primo documentario dedicato a Elodie, la bellissima e talentuosa cantante romana, che la prossima settimana sarà in gara al Festival di Sanremo. Affascinante e ironica, sensuale e pungente, ma anche fragile e con i piedi per terra: la 32enne si mostra a 360 gradi e senza filtri in un documento reale di quello che l
  • Bianca Balti, in lacrime, ha raccontato sui social di essere stata avvertita dalla scuola della figlia di sette anni che era in corso un’operazione di polizia e che i bambini erano stati chiusi in classe. Secondo la ricostruzione della modella che vive a Los Angeles, un uomo armato avrebbe fatto scattare la procedura d’emergenza prevista in questi casi. 

«Ho ricevuto un messaggio dalla scuola... hanno messo tutti i bambini in classe perché c’era dell’attività della polizia e il mio cuore è esploso di paura. Per fortuna non è successo niente perciò sto tornando a casa. Però l’idea che mia figlia di 7 anni, suona l’allarme a scuola e deve di corsa andare in classe e chiudersi a chiave... è assurdo.»

Dopo la preoccupazione, ha postato una nuova storia in cui ha rassicurato tutti, annunciando la buona riuscita dell’operazione.

#lucenews #lucelanazione #biancabalti
  • Dopo le conseguenze pesanti della pandemia sulla crescita salariale nella zona euro, la Banca centrale europea torna a essere ottimista. Le proiezioni dell
  • L
Passa come un uragano e, come ormai da qualche anno ci ha abituati, non usa mezzi termini e travolge chiunque con le sue parole. La giovane attivista ambientalista svedese Greta Thunberg è arrivata questa mattina al Mico di Milano, per partecipare a Youth4Climate, la conferenza dei giovani sul clima organizzata dal governo italiano, alla presenza del ministro per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani. Un evento introduttivo alla PreCop26, la riunione dei ministri dell'Ambiente in vista della Cop26, conferenza annuale dell'Onu in programma a Glasgow (Scozia) dal 31 ottobre al 12 novembre.
L'attivista svedese Greta Thumberg arriva alla conferenza Youth4climate
ANSA / MATTEO BAZZI
Ad attenderla 400 ragazzi e ragazze, due per ciascuno dei Paesi dell'Onu, che discuteranno con gli esperti su tutti gli aspetti della crisi climatica. "Sto bene – ha detto Greta ai giornalisti mentre era in fila per sottoporsi al tampone per il Covid – e ho le stesse aspettative di molti altri incontri, molte parole". L'attacco della coordinatrice dei Fridays for Future è chiaro: serve agire, invece anche in questo caso si continua solo a parlare. E lo ribadisce con forza in apertura della conferenza: "Dai leader mondiali sentiamo solo parole, bla bla bla. Le emissioni continuano ad aumentare. Possiamo invertire questa tendenza, ma serviranno soluzioni drastiche. E dato che non abbiamo soluzioni tecnologiche, vuol dire che dovremo cambiare noi. Non possiamo più permettere al potere di decidere cosa sia la speranza. La speranza non è un qualcosa di passivo, non è un bla bla bla. La speranza vuol dire la verità, vuol dire agire. E la speranza viene sempre dalla gente. Noi vogliamo giustizia climatica, e la vogliamo ora". Poi, allargando il discorso, ha aggiunto: "La crisi climatica è sintomo di una crisi di più ampio respiro, la crisi sociale della ineguaglianza, che viene dal colonialismo. Una crisi che nasce dall'idea che alcune persone valgono più di altre". Secondo l'attivista, "stiamo andando velocemente nella direzione sbagliata. I nostri leader non agiscono volutamente, e questo è un tradimento. Non possono dire che non lo fanno, perché continuano ad aprire miniere di carbone e a sfruttare giacimenti, senza aumentare i fondi ai paesi vulnerabili. Selezionano giovani come noi facendo finta di ascoltarci, ma non è vero. Non ci hanno mai ascoltati". Quello di Greta è un grido di accusa, senza timore, di fronte a chi continua a parlare senza agire. Un appello di cui si fa portavoce anche l'attivista ugandese per il clima, Vanessa Nakate, sul palco milanese per l'apertura di Youth4Climate. I leader mondiali "devono tirare fuori più fondi per aiutare le popolazioni dell'Africa che già oggi soffrono i danni maggiori della crisi climatica, nonostante questo continente emetta solo il 3% dei gas serra. Occorre dare più finanziamenti, oltre a quelli già promessi al 2020 e mai dati. È il momento che smettano di parlare e comincino ad agire. Devono mostrare il denaro ed ascoltare i paesi più colpiti". Un appello a trovare insieme, giovani e istituzioni, una soluzione concreta, al di là delle proteste, alla crisi ambientale arriva poi dal ministro per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani, che ha aperto i lavori del PreCop 26 di Milano: "Il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali globali devono essere trattati insieme non esiste un'unica soluzione". "Spero che oltre a protestare, cosa che è estremamente utile – ha aggiunto Cingolani – ci aiuterete a identificare nuove soluzioni visionali, è questo quello che ci aspettiamo da voi". Il ministro ha poi richiamato all'appello tutti i partecipanti, spiegando che l'intento della giornata è appunto quello di ascoltare le priorità di tutti i centinaia di giovani giunti da tutto il mondo. "Vogliamo ascoltare le vostre idee, proposte e raccomandazioni, abbiamo bisogno della vostra visione e motivazione e del vostro coinvolgimento". "Uniamo le forze - ha concluso - non dobbiamo rinunciare al nostro futuro e al futuro del nostro Pianeta, siete intervenuti per questo, lo dico come scienziato, l'ho fatto per 35 anni, come ministro temporaneo e come padre di tre bambini".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto