Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Il futuro delle donne in Afghanistan: dagli appelli sui social al ritorno della shaaria. Come Anna Frank di Kabul, regine del ghetto per i nuovi emiri

Il futuro delle donne in Afghanistan: dagli appelli sui social al ritorno della shaaria. Come Anna Frank di Kabul, regine del ghetto per i nuovi emiri

La fulminea presa del poter da parte dei talebani ha riacceso timore e disperazione nelle donne afgane, soprattutto tra le più giovani, che non hanno mai conosciuto il regime estremista. La ricerca di un marito 'qualunque', il ritorno del velo e le grida d'aiuto sul web. Mentre i nuovi padroni del Paese promettono moderazione: nessun'immagine di violenza o di repressione, ma accoglienza e integrazione. Sotto la legge della shaaria, però

Enrico Fovanna
18 Agosto 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Vien da pensare che siano tante le Anna Frank di Kabul, nascoste nei vicoli e nelle case coraniche, sotto i burqa o i veli, magari comprati in fretta e furia al mercato da un parente, per sfuggire alla repressione di talebani. Con una differenza. Che oggi le memorie del ghetto non vengono più scritte a matita in un quaderno clandestino, che qualcuno un giorno recupererà, potrà leggere e diffondere, per raccontare cosa accadde alle famiglie quando arrivarono i nazisti. No.

Oggi ci sono il web e i social. E le ragazzine, che fino a ieri erano abituate ad uscire con il cellulare, ora lo usano di nascosto per lanciare appelli al mondo. Appelli a vuoto, con tutta probabilità, ma diramati all’istante fino all’angolo più remoto del pianeta. Così anche nelle province americane, nei Papeete o nei Billionaire della penisola, in Cina, in Australia o sulle alpi svizzere, chiunque potrà ascoltare il pianto della ragazza afghana che urla tutto il suo dolore, sul display dello smartphone, per aver visto il futuro finire così in fretta.

 

Il pianto senza colpa

“Non contiamo nulla perché siamo in Aghanistan. A nessuno importa di noi, moriremo lentamente nella storia, non è divertente?”, dice nel breve clip la ragazza, piangendo. Non ancora ventenne, non aveva mai visto in vita sua i talebani al potere poiché era cresciuta nell’ormai ex Repubblica afghana, e mai avrebbe potuto immaginare di dover nascondere il rossetto e il kajal sotto un velo, di doversi prendere al volo un marito qualunque e di essere costretta alla   per uscire. Di dire addio allo studio e di rinunciare, forse per sempre, a esprimere la propria creatività in un lavoro. L’inferno in terra, insomma. Una punizione senza appello, senza sapere per quale colpa mai commessa.

Chi l’ha visto, quel breve video, e sarete in molti, non potrà essere rimasto indifferente. E poco importa che i nuovi padroni dell’Afghanistan, a cui da Trump in poi è stato dato ampio riconoscimento internazionale, ora cerchino di accreditarsi come moderati. Prima invitando le donne al governo (“ma sotto la legge della shaaria“), poi facendo intervistare il loro leader in tv da una giornalista donna, ampiamente velata. Segnali ai partner commerciali che hanno aperto ambasciate e consolati a Kabul, Cina, Russia e Iran, che si sono affrettati al plauso. Zero importa. Perché la shaaria è molto precisa, la donna deve stare a casa al servizio del marito. Punto.

 

Il passato che (forse) non ritornerà

Non vale nemmeno, per fortuna, comparare il dramma delle donne afghane del 2021 a quello delle loro madri o nonne, che si ritrovarono sotto il burqa dopo il settembre del ’96, con la precedente presa di potere degli studenti coranici. Men che meno equipararle alle schiave dell’Isis, quando i tagliagole sotto la bandiera nera colonizzarono il nord Iraq e parte della Siria a partire dal 2014. Nel primo caso, quei talebani non finsero nemmeno di voler costruire uno Stato con qualche apertura sui diritti umani. Qui almeno una mezza promessa c’è, il che equivale a non vedere, con tutta probabilità, esecuzioni sommarie per strada, decapitazioni o lapidazioni negli stadi. Qualche video di donna frustata in piazza perché uscita senza il marito è già comparso in rete, ma non essendone certa la datazione dobbiamo limitarci alle notizie ufficiali che arrivano dai corrispondenti esteri rimasti a Kabul.

Nel secondo caso, benché i talebani possano considerarsi un’emanazione di Al-Qaeda, o viceversa, nessun sodalizio criminale organizzato sembra paragonabile a quanto ci propose Isis. Una versione primordiale, quasi archetipica, del nazismo, in cui le donne venivano stuprate in diretta telefonica con i parenti a cui erano state rapite, le bambine regalate ai signori della guerra e le madri uccise in modo selvaggio davanti ai figli. Ne sanno qualcosa gli yazidi, abitanti del monte Sinjar, nel nord Iraq, una comunità all’interno della etnia curda, accomunati dalla religione tribale.

La loro icona è Nadia Murad, la ragazza di 25 anni che ha ricevuto il Nobel per la pace. Rapita dai militanti dello Stato islamico, stuprata, fuggita, ha raccontato la propria vicenda impegnandosi contro la violenza sessuale e per i diritti del suo popolo. La religione yazida immagina un Dio e sette angeli creatori, sue emanazioni. Tra questi, il principale è l’angelo ribelle Melek Taus, che si pente, viene perdonato da Dio e assume le sembianze di un pavone. Il ruolo dell’angelo ribelle ha fatto sì che per i turchi diventassero “gli adoratori del diavolo”. Di qui l’odio dei tagliagole islamici, che decisero di assediare e sterminare questo popolo, accanendosi soprattutto sulle donne. Le schiave sessuali venivano poi vendute ai mercati di Mosul e Raqqa ai ricchi emiri, come animali da allevamento.

 

Le regine del ghetto

No, a Kabul non avverrà nulla di tutto questo. Sarà tutto più patinato e sottotono. Arriveranno uomini d’affari dall’estero, consoli, trafficanti di oppio e uomini di intelligence straniere. Ma anche giornalisti e telecamere. È del tutto probabile che nessuno dei nuovi emiri voglia isolare l’Afghanistan in un macro ghetto, come la Corea del Nord, ma preferisca allargare il consenso anche grazie ai nuovi partner commerciali e alle alleanze. Un progetto che richiede moderazione e cautela. Ma dietro questa patina, il ruolo delle donne sarà quello di regine del ghetto. Proprio come Anna Frank. Con una speranza. Che questo addio al futuro, alle università, agli amori, alla musica e alla creatività, non sia per sempre.

Potrebbe interessarti anche

Nino Gennaro a Corleone (Facebook)
Lifestyle

Pionieri Queer. Nino Gennaro, testimone e cantore di un’umanità tanto “esclusa” quanto vitale e creativa

2 Febbraio 2023
La delegazione della Fondazione Ronald McDonald in udienza privata dal Papa
Attualità

Fondazione Ronald McDonald in udienza privata dal Papa: un dono speciale per il 20° compleanno

2 Febbraio 2023
Antonella Celano (Facebook)
Attualità

Ascensori fuori servizio all’aeroporto di Fiumicino, disagi per i disabili: “Costretta a fare le scale a piedi”

6 Febbraio 2023

Instagram

  • "Ho provato a far cantare Chiara Ferragni, ma non sono riuscito a portarla sul palco" ha scherzato Gianni Morandi. 

"Ve lo risparmio ragazzi, non è proprio il mio forte" ha risposto l
  • Aumentano, purtroppo, gli episodi di bullismo e cyberbullismo. 

I minori vittime di prepotenze nella vita reale, o che le abbiano subite qualche volta sono il 54%, contro il 44% del 2020. Un incremento significativo, di ben 10 punti, che deve spingerci a riflettere. 

Per quanto riguarda il cyber bullismo, il 31% dei minori ne è stato vittima almeno una volta, contro il 23% del 2020. Il fenomeno sembra interessare più i ragazzi delle ragazze sia nella vita reale (il 57% dei maschi è stato vittima di prepotenze, contro il 50% delle femmine) sia in quella virtuale (32% contro 29%). Nel 42% si tratta di offese verbali, ma sono frequenti anche violenze fisiche (26%) e psicologiche (26%).

Il 52% è pienamente consapevole dei reati che commette se intraprende un’azione di bullismo usando internet o lo smartphone, il 14% lo è abbastanza, ma questo non sembra un deterrente. Un 26%, invece, dichiara di non saperne nulla della gravità del reato. Intervistati, con risposte multiple, sui motivi che spingono ad avere comportamenti di prepotenza o di bullismo nei confronti degli altri, il 54% indica il body shaming. 

Mentre tra i motivi che spingono i bulli ad agire in questo modo, il 50% afferma che così dimostra di essere più forte degli altri, il 47% si diverte a mettere in ridicolo gli altri, per il 37% il bullo si comporta in questo modo perché gli piace che gli altri lo temano.

Ma come si comportano se assistono a episodi di bullismo? Alla domanda su come si comportano i compagni quando assistono a queste situazioni, solo il 34% risponde “aiutano la vittima”, un dato che nel 2020 era il 44%. 

Un calo drastico, che forse potrebbe essere spiegato con una minore empatia sociale dovuta al distanziamento sociale e al lockdown, che ha impedito ai minori di intessere relazioni profonde. Migliora, invece, la percentuale degli insegnanti che, rendendosi conto di quanto accaduto, intervengono prontamente (46% contro il 40% del 2020). Un 7%, però, dichiara che i docenti, sebbene si rendano conto di quanto succede, non fanno nulla per fermare le prepotenze.

I giovanissimi sono sempre più iperconessi, ma sono ancora in grado di legarsi?

#lucenews #giornatacontroilbullismo
  • “Non sono giorni facilissimi, il dolore va e viene: è molto difficile non pensare a qualcosa che ti fa male”. Camihawke, al secolo Camilla Boniardi, una delle influencer più amate del web si mette ancora una volta a nudo raccontando le sue insicurezze e fragilità. In un post su Instagram parla della tricodinia. 

“Se fosse tutto ok, per questa tricodinia rimarrebbe solo lo stress come unica causa e allora dovrò modificare qualcosa nella mia vita. Forse il mio corpo mi sta parlando e devo dargli ascolto."

La tricodinia è una sensazione dolorosa al cuoio capelluto, accompagnata da un bruciore o prurito profondo che, in termini medici, si chiama disestesia. Può essere transitoria o diventare cronica, a volte perfino un gesto quotidiano come pettinarsi o toccarsi i capelli può diventare molto doloroso. Molte persone – due pazienti su tre sono donne – lamentano formicolii avvertiti alla radice, tra i follicoli e il cuoio capelluto. Tra le complicazioni, la tricodinia può portare al diradamento e perfino alla caduta dei capelli. 

#lucenews #lucelanazione #camihawke #tricodinia
  • Dai record alle prime volte all’attualità, la 65esima edizione dei Grammy Awards non delude quanto a sorprese. 

Domenica 5 febbraio, in una serata sfavillante a Los Angeles, la cerimonia dell’Oscare della musica della Recording Academy ha fatto entusiasmare sia per i big presenti sia per i riconoscimenti assegnati. 

Intanto ad essere simbolicamente premiate sono state le donne e i manifestanti contro la dittatura della Repubblica Islamica: “Baraye“, l’inno delle proteste in Iran, ha vinto infatti il primo Grammy per la canzone che ispira cambiamenti sociali nel mondo. Ad annunciarlo dal palco è stata nientemeno che  la first lady americana Jill Biden.

L’autore, il 25enne Shervin Hajipour, era praticamente sconosciuto quando è stato eliminato dalla versione iraniana di American Idol, ma la sua canzone è diventata un simbolo delle proteste degli ultimi mesi in Iran evocando sentimenti di dolore, rabbia, speranza e desiderio di cambiamento. Hajipour vive nel Paese in rivolta ed è stato arrestato dopo che proprio questo brano, a settembre, è diventata virale generando oltre 40 milioni di click sul web in 48 ore.

#lucenews #grammyawards2023 #shervinhajipour #iran
Vien da pensare che siano tante le Anna Frank di Kabul, nascoste nei vicoli e nelle case coraniche, sotto i burqa o i veli, magari comprati in fretta e furia al mercato da un parente, per sfuggire alla repressione di talebani. Con una differenza. Che oggi le memorie del ghetto non vengono più scritte a matita in un quaderno clandestino, che qualcuno un giorno recupererà, potrà leggere e diffondere, per raccontare cosa accadde alle famiglie quando arrivarono i nazisti. No. Oggi ci sono il web e i social. E le ragazzine, che fino a ieri erano abituate ad uscire con il cellulare, ora lo usano di nascosto per lanciare appelli al mondo. Appelli a vuoto, con tutta probabilità, ma diramati all'istante fino all'angolo più remoto del pianeta. Così anche nelle province americane, nei Papeete o nei Billionaire della penisola, in Cina, in Australia o sulle alpi svizzere, chiunque potrà ascoltare il pianto della ragazza afghana che urla tutto il suo dolore, sul display dello smartphone, per aver visto il futuro finire così in fretta.  

Il pianto senza colpa

"Non contiamo nulla perché siamo in Aghanistan. A nessuno importa di noi, moriremo lentamente nella storia, non è divertente?", dice nel breve clip la ragazza, piangendo. Non ancora ventenne, non aveva mai visto in vita sua i talebani al potere poiché era cresciuta nell'ormai ex Repubblica afghana, e mai avrebbe potuto immaginare di dover nascondere il rossetto e il kajal sotto un velo, di doversi prendere al volo un marito qualunque e di essere costretta alla   per uscire. Di dire addio allo studio e di rinunciare, forse per sempre, a esprimere la propria creatività in un lavoro. L'inferno in terra, insomma. Una punizione senza appello, senza sapere per quale colpa mai commessa. Chi l'ha visto, quel breve video, e sarete in molti, non potrà essere rimasto indifferente. E poco importa che i nuovi padroni dell'Afghanistan, a cui da Trump in poi è stato dato ampio riconoscimento internazionale, ora cerchino di accreditarsi come moderati. Prima invitando le donne al governo ("ma sotto la legge della shaaria"), poi facendo intervistare il loro leader in tv da una giornalista donna, ampiamente velata. Segnali ai partner commerciali che hanno aperto ambasciate e consolati a Kabul, Cina, Russia e Iran, che si sono affrettati al plauso. Zero importa. Perché la shaaria è molto precisa, la donna deve stare a casa al servizio del marito. Punto.  

Il passato che (forse) non ritornerà

Non vale nemmeno, per fortuna, comparare il dramma delle donne afghane del 2021 a quello delle loro madri o nonne, che si ritrovarono sotto il burqa dopo il settembre del '96, con la precedente presa di potere degli studenti coranici. Men che meno equipararle alle schiave dell'Isis, quando i tagliagole sotto la bandiera nera colonizzarono il nord Iraq e parte della Siria a partire dal 2014. Nel primo caso, quei talebani non finsero nemmeno di voler costruire uno Stato con qualche apertura sui diritti umani. Qui almeno una mezza promessa c'è, il che equivale a non vedere, con tutta probabilità, esecuzioni sommarie per strada, decapitazioni o lapidazioni negli stadi. Qualche video di donna frustata in piazza perché uscita senza il marito è già comparso in rete, ma non essendone certa la datazione dobbiamo limitarci alle notizie ufficiali che arrivano dai corrispondenti esteri rimasti a Kabul. Nel secondo caso, benché i talebani possano considerarsi un'emanazione di Al-Qaeda, o viceversa, nessun sodalizio criminale organizzato sembra paragonabile a quanto ci propose Isis. Una versione primordiale, quasi archetipica, del nazismo, in cui le donne venivano stuprate in diretta telefonica con i parenti a cui erano state rapite, le bambine regalate ai signori della guerra e le madri uccise in modo selvaggio davanti ai figli. Ne sanno qualcosa gli yazidi, abitanti del monte Sinjar, nel nord Iraq, una comunità all’interno della etnia curda, accomunati dalla religione tribale. La loro icona è Nadia Murad, la ragazza di 25 anni che ha ricevuto il Nobel per la pace. Rapita dai militanti dello Stato islamico, stuprata, fuggita, ha raccontato la propria vicenda impegnandosi contro la violenza sessuale e per i diritti del suo popolo. La religione yazida immagina un Dio e sette angeli creatori, sue emanazioni. Tra questi, il principale è l’angelo ribelle Melek Taus, che si pente, viene perdonato da Dio e assume le sembianze di un pavone. Il ruolo dell’angelo ribelle ha fatto sì che per i turchi diventassero "gli adoratori del diavolo". Di qui l'odio dei tagliagole islamici, che decisero di assediare e sterminare questo popolo, accanendosi soprattutto sulle donne. Le schiave sessuali venivano poi vendute ai mercati di Mosul e Raqqa ai ricchi emiri, come animali da allevamento.  

Le regine del ghetto

No, a Kabul non avverrà nulla di tutto questo. Sarà tutto più patinato e sottotono. Arriveranno uomini d'affari dall'estero, consoli, trafficanti di oppio e uomini di intelligence straniere. Ma anche giornalisti e telecamere. È del tutto probabile che nessuno dei nuovi emiri voglia isolare l'Afghanistan in un macro ghetto, come la Corea del Nord, ma preferisca allargare il consenso anche grazie ai nuovi partner commerciali e alle alleanze. Un progetto che richiede moderazione e cautela. Ma dietro questa patina, il ruolo delle donne sarà quello di regine del ghetto. Proprio come Anna Frank. Con una speranza. Che questo addio al futuro, alle università, agli amori, alla musica e alla creatività, non sia per sempre.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto