Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Guerra Ucraina oggi, 60 km di mezzi russi verso Kiev. Bombardamenti a Kharkiv

Guerra Ucraina oggi, 60 km di mezzi russi verso Kiev. Bombardamenti a Kharkiv

Sesto giorno. Dopo le trattative a Gomel, proseguono gli scontri. Missili e bombe sulla capitale. L'Onu parla di oltre 400 vittime civili

Remy Morandi
1 Marzo 2022
Ucraina, 60 km di mezzi russi verso Kiev

Ucraina, 60 km di mezzi russi verso Kiev

Share on FacebookShare on Twitter

Sesto giorno di guerra in Ucraina. Dopo le trattative a Gomel, proseguono gli scontri. Un convoglio di mezzi militari russi lungo 60km si sta dirigendo a Kiev, dove nella notte sono risuonate le sirene antiaeree. Pesanti bombardamenti sono stati lanciati su Kharkiv, la seconda città principale dell’Ucraina. Il sindaco di Kharkiv ha dichiarato che “almeno nove civili sono morti, tra i quali tre bambini“. Secondo il ministero della Difesa ucraino i soldati russi morti sono 5.710. L’Onu parla di oltre 400 vittime civili. Intanto, ieri si sono tenuti a Gomel, in Bielorussia, i primi colloqui tra la delegazione russa e quella ucraina. Il presidente russo Vladimir Putin in una telefonata a Emmanuel Macron ha dichiarato che un accordo sarà possibile quando l’Ucraina sarà “neutrale” e quando sarà riconosciuta “la sovranità russa sulla Crimea“. Intanto, anche l’Italia invia armi e missili a Kiev.

 

Ucraina, 60 km di mezzi russi verso Kiev

Lunedì 28 febbraio 2022

I negoziati tra Ucraina e Russia

In una località segreta a Gomel in Bielorussia si sono tenuti i negoziati tra Russia e Ucraina. La delegazione di Mosca ha fatto sapere che “abbiamo trovato alcuni punti su cui è possibile trovare terreno comune”. Così ha dichiarato Vladimir Medinsky, consigliere di Vladimir Putin ed ex ministro della Cultura russo. Secondo Medinsky “nei prossimi giorni” si terranno nuovi colloqui. A guidare la delegazione ucraina è stato il ministro della Difesa Olekseii Reznikov, braccio destro di Zelensky.

Putin: “Ucraina neutrale e Crimea alla Russia”

Il presidente russo Vladimir Putin in una telefonata con il presidente francese Emmanuel Macron ha dichiarato che un accordo sarà possibile quando l’Ucraina sarà “neutrale e smilitarizzata” e quando la Crimea, occupata dalla Russia dal 2014, diventerà ufficialmente territorio russo.

Zelensky firma la richiesta di adesione all’Ue

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha firmato la richiesta di adesione all’Unione europea. Bruxelles ha frenato subito: “Oggi questo non è all’ordine del giorno. Dobbiamo lavorare su cose più pratiche. L’adesione è qualcosa che richiederà molti anni e dobbiamo fornire una risposta per le prossime ore. Non per i prossimi anni, ma per le prossime ore”. Lo ha dichiarato l’Alto rappresentante dell’Ue per la Politica estera, Josep Borrell.

Missili su Kharkiv: “Decine di civili uccisi”

I colloqui non fermano la guerra. Secondo Anton Herashchenko, consigliere del ministero degli Interni ucraino, l’esercito russo ha lanciato pesanti bombardamenti su Kharkiv: “Decine di persone sono state uccise e ferite”, ha dichiarato il consigliere.

Il tavolo dei negoziati tra Russia e Ucraina a Gomel, Bielorussia

Domenica 27 febbraio 2022

Al via i colloqui tra la Russia e l’Ucraina

Mosca e Kiev hanno confermato che lunedì 28 febbraio inizieranno le trattative. Il presidente ucraino Zelensky ha dichiarato: “Lo dirò con franchezza: non credo molto all’esito di questo incontro, ma proviamoci”. Il ministero degli Esteri ucraino ha informato che “non c’è niente di male nel parlare e se il risultato è la pace, sarà la benvenuta. Ma non ci arrenderemo, non capitoleremo, non cederemo neanche un centimetro del nostro territorio”.

Putin ordina l’allerta del sistema nucleare di deterrenza

“I Paesi occidentali non stanno soltanto imponendoci sanzioni ostili, ma i leader di grandi Paesi della Nato stanno facendo affermazioni aggressive nei confronti della Russia”. Per questo motivo il presidente Putin ha ordinato “di mettere in allerta il sistema di deterrenza nucleare”. Dopo questa dichiarazione un funzionario del Pentagono ha commentato che Putin sta dando vita a una “escalation che può rendere le cose molto più pericolose”.

La Nato invia fucili e missili a Kiev, von der Leyen: “Prima volta che finanziamo acquisto di armi”

La Nato ha dichiarato che sta inviando a Kiev “migliaia di armi anticarro, centinaia di missili anti-aerei e migliaia di armi leggere e munizioni”, precisando che “Belgio, Canada, Repubblica Ceca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Regno Unito e Stati Uniti hanno già inviato o stanno approvando consegne significative”, e che “l’Italia sta provvedendo a un sostegno finanziario”. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen fa sapere che “per la prima volta in assoluto l’Ue finanzierà l’acquisto di armi ed equipaggi per un Paese sotto attacco”.

L’Italia chiude lo spazio aereo alla Russia

Palazzo Chigi ha comunicato di aver chiuso lo spazio aereo ai voli russi. Decisione presa anche da Germania, Belgio, Irlanda, Danimarca, Finlandia, Austria.

L’esercito ucraino riprende Kharkiv

All’alba le forze russe erano entrate a Kharkiv, la seconda principale città dell’Ucraina dopo la capitale. L’agenzia Interfax aveva fatto sapere che l’esercito russo aveva “catturato 471 soldati ucraini”. Ma nel pomeriggio le forze di Kiev hanno ripreso il controllo di Kharkiv. Così ha dichiarato il governatore ucraino di Kharkiv.

Banche russe escluse da Swift

Gli alleati occidentali hanno deciso di escludere le banche russe da Swift. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen: “Impediremo a Putin di usare il suo forziere di guerra. Paralizzeremo le attività della banca centrale russa. Questo bloccherà le sue transizioni”. “In coordinamento con il presidente Biden, il presidente Macron, il cancelliere Scholz, il presidente del Consiglio Draghi, il primo ministro Trudeau e il primo ministro Johnson, abbiamo considerato un significativo inasprimento della nostra risposta internazionale”, ha aggiunto von der Leyen.

Onu: “368mila rifugiati ucraini”

L’Unhcr, l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, ha fatto sapere che sono 368mila i rifugiati scappati dall’Ucraina. Il bilancio però è provvisorio e in aumento. L’Europa si sta muovendo per preparare piani di accoglienza.

L’avanzata dell’esercito russo in Ucraina

Sabato 26 febbraio 2022

Biden: “Tra le alternative la terza guerra mondiale”

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden in un’intervista a Brian Tyler Cohen dichiara: “L’alternativa all’imposizione di dure sanzioni alla Russia sarebbe la terza guerra mondiale”. E aggiunge: “Ci sono due opzioni: muovere guerra contro la Russia o far sì che il Paese che agisce contro la legge internazionale finisca per pagare un prezzo per quello che ha fatto”.

Anonymous attacca i siti del Cremlino

Aluni siti web del Cremlino e del Ministero della Difesa russo sono stati attaccati da Anonymous, fa sapere la Cnn. “Abbiamo mandato offline i siti governativi e girato le informazioni ai cittadini russi in modo che possano essere liberi dalla macchina della censura di Putin”, ha fatto sapere l’organizzazione.

La Russia lancia un’offensiva a tutto campo

Mosca ha riferito che il governo ucraino ha rifiutato i negoziati. Perciò, nel pomeriggio ha autorizzato un’offensiva a tutto campo in Ucraina. Il ministero della Difesa russo ha rilasciato un comunicato: “Tutte le unità hanno ricevuto l’ordine di ampliare l’offensiva in tutte le direzioni”.

I civili imbracciano le armi: “Difendiamo Kiev”

Nella notte di venerdì 25 febbraio, quella definita dal presidente Zelensky “la più dura”, l’attacco russo è stato respinto. Il presidente ucraino ha chiesto in un video ai suoi cittadini di non deporre le armi e di “difendere Kiev“. La popolazione ha risposto all’appello, imbracciando qualsiasi tipo di arma per respingere l’attacco russo. Il sindaco di Kiev Vitalii Klitschko ha annunciato il coprifuoco in città dalle 17 alle 08 del mattino. Tante le famiglie ucraine che si sono rifugiate nella metropolitana. Ma i beni di prima necessità scarseggiano: mancano acqua, cibo e medicine.

L’esodo dall’Ucraina: 150mila profughi in Europa

Secondo l’Onu sono già 150mila i civili fuggiti dall’Ucraina. Polonia, Romania, Ungheria e Slovacchia hanno già segnalato la presenza di profughi ucraini ai propri confini. La Polonia ha annunciato di aspettarsi un milione di rifugiati, ma le Nazioni Unite ritengono che nei prossimi giorni il numero potrebbe anche triplicare. Le Nazioni Unite hanno stimato che in totale saranno cinque milioni i profughi ucraini che cercheranno rifugio in Europa.

Sumy (Ucraina), un civile ucraino trasporta fucili in bicicletta

Venerdì 25 febbraio 2022

Putin all’esercito ucraino: “Prendete il potere a Kiev”

Putin ha esortato l’esercito ucraino a “prendere il potere a Kiev” e a rovesciare il presidente Zelensky e il suo “governo di neonazisti e drogati“. Così ha dichiarato Putin, che ha anche invitato l’esercito ucraino a non usare i civili come “scudi umani“. Il sindaco di Kiev, Vitali Klitschko, ha chiesto ai suoi cittadini di fare “scorte di acqua, cibo e beni di prima necessità” e di preparare “vestiti caldi e coperte da portare nei rifugi”.

Cremlino: “Pronti al negoziato”

Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha dichiarato che Putin “è pronto a inviare a Minsk una delegazione russa a livello di rappresentanti del Ministero della Difesa, del Ministero degli Affari Esteri e dell’amministrazione presidenziale per i negoziati con una delegazione ucraina”. Poi la precisazione: “I possibili negoziati a Minsk possono iniziare in qualsiasi momento” ma “non cancellerebbero l’operazione speciale russa in Ucraina”, informa il Ministero degli Esteri russo, citato da Interfax. Ma prima “Kiev deve decidersi, o parla con il nostro Paese, o accusa il nostro Paese”, ha aggiunto Mosca, sottolineando che è troppo presto per indicare a che livello una delegazione russa potrebbe partecipare ai colloqui.

Zelensky a Putin: “Sediamoci al tavolo”

Il presidente ucraino ha invitato Putin a sedere intorno a un tavolo per trattare. Lo riferiscono la Tass e Interfax. “Voglio fare appello ancora una volta al presidente della Federazione Russa. I combattimenti sono in corso in tutta l’Ucraina. Sediamoci al tavolo dei negoziati per fermare la morte delle persone”, ha dichiarato il presidente.

L’esercito ucraino difende un ponte a Kiev

Giovedì 24 febbraio 2022

Putin autorizza l’attacco: “Non avevamo altra scelta”

Nella notte di giovedì 24 febbraio Vladimir Putin ha annunciato l’avvio delle operazioni militari in Ucraina, affermando di dover proteggere il Donbass. Il presidente russo ha esortato le forze ucraine a consegnare le armi e “andare a casa”, assicurando che Mosca non intende occupare l’Ucraina ma “smilitarizzare” e “denazificare” il Paese con “un’operazione militare speciale”. La Russia “non farà lo stesso errore due volte nel compiacere l’Occidente”, ha affermato Vladimir Putin. “Chiunque tenti di crearci ostacoli e interferire” in Ucraina “sappia che la Russia risponderà con delle conseguenze mai viste prima. Siamo preparati a tutto. Spero di essere ascoltato”, ha detto il presidente russo citato dalla Tass. Un’ulteriore espansione della Nato e il suo uso del territorio ucraino sono “inaccettabili”, ha aggiunto Putin. Nel pomeriggio il presidente russo in diretta tv ha giustificato l’attacco, sottolineando che Mosca “era semplicemente rimasta senza la possibilità di agire altrimenti”.

Chernobyl, paura per un deposito di scorie

Chernobyl è caduta. L’Ucraina ha confermato di aver perso il controllo della ex centrale nucleare. Nel pomeriggio si erano verificati scontri e combattimenti e il ministero dell’Interno ucraino citato dalla Nbc aveva confermato gli scontri, precisando che gli impianti di stoccaggio delle scorie erano intatti. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky aveva dichiarato che i soldati ucraini stavano “sacrificando la loro vita per evitare una seconda Chernobyl“.

Biden: “Putin pagherà le conseguenze della guerra”

L’attacco della Russia è stato annunciato proprio mentre il Consiglio di Sicurezza dell’Onu si era riunito per trovare una soluzione alla crisi. Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha dichiarato che “Putin ha scelto una guerra premeditata che porterà una catastrofica perdita di vite umane e sofferenze umane. Solo la Russia è responsabile della morte e della distruzione che questo attacco porterà, e gli Stati Uniti, i loro alleati e partner risponderanno in modo unito e deciso. Il mondo riterrà responsabile la Russia e le chiederà conto”. In un tweet il presidente americano ha fatto sapere che al G7 “ci siamo accordati per portare avanti ulteriori sanzioni alla Russia, che saranno devastanti”. E in serata in diretta televisiva ha dichiarato: “Putin è l’aggressore e ne pagherà le conseguenze”.

Italia e Europa condannano l’attacco russo: “Sanzioni massicce”

In Italia il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha convocato il Consiglio supremo di Difesa. Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha condannato l’attacco “ingiustificato e ingiustificabile” della Russia. I leader del G7 riuniti condannano in una dichiarazione congiunta al termine della videoconferenza “l’invasione russa nel modo più aspro. Affermiamo il nostro inamovibile appoggio e la nostra solidarietà all’Ucraina”. Al vertice hanno partecipato tra l’altro il presidente del Consiglio Mario Draghi, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, il presidente francese Emmanuel Macron e il premier britannico Boris Johnson. Dall’Europa arriva un’altra dichiarazione congiunta: la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, il presidente del Consiglio Ue Charles Michel e l’Alto rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri Josep Borrell hanno annunciato un pacchetto di sanzioni massicce nei confronti della Russia.

Potrebbe interessarti anche

Anziana con morbo di Alzheimer: i ricercatori americani studiano le correlazioni tra mutamenti nel tessuto della retina e quelle nel cervello
Scienze e culture

Negli occhi i primi segni dell’Alzheimer: “Finestra sul cervello”

26 Marzo 2023
Pugilato, Mondiali donne: oro per Irma Testa
Sport

Pugilato: Irma Testa, la farfalla campana, vince i mondiali a New Delhi

26 Marzo 2023
Bologna, il laboratorio sartoriale "Gomito a Gomito (Foto di Alessandro Ruggeri)
Lifestyle

Joy, detenuta a Bologna: dopo 4 anni può riascoltare la voce del fratello

24 Marzo 2023

Instagram

  • In Cina è nata un’app per mandare baci a distanza.

MUA è il dispositivo creato dalla startup cinese di proprietà di Zhao Jianbo che simula i baci. La macchina - il cui nome si ispira al tipico suono che si fa quando si manda un bacio - si compone di labbra finte in silicone che si collegano al cellulare e, attraverso uno scambio di dati, simulano il gesto d’amore. 

💖E tu? saresti disposto a usare Mua per dare un bacio?

#lucenews #lucelanazione #mua #cina #bacistellari ellari
  • Partigiana, romanziera e confidente di Sartre: vi dice qualcosa il nome Alba de Céspedes? Forse no, ed è del tutto normale. Perché la scrittrice e poetessa italo cubana è rimasta sconosciuta al grande pubblico per troppo tempo. Ma per fortuna di recente si stanno sempre più riscoprendo le esponenti femminili di uno dei movimenti letterari più entusiasmanti del XX secolo, il neorealismo italiano del dopoguerra. E se nel 2018 l’editore Daunt ha iniziato la sua vitale opera di promozione di Natalia Ginzburg, ora grazie a Pushkin ‘rinasce’ de Céspedes. Donne famose in vita e poi dimenticate, che tornano a far sentire la loro voce anche attraverso moderne colleghe di penna come Elena Ferrante, l
  • "È passato un mese dall’incidente, e ogni giorno, penso costantemente a come le cose possano cambiare rapidamente e drasticamente, in un batter d’occhio, e in modi che non avrei mai potuto immaginare.”

Il protagonista di questa vicenda è Leonardo Lotto, studente aostano, che la mattina del 23 febbraio è rimasto vittima di un incidente in mare. Il ragazzo era a Melbourne con un gruppo di amici quando dopo un tuffo tra le onde sul bagnasciuga ha picchiato violentemente la testa contro il fondale di sabbia. In quel momento è iniziato l’incubo: prima gli amici lo hanno aiutato a uscire dall’acqua, poi la corsa disperata in ospedale. Dopo l’intervento d’urgenza, è arrivato il duro responso: “Frattura delle vertebre C3 e C5, spina dorsale danneggiata". Leonardo Lotto è paralizzato dalla testa in giù e non potrà più camminare.

"Continuerò a lottare e farò tutto il necessario. A volte cadrò, ma alla fine mi rialzerò, vivendo sempre giorno per giorno, superando i momenti più bui”.

Dopo il ricovero all’Alfred Hospital di Melbourne, in Australia, “le sue condizioni sono stabili, e ora è pronto per iniziare il suo lungo percorso riabilitativo a Milano con tutte le energie e la positività che hanno sempre caratterizzato la sua personalità”. E gli amici, proprio per sostenere le cure, hanno organizzato una raccolta fondi online.

✍ Barbara Berti 

#lucenews #lucelanazione #australia #leonardolotto
  • È quanto emerge da uno studio su 1.700 ragazzi toscani realizzato dal Meyer center for health and happiness, di cui è responsabile Manila Bonciani, insieme all’Università di Firenze, e presentato in occasione della Giornata internazionale della felicità nel corso di un evento organizzato al Meyer health campus di Firenze.

Cosa gli adolescenti pensano della felicità? Come la definiscono? Cosa li rende felici? Queste alcune domande dello studio. Dai risultati emerge che i ragazzi spesso non riescono a dare neanche una definizione della felicità. Tuttavia ne sottolineano la rilevanza e la transitorietà. 

Dalla ricerca emerge così che la manifestazione della felicità si declina in sei dimensioni:
➡ La più rilevante che emerge è quella dell’interesse sociale, data dall’importanza che viene attribuita dai ragazzi alle relazioni interpersonali.
➡ La seconda è l’espressione della soddisfazione verso la propria vita, del fare le cose che piacciono loro.
➡ La terza è vivere emozioni positive, rilevanza che si riscontra anche nelle parole dei ragazzi che esprimono in maniera importante l’idea di essere felici quando sono senza preoccupazioni o pressioni che avvertono frequentemente, come anche quella scolastica.
➡ La quarta è il senso di autorealizzazione insieme a quello di padronanza delle varie situazioni che si trovano ad affrontare.
➡ Infine in misura minore la loro felicità è legata all’ottimismo, cui gli stessi adolescenti non attribuiscono grande rilevanza, sebbene rappresenti la sesta dimensione della felicità identificata.

Gli adolescenti che risultano più felici si caratterizzano per essere più empatici, esprimere un atteggiamento cooperativo, avere maggiore autoconsapevolezza, saper gestire meglio le emozioni e risolvere le situazioni problematiche, avere una buona immagine di sé. 

Ancora i maschi risultano essere più felici delle femmine a eccezione della dimensione relazionale e sociale della felicità che non si differenzia in maniera significativa tra i due gruppi, e le fasce di età più piccole, fino ai 15 anni, esprimono maggiormente di essere felici rispetto ai ragazzi di 16-17 o maggiorenni.

#felicità #ospedalemeyer #adolescenza
Sesto giorno di guerra in Ucraina. Dopo le trattative a Gomel, proseguono gli scontri. Un convoglio di mezzi militari russi lungo 60km si sta dirigendo a Kiev, dove nella notte sono risuonate le sirene antiaeree. Pesanti bombardamenti sono stati lanciati su Kharkiv, la seconda città principale dell'Ucraina. Il sindaco di Kharkiv ha dichiarato che "almeno nove civili sono morti, tra i quali tre bambini". Secondo il ministero della Difesa ucraino i soldati russi morti sono 5.710. L'Onu parla di oltre 400 vittime civili. Intanto, ieri si sono tenuti a Gomel, in Bielorussia, i primi colloqui tra la delegazione russa e quella ucraina. Il presidente russo Vladimir Putin in una telefonata a Emmanuel Macron ha dichiarato che un accordo sarà possibile quando l'Ucraina sarà "neutrale" e quando sarà riconosciuta "la sovranità russa sulla Crimea". Intanto, anche l'Italia invia armi e missili a Kiev.  
Ucraina, 60 km di mezzi russi verso Kiev

Lunedì 28 febbraio 2022

I negoziati tra Ucraina e Russia

In una località segreta a Gomel in Bielorussia si sono tenuti i negoziati tra Russia e Ucraina. La delegazione di Mosca ha fatto sapere che "abbiamo trovato alcuni punti su cui è possibile trovare terreno comune". Così ha dichiarato Vladimir Medinsky, consigliere di Vladimir Putin ed ex ministro della Cultura russo. Secondo Medinsky "nei prossimi giorni" si terranno nuovi colloqui. A guidare la delegazione ucraina è stato il ministro della Difesa Olekseii Reznikov, braccio destro di Zelensky.

Putin: "Ucraina neutrale e Crimea alla Russia"

Il presidente russo Vladimir Putin in una telefonata con il presidente francese Emmanuel Macron ha dichiarato che un accordo sarà possibile quando l'Ucraina sarà "neutrale e smilitarizzata" e quando la Crimea, occupata dalla Russia dal 2014, diventerà ufficialmente territorio russo.

Zelensky firma la richiesta di adesione all'Ue

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha firmato la richiesta di adesione all'Unione europea. Bruxelles ha frenato subito: "Oggi questo non è all'ordine del giorno. Dobbiamo lavorare su cose più pratiche. L'adesione è qualcosa che richiederà molti anni e dobbiamo fornire una risposta per le prossime ore. Non per i prossimi anni, ma per le prossime ore". Lo ha dichiarato l'Alto rappresentante dell'Ue per la Politica estera, Josep Borrell.

Missili su Kharkiv: "Decine di civili uccisi"

I colloqui non fermano la guerra. Secondo Anton Herashchenko, consigliere del ministero degli Interni ucraino, l'esercito russo ha lanciato pesanti bombardamenti su Kharkiv: "Decine di persone sono state uccise e ferite", ha dichiarato il consigliere.
Il tavolo dei negoziati tra Russia e Ucraina a Gomel, Bielorussia

Domenica 27 febbraio 2022

Al via i colloqui tra la Russia e l'Ucraina

Mosca e Kiev hanno confermato che lunedì 28 febbraio inizieranno le trattative. Il presidente ucraino Zelensky ha dichiarato: "Lo dirò con franchezza: non credo molto all'esito di questo incontro, ma proviamoci". Il ministero degli Esteri ucraino ha informato che "non c'è niente di male nel parlare e se il risultato è la pace, sarà la benvenuta. Ma non ci arrenderemo, non capitoleremo, non cederemo neanche un centimetro del nostro territorio".

Putin ordina l'allerta del sistema nucleare di deterrenza

"I Paesi occidentali non stanno soltanto imponendoci sanzioni ostili, ma i leader di grandi Paesi della Nato stanno facendo affermazioni aggressive nei confronti della Russia". Per questo motivo il presidente Putin ha ordinato "di mettere in allerta il sistema di deterrenza nucleare". Dopo questa dichiarazione un funzionario del Pentagono ha commentato che Putin sta dando vita a una "escalation che può rendere le cose molto più pericolose".

La Nato invia fucili e missili a Kiev, von der Leyen: "Prima volta che finanziamo acquisto di armi"

La Nato ha dichiarato che sta inviando a Kiev "migliaia di armi anticarro, centinaia di missili anti-aerei e migliaia di armi leggere e munizioni", precisando che "Belgio, Canada, Repubblica Ceca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Regno Unito e Stati Uniti hanno già inviato o stanno approvando consegne significative", e che "l'Italia sta provvedendo a un sostegno finanziario". La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen fa sapere che "per la prima volta in assoluto l'Ue finanzierà l'acquisto di armi ed equipaggi per un Paese sotto attacco".

L'Italia chiude lo spazio aereo alla Russia

Palazzo Chigi ha comunicato di aver chiuso lo spazio aereo ai voli russi. Decisione presa anche da Germania, Belgio, Irlanda, Danimarca, Finlandia, Austria.

L'esercito ucraino riprende Kharkiv

All'alba le forze russe erano entrate a Kharkiv, la seconda principale città dell'Ucraina dopo la capitale. L'agenzia Interfax aveva fatto sapere che l'esercito russo aveva "catturato 471 soldati ucraini". Ma nel pomeriggio le forze di Kiev hanno ripreso il controllo di Kharkiv. Così ha dichiarato il governatore ucraino di Kharkiv.

Banche russe escluse da Swift

Gli alleati occidentali hanno deciso di escludere le banche russe da Swift. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen: "Impediremo a Putin di usare il suo forziere di guerra. Paralizzeremo le attività della banca centrale russa. Questo bloccherà le sue transizioni". "In coordinamento con il presidente Biden, il presidente Macron, il cancelliere Scholz, il presidente del Consiglio Draghi, il primo ministro Trudeau e il primo ministro Johnson, abbiamo considerato un significativo inasprimento della nostra risposta internazionale", ha aggiunto von der Leyen.

Onu: "368mila rifugiati ucraini"

L'Unhcr, l'agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, ha fatto sapere che sono 368mila i rifugiati scappati dall'Ucraina. Il bilancio però è provvisorio e in aumento. L'Europa si sta muovendo per preparare piani di accoglienza.
L'avanzata dell'esercito russo in Ucraina

Sabato 26 febbraio 2022

Biden: "Tra le alternative la terza guerra mondiale"

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden in un'intervista a Brian Tyler Cohen dichiara: "L'alternativa all'imposizione di dure sanzioni alla Russia sarebbe la terza guerra mondiale". E aggiunge: "Ci sono due opzioni: muovere guerra contro la Russia o far sì che il Paese che agisce contro la legge internazionale finisca per pagare un prezzo per quello che ha fatto".

Anonymous attacca i siti del Cremlino

Aluni siti web del Cremlino e del Ministero della Difesa russo sono stati attaccati da Anonymous, fa sapere la Cnn. "Abbiamo mandato offline i siti governativi e girato le informazioni ai cittadini russi in modo che possano essere liberi dalla macchina della censura di Putin", ha fatto sapere l'organizzazione.

La Russia lancia un'offensiva a tutto campo

Mosca ha riferito che il governo ucraino ha rifiutato i negoziati. Perciò, nel pomeriggio ha autorizzato un'offensiva a tutto campo in Ucraina. Il ministero della Difesa russo ha rilasciato un comunicato: "Tutte le unità hanno ricevuto l'ordine di ampliare l'offensiva in tutte le direzioni".

I civili imbracciano le armi: "Difendiamo Kiev"

Nella notte di venerdì 25 febbraio, quella definita dal presidente Zelensky "la più dura", l'attacco russo è stato respinto. Il presidente ucraino ha chiesto in un video ai suoi cittadini di non deporre le armi e di "difendere Kiev". La popolazione ha risposto all'appello, imbracciando qualsiasi tipo di arma per respingere l'attacco russo. Il sindaco di Kiev Vitalii Klitschko ha annunciato il coprifuoco in città dalle 17 alle 08 del mattino. Tante le famiglie ucraine che si sono rifugiate nella metropolitana. Ma i beni di prima necessità scarseggiano: mancano acqua, cibo e medicine.

L'esodo dall'Ucraina: 150mila profughi in Europa

Secondo l'Onu sono già 150mila i civili fuggiti dall'Ucraina. Polonia, Romania, Ungheria e Slovacchia hanno già segnalato la presenza di profughi ucraini ai propri confini. La Polonia ha annunciato di aspettarsi un milione di rifugiati, ma le Nazioni Unite ritengono che nei prossimi giorni il numero potrebbe anche triplicare. Le Nazioni Unite hanno stimato che in totale saranno cinque milioni i profughi ucraini che cercheranno rifugio in Europa.
Sumy (Ucraina), un civile ucraino trasporta fucili in bicicletta

Venerdì 25 febbraio 2022

Putin all'esercito ucraino: "Prendete il potere a Kiev"

Putin ha esortato l'esercito ucraino a "prendere il potere a Kiev" e a rovesciare il presidente Zelensky e il suo "governo di neonazisti e drogati". Così ha dichiarato Putin, che ha anche invitato l'esercito ucraino a non usare i civili come "scudi umani". Il sindaco di Kiev, Vitali Klitschko, ha chiesto ai suoi cittadini di fare "scorte di acqua, cibo e beni di prima necessità" e di preparare "vestiti caldi e coperte da portare nei rifugi".

Cremlino: "Pronti al negoziato"

Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha dichiarato che Putin "è pronto a inviare a Minsk una delegazione russa a livello di rappresentanti del Ministero della Difesa, del Ministero degli Affari Esteri e dell'amministrazione presidenziale per i negoziati con una delegazione ucraina". Poi la precisazione: "I possibili negoziati a Minsk possono iniziare in qualsiasi momento" ma "non cancellerebbero l'operazione speciale russa in Ucraina", informa il Ministero degli Esteri russo, citato da Interfax. Ma prima "Kiev deve decidersi, o parla con il nostro Paese, o accusa il nostro Paese", ha aggiunto Mosca, sottolineando che è troppo presto per indicare a che livello una delegazione russa potrebbe partecipare ai colloqui.

Zelensky a Putin: "Sediamoci al tavolo"

Il presidente ucraino ha invitato Putin a sedere intorno a un tavolo per trattare. Lo riferiscono la Tass e Interfax. "Voglio fare appello ancora una volta al presidente della Federazione Russa. I combattimenti sono in corso in tutta l'Ucraina. Sediamoci al tavolo dei negoziati per fermare la morte delle persone", ha dichiarato il presidente.
L'esercito ucraino difende un ponte a Kiev

Giovedì 24 febbraio 2022

Putin autorizza l'attacco: "Non avevamo altra scelta"

Nella notte di giovedì 24 febbraio Vladimir Putin ha annunciato l'avvio delle operazioni militari in Ucraina, affermando di dover proteggere il Donbass. Il presidente russo ha esortato le forze ucraine a consegnare le armi e "andare a casa", assicurando che Mosca non intende occupare l'Ucraina ma "smilitarizzare" e "denazificare" il Paese con "un'operazione militare speciale". La Russia "non farà lo stesso errore due volte nel compiacere l'Occidente", ha affermato Vladimir Putin. "Chiunque tenti di crearci ostacoli e interferire" in Ucraina "sappia che la Russia risponderà con delle conseguenze mai viste prima. Siamo preparati a tutto. Spero di essere ascoltato", ha detto il presidente russo citato dalla Tass. Un'ulteriore espansione della Nato e il suo uso del territorio ucraino sono "inaccettabili", ha aggiunto Putin. Nel pomeriggio il presidente russo in diretta tv ha giustificato l'attacco, sottolineando che Mosca "era semplicemente rimasta senza la possibilità di agire altrimenti".

Chernobyl, paura per un deposito di scorie

Chernobyl è caduta. L'Ucraina ha confermato di aver perso il controllo della ex centrale nucleare. Nel pomeriggio si erano verificati scontri e combattimenti e il ministero dell'Interno ucraino citato dalla Nbc aveva confermato gli scontri, precisando che gli impianti di stoccaggio delle scorie erano intatti. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky aveva dichiarato che i soldati ucraini stavano "sacrificando la loro vita per evitare una seconda Chernobyl".

Biden: "Putin pagherà le conseguenze della guerra"

L'attacco della Russia è stato annunciato proprio mentre il Consiglio di Sicurezza dell'Onu si era riunito per trovare una soluzione alla crisi. Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha dichiarato che "Putin ha scelto una guerra premeditata che porterà una catastrofica perdita di vite umane e sofferenze umane. Solo la Russia è responsabile della morte e della distruzione che questo attacco porterà, e gli Stati Uniti, i loro alleati e partner risponderanno in modo unito e deciso. Il mondo riterrà responsabile la Russia e le chiederà conto". In un tweet il presidente americano ha fatto sapere che al G7 "ci siamo accordati per portare avanti ulteriori sanzioni alla Russia, che saranno devastanti". E in serata in diretta televisiva ha dichiarato: "Putin è l'aggressore e ne pagherà le conseguenze".

Italia e Europa condannano l'attacco russo: "Sanzioni massicce"

In Italia il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha convocato il Consiglio supremo di Difesa. Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha condannato l'attacco "ingiustificato e ingiustificabile" della Russia. I leader del G7 riuniti condannano in una dichiarazione congiunta al termine della videoconferenza "l'invasione russa nel modo più aspro. Affermiamo il nostro inamovibile appoggio e la nostra solidarietà all'Ucraina". Al vertice hanno partecipato tra l'altro il presidente del Consiglio Mario Draghi, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, il presidente francese Emmanuel Macron e il premier britannico Boris Johnson. Dall'Europa arriva un'altra dichiarazione congiunta: la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, il presidente del Consiglio Ue Charles Michel e l'Alto rappresentante dell'Unione per gli Affari esteri Josep Borrell hanno annunciato un pacchetto di sanzioni massicce nei confronti della Russia.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto