Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Il Regno Unito cancella la conferenza internazionale LGBTQ+ “Safe To Be Me”. Il boicottaggio

Il Regno Unito cancella la conferenza internazionale LGBTQ+ “Safe To Be Me”. Il boicottaggio

Doveva tenersi a giugno, a Londra, per tre giorni. Ma la rinuncia alla partecipazione di più di 100 organizzazioni ha costretto gli organizzatori a cancellare l'evento. Ecco perché le associazioni si sono ritirate

Marianna Grazi
6 Aprile 2022
Regno Unito conferenza Lgbt

Regno Unito: cancellata la conferenza internazionale Lgbt

Share on FacebookShare on Twitter

Addio alla prima conferenza internazionale LGBTQ+ nel Regno Unito. Safe To Be Me doveva tenersi a Londra il prossimo giugno, con l’obiettivo di promuovere i diritti della comunità LGBTQ+ nel Regno Unito e a livello globale. L’evento, secondo quanto riporta la Bbc, è stato cancellato dopo un boicottaggio da parte di più di 100 organizzazioni benefiche e altri gruppi che si sono ritirati per la posizione assunta dal governo britannico sulle cosiddette terapie di conversione. Questo tipo di trattamento, infatti, è stato escluso – nella parte che riguarda l’identità di genere – da un programma di divieti delineato la settimana scorsa in Parlamento. La deputata conservatrice Dehenna Davison ha espresso il suo disappunto per la cancellazione della conferenza in un tweet: “Abbiamo avuto una grande opportunità di dimostrare che il Regno Unito (e il partito conservatore) si batte in difesa delle libertà. Come membro conservatore della comunità LGBT+, penso sia profondamente sbagliato che si sia arrivati a questo”.
Un altro deputato del partito, che ha mantenuto l’anonimato, ha detto alla Bbc: “Dopo aver fallito (nel difendere) la comunità LGBT in patria, ora falliremo (nella difesa) delle comunità LGBT in tutto il mondo. Che record”.

Safe to be me conferenza internazionale UK
La conferenza internazionale Lgbtq+ “Safe to be me” si sarebbe dovuta svolgere a Londra, per tre giorni, la prossima estate. Invece è stata cancellata

Terapie di conversione vietate ma solo per l’orientamento sessuale

La Bbc racconta di diverse ore di colloqui nel tentativo di salvare la conferenza, ma alla fine gli organizzatori si sono detti impossibilitati a portarla avanti visto che la maggior parte delle associazioni coinvolte si sono ritirate. Queste ultime infatti hanno firmato una lettera aperta scritta dal movimento Stonewall, in cui si diceva che non avrebbero dato il loro sostegno all’evento se Boris Johnson non avesse incluso le Q nel bando approvato dai legislatori. Già martedì scorso il principale rappresentante del governo per il business LGBT+ (un ruolo simbolico, creato in vista della conferenza, con una carica di almeno 18 mesi) si è dimesso proprio a causa dell’esclusione delle persone transgender da qualsiasi divieto di terapia di conversione, che si applicherebbe invece solo all’orientamento sessuale e non all’identità di genere.

Botta e risposta

In una lettera al primo ministro, il rappresentante Iain Anderson ha spiegato di non aver avuto “altra scelta” che lasciare, ma di averlo fatto con “animo pesante”. Alla conferenza, il Anderson era incaricato di mostrare come le imprese britanniche si sono mosse per ridurre la discriminazione sul posto di lavoro e promuovere l’uguaglianza per le persone LGBTQ+. Nella sua missiva si legge infatti: “La fiducia e la convinzione nell’impegno generale del governo per i diritti LGBT + sono state danneggiate. Credo che un piano completo per sostenere le persone LGBT+ affinché possano avere piena partecipazione nella nostra società sia assolutamente necessario”.
In una dichiarazione successiva, riporta la Bbc, un portavoce del governo lo ha ringraziato per il suo contributo e ha aggiunto che i legislatori stavano considerando la questione delle ‘terapia di conversione transgender’ in quello che hanno descritto come un settore “giuridicamente complesso”.

Il boicottaggio di oltre 100 associazioni alla conferenza internazionale è dovuto all’approvazione di un divieto alle terapie di conversione del governo britannico che riguarda però soltanto l’orientamento sessuale e non l’identità di genere

Le terapie di conversione per persone transgender

Come spiega NHS England, le procedure che vanno sotto il nome di ‘terapie di conversione‘ hanno l’obiettivo di cambiare l’orientamento sessuale o l’identità di genere di qualcuno. Alcune associazioni, tra quelle che hanno deciso di boicottare la conferenza estiva Safe to be me, si sono dette molto preoccupate per il fatto che certi trattamenti -ricordiamo vietati solo per quanto riguarda l’orientamento sessuale, quindi l’omosessualità in parole povere- andrebbero ad ostacolare il lavoro di coloro che aiutano le persone con disforia di genere, bloccando le analisi esplorative o quelle che non affermano automaticamente l’identità di genere. Il governo aveva promesso di mettere fuori legge la pratica per tutt*, ma come ha annunciato la scorsa settimana il divieto si applicherà al momento solo ai tentativi di alterare la sessualità di una persona, non ai tentativi di cambiare l’identità di genere. A farne le spese sono dunque le persone trans*.

In risposta alla misura approvata venerdì, Nikki da Costa, un ex direttore degli affari legislativi al n°10, ha detto che questa avrà “profonde conseguenze sui bambini che lottano con la disforia di genere”. Alla BBC Radio 4’s Today ha spiegato che così “Medici, terapisti e genitori sarebbero scoraggiati dall’esplorare con il bambino le sensazioni, i sentimenti di ciò che è in corso dentro di lui, per paura di sentirsi dire che stanno cercando di cambiare la sua identità”, aggiungendo anche che tutto ciò è “estremamente preoccupante”.
Un portavoce di Downing Street ha spiegato che l’esecutivo svolgerà “un lavoro separato” sulla questione specifica, ma facendo in modo che qualsiasi intervento non abbia “conseguenze indesiderate”. Lo stesso Boris Johnson in precedenza aveva definito la pratica della terapia di conversione “ripugnante e abominevole” e aveva promesso piani per metterla fuori legge in diverse occasioni. L’inversione di rotta adottata, però, ha portato più di 100 organizzazioni a ritirarsi dalla conferenza Safe To Be Me, che doveva tenersi a Londra per tre giorni quest’estate.

 

Potrebbe interessarti anche

Elvira Vikhareva, 32 anni, oppositrice politica russa, denuncia di essere stata avvelenata
Attualità

Russia, politica anti-Putin avvelenata: chi è Elvira Vikhareva

25 Marzo 2023
Un bambino di 10 anni è stato adottato da una famiglia di Cremona nel 2007 e poi abbandonato  dopo appena 5 giorni
Attualità

Adottato e abbandonato dopo 5 giorni: genitori condannati

25 Marzo 2023
Maternità surrogata: a che punto siamo in Italia
Attualità

Maternità surrogata: reato universale o “atto di generosità”?

25 Marzo 2023

Instagram

  • In Cina è nata un’app per mandare baci a distanza.

MUA è il dispositivo creato dalla startup cinese di proprietà di Zhao Jianbo che simula i baci. La macchina - il cui nome si ispira al tipico suono che si fa quando si manda un bacio - si compone di labbra finte in silicone che si collegano al cellulare e, attraverso uno scambio di dati, simulano il gesto d’amore. 

💖E tu? saresti disposto a usare Mua per dare un bacio?

#lucenews #lucelanazione #mua #cina #bacistellari ellari
  • Partigiana, romanziera e confidente di Sartre: vi dice qualcosa il nome Alba de Céspedes? Forse no, ed è del tutto normale. Perché la scrittrice e poetessa italo cubana è rimasta sconosciuta al grande pubblico per troppo tempo. Ma per fortuna di recente si stanno sempre più riscoprendo le esponenti femminili di uno dei movimenti letterari più entusiasmanti del XX secolo, il neorealismo italiano del dopoguerra. E se nel 2018 l’editore Daunt ha iniziato la sua vitale opera di promozione di Natalia Ginzburg, ora grazie a Pushkin ‘rinasce’ de Céspedes. Donne famose in vita e poi dimenticate, che tornano a far sentire la loro voce anche attraverso moderne colleghe di penna come Elena Ferrante, l
  • "È passato un mese dall’incidente, e ogni giorno, penso costantemente a come le cose possano cambiare rapidamente e drasticamente, in un batter d’occhio, e in modi che non avrei mai potuto immaginare.”

Il protagonista di questa vicenda è Leonardo Lotto, studente aostano, che la mattina del 23 febbraio è rimasto vittima di un incidente in mare. Il ragazzo era a Melbourne con un gruppo di amici quando dopo un tuffo tra le onde sul bagnasciuga ha picchiato violentemente la testa contro il fondale di sabbia. In quel momento è iniziato l’incubo: prima gli amici lo hanno aiutato a uscire dall’acqua, poi la corsa disperata in ospedale. Dopo l’intervento d’urgenza, è arrivato il duro responso: “Frattura delle vertebre C3 e C5, spina dorsale danneggiata". Leonardo Lotto è paralizzato dalla testa in giù e non potrà più camminare.

"Continuerò a lottare e farò tutto il necessario. A volte cadrò, ma alla fine mi rialzerò, vivendo sempre giorno per giorno, superando i momenti più bui”.

Dopo il ricovero all’Alfred Hospital di Melbourne, in Australia, “le sue condizioni sono stabili, e ora è pronto per iniziare il suo lungo percorso riabilitativo a Milano con tutte le energie e la positività che hanno sempre caratterizzato la sua personalità”. E gli amici, proprio per sostenere le cure, hanno organizzato una raccolta fondi online.

✍ Barbara Berti 

#lucenews #lucelanazione #australia #leonardolotto
  • È quanto emerge da uno studio su 1.700 ragazzi toscani realizzato dal Meyer center for health and happiness, di cui è responsabile Manila Bonciani, insieme all’Università di Firenze, e presentato in occasione della Giornata internazionale della felicità nel corso di un evento organizzato al Meyer health campus di Firenze.

Cosa gli adolescenti pensano della felicità? Come la definiscono? Cosa li rende felici? Queste alcune domande dello studio. Dai risultati emerge che i ragazzi spesso non riescono a dare neanche una definizione della felicità. Tuttavia ne sottolineano la rilevanza e la transitorietà. 

Dalla ricerca emerge così che la manifestazione della felicità si declina in sei dimensioni:
➡ La più rilevante che emerge è quella dell’interesse sociale, data dall’importanza che viene attribuita dai ragazzi alle relazioni interpersonali.
➡ La seconda è l’espressione della soddisfazione verso la propria vita, del fare le cose che piacciono loro.
➡ La terza è vivere emozioni positive, rilevanza che si riscontra anche nelle parole dei ragazzi che esprimono in maniera importante l’idea di essere felici quando sono senza preoccupazioni o pressioni che avvertono frequentemente, come anche quella scolastica.
➡ La quarta è il senso di autorealizzazione insieme a quello di padronanza delle varie situazioni che si trovano ad affrontare.
➡ Infine in misura minore la loro felicità è legata all’ottimismo, cui gli stessi adolescenti non attribuiscono grande rilevanza, sebbene rappresenti la sesta dimensione della felicità identificata.

Gli adolescenti che risultano più felici si caratterizzano per essere più empatici, esprimere un atteggiamento cooperativo, avere maggiore autoconsapevolezza, saper gestire meglio le emozioni e risolvere le situazioni problematiche, avere una buona immagine di sé. 

Ancora i maschi risultano essere più felici delle femmine a eccezione della dimensione relazionale e sociale della felicità che non si differenzia in maniera significativa tra i due gruppi, e le fasce di età più piccole, fino ai 15 anni, esprimono maggiormente di essere felici rispetto ai ragazzi di 16-17 o maggiorenni.

#felicità #ospedalemeyer #adolescenza
Addio alla prima conferenza internazionale LGBTQ+ nel Regno Unito. Safe To Be Me doveva tenersi a Londra il prossimo giugno, con l'obiettivo di promuovere i diritti della comunità LGBTQ+ nel Regno Unito e a livello globale. L'evento, secondo quanto riporta la Bbc, è stato cancellato dopo un boicottaggio da parte di più di 100 organizzazioni benefiche e altri gruppi che si sono ritirati per la posizione assunta dal governo britannico sulle cosiddette terapie di conversione. Questo tipo di trattamento, infatti, è stato escluso - nella parte che riguarda l'identità di genere - da un programma di divieti delineato la settimana scorsa in Parlamento. La deputata conservatrice Dehenna Davison ha espresso il suo disappunto per la cancellazione della conferenza in un tweet: "Abbiamo avuto una grande opportunità di dimostrare che il Regno Unito (e il partito conservatore) si batte in difesa delle libertà. Come membro conservatore della comunità LGBT+, penso sia profondamente sbagliato che si sia arrivati a questo". Un altro deputato del partito, che ha mantenuto l'anonimato, ha detto alla Bbc: "Dopo aver fallito (nel difendere) la comunità LGBT in patria, ora falliremo (nella difesa) delle comunità LGBT in tutto il mondo. Che record".
Safe to be me conferenza internazionale UK
La conferenza internazionale Lgbtq+ "Safe to be me" si sarebbe dovuta svolgere a Londra, per tre giorni, la prossima estate. Invece è stata cancellata

Terapie di conversione vietate ma solo per l'orientamento sessuale

La Bbc racconta di diverse ore di colloqui nel tentativo di salvare la conferenza, ma alla fine gli organizzatori si sono detti impossibilitati a portarla avanti visto che la maggior parte delle associazioni coinvolte si sono ritirate. Queste ultime infatti hanno firmato una lettera aperta scritta dal movimento Stonewall, in cui si diceva che non avrebbero dato il loro sostegno all'evento se Boris Johnson non avesse incluso le Q nel bando approvato dai legislatori. Già martedì scorso il principale rappresentante del governo per il business LGBT+ (un ruolo simbolico, creato in vista della conferenza, con una carica di almeno 18 mesi) si è dimesso proprio a causa dell'esclusione delle persone transgender da qualsiasi divieto di terapia di conversione, che si applicherebbe invece solo all'orientamento sessuale e non all'identità di genere.

Botta e risposta

In una lettera al primo ministro, il rappresentante Iain Anderson ha spiegato di non aver avuto "altra scelta" che lasciare, ma di averlo fatto con "animo pesante". Alla conferenza, il Anderson era incaricato di mostrare come le imprese britanniche si sono mosse per ridurre la discriminazione sul posto di lavoro e promuovere l'uguaglianza per le persone LGBTQ+. Nella sua missiva si legge infatti: "La fiducia e la convinzione nell'impegno generale del governo per i diritti LGBT + sono state danneggiate. Credo che un piano completo per sostenere le persone LGBT+ affinché possano avere piena partecipazione nella nostra società sia assolutamente necessario". In una dichiarazione successiva, riporta la Bbc, un portavoce del governo lo ha ringraziato per il suo contributo e ha aggiunto che i legislatori stavano considerando la questione delle 'terapia di conversione transgender' in quello che hanno descritto come un settore "giuridicamente complesso".
Il boicottaggio di oltre 100 associazioni alla conferenza internazionale è dovuto all'approvazione di un divieto alle terapie di conversione del governo britannico che riguarda però soltanto l'orientamento sessuale e non l'identità di genere

Le terapie di conversione per persone transgender

Come spiega NHS England, le procedure che vanno sotto il nome di 'terapie di conversione' hanno l'obiettivo di cambiare l'orientamento sessuale o l'identità di genere di qualcuno. Alcune associazioni, tra quelle che hanno deciso di boicottare la conferenza estiva Safe to be me, si sono dette molto preoccupate per il fatto che certi trattamenti -ricordiamo vietati solo per quanto riguarda l'orientamento sessuale, quindi l'omosessualità in parole povere- andrebbero ad ostacolare il lavoro di coloro che aiutano le persone con disforia di genere, bloccando le analisi esplorative o quelle che non affermano automaticamente l'identità di genere. Il governo aveva promesso di mettere fuori legge la pratica per tutt*, ma come ha annunciato la scorsa settimana il divieto si applicherà al momento solo ai tentativi di alterare la sessualità di una persona, non ai tentativi di cambiare l'identità di genere. A farne le spese sono dunque le persone trans*. In risposta alla misura approvata venerdì, Nikki da Costa, un ex direttore degli affari legislativi al n°10, ha detto che questa avrà "profonde conseguenze sui bambini che lottano con la disforia di genere". Alla BBC Radio 4's Today ha spiegato che così "Medici, terapisti e genitori sarebbero scoraggiati dall'esplorare con il bambino le sensazioni, i sentimenti di ciò che è in corso dentro di lui, per paura di sentirsi dire che stanno cercando di cambiare la sua identità", aggiungendo anche che tutto ciò è "estremamente preoccupante". Un portavoce di Downing Street ha spiegato che l'esecutivo svolgerà "un lavoro separato" sulla questione specifica, ma facendo in modo che qualsiasi intervento non abbia "conseguenze indesiderate". Lo stesso Boris Johnson in precedenza aveva definito la pratica della terapia di conversione "ripugnante e abominevole" e aveva promesso piani per metterla fuori legge in diverse occasioni. L'inversione di rotta adottata, però, ha portato più di 100 organizzazioni a ritirarsi dalla conferenza Safe To Be Me, che doveva tenersi a Londra per tre giorni quest'estate.  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto