Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » In Emilia Romagna i senzatetto potranno avere un medico di base, prima regione a introdurlo

In Emilia Romagna i senzatetto potranno avere un medico di base, prima regione a introdurlo

Le persone senza fissa dimora residenti in regione saranno supportate dai servizi sociali nella scelta e nella richiesta per avere l'assistenza sanitaria di base. "Per una sanità pubblica che curi allo stesso modo un povero come un ricco"

Nicolò Guelfi
30 Dicembre 2021
Kyiv, Ukraine - March 18, 2020: Homeless woman in medical mask sits in an underground passage near a closed subway. Due to the coronavirus epidemic, the Ukrainian government has closed the subway.

Kyiv, Ukraine - March 18, 2020: Homeless woman in medical mask sits in an underground passage near a closed subway. Due to the coronavirus epidemic, the Ukrainian government has closed the subway.

Share on FacebookShare on Twitter

Se la civiltà si misura dal come vengono trattati gli ultimi, ciò che è successo oggi a Bologna si può considerare un grande traguardo per tutto il welfare italiano. L’Emilia-Romagna è la prima Regione nel nostro Paese che, attraverso una decisione storica, sancisce il diritto al medico di base per le persone senza fissa dimora. Lo stabilisce una legge promossa dal consigliere regionale Antonio Mumolo (Partito Democratico), firmata mercoledì 29 dicembre nel capoluogo dalla giunta regionale.

Il testo estende anche ai senzatetto, con residenza nella regione, la sanità di base pubblica e universale. Si tratta della prima legge (seppur locale) in Italia che colma questa mancanza. Orgogliosa del successo la vicepresidente Elly Schlein, delegata al Welfare, che è stata tra le principali sostenitrici insieme all’assessore alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini: “Un diritto fondamentale, quello alla salute, che non può essere negato a nessuno e che un’istituzione ha il dovere di garantire a tutti”. La scelta del medico ha una durata provvisoria limitata a un anno. Saranno i servizi sociali dei Comuni a prendere in carico i cittadini aventi diritto e a seguirli negli adempimenti necessari per l’iscrizione e la scelta del sanitario. L’unico vincolo per la persona è di restare entro i confini della Regione.

Per fare richiesta, il cittadino dovrà recarsi presso l’anagrafe sanitaria provvisto di apposito modulo, rilasciato dai servizi sociali del Comune. Necessari anche i documenti d’identità, il codice fiscale e l’estratto dell’atto di nascita. “Questa è la sanità pubblica e universalistica che vogliamo e per cui ogni giorno lavoriamo, insieme ai territori. Una sanità che garantisca assistenza e cure a tutti i suoi cittadini e cittadine, senza alcun tipo di distinzione – aggiungono gli assessori Donini e Schlein –. Una sanità, e un welfare, da cui nessuno rimanga escluso o ai margini. Questo è un provvedimento di cui siamo orgogliosi, che conferma il nostro impegno, traccia una nuova strada e raggiunge un importante obiettivo nella tutela dei diritti delle persone”. Anche il presidente Stefano Bonaccini festeggia il traguardo raggiunto sui suoi canali social. “Ora è ufficiale: medico di base anche per i senza fissa dimora in Emilia-Romagna, firmata la prima legge in Italia. Per una sanità pubblica che curi allo stesso modo un povero come un ricco“.

Potrebbe interessarti anche

qualità-della-vita-classifica
Economia

Qualità della vita: quanto le classifiche rispecchiano la realtà?

6 Dicembre 2023
ricchi-emissioni-gas-serra-oxfam
Attualità

L’impronta ecologica dei super ricchi: quanto inquinano i Paperoni?

2 Dicembre 2023
do-it-for-the-plot-trend-tiktok
Attualità

Non sai se leggere questo articolo? “Do it for the plot”

7 Dicembre 2023

Instagram

Se la civiltà si misura dal come vengono trattati gli ultimi, ciò che è successo oggi a Bologna si può considerare un grande traguardo per tutto il welfare italiano. L’Emilia-Romagna è la prima Regione nel nostro Paese che, attraverso una decisione storica, sancisce il diritto al medico di base per le persone senza fissa dimora. Lo stabilisce una legge promossa dal consigliere regionale Antonio Mumolo (Partito Democratico), firmata mercoledì 29 dicembre nel capoluogo dalla giunta regionale. Il testo estende anche ai senzatetto, con residenza nella regione, la sanità di base pubblica e universale. Si tratta della prima legge (seppur locale) in Italia che colma questa mancanza. Orgogliosa del successo la vicepresidente Elly Schlein, delegata al Welfare, che è stata tra le principali sostenitrici insieme all’assessore alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini: "Un diritto fondamentale, quello alla salute, che non può essere negato a nessuno e che un’istituzione ha il dovere di garantire a tutti”. La scelta del medico ha una durata provvisoria limitata a un anno. Saranno i servizi sociali dei Comuni a prendere in carico i cittadini aventi diritto e a seguirli negli adempimenti necessari per l’iscrizione e la scelta del sanitario. L’unico vincolo per la persona è di restare entro i confini della Regione. Per fare richiesta, il cittadino dovrà recarsi presso l’anagrafe sanitaria provvisto di apposito modulo, rilasciato dai servizi sociali del Comune. Necessari anche i documenti d’identità, il codice fiscale e l’estratto dell’atto di nascita. "Questa è la sanità pubblica e universalistica che vogliamo e per cui ogni giorno lavoriamo, insieme ai territori. Una sanità che garantisca assistenza e cure a tutti i suoi cittadini e cittadine, senza alcun tipo di distinzione – aggiungono gli assessori Donini e Schlein –. Una sanità, e un welfare, da cui nessuno rimanga escluso o ai margini. Questo è un provvedimento di cui siamo orgogliosi, che conferma il nostro impegno, traccia una nuova strada e raggiunge un importante obiettivo nella tutela dei diritti delle persone”. Anche il presidente Stefano Bonaccini festeggia il traguardo raggiunto sui suoi canali social. "Ora è ufficiale: medico di base anche per i senza fissa dimora in Emilia-Romagna, firmata la prima legge in Italia. Per una sanità pubblica che curi allo stesso modo un povero come un ricco".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare