Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Gucci entra nel progetto “Adotta una scuola” di Altagamma e Ministero dell’Istruzione

Gucci entra nel progetto “Adotta una scuola” di Altagamma e Ministero dell’Istruzione

La Maison fiorentina aderisce alla seconda edizione dell'iniziativa e collaborerà con l'Istituto Benvenuto Cellini di Firenze

Redazione
26 Gennaio 2023
Gucci aderisce al progetto "Adotta una scuola" di Altagamma

Gucci aderisce al progetto "Adotta una scuola" di Altagamma

Share on FacebookShare on Twitter

Gucci annuncia la propria adesione al progetto “Adotta una Scuola“, lanciato da Altagamma nel 2021 in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione con l’obiettivo di sostenere la formazione di talenti tecnico-professionali nell’industria alto di gamma. Giunto alla seconda edizione l’iniziativa prosegue nell’intento di creare un rapporto virtuoso tra scuole tecniche-professionali e il mondo industriale e di rispondere così alle più attuali esigenze delle aziende creative che oggi hanno bisogno di talenti manifatturieri, di “Talenti del Fare”. In linea con l’impegno pluriennale della Maison nel promuovere le competenze del Made in Italy e sostenere i giovani talenti, prevede l'”adozione” di un istituto d’eccellenza d’istruzione secondaria tecnica e professionale, individuato in collaborazione con il Miur e presente all’interno dei distretti nazionali d’eccellenza.

Gucci adotta l’IIS B. Cellini di Firenze

IIS Benvenuto Cellini di Firenze

Gucci ha deciso così di sostenere Firenze, città simbolo della Maison, affiancando l’Istituto di Istruzione Superiore Benvenuto Cellini. Con lo scopo di avvicinare il mondo dell’apprendimento alla professione, la collaborazione di Gucci con l’IIS B. Cellini di Firenze vedrà il coinvolgimento di due classi dell’Istituto, per un totale di circa 30 studenti, che prenderanno parte al percorso di formazione tecnica della Maison dedicato alla realizzazione di prodotti di pelletteria e accessori metallici e a programmi di alternanza scuola-lavoro.
Questa collaborazione consolida l’impegno che la Maison fiorentina porta avanti da anni in materia di formazione e che ha visto, tra le altre cose, l’avvio di Gucci École de l’Amour – un piano formativo unico lanciato nel 2018 sotto la spinta di Marco Bizzarri, Presidente e CEO di Gucci, e che negli anni ha portato alla formazione di oltre 830 ragazzi e dipendenti Gucci.

Marco Bizzarri, Presidente e CEO di Gucci

Il progetto di Altagamma

Il progetto “Adotta una Scuola”, nato all’interno del gruppo Risorse Umane di Altagamma, ha l’obiettivo di potenziare il rapporto tra mondo della scuola e dell’industria, affinare i programmi in modo che tengano in considerazione le più attuali esigenze delle aziende e affiancare le expertise delle imprese alle competenze dei docenti. Così facendo, grazie ad un rapporto collaborativo codificato e costante tra impresa e istituto scolastico, il progetto mira a ridurre il divario tra offerta e domanda circa i profili e le competenze del comparto dell’eccellenza italiana. Contestualmente la collaborazione intende migliorare il percepito di questi percorsi formativi e professionali e la loro effettiva valenza per le industrie culturali e creative italiane.

Potrebbe interessarti anche

La sartoria per aiutare le donne vittime di violenza
Lifestyle

Violenza domestica, una sartoria terapeutica per cominciare una nuova vita

24 Marzo 2023
Gianina Marin mette a paragone con un post su Instagram com'è oggi e com'era ai tempi della malattia
Sport

Gianina Marin: “Ero anoressica, ora vado a Miss Universo”

23 Marzo 2023
Addio Lucy Salani, la donna transessuale più anziana d'Italia
Spettacolo

Addio Lucy Salani, è morta a 99 anni la transessuale sopravvissuta a Dachau

22 Marzo 2023

Instagram

  • La salute mentale al centro del podcast di Alessia Lanza. Come si supera l’ansia sociale? Quanto è difficile fare coming out? Vado dallo psicologo? Come trovo la mia strada? La popolare influencer, una delle creator più note e amate del web con 1,4 milioni di followers su Instagram e 3,9 milioni su TikTok, Alessia Lanza debutta con “Mille Pare”, il suo primo podcast in cui affronta, in dieci puntate, una “para” diversa e cerca di esorcizzare le sue fragilità e, di riflesso, quelle dei suoi coetanei.

“Ho deciso di fare questo podcast per svariati motivi: io sono arrivata fin qui anche grazie alla mia immagine, ma questa volta vorrei che le persone mi ascoltassero e basta. Quando ho cominciato a raccontare le mie fragilità un sacco di persone mi hanno detto ‘Anche io ho quella para lì!’. Perciò dico parliamone, perché in un mondo in cui sembra che dobbiamo farcela da soli, io credo nel potere della condivisione”.

#lucenews #lucelanazione #millepare #alessialanza #podcast
  • Si è laureata in Antropologia, Religioni e Civiltà Orientali indossando un abito tradizionale Crow, tribù della sua famiglia adottiva in Montana. Eppure Raffaella Milandri è italianissima e ha conseguito il titolo nella storica università Alma Mater di Bologna, lo scorso 17 marzo. 

La scrittrice e giornalista nel 2010 è diventata membro adottivo della famiglia di nativi americani Black Eagle. Da quel momento quella che era una semplice passione per i popoli indigeni si è focalizzata sullo studio degli aborigeni Usa e sulla divulgazione della loro cultura.

Un titolo di studio specifico, quello conseguito dalla Milandri, “Che ho ritenuto oltremodo necessario per coronare la mia attività di studiosa e attivista per i diritti dei Nativi Americani e per i Popoli Indigeni. La prima forma pacifica di attivismo è divulgare la cultura nativa”. L’abito indossato durante cerimonia di laurea appartiene alla tribù della sua famiglia adottiva. Usanza che è stata istituzionalizzata solo dal 2017 in Montana, Stato d’origine del suo popolo, quando è stata approvata una legge (la SB 319) che permette ai nativi e loro familiari di laurearsi con il “tribal regalia“. 

In virtù di questa norma, il Segretario della Crow Nation, Levi Black Eagle, a maggio 2022 ha ricordato la possibilità di indossare l’abito tradizionale Crow in queste occasioni e così Milandri ha chiesto alla famiglia d’adozione se anche lei, in quanto membro acquisito della tribù, avrebbe potuto indossarlo in occasione della sua discussione.

La scrittrice, ricordando il momento della laurea a Bologna, racconta che è stata “Una grandissima emozione e un onore poter rappresentare la Crow Nation e la mia famiglia adottiva. Ho dedicato la mia laurea in primis alle vittime dei collegi indiani, istituti scolastici, perlopiù a gestione cattolica, di stampo assimilazionista. Le stesse vittime per le quali Papa Francesco, lo scorso luglio, si è recato in Canada in viaggio penitenziale a chiedere scusa  Ho molto approfondito questo tema controverso e presto sarà pubblicato un mio studio sull’argomento dalla Mauna Kea Edizioni”.

#lucenews #raffaellamilandri #antropologia
  • "Ora dobbiamo fare di meno, per il futuro".

Torna anche quest’anno l
  • Per una detenuta come Joy – nigeriana di 34 anni, arrestata nel 2014 per possesso di droga – uscire dal carcere significherà dover imparare a badare a se stessa. Lei che è lontana da casa e dalla famiglia, lei che non ha nessuno ad aspettarla. In carcere ha fatto il suo percorso, ha imparato tanto, ha sofferto di più. Ma ha anche conosciuto persone importanti, detenute come lei che sono diventate delle amiche. 

Mon solo. Nella Cooperativa sociale Gomito a Gomito, per esempio, ha trovato una seconda famiglia, un ambiente lavorativo che le ha offerto “opportunità che, se fossi stata fuori dal carcere, non avrei mai avuto”, come quella di imparare un mestiere e partecipare ad un percorso di riabilitazione sociale e personale verso l’indipendenza, anche economica.

Enrica Morandi, vice presidente e coordinatrice dei laboratori sartoriali del carcere di Rocco D’Amato (meglio noto ai bolognesi come “La Dozza”), si riferisce a lei chiamandola “la mia Joy”, perché dopo tanti anni di lavoro fianco a fianco ha imparato ad apprezzare questa giovane donna impegnata a ricostruire la propria vita: 

“Joy è extracomunitaria, nel nostro Paese non ha famiglia. Per lei sarà impossibile beneficiare degli sconti di pena su cui normalmente possono contare le detenute italiane, per buona condotta o per anni di reclusione maturati. Non è una questione di razzismo, è che esistono problemi logistici veri e propri, come il non sapere dove sistemare e a chi affidare queste ragazze, una volta lasciate le mura del penitenziario. Se una donna italiana ha ad attenderla qualcuno che si fa carico di ospitarla, Joy e altre come lei non hanno nessun cordone affettivo cui appigliarsi”.

L
Gucci annuncia la propria adesione al progetto "Adotta una Scuola", lanciato da Altagamma nel 2021 in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione con l’obiettivo di sostenere la formazione di talenti tecnico-professionali nell’industria alto di gamma. Giunto alla seconda edizione l'iniziativa prosegue nell’intento di creare un rapporto virtuoso tra scuole tecniche-professionali e il mondo industriale e di rispondere così alle più attuali esigenze delle aziende creative che oggi hanno bisogno di talenti manifatturieri, di “Talenti del Fare”. In linea con l’impegno pluriennale della Maison nel promuovere le competenze del Made in Italy e sostenere i giovani talenti, prevede l'"adozione" di un istituto d’eccellenza d’istruzione secondaria tecnica e professionale, individuato in collaborazione con il Miur e presente all’interno dei distretti nazionali d’eccellenza.

Gucci adotta l'IIS B. Cellini di Firenze

IIS Benvenuto Cellini di Firenze
Gucci ha deciso così di sostenere Firenze, città simbolo della Maison, affiancando l’Istituto di Istruzione Superiore Benvenuto Cellini. Con lo scopo di avvicinare il mondo dell’apprendimento alla professione, la collaborazione di Gucci con l'IIS B. Cellini di Firenze vedrà il coinvolgimento di due classi dell’Istituto, per un totale di circa 30 studenti, che prenderanno parte al percorso di formazione tecnica della Maison dedicato alla realizzazione di prodotti di pelletteria e accessori metallici e a programmi di alternanza scuola-lavoro. Questa collaborazione consolida l’impegno che la Maison fiorentina porta avanti da anni in materia di formazione e che ha visto, tra le altre cose, l’avvio di Gucci École de l'Amour - un piano formativo unico lanciato nel 2018 sotto la spinta di Marco Bizzarri, Presidente e CEO di Gucci, e che negli anni ha portato alla formazione di oltre 830 ragazzi e dipendenti Gucci.
Marco Bizzarri, Presidente e CEO di Gucci

Il progetto di Altagamma

Il progetto "Adotta una Scuola", nato all’interno del gruppo Risorse Umane di Altagamma, ha l'obiettivo di potenziare il rapporto tra mondo della scuola e dell’industria, affinare i programmi in modo che tengano in considerazione le più attuali esigenze delle aziende e affiancare le expertise delle imprese alle competenze dei docenti. Così facendo, grazie ad un rapporto collaborativo codificato e costante tra impresa e istituto scolastico, il progetto mira a ridurre il divario tra offerta e domanda circa i profili e le competenze del comparto dell’eccellenza italiana. Contestualmente la collaborazione intende migliorare il percepito di questi percorsi formativi e professionali e la loro effettiva valenza per le industrie culturali e creative italiane.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto