Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Libere di vivere approda in Puglia dove incontrerà le calciatrici di Women Lecce

Libere di vivere approda in Puglia dove incontrerà le calciatrici di Women Lecce

L'appuntamento da giovedì 19 maggio a sabato 21 maggio nell’ex convento dei Teatini

Sofia Francioni
16 Maggio 2022
Share on FacebookShare on Twitter

L’esposizione itinerante Libere di…VIVERE approda a Lecce per la quinta tappa del Tour 2022: da giovedì 19 maggio a sabato 21 maggio 2022, nell’ex Convento dei Teatini in via Vittorio Emanuele II, 5. Tre giorni di incontri, mostre e spettacoli gratuiti per sensibilizzare la cittadinanza sui temi della parità di genere e della cyberviolenza, in collaborazione con Fondazione Fidapa Onlus e Matria Puglia. Il progetto, giunto alla terza edizione, è organizzato da Global Thinking Foundation, presieduta da Claudia Segre e nata nel 2016 per diffondere l’educazione finanziaria e digitale con l’obiettivo di contrastare la violenza economica e promuovere azioni di inclusione sociale. “La Puglia è un territorio a noi molto caro dove abbiamo attivato nel corso degli anni una serie di attività, collaborazioni e iniziative che rispecchiano i valori core di Global Thinking Foundation”, spiega la presidente Segre, “in occasione della tappa Libere di… VIVERE di Lecce, firmeremo un protocollo d’intesa con Fondazione Palmieri onlus per una collaborazione nelle attività dello sportello di ascolto, iniziative di sensibilizzazione, informazione, formazione sui temi dell’educazione finanziaria, della sostenibilità, del welfare sociale e della prevenzione alla violenza economica e per l’elaborazione di buone prassi volte al sostegno e all’inclusione delle fasce più deboli della popolazione”. GLT Foundation a Lecce sostiene da anni la squadra di calcio femminile Women Lecce e il suo vivaio: la tappa di Libere di… VIVERE sarà anche l’occasione per incontrare nuovamente la squadra con premi e borse di studio inerenti il concorso GLT Women’s Sport Award, che per la prima volta in Italia si rivolge alle giovani meritevoli nel calcio femminile come a scuola, ed è dedicato alle famiglie delle ragazze più promettenti.

Libere di Vivere Glt Foundation

 

Filo conduttore dell’esposizione itinerante di quest’anno è la cybersecurity come risposta alla dimensione digitale della violenza di genere. Giovedì 19 maggio, alle ore 16, nell’Ex Convento dei Teatini si terrà il workshop “La nuova strategia europea per la cybersicurezza e la risposta italiana: la Puglia un laboratorio d’eccellenza”. Dopo i saluti istituzionali di Christian Gnoni, assessore Agenda digitale, Innovazione tecnologica, Politiche attive del lavoro del Comune di Lecce; Maria Candida Elia, presidente Fondazione Fidapa, e Roberta Martano, Consigliere e Segretario della Fondazione Palmieri; keynote speech di Assuntela Messina, sottosegretaria di stato al ministero dell’innovazione tecnologica e la transizione digitale. A seguire tavola rotonda con Mirko Cazzato, co-fondatore Mabasta-Movimento anti bullismo e cyberbullismo; Serenella Molendini, consigliere nazionale di parità Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, rappresentante Matria Puglia; Stefano Petrillo, ceo e co-founder di enjoyricondizionati.it; Claudia Segre, presidente Global Thinking Foundation. Modera Janina Landau, responsabile sede di Roma Class CNBC. Infine, alle 19, al Teatro Apollo (via Trinchese) si terrà lo spettacolo teatrale gratuito “Una scelta per la vita. Dalle eroine del fumetto alla donna del futuro”, di e con Stefania Pascali e con la regia di Luigi Cilli, che permetterà di immedesimarsi in una storia di resilienza, di fiducia nelle proprie capacità e determinazione dopo aver subito violenze.

Eroine nel fumetto e nuove graphic novel: il tour 2022

Con Lecce prosegue il Tour italiano 2022 con un nuovo percorso di inclusione socio-culturale, che si rinnova completamente:

– Nuove Graphic Novel: la prima sezione delle “Viaggiatrici dell’Epoca Vittoriana” comprendeva 3 novelle con protagoniste Alexandra David-Néel, Gertrude Bell El Khatun e Mary Kingsley. Con Eva Calvino si apre la seconda sezione della Biblioteca delle Scienziate, che nel
corso del 2022 sarà integrata con nuove inedite “Donne da Infiniti Universi” protagoniste del
mondo scientifico.

– Nuove Illustrazioni Inedite: oltre alle “Illustrazioni Contro la Violenza Economica”, la mostra si è rinnovata con immagini della nuova Galleria “Eccellenze in Accademia”, grazie al talento di 12 giovani disegnatrici selezionate dall’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.

– Nuove Eroine dei Fumetti: dalle eroine storiche come Wonder Woman e Mafalda, passando per le intriganti Valentina e Solange e le più recenti come Eva Kant, il messaggio sociale per le nuove generazioni – chiamate a identificarsi con nuove eroine di oggi attraverso il metodo di apprendimento AVD 1.0 – si rinnova con tre nuove, incredibili protagoniste: l’ironica Lucrezia di Silvia Ziche, la misteriosa Black Widow e la magica Scarlet Witch di Marvel Comics.

– Nuove Gallerie Tematiche: nasce “La Galleria delle Libere Guerriere”, uno spazio dedicato – sul sito del progetto e nelle esposizioni fisiche in Italia – ad artiste indipendenti under 35 che, attraverso la loro arte, sposano e contribuiscono a divulgare i valori di parità di genere,
inclusione ed empowerment femminile.

Il Tour 2022 di Libere di… VIVERE proseguirà fino a novembre, incontrando cittadini, scuole, famiglie e istituzioni. Le prossime tappe: Napoli, Bellagio, Perugia, Sassari, Courmayeur, Agrigento, Ragusa. Chiusura a Milano dal 16 al 18 novembre. Per consultare il calendario aggiornato e iscriversi gratuitamente alle singole tappe è possibile visitare il sito: https://www.liberedivivere.com/tappe/.

Potrebbe interessarti anche

Il nuovo murales nel Giardino dei Desideri a Milano realizzato grazie al progetto di Cartoon Network
Attualità

Titti compie 80 anni e nei parchi arrivano i personaggi dei cartoni animati

23 Giugno 2022
La statua dell'artista Puppies Puppies
Scienze e culture

La prima statua di una donna trans nuda porta con sé un messaggio di liberazione

20 Giugno 2022
Anniversario delle nascita di Raffaella Carrà, pseudonimo di Raffaella Maria Roberta Pelloni
Spettacolo

Raffaella Carrà, dopo Madrid finalmente avrà una piazza anche a Roma

13 Giugno 2022

Instagram

  • Sono tanti gli esperti e gli attivisti americani che si interrogano se la sentenza della Corte Suprema, che elimina il diritto all’aborto negli Usa, potrà avere impatti anche su altri diritti, compresi quelli alla privacy.

I procuratori possono decidere di indagare su qualsiasi donna che sia stata incinta ma non abbia portato a termine la gravidanza, anche in caso di aborti spontanei.

“La differenza tra ora e l’ultima volta che l’aborto è stato illegale negli Stati Uniti è che viviamo in un’era di sorveglianza digitale senza precedenti”.

A dirlo è la direttrice per la sicurezza informatica della Electronic Frontier Foundation Eva Galperin.

Il caso più eclatante è stato quello di Latice Fisher, la donna del Mississippi che nel 2017 era stata accusata di omicidio di secondo grado dopo aver partorito un bambino nato morto nel terzo trimestre perché, nelle settimane precedenti, aveva cercato online informazioni sulle pillole abortive. Non esisteva nessun’altra prova che Fisher avesse comprato le pillole, ma il caso è comunque durato fino al 2020, quando era stato archiviato.

Le autorità possono decidere di chiedere direttamente alle aziende di fornire i dati in loro possesso relativi a specifici utenti. Non si tratta soltanto di Google, Facebook, Instagram, TikTok o Amazon: a raccogliere dati che possono essere potenzialmente incriminanti sono anche i servizi di telefonia mobile, i provider di servizi Internet e qualsiasi app abbia accesso ai dati sulla posizione. Di solito queste informazioni vengono raccolte a fini pubblicitari, ma possono anche essere acquistate da privati o da forze dell’ordine.

Proprio per questo motivo negli ultimi giorni molte donne americane hanno cancellato le applicazioni per il monitoraggio delle mestruazioni dai loro cellulari, che secondo le stime vengono usate da un terzo delle donne statunitensi, nel timore che i dati raccolti sul proprio ciclo mestruale, o altri dettagli legati alla salute riproduttiva, dalle applicazioni possano essere usati contro di loro in future cause penali negli Stati in cui l’aborto è diventato illegale.

Di Edoardo Martini ✍

#lucenews #lucelanazione #dirittoallaborto #dirittoallaprivacy #usa #roevwade
  • Esplosiva, incantevole, nata dalla fantasia di un fumetto per trasformarsi nell’immagine potente di un poster dai colori acrilici alla Andy Warhol. Psichedelica e attraente, conturbante e sexy. Bella da guastare il sonno a molti. Maschio eppure femmina. 

Eva Robin’s, lei che ha fatto sognare generazioni, è stata e rimane il simbolo incontrastato della transessualità. 

Dicevano che somigliasse in modo sorprendente al personaggio di Diabolik Eva Kant, e lei su quell’immagine ci ha lavorato, quasi divertendosi, rendendola viva e facendone una star in carne e ossa. 

"Io sono attratta sessualmente da un uomo ma la mia affettività è diretta verso le donne. Senza dubbio il maschio che c’è in me pretende la sua parte”.

Attrice di cinema e teatro, showgirl e cantante, Eva continua a calcare le scene recitando in ruoli teatrali di grande spessore e impegno. La sua figura di oggi sembra sfumata, il suo volto un po’ flou, l’esuberanza di un tempo addolcita dal tempo. 

Leggi l
  • Al cinema e in tv serve una rappresentazione più reale dei corpi. Anche di quelli in carne.

A rivendicare il diritto di apparire per come si è, soprattutto nei ruoli che chiedono una determinata fisicità, è Shannon Purser, nota soprattutto per aver interpretato Barb Holland in "Stranger Things" e Ethel Muggs in “Riverdale". La 25enne statunitense ha criticato aspramente il trattamento riservato agli “attori grassi” a Hollywood, in particolare per quanto riguarda il casting.

“Non assumono attori grassi per ruoli iconici grassi perché vogliono grandi nomi. Non ci sono quasi mai star grasse di primo piano perché agli attori grassi non è consentita la possibilità di salire di livello. Non ci viene data la giusta visibilità perché l’industria ci vede come elementi bidimensionali“.

Shannon Purser aveva già affrontato la questione in un’intervista a Vanity Fair durante le riprese di “Sierra Burgess è una sfigata”. 

“Anche le donne plus size meritano di avere un principe e il libero arbitrio. Crescendo, se avessi avuto qualcuno che mi somigliava, mi sarei sentita molto meno sola e più compresa. Spero che questo film sfidi i giovani a ripensare il modo in cui guardano se stessi e l’un l’altro, imparando ad abbracciare l’autenticità”. 

E chissà che questa volta, oltre alle parole, non si arrivi anche ai fatti, per invertire la tendenza discriminante e grassofobica proprio nella culla dei sogni: Hollywood.

Di Marianna Grazi ✍

#lucenews #lucelanazione #shannonpurser #barbstrangerthings #hollywood #bodyshaming #sierraburgessisaloser
  • Sul tema dell
L'esposizione itinerante Libere di...VIVERE approda a Lecce per la quinta tappa del Tour 2022: da giovedì 19 maggio a sabato 21 maggio 2022, nell’ex Convento dei Teatini in via Vittorio Emanuele II, 5. Tre giorni di incontri, mostre e spettacoli gratuiti per sensibilizzare la cittadinanza sui temi della parità di genere e della cyberviolenza, in collaborazione con Fondazione Fidapa Onlus e Matria Puglia. Il progetto, giunto alla terza edizione, è organizzato da Global Thinking Foundation, presieduta da Claudia Segre e nata nel 2016 per diffondere l’educazione finanziaria e digitale con l’obiettivo di contrastare la violenza economica e promuovere azioni di inclusione sociale. "La Puglia è un territorio a noi molto caro dove abbiamo attivato nel corso degli anni una serie di attività, collaborazioni e iniziative che rispecchiano i valori core di Global Thinking Foundation", spiega la presidente Segre, "in occasione della tappa Libere di… VIVERE di Lecce, firmeremo un protocollo d'intesa con Fondazione Palmieri onlus per una collaborazione nelle attività dello sportello di ascolto, iniziative di sensibilizzazione, informazione, formazione sui temi dell’educazione finanziaria, della sostenibilità, del welfare sociale e della prevenzione alla violenza economica e per l’elaborazione di buone prassi volte al sostegno e all’inclusione delle fasce più deboli della popolazione". GLT Foundation a Lecce sostiene da anni la squadra di calcio femminile Women Lecce e il suo vivaio: la tappa di Libere di… VIVERE sarà anche l'occasione per incontrare nuovamente la squadra con premi e borse di studio inerenti il concorso GLT Women’s Sport Award, che per la prima volta in Italia si rivolge alle giovani meritevoli nel calcio femminile come a scuola, ed è dedicato alle famiglie delle ragazze più promettenti. Libere di Vivere Glt Foundation   Filo conduttore dell'esposizione itinerante di quest’anno è la cybersecurity come risposta alla dimensione digitale della violenza di genere. Giovedì 19 maggio, alle ore 16, nell’Ex Convento dei Teatini si terrà il workshop “La nuova strategia europea per la cybersicurezza e la risposta italiana: la Puglia un laboratorio d’eccellenza”. Dopo i saluti istituzionali di Christian Gnoni, assessore Agenda digitale, Innovazione tecnologica, Politiche attive del lavoro del Comune di Lecce; Maria Candida Elia, presidente Fondazione Fidapa, e Roberta Martano, Consigliere e Segretario della Fondazione Palmieri; keynote speech di Assuntela Messina, sottosegretaria di stato al ministero dell’innovazione tecnologica e la transizione digitale. A seguire tavola rotonda con Mirko Cazzato, co-fondatore Mabasta-Movimento anti bullismo e cyberbullismo; Serenella Molendini, consigliere nazionale di parità Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, rappresentante Matria Puglia; Stefano Petrillo, ceo e co-founder di enjoyricondizionati.it; Claudia Segre, presidente Global Thinking Foundation. Modera Janina Landau, responsabile sede di Roma Class CNBC. Infine, alle 19, al Teatro Apollo (via Trinchese) si terrà lo spettacolo teatrale gratuito “Una scelta per la vita. Dalle eroine del fumetto alla donna del futuro”, di e con Stefania Pascali e con la regia di Luigi Cilli, che permetterà di immedesimarsi in una storia di resilienza, di fiducia nelle proprie capacità e determinazione dopo aver subito violenze.

Eroine nel fumetto e nuove graphic novel: il tour 2022

Con Lecce prosegue il Tour italiano 2022 con un nuovo percorso di inclusione socio-culturale, che si rinnova completamente: - Nuove Graphic Novel: la prima sezione delle “Viaggiatrici dell’Epoca Vittoriana” comprendeva 3 novelle con protagoniste Alexandra David-Néel, Gertrude Bell El Khatun e Mary Kingsley. Con Eva Calvino si apre la seconda sezione della Biblioteca delle Scienziate, che nel
corso del 2022 sarà integrata con nuove inedite “Donne da Infiniti Universi” protagoniste del
mondo scientifico. - Nuove Illustrazioni Inedite: oltre alle “Illustrazioni Contro la Violenza Economica”, la mostra si è rinnovata con immagini della nuova Galleria “Eccellenze in Accademia”, grazie al talento di 12 giovani disegnatrici selezionate dall’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. - Nuove Eroine dei Fumetti: dalle eroine storiche come Wonder Woman e Mafalda, passando per le intriganti Valentina e Solange e le più recenti come Eva Kant, il messaggio sociale per le nuove generazioni – chiamate a identificarsi con nuove eroine di oggi attraverso il metodo di apprendimento AVD 1.0 – si rinnova con tre nuove, incredibili protagoniste: l’ironica Lucrezia di Silvia Ziche, la misteriosa Black Widow e la magica Scarlet Witch di Marvel Comics. - Nuove Gallerie Tematiche: nasce “La Galleria delle Libere Guerriere”, uno spazio dedicato – sul sito del progetto e nelle esposizioni fisiche in Italia – ad artiste indipendenti under 35 che, attraverso la loro arte, sposano e contribuiscono a divulgare i valori di parità di genere,
inclusione ed empowerment femminile. Il Tour 2022 di Libere di... VIVERE proseguirà fino a novembre, incontrando cittadini, scuole, famiglie e istituzioni. Le prossime tappe: Napoli, Bellagio, Perugia, Sassari, Courmayeur, Agrigento, Ragusa. Chiusura a Milano dal 16 al 18 novembre. Per consultare il calendario aggiornato e iscriversi gratuitamente alle singole tappe è possibile visitare il sito: https://www.liberedivivere.com/tappe/.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto