Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » La pandemia ha creato nuovi poveri: le mense francescane lanciano la raccolta fondi

La pandemia ha creato nuovi poveri: le mense francescane lanciano la raccolta fondi

La campagna sms solidale sarà attiva fino al 19 dicembre. "Le famiglie che si sono avvicinate alle mense francescane in questi mesi sono composte da mamme e papà che mai avrebbero pensato di trovarsi a chiedere aiuto. Alle nostre porte hanno bussato anche tante mamme sole, che ci hanno chiesto aiuto per dare da mangiare ai loro bambini"

Camilla Prato
16 Dicembre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

La pandemia ha fatto precipitare milioni di famiglie in stato di povertà con il 44% di “nuovi poveri“: tutte persone che in precedenza non avevano mai avuto la necessità di rivolgersi a una mensa per mangiare. E di queste, il 57% sono bambini, ragazzi e ragazze. È quanto emerge da un’analisi realizzata dalle mense francescane sostenute da Antoniano Onlus, secondo cui le famiglie che ricorrono agli aiuti della rete di “Operazione Pane” nel triennio 2019/2021 sono più che raddoppiate. Nel 2021 erano 1.309 registrando un aumento del 68% rispetto al 2019 quando erano 778 e al 2020 quando erano 1.210.

“Le famiglie che si sono avvicinate alle mense francescane in questi mesi sono composte da mamme e papà che mai avrebbero pensato di trovarsi a chiedere aiuto. Alle nostre porte hanno bussato anche tante mamme sole, che ci hanno chiesto aiuto per dare da mangiare ai loro bambini”, sottolinea il direttore dell’Antoniano Frate Giampaolo Cavalli. “Si tratta di genitori con importanti difficoltà economiche, ma anche relazionali, sociali e di impossibilità di accesso alle risorse e alle offerte del territorio – aggiunge – Famiglie per cui l’esclusione e l’impoverimento relazionale sono l’altra faccia della medaglia della povertà economica”. Tra le quasi 10mila persone sostenute ogni giorno da Operazione Pane nel 2021 ci sono oltre 1000 mamme e 800 papà e quasi 1.500 bambini. “Numeri – avverte Frate Giampaolo Cavalli – destinati a crescere allo scadere dello stato di emergenza con la diminuzione dei sostegni legati alla pandemia. Bisogna intervenire subito per aiutare queste persone ed evitare che precipitino nella disperazione. Vedo ogni giorno, alle nostre porte, mamme e papà che ci chiedono aiuto per garantire un pasto caldo e un po’ di serenità ai loro bambini. Noi per loro ci siamo e continueremo ad esserci, ma abbiamo bisogno del sostegno di tutti per non lasciare indietro nessuno”.

Per questo, l’Antoniano lancia una campagna sms solidale che sarà attiva fino al 19 dicembre: per offrire un contributo basta inviare un sms o fare una telefonata da rete fissa al numero solidale 45588. Impegnate ogni giorno “sul campo”, le realtà francescane italiane sostenute dall’iniziativa solidale “Operazione Pane” si trovano a Palermo, Catanzaro, La Spezia, Genova, Torino, Verona, Bologna, Pavia, Monza, Milano, Lonigo, Voghera, Baccanello, Roma (due realtà francescane), Bari, Castellamare di Stabia, Parma. Le ultime tre sono entrate a far parte della rete nel 2021 insieme ad una seconda struttura a Roma, con la quale Operazione Pane ha rafforzato il supporto nella Capitale.  Il progetto solidale sostiene anche una realtà francescana ad Aleppo, in Siria.

 

 

irental-economia-sostenibile

Potrebbe interessarti anche

senatore-depressione-dress-code
Politica

Senatore lotta contro la depressione, l’Aula allenta il dress code: via l’obbligo di giacca e cravatta

26 Settembre 2023
startup-zerow-moda-scarti
Evento

Zerow: la startup che dà nuova vita agli scarti della moda

29 Settembre 2023
Anche su Linkedin si segnalano messaggi inappropriati o atteggiamenti inadatti
Attualità

Linkedin come Tinder: non più solo proposte di lavoro, arrivano anche quelle sessuali

28 Settembre 2023

Instagram

La pandemia ha fatto precipitare milioni di famiglie in stato di povertà con il 44% di "nuovi poveri": tutte persone che in precedenza non avevano mai avuto la necessità di rivolgersi a una mensa per mangiare. E di queste, il 57% sono bambini, ragazzi e ragazze. È quanto emerge da un'analisi realizzata dalle mense francescane sostenute da Antoniano Onlus, secondo cui le famiglie che ricorrono agli aiuti della rete di "Operazione Pane" nel triennio 2019/2021 sono più che raddoppiate. Nel 2021 erano 1.309 registrando un aumento del 68% rispetto al 2019 quando erano 778 e al 2020 quando erano 1.210. "Le famiglie che si sono avvicinate alle mense francescane in questi mesi sono composte da mamme e papà che mai avrebbero pensato di trovarsi a chiedere aiuto. Alle nostre porte hanno bussato anche tante mamme sole, che ci hanno chiesto aiuto per dare da mangiare ai loro bambini", sottolinea il direttore dell’Antoniano Frate Giampaolo Cavalli. "Si tratta di genitori con importanti difficoltà economiche, ma anche relazionali, sociali e di impossibilità di accesso alle risorse e alle offerte del territorio – aggiunge – Famiglie per cui l’esclusione e l’impoverimento relazionale sono l’altra faccia della medaglia della povertà economica". Tra le quasi 10mila persone sostenute ogni giorno da Operazione Pane nel 2021 ci sono oltre 1000 mamme e 800 papà e quasi 1.500 bambini. "Numeri – avverte Frate Giampaolo Cavalli – destinati a crescere allo scadere dello stato di emergenza con la diminuzione dei sostegni legati alla pandemia. Bisogna intervenire subito per aiutare queste persone ed evitare che precipitino nella disperazione. Vedo ogni giorno, alle nostre porte, mamme e papà che ci chiedono aiuto per garantire un pasto caldo e un po’ di serenità ai loro bambini. Noi per loro ci siamo e continueremo ad esserci, ma abbiamo bisogno del sostegno di tutti per non lasciare indietro nessuno". Per questo, l'Antoniano lancia una campagna sms solidale che sarà attiva fino al 19 dicembre: per offrire un contributo basta inviare un sms o fare una telefonata da rete fissa al numero solidale 45588. Impegnate ogni giorno “sul campo”, le realtà francescane italiane sostenute dall’iniziativa solidale "Operazione Pane" si trovano a Palermo, Catanzaro, La Spezia, Genova, Torino, Verona, Bologna, Pavia, Monza, Milano, Lonigo, Voghera, Baccanello, Roma (due realtà francescane), Bari, Castellamare di Stabia, Parma. Le ultime tre sono entrate a far parte della rete nel 2021 insieme ad una seconda struttura a Roma, con la quale Operazione Pane ha rafforzato il supporto nella Capitale.  Il progetto solidale sostiene anche una realtà francescana ad Aleppo, in Siria.    
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare