Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » A Natale e Capodanno la lasagna sospesa per i senzatetto delle stazioni di Milano e Pavia

A Natale e Capodanno la lasagna sospesa per i senzatetto delle stazioni di Milano e Pavia

A promuovere l'iniziativa è Planeat, la startup che rivoluziona la spesa e combatte il food wasting. Sono già oltre 500 le porzioni acquistate e donate

Edoardo Martini
24 Dicembre 2022
La lasagna "sospesa"

La lasagna "sospesa"

Share on FacebookShare on Twitter

La tradizione continua. Nata con il caffè sospeso a Napoli, l’usanza di pagare e offrire a uno sconosciuto in difficoltà, un piatto, una bevanda o una spesa da consumare in un secondo momento è un’abitudine che si è diffusa ed estesa ben oltre il capoluogo partenopeo. E riguarda oggi anche abiti, giochi e tutto ciò di cui una persona in stato di indigenza potrebbe aver bisogno. La protagonista dell’iniziativa, a Natale e Capodanno 2022, sarà ad esempio la lasagna sospesa.

Il nuovo modo di fare la spesa

L’imprenditore della piattaforma, Nicola Lamberti

Il promotore è Planeat.eco, piattaforma innovativa (e società benefit) nata nel 2020, che propone un nuovo modo di fare la spesa sostenibile, a prezzi accessibili e che per le feste di questo anno propone il famosissimo piatto. Una lasagna artigianale, da circa 300 grammi, che chiunque potrà acquistare in piattaforma lasciandola, appunto, “sospesa”. Planeat.eco provvederà a preparare e servire le porzioni acquistate il 25 dicembre a Milano, presso la Stazione Centrale, in collaborazione con FoodForAll Charity e, la sera dell’ultimo dell’anno, attraverso la comunità “Casa del Giovane”, ai senzatetto che si rifugiano presso la stazione di Pavia. Un’iniziativa che la società ha proposto insieme a kit porzionati, lavati e dosati, per cucinare piatti di qualità a prezzi accessibili. Inoltre ha scelto di fare affidamento sul coinvolgimento dei clienti che vogliano portare calore, vicinanza e un buon piatto a chi non ce l’ha. Ancora prima del lancio ufficiale erano già 500 le adesioni. L’investimento è di 3,20 euro e serve per regalare la porzione di lasagna su Planeat.eco, scegliendo come recapito il pick-up presso la sede dell’azienda, così da evitare il calcolo automatico di spese di spedizione. Il servizio di consegna del giorno di Natale e dell’ultimo dell’anno verrà assicurato dai trasporti e dai collaboratori-volontari di Planeat, che recapiteranno il pasto caldo ai centri di Milano e Pavia che a loro volta provvederanno alla distribuzione nelle stazioni locali.

La nascita della piattaforma innovativa

I volontari offrono un pasto caldo ai senzatetto che si rifugiano fuori dalle stazioni

Nata nel 2020 dall’iniziativa di Nicola Lamberti, già fondatore 7 Pixel e Trovaprezzi, l’azienda si propone di combattere lo spreco offrendo ai propri clienti, che possono scegliere in modo modulare e flessibile, kit per confezionare ricette diverse e ingredienti già pronti alla cottura. Grazie a una tecnologia in grado di tracciare abitudini di ciascun cliente, verranno predisposte quantità corrette di ingredienti per evitare sprechi. Da pochi mesi inoltre, è stato lanciato anche il servizio di piatti pronti per aziende e studi professionali che propone pietanze fresche, sane e sostenibili a prezzi accessibili. Oltre 400 le referenze a catalogo tra kit e piatti pronti. Milano, Monza, Pavia e province sono le aree in cui il servizio è attualmente attivo. Dal suo lancio, a fine 2020, Planeat ha gestito oltre 20.000 ordini, venduto oltre 1 milione di porzioni di cibo (tra servizio casa e azienda), servito 130.000 pasti in azienda e contribuito a salvare oltre 17 tonnellate di cibo dalla spazzatura.

 

Potrebbe interessarti anche

Devanshi Sanghvi insieme ai genitori (Bbc)
Lifestyle

India, bambina di otto anni diventa suora e rinuncia al patrimonio da 60 milioni di dollari

26 Gennaio 2023
Michelle Yeoh nel film "Everything Everywhere All at Once"
Spettacolo

Everything Everywhere All at Once, l’attrice Michelle Yeoh è la prima donna asiatica candidata agli Oscar

28 Gennaio 2023
Il 14enne del Minnesota Isaac Ortman in una delle prime notti trascorse a dormire fuori (Melissa Ortman)
Lifestyle

L’adolescente Isaac Ortman dorme all’aperto da oltre mille notti. “Ha imparato a non arrendersi mai”

31 Gennaio 2023

Instagram

  • La vittoria a X Factor 2022, poi a Musicultura poi il primo tour nei club delle principali città d’Italia dei Santi Francesi che sta registrando sold out ovunque. Alessandro De Santis, 24 anni, alla voce, chitarra, ukulele e Mario Francese, 25 anni, producer, tastiere, synthesizer e basso, presentano l’ep "In fieri" pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy. 

"In concerto facciamo molti brani nostri, nuovi e vecchi, ci siamo portati dietro qualche cover, delle parti strumentali. A livello umano per noi i concerti sono un vero e proprio incontro con le persone che comprano il biglietto. Usiamo i live come un salotto, una festa in cui vogliamo divertirci." 

L
  • La Danimarca apre le porte alle donne afgane, saranno accolte tutte quelle che riusciranno a raggiungere il Paese europeo. Il governo danese oggi ha infatti deciso di concedere sistematicamente asilo alle donne dell
  • Come Robert Redford nell
  • Si chiama Olesya Krivtsova, ha 19 anni ed è russa. Segni particolari: un tatuaggio contro Putin, rischia fino a 10 anni di carcere.

L’adolescente originaria della regione dell’Arkhangelsk (che si trova a nord-ovest della Russia) da alcuni mesi si trova agli arresti domiciliari, nell’appartamento della madre a Severodvinsk. Un dispositivo di localizzazione, che le hanno applicato alla caviglia, ne traccia ogni spostamento: non è autorizzata ad accedere a Internet né a comunicare con l’esterno.

La ragazza è stata definita terrorista ed estremista e messa sullo stesso piano di talebani e appartenenti a Isis e al Qaeda. La sua colpa? Aver condiviso su Instagram una storia sull’esplosione del ponte di Crimea in ottobre scorso, criticando la Russia per aver invaso l’Ucraina. La studentessa Krivtsova, secondo quanto riporta la Cnn, “sta anche affrontando accuse penali per aver screditato l’esercito russo in un presunto repost critico della guerra in una chat studentesca sul social network russo Vk”. 

Le posizioni dell’allieva della scuola di scienze sociali dell’Università federale dell’Artico (Narfu) in merito all’invasione della Russia in Ucraina sono ben chiare, tanto che la giovane si è tatuata sulla caviglia la faccia del presidente russo Vladimir Putin su un corpo di un ragno. Accanto, la parole “il Grande Fratello ti sta guardando”.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #russia
La tradizione continua. Nata con il caffè sospeso a Napoli, l'usanza di pagare e offrire a uno sconosciuto in difficoltà, un piatto, una bevanda o una spesa da consumare in un secondo momento è un'abitudine che si è diffusa ed estesa ben oltre il capoluogo partenopeo. E riguarda oggi anche abiti, giochi e tutto ciò di cui una persona in stato di indigenza potrebbe aver bisogno. La protagonista dell'iniziativa, a Natale e Capodanno 2022, sarà ad esempio la lasagna sospesa.

Il nuovo modo di fare la spesa

L'imprenditore della piattaforma, Nicola Lamberti
Il promotore è Planeat.eco, piattaforma innovativa (e società benefit) nata nel 2020, che propone un nuovo modo di fare la spesa sostenibile, a prezzi accessibili e che per le feste di questo anno propone il famosissimo piatto. Una lasagna artigianale, da circa 300 grammi, che chiunque potrà acquistare in piattaforma lasciandola, appunto, "sospesa". Planeat.eco provvederà a preparare e servire le porzioni acquistate il 25 dicembre a Milano, presso la Stazione Centrale, in collaborazione con FoodForAll Charity e, la sera dell’ultimo dell’anno, attraverso la comunità "Casa del Giovane", ai senzatetto che si rifugiano presso la stazione di Pavia. Un'iniziativa che la società ha proposto insieme a kit porzionati, lavati e dosati, per cucinare piatti di qualità a prezzi accessibili. Inoltre ha scelto di fare affidamento sul coinvolgimento dei clienti che vogliano portare calore, vicinanza e un buon piatto a chi non ce l’ha. Ancora prima del lancio ufficiale erano già 500 le adesioni. L'investimento è di 3,20 euro e serve per regalare la porzione di lasagna su Planeat.eco, scegliendo come recapito il pick-up presso la sede dell’azienda, così da evitare il calcolo automatico di spese di spedizione. Il servizio di consegna del giorno di Natale e dell’ultimo dell’anno verrà assicurato dai trasporti e dai collaboratori-volontari di Planeat, che recapiteranno il pasto caldo ai centri di Milano e Pavia che a loro volta provvederanno alla distribuzione nelle stazioni locali.

La nascita della piattaforma innovativa

I volontari offrono un pasto caldo ai senzatetto che si rifugiano fuori dalle stazioni

Nata nel 2020 dall’iniziativa di Nicola Lamberti, già fondatore 7 Pixel e Trovaprezzi, l'azienda si propone di combattere lo spreco offrendo ai propri clienti, che possono scegliere in modo modulare e flessibile, kit per confezionare ricette diverse e ingredienti già pronti alla cottura. Grazie a una tecnologia in grado di tracciare abitudini di ciascun cliente, verranno predisposte quantità corrette di ingredienti per evitare sprechi. Da pochi mesi inoltre, è stato lanciato anche il servizio di piatti pronti per aziende e studi professionali che propone pietanze fresche, sane e sostenibili a prezzi accessibili. Oltre 400 le referenze a catalogo tra kit e piatti pronti. Milano, Monza, Pavia e province sono le aree in cui il servizio è attualmente attivo. Dal suo lancio, a fine 2020, Planeat ha gestito oltre 20.000 ordini, venduto oltre 1 milione di porzioni di cibo (tra servizio casa e azienda), servito 130.000 pasti in azienda e contribuito a salvare oltre 17 tonnellate di cibo dalla spazzatura.

 
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto