Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Maltrattata perché lesbica, il giudice condanna a tre mesi il caporeparto della Lidl

Maltrattata perché lesbica, il giudice condanna a tre mesi il caporeparto della Lidl

Insultata e umiliata sul posto di lavoro perché omosessuale, Sara Silvestrini, 40enne di Lugo, ha vinto la battaglia in tribunale contro coloro che l’hanno derisa

Edoardo Martini
22 Giugno 2022
Non è la prima volta che vengono registrati insulti omofobi sul luogo di lavoro: questa volta è toccato a Sara

Non è la prima volta che vengono registrati insulti omofobi sul luogo di lavoro: questa volta è toccato a Sara

Share on FacebookShare on Twitter

Un nuovo caso di omofobia viene da Massa Lombarda, in provincia di Ravenna, dove la dipendente, Sara Silvestrini, di un supermercato Lidl ha subito per molto tempo delle angherie sul luogo di lavoro in quanto lesbica. La Lidl è chiamata dal Tribunale di Ravenna a risarcirla a seguito delle vessazioni subìte per la sua omosessualità, a causa delle quali sono stati condannati quattro suoi superiori: il caporeparto, il procuratore speciale della ditta, i coordinatori regionali dell’amministrazione e della logistica.

Il supermercato Lidl al centro del ciclone per le offese omofobe a Sara Silvestrini

“Se i camionisti mi molestavano la colpa era comunque la mia”: la denuncia di Sara

Sara Silvestrini aveva lavorato per 10 anni come magazziniera al supermercato Lidl di Massa Lombarda e veniva sottoposta a vari maltrattamenti sul luogo di lavoro: turni di notte imposti anche se non previsti dal contratto, chiamate a qualsiasi ora, rimproveri plateali e ingiustificati e battute a sfondo sessuale.

“Ogni volta che iniziavo il turno notturno voleva che lo chiamassi al telefono per farmi il resoconto della nottata precedente e non perdeva occasione per insultarmi e offendermi“, ha ricordato Sara ad EmiliaRomagnaMamma in riferimento al suo superiore. “Mentre accumulavo ansie su ansie, prese a darmi la colpa quando dicevo che certi camionisti avevano brutti modi di fare, aggressivi. La responsabilità, a detta sua, era mia che non ero gentile e accomodante, che ero acida. Che con i camionisti dovevo essere in un certo modo, che non poteva essere lui a dirmi come fare ma che avevo capito perfettamente cosa intendeva. Però, se qualche volta alcuni camionisti mi molestavano la colpa era comunque mia, perché a suo dire davo troppa confidenza”.

E per non farsi mancare nulla iniziano anche le aggressioni fisiche: “Una volta mi ha strattonata per la camicia, un’altra volta mi è venuto volontariamente addosso muletto contro muletto, e altre volte mi ‘schiacciava’ contro la parete mentre mi parlava”. “Ho dovuto assumere alcuni farmaci per riuscire a rientrare al lavoro dopo un periodo di assenza, e ho iniziato anche a essere seguita da una psicoterapeuta. Di lì a poco, il 28 luglio del 2015, sono stata licenziata in seguito all’ennesima lettera di richiamo.”

La relazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona ha parlato di “Disturbo post traumatico da stress cronico reattivo a una condizione lavorativa che può essere inquadrata nelle molestie morali protratte”. Nel 2014 cominciò a stare male rimanendo a casa e nel 2015, poco dopo il suo ritorno, viene licenziata con la dicitura “giusta causa”.

A costituirsi come parte civile anche la compagna della donna, Federica Chiarentini, a suo dire danneggiata di riflesso dai problemi di salute avuti da Sara, con cui fa coppia da 8 anni.

Non è la prima volta che vengono registrati insulti omofobi sul luogo di lavoro: questa volta è toccato a Sara

La vittoria in sede legale

Così Sara ha trovato il coraggio di denunciare il tutto all’avvocato Alfonso Gaudenzi e adesso dopo sette anni il suo capro espiatorio, il caporeparto del supermercato Emanuel Dante, è stato condannato dal giudice a tre mesi, mentre sono arrivati 500 euro di multa per i dirigenti Lidl Pietro Rocchi, Emiliano Brunetti e Claudio Amatori. La Lidl invece è stata condannata in quanto responsabile civile e per Sara sono stati riconosciuti 30mila euro di provvisionale e in sede civile ci saranno i danni da stabilire assieme a Federica, la compagna si Sara che aveva notato il suo disagio psicologico.

“Mi porto ancora dietro, a livello psicologico, le ripercussioni di come sono stata trattata“, ha confessato Sara ad EmiliaRomagnaMamma . “Non posso dire con certezza che la mia omosessualità c’entri qualcosa. Una volta sentii il caporeparto chiedere in mia presenza a un camionista se avesse preferito avere un figlio gay o interista, stupendosi negativamente dinanzi al fatto che avrebbe preferito un figlio omosessuale. Certamente, chiedere di essere più ‘carina e disponibile” con i camionisti quando sapeva che sono lesbica, mi è molto pesato. Ma questo, in quanto donna, mi avrebbe infastidito a prescindere dalla mia omosessualità. Fatto sta che sono stata denigrata, offesa, minacciata. E vorrei avere giustizia, sperando che questo possa essere d’aiuto a chiunque subisca angherie pesanti e umilianti sul posto di lavoro”.

Potrebbe interessarti anche

Elodie, 32 anni, romana, protagonista del documentario "Sento ancora la vertigine" in uscita il 20 febbraio su Amazon Prime Video
Spettacolo

Festival di Sanremo. Elodie con “Due”: “Una relazione finita male, diversa da come appare all’esterno”

4 Febbraio 2023
Female Startup Leaders, una comunità imprenditrici che per la loro attività hanno scelto Tenerife, promuovendo e incentivando lo smart working
Economia

Lavoro a distanza, quando la scrivania è alle Canarie: una startup spiega come (e perché)

30 Gennaio 2023
Il trittico The Cut (aleXsandro Palombo)
Politica

Marge Simpson con la testa mozzata di Khamenei in mano: “The Final Cut” di aleXsandro Palombo

4 Febbraio 2023

Instagram

  • ✨"Sento ancora la vertigine". Si intitola così il primo documentario dedicato a Elodie, la bellissima e talentuosa cantante romana, che la prossima settimana sarà in gara al Festival di Sanremo. Affascinante e ironica, sensuale e pungente, ma anche fragile e con i piedi per terra: la 32enne si mostra a 360 gradi e senza filtri in un documento reale di quello che l
  • 🏳️‍⚧️La Finlandia ha approvato una nuova legge progressista sui diritti delle persone transgender, che rende sostanzialmente più facile per queste cambiare il proprio sesso anagrafico. Il Parlamento ha approvato questa nuova misura mercoledì 1 febbraio, a larga maggioranza. Soddisfatta la premier Sanna Marin, che ha definito la nuova legge una priorità per il suo governo. Si tratta, a tutti gli effetti, di una soluzione storica e pionieristica per la tutela e l’autodeterminazione delle persone transgender e per il riconoscimento dei loro diritti.

Gli esponenti politici della coalizione di governo della Marin hanno votato a favore della nuova legislazione: sono stati 113 i voti a favore e 69 quelli contrari, non ci sono stati astenuti, mentre 17 deputati non erano presenti in Aula il giorno del voto. Anche se 13 deputati del Partito di Centro si sono opposti alla norma, così come il Partito dei Finlandesi di estrema destra e i religiosi cristiano-democratici, questo voto rappresenta un grande passo in avanti dopo una campagna politica durata un decennio.

Con le nuove disposizioni i/le transgender dai 18 anni in su possono adesso cambiare legalmente il proprio sesso attraverso un processo di autodichiarazione, senza più dover passare prima attraverso un complesso processo di approvazione medica e psichiatrica. Gli emendamenti aboliscono anche una disposizione che richiedeva alle persone transgender di fornire un certificato medico che dimostrasse la loro sterilizzazione prima che il governo riconoscesse la nuova identità di genere prescelta. Questa clausola precedente aveva lo scopo di impedire a queste persone di avere figli ed era stata ampiamente condannata dagli attivisti, ponendosi in aperto contrasto con la Convenzione europea dei diritti umani. In base alla nuova legge, il riconoscimento verrà invece garantito in base a una richiesta scritta, che certifichi la percezione che si ha di sé, e dopo un “periodo di riflessione” obbligatorio di un mese.

Di Marianna Grazi ✍

#lucenews #lucelanazione #finlandia #sannamarin #transrights
  • Bianca Balti, in lacrime, ha raccontato sui social di essere stata avvertita dalla scuola della figlia di sette anni che era in corso un’operazione di polizia e che i bambini erano stati chiusi in classe. Secondo la ricostruzione della modella che vive a Los Angeles, un uomo armato avrebbe fatto scattare la procedura d’emergenza prevista in questi casi. 

«Ho ricevuto un messaggio dalla scuola... hanno messo tutti i bambini in classe perché c’era dell’attività della polizia e il mio cuore è esploso di paura. Per fortuna non è successo niente perciò sto tornando a casa. Però l’idea che mia figlia di 7 anni, suona l’allarme a scuola e deve di corsa andare in classe e chiudersi a chiave... è assurdo.»

Dopo la preoccupazione, ha postato una nuova storia in cui ha rassicurato tutti, annunciando la buona riuscita dell’operazione.

#lucenews #lucelanazione #biancabalti
  • Dopo le conseguenze pesanti della pandemia sulla crescita salariale nella zona euro, la Banca centrale europea torna a essere ottimista. Le proiezioni dell
Un nuovo caso di omofobia viene da Massa Lombarda, in provincia di Ravenna, dove la dipendente, Sara Silvestrini, di un supermercato Lidl ha subito per molto tempo delle angherie sul luogo di lavoro in quanto lesbica. La Lidl è chiamata dal Tribunale di Ravenna a risarcirla a seguito delle vessazioni subìte per la sua omosessualità, a causa delle quali sono stati condannati quattro suoi superiori: il caporeparto, il procuratore speciale della ditta, i coordinatori regionali dell'amministrazione e della logistica.
Il supermercato Lidl al centro del ciclone per le offese omofobe a Sara Silvestrini

"Se i camionisti mi molestavano la colpa era comunque la mia": la denuncia di Sara

Sara Silvestrini aveva lavorato per 10 anni come magazziniera al supermercato Lidl di Massa Lombarda e veniva sottoposta a vari maltrattamenti sul luogo di lavoro: turni di notte imposti anche se non previsti dal contratto, chiamate a qualsiasi ora, rimproveri plateali e ingiustificati e battute a sfondo sessuale. “Ogni volta che iniziavo il turno notturno voleva che lo chiamassi al telefono per farmi il resoconto della nottata precedente e non perdeva occasione per insultarmi e offendermi“, ha ricordato Sara ad EmiliaRomagnaMamma in riferimento al suo superiore. “Mentre accumulavo ansie su ansie, prese a darmi la colpa quando dicevo che certi camionisti avevano brutti modi di fare, aggressivi. La responsabilità, a detta sua, era mia che non ero gentile e accomodante, che ero acida. Che con i camionisti dovevo essere in un certo modo, che non poteva essere lui a dirmi come fare ma che avevo capito perfettamente cosa intendeva. Però, se qualche volta alcuni camionisti mi molestavano la colpa era comunque mia, perché a suo dire davo troppa confidenza”. E per non farsi mancare nulla iniziano anche le aggressioni fisiche: “Una volta mi ha strattonata per la camicia, un’altra volta mi è venuto volontariamente addosso muletto contro muletto, e altre volte mi ‘schiacciava’ contro la parete mentre mi parlava”. “Ho dovuto assumere alcuni farmaci per riuscire a rientrare al lavoro dopo un periodo di assenza, e ho iniziato anche a essere seguita da una psicoterapeuta. Di lì a poco, il 28 luglio del 2015, sono stata licenziata in seguito all’ennesima lettera di richiamo." La relazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona ha parlato di “Disturbo post traumatico da stress cronico reattivo a una condizione lavorativa che può essere inquadrata nelle molestie morali protratte”. Nel 2014 cominciò a stare male rimanendo a casa e nel 2015, poco dopo il suo ritorno, viene licenziata con la dicitura “giusta causa”. A costituirsi come parte civile anche la compagna della donna, Federica Chiarentini, a suo dire danneggiata di riflesso dai problemi di salute avuti da Sara, con cui fa coppia da 8 anni.
Non è la prima volta che vengono registrati insulti omofobi sul luogo di lavoro: questa volta è toccato a Sara

La vittoria in sede legale

Così Sara ha trovato il coraggio di denunciare il tutto all’avvocato Alfonso Gaudenzi e adesso dopo sette anni il suo capro espiatorio, il caporeparto del supermercato Emanuel Dante, è stato condannato dal giudice a tre mesi, mentre sono arrivati 500 euro di multa per i dirigenti Lidl Pietro Rocchi, Emiliano Brunetti e Claudio Amatori. La Lidl invece è stata condannata in quanto responsabile civile e per Sara sono stati riconosciuti 30mila euro di provvisionale e in sede civile ci saranno i danni da stabilire assieme a Federica, la compagna si Sara che aveva notato il suo disagio psicologico. "Mi porto ancora dietro, a livello psicologico, le ripercussioni di come sono stata trattata“, ha confessato Sara ad EmiliaRomagnaMamma . “Non posso dire con certezza che la mia omosessualità c’entri qualcosa. Una volta sentii il caporeparto chiedere in mia presenza a un camionista se avesse preferito avere un figlio gay o interista, stupendosi negativamente dinanzi al fatto che avrebbe preferito un figlio omosessuale. Certamente, chiedere di essere più ‘carina e disponibile” con i camionisti quando sapeva che sono lesbica, mi è molto pesato. Ma questo, in quanto donna, mi avrebbe infastidito a prescindere dalla mia omosessualità. Fatto sta che sono stata denigrata, offesa, minacciata. E vorrei avere giustizia, sperando che questo possa essere d’aiuto a chiunque subisca angherie pesanti e umilianti sul posto di lavoro”.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto