Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Il mistero degli angeli bianchi apparsi nel Vicentino. Sgarbi: “Ripetizione locale di Banksy”

Il mistero degli angeli bianchi apparsi nel Vicentino. Sgarbi: “Ripetizione locale di Banksy”

Le installazioni, di forma umana, sono apparse rispettivamente il 16 gennaio sulla croce in ferro che sovrasta le rovine di una torre ad Arcugnano e, il 13 febbraio, nel lago di Fimon

Camilla Prato
21 Febbraio 2022
Angelo bianco lago Fimon

Angelo bianco lago Fimon

Share on FacebookShare on Twitter

C’è chi, come Vittorio Sgarbi, parla del “Banksy vicentino”. Ammesso che si tratti di una sola persona, dell’autore dei due grandi angeli bianchi, installazioni artistiche eteree quanto misteriose, che all’improvviso hanno fatto la loro comparsa ad Arcugnano (Vicenza), non c’è traccia. Il Corriere del Veneto ne ricostruisce le tappe delle apparizioni e il clima che si vive nel piccolo comune. Qui gli 8mila cittadini si interrogano tanto sul perché quanto sul chi (e come) le abbia messe proprio lì. Per ora la petizione lanciata dal sindaco Paolo Pellizzari non ha avuto risposta, ma la curiosità resta alta. Anche perché le due opere sono apparse a giorni di distanza l’una dall’altra, senza che però nessuno si sia accorto, fino alla scoperta, del lavoro dell’artista. Il paragone con Bansky è quindi naturale, visto che da anni ci si interroga sull’identità del writer inglese, considerato uno dei maggiori esponenti della street art al mondo anche grazie al fatto che mantiene l’anonimato.

La gigantesca installazione sulla croce, alta 15 metri, che sovrasta i resti di una antica torre ad Arcugnano

Le installazioni

La prima, enorme, sagoma bianca è comparsa il 16 gennaio 2022 seduta su un braccio della croce di ferro che sormonta i resti di una delle torri del paese. Una figura umana che sembra guardare verso il basso, giù per tutti i 15 metri di altezza della croce stessa. Come sia stato possibile portarcela e perché? Chi lo sa. Fatto sta che il 13 febbraio un altro angelo bianco questa volta è caduto dal cielo dritto dritto nel lago di Fimon. Il gigantesco manichino è per metà immerso nelle acque mentre la parte superiore del corpo emerge e sulla schiena riporta una scritta: “Svincolarsi dalle convinzioni dalle pose e dalle posizioni”, parole che sembrano tratte dalla canzone di Morgan Altrove. Di cosa è fatta l’opera? La frase vuole essere un indizio lasciato dal suo creatore? Il dubbio rimane e di risposte, per ora, non ce ne sono. Di leggende e storie invece, se ne sentono sempre di più, in zona.

Il secondo angelo bianco apparso nel lago di Fimon (@CorriereVeneto)

Il mistero che attira l’attenzione

Dopo la seconda, candida, apparizione il sindaco di Arcugnano Pellizzari ha intensificato le “indagini” per svelare l’identità dell’autore – o degli autori, visto che non c’è prova che sia uno solo – che non ne vuole sapere di uscire allo scoperto nonostante gli appelli. Dal Corriere del Veneto il critico Vittorio Sgarbi è convinto che si tratti di installazioni che “parlano al di là della biografia dell’autore, come è stato per Shakespeare”. Secondo lui “anonimato, provocazione e censura sono strumenti con cui l’artista si fa conoscere. Grazie al mistero, al giallo, si accende la curiosità, si fa parlare di sé, si muove l’attenzione dei media e in questo caso l’autore ha colto nel segno”. La mossa, in effetti, ha attirato una notevole attenzione da parte sia dei cittadini sia di un pubblico più ampio, catalizzato attraverso le immagini apparse sui social sul piccolo comune. Anche per questo Sgarbi attribuisce i manichini a un “Banksy vicentino”, che ripeterebbe in loco le “irruzioni a Venezia o altre realtà” del noto street artist.

Un’opera dello street artist più famoso al mondo, Banksy, è apparsa a Venezia nel 2019

Il Banksy vicentino

“È chiaro che l’artista ha una strategia: la sua azione punta a far sapere che esiste e la sua esistenza non corrisponde a una identità anagrafica, può anche rimanere anonimo”, suggerisce ancora il critico d’arte, dopo aver paragonato il misterioso artista degli angeli bianchi apparsi nell’hinterland di Vicenza con il writer inglese Banksy, noto per il suo stile fatto di stencil e denuncia, mistero e, allo stesso tempo, presenza costante in giro per il mondo, laddove sembra essere ‘necessario’. “Deve trovare come Banksy una sua cifra riconoscibile – spiega Sgarbi – prima il manichino in aria, sulla croce, poi in acqua, nel lago, e se lo ha fatto due volte c’è da aspettarsene una terza, una quarta…”. Nell’attesa, quasi speranzosa, che altri angeli si manifestino ad Arcugnano e dintorni, sui social network le ipotesi impazzano e la gente si sforza di dare un senso ai due manichini, di tradurne il messaggio  anche in riferimento alla frase che il secondo ha scritta sulla schiena. E poi c’è anche chi, come il videomaker CharliePix che ha realizzato i video delle due opere, sospetta che la seconda installazione sia opera di qualcun altro. Intanto “La ricerca continua” conclude il sindaco Pellizzari.

Potrebbe interessarti anche

Sempre più casi di violenza in classe
Lifestyle

Scuola, aumentano le aggressioni ai danni dei professori

16 Marzo 2023
GionnyScandal con mamma Rita e papà Antonio (fonte Instagram)
Attualità

GionnyScandal: il cantante ritrova i genitori biologici dopo 30 anni

22 Marzo 2023
Dario Nardella, sindaco di Firenze
Politica

Figli di coppie gay, Dario Nardella: “Noi sindaci pronti a dare battaglia”

21 Marzo 2023

Instagram

  • «Era terribile durante il fascismo essere transessuale. Mi picchiavano e mi facevano fare delle cose schifose. Mi imbrattavano con il catrame e mi hanno rasato. Ho preso le botte dai fascisti perché mi ero atteggiato a donna e per loro questo era inconcepibile».

È morta a quasi 99 anni Lucy Salani, attivista nota come l’unica persona trans italiana sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti.

#lucenews #lucysalani #dachau
  • È morta a quasi 99 anni Lucy Salani, attivista nota come l
  • Elaheh Tavakolian, l’iraniana diventata uno dei simboli della lotta nel suo Paese, è arrivata in Italia. Nella puntata del 21 marzo de “Le Iene”, tra i servizi del programma di Italia 1, c’è anche la storia della giovane donna, ferita a un occhio dalla polizia durante le proteste in Iran. Nella puntata andata in onda la scorsa settimana, l’inviata de “Le Iene” aveva incontrato la donna in Turchia, durante la sua fuga disperata dall’Iran, dove ormai era troppo pericoloso vivere. 

“Ho molta paura. Vi prego, qui potrebbero uccidermi” raccontava l’attivista a Roberta Rei. Già in quell’occasione, Elaheh Tavakolian era apparsa con una benda sull’occhio, a causa di una grave ferita causatale da un proiettile sparato dalle forze dell’ordine iraniane durante le manifestazioni a cui ha preso parte dopo la morte di Mahsa Amini.

Elaheh Tavakolian fa parte di quelle centinaia di iraniani che hanno subito gravi ferite agli occhi dopo essere stati colpiti da pallottole, lacrimogeni, proiettili di gomma o altri proiettili usati dalle forze di sicurezza durante le dure repressioni che vanno avanti ormai da oltre sei mesi. La ragazza, che ha conseguito un master in commercio internazionale e ora lavora come contabile, ha usato la sua pagina Instagram per rivelare che le forze di sicurezza della Repubblica islamica stavano deliberatamente prendendo di mira gli occhi dei manifestanti. 

✍ Barbara Berti

#lucenews #lucelanazione #ElahehTavakolian #iran #leiene
  • Ha 19 anni e vorrebbe solo sostenere la Maturità. Eppure alla richiesta della ragazza la scuola dice di no. Nina Rosa Sorrentino è nata con la sindrome di Down, e quel diritto che per tutte le altre studentesse e studenti è inviolabile per lei è invece un’utopia.

Il liceo a indirizzo Scienze Umane di Bologna non le darà la possibilità di diplomarsi con i suoi compagni e compagne, svolgendo le prove che inizieranno il prossimo 21 giugno. La giustificazione – o la scusa ridicola, come quelle denunciate da CoorDown nella giornata mondiale sulla sindrome di Down – dell’istituto per negarle questa possibilità è stata che “per lei sarebbe troppo stressante“.

Così Nina si è ritirata da scuola a meno di tre mesi dalla fine della quinta. Malgrado la sua famiglia, fin dall’inizio del triennio, avesse chiesto agli insegnanti di cambiare il Pei (piano educativo individualizzato) della figlia, passando dal programma differenziato per gli alunni certificati a quello personalizzato per obiettivi minimi o equipollenti, che prevede l’ammissione al vero e proprio esame di Maturità. Ma il liceo Sabin non ha assecondato la loro richiesta.

Francesca e Alessandro Sorrentino avevano trovato una sponda di supporto nel Ceps di Bologna (Centro emiliano problemi sociali per la Trisomia 21), in CoorDown e nei docenti di Scienze della Formazione dell’Alma Mater, che si sono detti tutti disponibili per realizzare un progetto-pilota per la giovane studentessa e la sua classe. Poi, all’inizio di marzo, la doccia fredda: è arrivato il no definitivo da parte del consiglio di classe, preoccupato che per la ragazza la Maturità fosse un obiettivo troppo impegnativo e stressante, tanto da generare “senso di frustrazione“, come ha scritto la dirigente del liceo nella lettera che sancisce l’epilogo di questa storia tutt’altro che inclusiva.

“Il perché è quello che ci tormenta – aggiungono i genitori –. Anche la neuropsichiatra concordava: Nina poteva e voleva provarci a fare l’esame. Non abbiamo mai chiesto le venisse regalato il diploma, ma che le fosse data la possibilità di provarci”.

#lucenews #lucelanazione #disabilityinclusion #giornatamondialedellasindromedidown
C'è chi, come Vittorio Sgarbi, parla del "Banksy vicentino". Ammesso che si tratti di una sola persona, dell'autore dei due grandi angeli bianchi, installazioni artistiche eteree quanto misteriose, che all'improvviso hanno fatto la loro comparsa ad Arcugnano (Vicenza), non c'è traccia. Il Corriere del Veneto ne ricostruisce le tappe delle apparizioni e il clima che si vive nel piccolo comune. Qui gli 8mila cittadini si interrogano tanto sul perché quanto sul chi (e come) le abbia messe proprio lì. Per ora la petizione lanciata dal sindaco Paolo Pellizzari non ha avuto risposta, ma la curiosità resta alta. Anche perché le due opere sono apparse a giorni di distanza l'una dall'altra, senza che però nessuno si sia accorto, fino alla scoperta, del lavoro dell'artista. Il paragone con Bansky è quindi naturale, visto che da anni ci si interroga sull'identità del writer inglese, considerato uno dei maggiori esponenti della street art al mondo anche grazie al fatto che mantiene l’anonimato.
La gigantesca installazione sulla croce, alta 15 metri, che sovrasta i resti di una antica torre ad Arcugnano

Le installazioni

La prima, enorme, sagoma bianca è comparsa il 16 gennaio 2022 seduta su un braccio della croce di ferro che sormonta i resti di una delle torri del paese. Una figura umana che sembra guardare verso il basso, giù per tutti i 15 metri di altezza della croce stessa. Come sia stato possibile portarcela e perché? Chi lo sa. Fatto sta che il 13 febbraio un altro angelo bianco questa volta è caduto dal cielo dritto dritto nel lago di Fimon. Il gigantesco manichino è per metà immerso nelle acque mentre la parte superiore del corpo emerge e sulla schiena riporta una scritta: "Svincolarsi dalle convinzioni dalle pose e dalle posizioni", parole che sembrano tratte dalla canzone di Morgan Altrove. Di cosa è fatta l'opera? La frase vuole essere un indizio lasciato dal suo creatore? Il dubbio rimane e di risposte, per ora, non ce ne sono. Di leggende e storie invece, se ne sentono sempre di più, in zona.
Il secondo angelo bianco apparso nel lago di Fimon (@CorriereVeneto)

Il mistero che attira l'attenzione

Dopo la seconda, candida, apparizione il sindaco di Arcugnano Pellizzari ha intensificato le "indagini" per svelare l'identità dell’autore – o degli autori, visto che non c'è prova che sia uno solo – che non ne vuole sapere di uscire allo scoperto nonostante gli appelli. Dal Corriere del Veneto il critico Vittorio Sgarbi è convinto che si tratti di installazioni che "parlano al di là della biografia dell’autore, come è stato per Shakespeare". Secondo lui "anonimato, provocazione e censura sono strumenti con cui l’artista si fa conoscere. Grazie al mistero, al giallo, si accende la curiosità, si fa parlare di sé, si muove l’attenzione dei media e in questo caso l’autore ha colto nel segno". La mossa, in effetti, ha attirato una notevole attenzione da parte sia dei cittadini sia di un pubblico più ampio, catalizzato attraverso le immagini apparse sui social sul piccolo comune. Anche per questo Sgarbi attribuisce i manichini a un "Banksy vicentino", che ripeterebbe in loco le "irruzioni a Venezia o altre realtà" del noto street artist.
Un'opera dello street artist più famoso al mondo, Banksy, è apparsa a Venezia nel 2019

Il Banksy vicentino

"È chiaro che l’artista ha una strategia: la sua azione punta a far sapere che esiste e la sua esistenza non corrisponde a una identità anagrafica, può anche rimanere anonimo", suggerisce ancora il critico d'arte, dopo aver paragonato il misterioso artista degli angeli bianchi apparsi nell'hinterland di Vicenza con il writer inglese Banksy, noto per il suo stile fatto di stencil e denuncia, mistero e, allo stesso tempo, presenza costante in giro per il mondo, laddove sembra essere 'necessario'. "Deve trovare come Banksy una sua cifra riconoscibile – spiega Sgarbi – prima il manichino in aria, sulla croce, poi in acqua, nel lago, e se lo ha fatto due volte c’è da aspettarsene una terza, una quarta...". Nell'attesa, quasi speranzosa, che altri angeli si manifestino ad Arcugnano e dintorni, sui social network le ipotesi impazzano e la gente si sforza di dare un senso ai due manichini, di tradurne il messaggio  anche in riferimento alla frase che il secondo ha scritta sulla schiena. E poi c'è anche chi, come il videomaker CharliePix che ha realizzato i video delle due opere, sospetta che la seconda installazione sia opera di qualcun altro. Intanto "La ricerca continua" conclude il sindaco Pellizzari.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto