Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Il viaggio, cammino di crescita dell’essere umano: “Sempre più alla portata di tutti”

Il viaggio, cammino di crescita dell’essere umano: “Sempre più alla portata di tutti”

Grimaldi conferma la sua vocazione all’inclusività: uno sconto dedicato ai titolari della ’Carta europea della disabilità’ e ai loro accompagnatori e un sito web sempre più accessibile

Lucia Lapi
17 Giugno 2022
Il viaggio, cammino di crescita dell’essere umano: “Sempre più alla portata di tutti”

Il viaggio, cammino di crescita dell’essere umano: “Sempre più alla portata di tutti”

Share on FacebookShare on Twitter

Verne, Salgari, Kipling. Autori capaci di far viaggiare i lettori senza muoversi dalla scrivania. Prima di loro, Omero ha tratteggiato con Ulisse la figura mitica più affascinante, “colui che ha errato tanto”. Da sempre il viaggio per l’essere umano rappresenta una fonte di ispirazione, la traversata il percorso verso l’età adulta, un cammino che dev’essere alla portata di tutti. La promozione dell’accessibilità nei luoghi turistici per consentire alla persone con disabilità di partecipare insieme con gli altri alle attività ricreative è diventato un’obiettivo da raggiungere nel minore tempo possibile.

Flotta Grimaldi Lines, Cruise Barcelona, zero emissioni in porto
Flotta Grimaldi Lines, Cruise Barcelona, zero emissioni in porto

Carta europea della disabilità

Ed è in quest’ottica che si muove Grimaldi Lines, pioniere nelle agevolazioni per la ‘Carta europea della disabilità’. La Compagnia di navigazione partenopea – la prima azienda privata italiana a firmare una convenzione per i titolari della ‘Carta’ con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità – conferma la sua vocazione all’inclusività con uno sconto dedicato ai titolari della Carta e loro accompagnatori.
La ‘Carta europea della disabilità’, o ‘European disability card’, è il documento in vigore dal 22 febbraio scorso, che consente ai portatori di disabilità di accedere ad un’ampia selezione di beni e servizi a tariffe agevolate, in Italia, nei Paesi UE e nei Paesi Extra UE che aderiscono all’iniziativa, con l’obiettivo di facilitarne sempre più l’accesso ai trasporti, alla cultura e al tempo libero. Grazie alla convenzione stipulata con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Grimaldi offre una tariffa agevolata ai titolari della Carta e ai loro compagni di viaggio: 10% di sconto (diritti fissi esclusi) sui collegamenti marittimi col marchio Grimaldi Lines da/per Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia (da/per Brindisi) e Tunisia, in ogni periodo dell’anno e su tutte le partenze disponibili alla vendita nel momento della prenotazione.
“Siamo orgogliosi di poter contribuire attivamente all’inclusione delle persone con disabilità, favorendo la loro piena partecipazione alla vita sociale – spiega Francesca Marino, Passenger Department Manager di Grimaldi Lines – . La traversata via mare è infatti il viaggio per antonomasia, quello che supera tutte le barriere e unisce ciò che prima era separato. Questi sono i nostri valori chiave, che da molto tempo decliniamo nel progetto dedicato al turismo accessibile”.

Francesca Marino, passenger department manager di Grimaldi Lines
Francesca Marino, passenger department manager di Grimaldi Lines

Le iniziative di Grimaldi Lines

L’attenzione della Compagnia per i passeggeri con esigenze speciali e l’entusiasmo nell’ospitarli a bordo della flotta, ancora una volta, si traduce in atti concreti. La firma di questo accordo si inserisce, infatti, in un più ampio intento, che va oltre la necessità di rendere il viaggio in nave agevole per le persone a mobilità ridotta e si traduce in una serie di iniziative dedicate, racchiuse nel progetto Grimaldi Turismo Accessibile, nato nel 2018 in collaborazione con B&C travel (tour operator specializzato in viaggi accessibili e servizi di assistenza ai PMR) e ANGLAT (Associazione Nazionale Guida Legislazione Andicappati Trasporti). Grimaldi Lines offre infatti da alcuni anni un canale di assistenza gratuita, online e telefonica, dedicata ai viaggiatori con bisogni speciali. Sul fronte istituzionale, oltre alle partnership con i principali Enti che rappresentano persone diversamente abili – quali ad esempio UICI, ENS, AIPD – la Compagnia ha organizzato e promosso un Convegno dedicato al Turismo Scolastico Inclusivo ed ha sostenuto in qualità di sponsor tecnico alcune manifestazioni sportive paralimpiche.

Il viaggio, cammino di crescita dell’essere umano: “Sempre più alla portata di tutti”
Il viaggio, cammino di crescita dell’essere umano: “Sempre più alla portata di tutti”

Siti web sempre più fruibili

Ed ancora nell’ambito dell’accessibilità la compagnia di navigazione Grimaldi Lines in partnership AccessiWay (la startup specializzata in soluzioni informatiche che trasformano i siti web in strumenti fruibili da una larghissima platea) si è dotata di un sito web ancora più accessibile e facilmente navigabile anche per gli utenti con disabilità fisiche e cognitive. “In linea con l’ampio e differenziato target di clienti cui ci rivolgiamo e con l’accessibilità delle nostre navi e terminal, abbiamo pensato di rendere facilmente navigabile a tutti anche il nostro sito web – conclude il portavoce Grimaldi – . L’inclusività è infatti un valore chiave per la nostra Compagnia di Navigazione”.

Il viaggio, cammino di crescita dell’essere umano: “Sempre più alla portata di tutti”
Il viaggio, cammino di crescita dell’essere umano: “Sempre più alla portata di tutti”

La nuova funzione, impostata da Accessiway sul sito www.grimaldi-lines.com, si attiva da ogni tipo di device, semplicemente cliccando su una piccola icona bianca in campo blu, presente in home page. Attraverso il menù a tendina è possibile ingrandire i caratteri e la spaziatura dei testi, rimuovere contrasti di colore, attivare appositi cursori, nonché impostare la lettura automatica dei contenuti per consentirne la fruibilità da parte di utenti con deficit di tipo sensoriale, fisico-motorio oppure neurologico-cognitivo.

Potrebbe interessarti anche

Ashley Graham
Lifestyle

Ashley Graham in intimo modellante dopo il parto. Basta vergogna per i segni della gravidanza

15 Giugno 2022
Concetta Ruoppolo
Lifestyle

Nonna Concetta affronta gli esami di terza media a 76 anni: “L’ho promesso a me stessa”

12 Giugno 2022
Unioni civili
Attualità

Bologna, coppia gay a messa dopo il ‘matrimonio’. Le unioni civili possono essere benedette?

18 Giugno 2022

Instagram

  • Addio alle distinzioni di genere all’Università di Pisa. Arrivano i bagni ‘genderless’, adottati per superare le categorizzazioni uomo-donna, che identificano il genere, e che possono far sentire a disagio o discriminato chi non si riconosce in quello assegnatogli dalla società. 

“È un atto di civiltà per dichiarare in modo fermo il nostro essere un’Università aperta, in cui la differenza è una ricchezza e le discriminazioni non hanno diritto alla cittadinanza", dichiara il rettore Paolo Mancarella.

Sono 86 quelli attivi dal 29 giugno in tutta l’Università di Pisa, la prima in Toscana e tra le prime in Italia ad adottare questa misura. 

"Mi auguro che sia solo l’inizio di una serie di cambiamenti e che possa essere di ispirazione per le altre università e scuole”, ha commentato Geremia, studente diventato in poco tempo il simbolo della battaglia per l’ottenimento della carriera alias. 

Di Gabriele Masiero e Ilaria Vallerini ✍

#lucenews #lucelanazione #universitàdipisa #unipi #bagnigenderless #genderless #geremia #genderrightsandequality
  • La decisione della Corte suprema americana di abolire il diritto all’aborto come principio costituzionale ha scatenato una vera e propria ondata di terrore anche al di fuori dei confini Usa. Una scelta che ha immediatamente sancito una sorta di condanna per milioni di donne in America ma che ha fatto indignare anche cittadini e cittadine di altri Paesi, non ultimi quelli italiani.

La sola legge 194 non basta più.

Anche se il numero di interruzioni volontarie di gravidanza in Italia continua a scendere e i tassi di abortività sono tra i più bassi al mondo, a spaventare è l’indagine “Mai Dati!” condotta su oltre 180 strutture dalla professoressa Chiara Lalli e da Sonia Montegiove, informatica e giornalista, pubblicata dall’Associazione Luca Coscioni.

Il quadro che emerge è drammatico: sono 31 (24 ospedali e 7 consultori) le strutture sanitarie nazionali con il 100% di personale sanitario obiettore, tra ginecologi, anestesisti, infermieri e OSS. Quasi 50 quelli con una percentuale superiore al 90% e oltre 80 quelli con un tasso di obiezione superiore all’80%.

A rimetterci, come sempre, sono però le persone, le donne.

L
  • “Quando tutti potranno mostrarsi per quello che sono e che sentono senza subire discriminazioni, allora solo a quel punto potremo dire di aver raggiunto l’uguaglianza“. 

A dichiararlo è Sara Lorusso che in occasione del Pride Month ha tradotto questo pensiero nella sua esposizione fotografica “Our Generation”, curata da Marcella Piccinni, in mostra negli spazi dello Student Hotel di Firenze fino a venerdì 8 luglio. 

“In occasione del Pride Month ho deciso di legare insieme diversi progetti fotografici sull’amore queer e non binary, ma anche sulla libertà di espressione del singolo, che ho realizzato nel corso del tempo. A partire da ‘Love is love’, dove ho immortalato i ritratti di coppie queer. ‘Protect love and lovers’ in cui avevo chiesto a diverse coppie di baciarsi in luoghi pubblici che stessero loro a cuore. E poi ‘Our Generation’ che ritrae persone queer e no-binary libere di esprimersi attraverso l’abbigliamento, gli accessori e il trucco”.

L’intervista completa a cura di Ilaria Vallerini è disponibile sul sito ✨

#lucenews #lucelanazione #saralorusso #ourgeneration #queerlove #pridemonth #proudtobepride #studenthotelfirenze
  • Sono tanti gli esperti e gli attivisti americani che si interrogano se la sentenza della Corte Suprema, che elimina il diritto all’aborto negli Usa, potrà avere impatti anche su altri diritti, compresi quelli alla privacy.

I procuratori possono decidere di indagare su qualsiasi donna che sia stata incinta ma non abbia portato a termine la gravidanza, anche in caso di aborti spontanei.

“La differenza tra ora e l’ultima volta che l’aborto è stato illegale negli Stati Uniti è che viviamo in un’era di sorveglianza digitale senza precedenti”.

A dirlo è la direttrice per la sicurezza informatica della Electronic Frontier Foundation Eva Galperin.

Il caso più eclatante è stato quello di Latice Fisher, la donna del Mississippi che nel 2017 era stata accusata di omicidio di secondo grado dopo aver partorito un bambino nato morto nel terzo trimestre perché, nelle settimane precedenti, aveva cercato online informazioni sulle pillole abortive. Non esisteva nessun’altra prova che Fisher avesse comprato le pillole, ma il caso è comunque durato fino al 2020, quando era stato archiviato.

Le autorità possono decidere di chiedere direttamente alle aziende di fornire i dati in loro possesso relativi a specifici utenti. Non si tratta soltanto di Google, Facebook, Instagram, TikTok o Amazon: a raccogliere dati che possono essere potenzialmente incriminanti sono anche i servizi di telefonia mobile, i provider di servizi Internet e qualsiasi app abbia accesso ai dati sulla posizione. Di solito queste informazioni vengono raccolte a fini pubblicitari, ma possono anche essere acquistate da privati o da forze dell’ordine.

Proprio per questo motivo negli ultimi giorni molte donne americane hanno cancellato le applicazioni per il monitoraggio delle mestruazioni dai loro cellulari, che secondo le stime vengono usate da un terzo delle donne statunitensi, nel timore che i dati raccolti sul proprio ciclo mestruale, o altri dettagli legati alla salute riproduttiva, dalle applicazioni possano essere usati contro di loro in future cause penali negli Stati in cui l’aborto è diventato illegale.

Di Edoardo Martini ✍

#lucenews #lucelanazione #dirittoallaborto #dirittoallaprivacy #usa #roevwade
Verne, Salgari, Kipling. Autori capaci di far viaggiare i lettori senza muoversi dalla scrivania. Prima di loro, Omero ha tratteggiato con Ulisse la figura mitica più affascinante, “colui che ha errato tanto”. Da sempre il viaggio per l’essere umano rappresenta una fonte di ispirazione, la traversata il percorso verso l’età adulta, un cammino che dev’essere alla portata di tutti. La promozione dell’accessibilità nei luoghi turistici per consentire alla persone con disabilità di partecipare insieme con gli altri alle attività ricreative è diventato un’obiettivo da raggiungere nel minore tempo possibile.
Flotta Grimaldi Lines, Cruise Barcelona, zero emissioni in porto
Flotta Grimaldi Lines, Cruise Barcelona, zero emissioni in porto

Carta europea della disabilità

Ed è in quest’ottica che si muove Grimaldi Lines, pioniere nelle agevolazioni per la ‘Carta europea della disabilità’. La Compagnia di navigazione partenopea - la prima azienda privata italiana a firmare una convenzione per i titolari della ‘Carta’ con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità - conferma la sua vocazione all’inclusività con uno sconto dedicato ai titolari della Carta e loro accompagnatori. La ‘Carta europea della disabilità’, o ‘European disability card’, è il documento in vigore dal 22 febbraio scorso, che consente ai portatori di disabilità di accedere ad un’ampia selezione di beni e servizi a tariffe agevolate, in Italia, nei Paesi UE e nei Paesi Extra UE che aderiscono all’iniziativa, con l’obiettivo di facilitarne sempre più l’accesso ai trasporti, alla cultura e al tempo libero. Grazie alla convenzione stipulata con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Grimaldi offre una tariffa agevolata ai titolari della Carta e ai loro compagni di viaggio: 10% di sconto (diritti fissi esclusi) sui collegamenti marittimi col marchio Grimaldi Lines da/per Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia (da/per Brindisi) e Tunisia, in ogni periodo dell’anno e su tutte le partenze disponibili alla vendita nel momento della prenotazione. “Siamo orgogliosi di poter contribuire attivamente all’inclusione delle persone con disabilità, favorendo la loro piena partecipazione alla vita sociale – spiega Francesca Marino, Passenger Department Manager di Grimaldi Lines – . La traversata via mare è infatti il viaggio per antonomasia, quello che supera tutte le barriere e unisce ciò che prima era separato. Questi sono i nostri valori chiave, che da molto tempo decliniamo nel progetto dedicato al turismo accessibile”.
Francesca Marino, passenger department manager di Grimaldi Lines
Francesca Marino, passenger department manager di Grimaldi Lines

Le iniziative di Grimaldi Lines

L’attenzione della Compagnia per i passeggeri con esigenze speciali e l’entusiasmo nell’ospitarli a bordo della flotta, ancora una volta, si traduce in atti concreti. La firma di questo accordo si inserisce, infatti, in un più ampio intento, che va oltre la necessità di rendere il viaggio in nave agevole per le persone a mobilità ridotta e si traduce in una serie di iniziative dedicate, racchiuse nel progetto Grimaldi Turismo Accessibile, nato nel 2018 in collaborazione con B&C travel (tour operator specializzato in viaggi accessibili e servizi di assistenza ai PMR) e ANGLAT (Associazione Nazionale Guida Legislazione Andicappati Trasporti). Grimaldi Lines offre infatti da alcuni anni un canale di assistenza gratuita, online e telefonica, dedicata ai viaggiatori con bisogni speciali. Sul fronte istituzionale, oltre alle partnership con i principali Enti che rappresentano persone diversamente abili - quali ad esempio UICI, ENS, AIPD – la Compagnia ha organizzato e promosso un Convegno dedicato al Turismo Scolastico Inclusivo ed ha sostenuto in qualità di sponsor tecnico alcune manifestazioni sportive paralimpiche.
Il viaggio, cammino di crescita dell’essere umano: “Sempre più alla portata di tutti”
Il viaggio, cammino di crescita dell’essere umano: “Sempre più alla portata di tutti”

Siti web sempre più fruibili

Ed ancora nell’ambito dell’accessibilità la compagnia di navigazione Grimaldi Lines in partnership AccessiWay (la startup specializzata in soluzioni informatiche che trasformano i siti web in strumenti fruibili da una larghissima platea) si è dotata di un sito web ancora più accessibile e facilmente navigabile anche per gli utenti con disabilità fisiche e cognitive. “In linea con l’ampio e differenziato target di clienti cui ci rivolgiamo e con l’accessibilità delle nostre navi e terminal, abbiamo pensato di rendere facilmente navigabile a tutti anche il nostro sito web - conclude il portavoce Grimaldi – . L’inclusività è infatti un valore chiave per la nostra Compagnia di Navigazione”.
Il viaggio, cammino di crescita dell’essere umano: “Sempre più alla portata di tutti”
Il viaggio, cammino di crescita dell’essere umano: “Sempre più alla portata di tutti”
La nuova funzione, impostata da Accessiway sul sito www.grimaldi-lines.com, si attiva da ogni tipo di device, semplicemente cliccando su una piccola icona bianca in campo blu, presente in home page. Attraverso il menù a tendina è possibile ingrandire i caratteri e la spaziatura dei testi, rimuovere contrasti di colore, attivare appositi cursori, nonché impostare la lettura automatica dei contenuti per consentirne la fruibilità da parte di utenti con deficit di tipo sensoriale, fisico-motorio oppure neurologico-cognitivo.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto