Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » La paura fa novanta: ecco perché amiamo il brivido, ma attenzione a non “abusarne”

La paura fa novanta: ecco perché amiamo il brivido, ma attenzione a non “abusarne”

La notte di Halloween, i film dell'orrore, i thriller. Lo scienziato Antonio Uccelli spiega quali sono i meccanismi neurologici che ci rendono 'cara' la sensazione di terrore

Elsa Toppi
31 Ottobre 2022
Share on FacebookShare on Twitter

Dolcetto o scherzetto? Quanti di voi se lo sentiranno dire da qualche bimbo mascherato dietro la porta di casa, il 31 ottobre, in occasione della festa di Halloween. E se invece foste proprio voi a pronunciare la fatidica filastrocca, che di anni ne avete qualcuno in più? Perché in fondo, al fascino della paura, non si resiste. Né da piccoli né da grandi. Il brivido di un sano spavento nasce da lontano e risveglia il corpo, provocando una tempesta di ormoni.
Ebbene, a spiegare perché la paura può essere piacevole ci pensa la scienza. Svelando, in parte, il segreto del successo – anche nel nostro Paese – di Halloween, una festa che ha negli Stati Uniti la propria origine e massima espressione.

La festa di Halloween, nata in America, è ormai un appuntamento sentito in tutto il mondo occidentale

Perché siamo ‘dipendenti’ dalla paura

C’è un primo meccanismo che si attiva nel cervello quando proviamo una sensazione di paura. “Quando vediamo un film dell’orrore o qualcosa che ci fa paura, percepiamo uno stimolo che ci induce una sensazione di allerta – spiega Antonio Uccelli, neuroscienziato e direttore scientifico del San Martino di Genova – questo perché lo stimolo sensoriale attiva l’amigdala, che sta nella parte più profonda del cervello, che attiva altri centri e le ghiandole che producono gli ormoni. Un meccanismo fisiologico importante che serve per difenderci. L’iperstimolazione dell’amigdala, che ha generato un sistema di allerta, innesca una serie di meccanismi di risposta che inducono a reagire al pericolo”.

Per quello che riguarda la cosiddetta paura ludico-ricreativa, c’è poi un secondo meccanismo che è quello che spiega, in parte, perché ne siamo così attratti.
“Il fatto che non succeda niente, ovvero che non ci sia un pericolo reale, comporta una seconda attivazione del sistema nervoso, che passa attraverso il sistema della dopamina e delle endorfine – continua Uccelli -, ormoni che ci danno una sensazione di appagamento. Quindi da una parte c’è l’eccitazione e l’attivazione che, se riesce a rimanere entro i limiti, diventa stimolante, e dall’altra il rilassamento associato alla consapevolezza che il pericolo era finto. Questa è la base del perché la gente torna a vedere i film horror o ama il mistero. Quindi la paura ‘se assunta a piccole dosi‘ è qualcosa che l’essere umano cerca“.
Quindi non ci piace la paura fine a se stessa, ma quella che andiamo a ricercare è quella in cui non c’è un pericolo reale. E il nostro gesto istintivo di tapparci occhi e orecchie davanti a scene spaventose, è un modo autonomo di dosare la paura entro i limiti di tolleranza che sono, ovviamente, soggettivi.

Antonio Uccelli
Il neuroscienziato Antonio Uccelli, direttore scientifico del San Martino di Genova

“Chi ha paura modula lo stimolo tappandosi le orecchie o gli occhi, perché l’eccesso di stimolazione angosciante fa provare una sensazione spiacevole” spiega l’esperto. Il meccanismo della paura fa parte di quegli archetipi di stimoli primordiali, assieme alla fame e al desiderio sessuale, che ci permettono di sopravvivere. Tutti stimoli che stanno alla base delle principali funzioni regolate dalle parti più profonde del cervello.

Qual è la linea oltre la quale la paura può far male?

“Non esiste una linea precisa uguale per tutti. Dipende dalla suscettibilità individuale – spiega il direttore scientifico del San Martino di Genova -. Tuttavia esiste un confine oltre il quale questa sensazione di eccitazione, seguita da una sensazione di appagamento, diventa fastidiosa. Per esempio ci sono persone che non amano i film horror perché il loro livello di immedesimazione è talmente tanto marcato che non riescono ad apprezzare la distinzione tra lo stimolo contestualizzato come finto, che eccita ma non genera angoscia, e lo stimolo che fa stare male”. La paura, dunque, fa bene ma va dosata in base al nostro sentire. E invece come comportarsi con i più piccoli?
“Il nostro cervello nell’infanzia è un organo in divenire e la possibilità di rispondere a determinati stimoli non è ancora completamente sviluppata – mette in chiaro il neuroscienziato -. In generale, un giovane cervello non è ancora in grado di elaborare e contestualizzare in maniera adeguata le informazioni. Esiste poi un sistema che ci permette di elaborare la memoria di quanto accaduto e alla fine, per un bambino, c’è il rischio che certe visioni, se non adeguatamente filtrate, possano diventare traumatizzanti“. Quindi ad Halloween va bene osare, ma nelle quantità su misura per ciascuno.

Potrebbe interessarti anche

Nicoletta Sipos
Attualità

Nicoletta Sipos: “Vi racconto la Seconda guerra mondiale attraverso gli occhi di un bambino tedesco”

25 Gennaio 2023
I corsi d’acqua delle montagne rilasciano grosse quantità di gas serra (Ansa)
Scienze e culture

Emissioni di CO2 dai ruscelli di montagna. Colpa dei ‘salti’ che favoriscono la schiuma e le bolle d’aria

30 Gennaio 2023
L'entrata del campo di concentramento di Auschwitz
Attualità

Giornata della memoria: tra le vittime dell’Olocausto anche disabili, omosessuali e persone trans

27 Gennaio 2023

Instagram

  • La vittoria a X Factor 2022, poi a Musicultura poi il primo tour nei club delle principali città d’Italia dei Santi Francesi che sta registrando sold out ovunque. Alessandro De Santis, 24 anni, alla voce, chitarra, ukulele e Mario Francese, 25 anni, producer, tastiere, synthesizer e basso, presentano l’ep "In fieri" pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy. 

"In concerto facciamo molti brani nostri, nuovi e vecchi, ci siamo portati dietro qualche cover, delle parti strumentali. A livello umano per noi i concerti sono un vero e proprio incontro con le persone che comprano il biglietto. Usiamo i live come un salotto, una festa in cui vogliamo divertirci." 

L
  • La Danimarca apre le porte alle donne afgane, saranno accolte tutte quelle che riusciranno a raggiungere il Paese europeo. Il governo danese oggi ha infatti deciso di concedere sistematicamente asilo alle donne dell
  • Come Robert Redford nell
  • Si chiama Olesya Krivtsova, ha 19 anni ed è russa. Segni particolari: un tatuaggio contro Putin, rischia fino a 10 anni di carcere.

L’adolescente originaria della regione dell’Arkhangelsk (che si trova a nord-ovest della Russia) da alcuni mesi si trova agli arresti domiciliari, nell’appartamento della madre a Severodvinsk. Un dispositivo di localizzazione, che le hanno applicato alla caviglia, ne traccia ogni spostamento: non è autorizzata ad accedere a Internet né a comunicare con l’esterno.

La ragazza è stata definita terrorista ed estremista e messa sullo stesso piano di talebani e appartenenti a Isis e al Qaeda. La sua colpa? Aver condiviso su Instagram una storia sull’esplosione del ponte di Crimea in ottobre scorso, criticando la Russia per aver invaso l’Ucraina. La studentessa Krivtsova, secondo quanto riporta la Cnn, “sta anche affrontando accuse penali per aver screditato l’esercito russo in un presunto repost critico della guerra in una chat studentesca sul social network russo Vk”. 

Le posizioni dell’allieva della scuola di scienze sociali dell’Università federale dell’Artico (Narfu) in merito all’invasione della Russia in Ucraina sono ben chiare, tanto che la giovane si è tatuata sulla caviglia la faccia del presidente russo Vladimir Putin su un corpo di un ragno. Accanto, la parole “il Grande Fratello ti sta guardando”.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #russia
Dolcetto o scherzetto? Quanti di voi se lo sentiranno dire da qualche bimbo mascherato dietro la porta di casa, il 31 ottobre, in occasione della festa di Halloween. E se invece foste proprio voi a pronunciare la fatidica filastrocca, che di anni ne avete qualcuno in più? Perché in fondo, al fascino della paura, non si resiste. Né da piccoli né da grandi. Il brivido di un sano spavento nasce da lontano e risveglia il corpo, provocando una tempesta di ormoni. Ebbene, a spiegare perché la paura può essere piacevole ci pensa la scienza. Svelando, in parte, il segreto del successo - anche nel nostro Paese - di Halloween, una festa che ha negli Stati Uniti la propria origine e massima espressione.
La festa di Halloween, nata in America, è ormai un appuntamento sentito in tutto il mondo occidentale

Perché siamo 'dipendenti' dalla paura

C’è un primo meccanismo che si attiva nel cervello quando proviamo una sensazione di paura. "Quando vediamo un film dell’orrore o qualcosa che ci fa paura, percepiamo uno stimolo che ci induce una sensazione di allerta – spiega Antonio Uccelli, neuroscienziato e direttore scientifico del San Martino di Genova – questo perché lo stimolo sensoriale attiva l’amigdala, che sta nella parte più profonda del cervello, che attiva altri centri e le ghiandole che producono gli ormoni. Un meccanismo fisiologico importante che serve per difenderci. L'iperstimolazione dell’amigdala, che ha generato un sistema di allerta, innesca una serie di meccanismi di risposta che inducono a reagire al pericolo". Per quello che riguarda la cosiddetta paura ludico-ricreativa, c’è poi un secondo meccanismo che è quello che spiega, in parte, perché ne siamo così attratti. "Il fatto che non succeda niente, ovvero che non ci sia un pericolo reale, comporta una seconda attivazione del sistema nervoso, che passa attraverso il sistema della dopamina e delle endorfine - continua Uccelli -, ormoni che ci danno una sensazione di appagamento. Quindi da una parte c’è l’eccitazione e l’attivazione che, se riesce a rimanere entro i limiti, diventa stimolante, e dall’altra il rilassamento associato alla consapevolezza che il pericolo era finto. Questa è la base del perché la gente torna a vedere i film horror o ama il mistero. Quindi la paura 'se assunta a piccole dosi' è qualcosa che l’essere umano cerca". Quindi non ci piace la paura fine a se stessa, ma quella che andiamo a ricercare è quella in cui non c’è un pericolo reale. E il nostro gesto istintivo di tapparci occhi e orecchie davanti a scene spaventose, è un modo autonomo di dosare la paura entro i limiti di tolleranza che sono, ovviamente, soggettivi.
Antonio Uccelli
Il neuroscienziato Antonio Uccelli, direttore scientifico del San Martino di Genova
“Chi ha paura modula lo stimolo tappandosi le orecchie o gli occhi, perché l’eccesso di stimolazione angosciante fa provare una sensazione spiacevole" spiega l’esperto. Il meccanismo della paura fa parte di quegli archetipi di stimoli primordiali, assieme alla fame e al desiderio sessuale, che ci permettono di sopravvivere. Tutti stimoli che stanno alla base delle principali funzioni regolate dalle parti più profonde del cervello.

Qual è la linea oltre la quale la paura può far male?

"Non esiste una linea precisa uguale per tutti. Dipende dalla suscettibilità individuale – spiega il direttore scientifico del San Martino di Genova -. Tuttavia esiste un confine oltre il quale questa sensazione di eccitazione, seguita da una sensazione di appagamento, diventa fastidiosa. Per esempio ci sono persone che non amano i film horror perché il loro livello di immedesimazione è talmente tanto marcato che non riescono ad apprezzare la distinzione tra lo stimolo contestualizzato come finto, che eccita ma non genera angoscia, e lo stimolo che fa stare male”. La paura, dunque, fa bene ma va dosata in base al nostro sentire. E invece come comportarsi con i più piccoli? "Il nostro cervello nell’infanzia è un organo in divenire e la possibilità di rispondere a determinati stimoli non è ancora completamente sviluppata - mette in chiaro il neuroscienziato -. In generale, un giovane cervello non è ancora in grado di elaborare e contestualizzare in maniera adeguata le informazioni. Esiste poi un sistema che ci permette di elaborare la memoria di quanto accaduto e alla fine, per un bambino, c’è il rischio che certe visioni, se non adeguatamente filtrate, possano diventare traumatizzanti". Quindi ad Halloween va bene osare, ma nelle quantità su misura per ciascuno.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto