Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Luca, Alessandra e la loro Luna con gli occhi di riso: “Non bisogna aver paura della diversità”

Luca, Alessandra e la loro Luna con gli occhi di riso: “Non bisogna aver paura della diversità”

La coppia di Varese, alla nascita della loro figlia con sindrome di Down, ha deciso di aprire un sito web e un profilo Instagram, dove mostrare tutte le 'avventure' della loro bambina e confrontarsi con altre famiglie di bambini con Trisomia e non solo. "Mostriamo che la vita quotidiana di una persona con la sindrome è pura gioia di vivere"

Valentina Bertuccio D'Angelo
18 Gennaio 2022
Share on FacebookShare on Twitter

Nel mare di immagini patinate e di vite perfette proposte a raffica dai social, sta emergendo da un po’ di tempo una tendenza che va in un’altra direzione. Profili curatissimi e aggiornatissimi, che raccontano le storie delle famiglie con figli con sindrome di Down. Non ci sono pietismi né romanzi, solo immagini e video della quotidianità di mamme, papà, figli, figlie e… un cromosoma in più.

Cambiare la narrazione sulla sindrome di Down

Alessandra, Luca e la loro piccola Luna

A fare da apripista, come spesso accade, sono stati gli americani: esistono centinaia di account Instagram che raccontano il viaggio di queste famiglie, dalla diagnosi (raccontata così com’è, con sincerità, tra tante lacrime e mille dubbi sul futuro) al ritorno a casa dopo il parto, dai primi sorrisi ai giochi e alle avventure che questi bimbi vivono, tali e quali ai loro coetanei. Ma anche le terapie e le difficoltà. Insomma, un album fotografico di famiglia ma aperto al mondo per lanciare un messaggio bello, forte e chiaro: la diagnosi di Trisomia 21 non è una sventura, le vite dei piccoli con la sindrome valgono e la vita delle loro famiglie può essere ricca e bellissima. Un messaggio che va controcorrente rispetto alla narrazione più diffusa nel mondo occidentale, dove infatti di neonati con la sindrome di Down (che è la più frequente tra le anomalie genetiche, con un’incidenza a livello globale di 1 su 700 nati vivi) ne nascono sempre meno (in Islanda sono vicini a quota zero) grazie alla diagnosi prenatale e all’interruzione di gravidanza. Sia chiaro: ogni donna ha il diritto di fare del suo corpo – e della sua gravidanza – ciò che vuole e qui non si vuole fare un approfondimento di bioetica. Ma è un fatto che della sindrome si sa poco e niente, a meno di non essere coinvolti, ed è comprensibile che la prima reazione di chi riceve una diagnosi prenatale sia di terrore. I profili delle mamme e dei papà che vogliono “advocate for down syndrome” hanno l’obiettivo di spiegare che si può essere felici anche con la Trisomia 21 in famiglia. E che le persone con la sindrome, se seguite con amore e attenzione, possono davvero fare tutto quello che vogliono.

La storia di Luna e “Occhi di Riso”

In Italia il più famoso genitore social con una piccola con la sindrome è Luca Trapanese (che fa parte del comitato scientifico di Luce!), 425mila follower su Instagram, papà single di Napoli che nel 2018 ha adottato Alba ad appena 30 giorni. Ma non è il solo. Tra i profili più piccoli ma in crescita c’è “Occhi di riso”, creato dai genitori di Luna, un anno e 8 mesi. Alessandra Baruffato, medico nutrizionista di 37 anni, e Luca Renault, 35, ingegnere, vivono in provincia di Varese. La diagnosi di Luna arriva al parto: “Luna è nata ad aprile 2020, in piena pandemia. Dopo una gravidanza meravigliosa, ho dovuto partorire con cesareo alla 37esima settimana perché durante la presa in carico hanno visto che la piccola non cresceva. Quando la mattina dopo ce l’hanno riportata, io e mio marito abbiamo notato gli occhi e ci è venuto il dubbio che avesse la sindrome. Ma non abbiamo osato dircelo”.Poi la conferma: “Luca se n’era appena andato quando è entrato il pediatra e mi ha dato la notizia. Ho cominciato a piangere e ho pianto tre giorni, senza che nessuno mi dicesse nulla. Solo una signora, non so se fosse un’infermiera, veniva a darmi conforto. Avevo tante domande, ma quando provavo a farle venivo interrotta perché bisognava aspettare il test genetico. Ma c’erano pochi dubbi”. L’esito del test arriva, in modo rocambolesco, oltre un mese dopo e dà la conferma: Trisomia 21. “Abbiamo continuato a non ricevere nessun tipo di assistenza pratica né aiuto psicologico, siamo stati lasciati soli e non è solo colpa del Covid. È vero, io sono medico ma della sindrome sapevo solo quello che avevo studiato sui libri”.

La bambina oggi ha un anno e otto mesi e ha la Trisomia 21, comunemente nota come sindrome di Down

Mentre è ancora in ospedale Alessandra comincia a cercare testimonianze su internet: “Ho trovato diversi articoli che raccontavano le storie di mamme e papà di figli con la sindrome. Ed erano storie di felicità. Quelle parole mi hanno dato tanta pace e ho deciso di smettere di tormentarmi sul futuro di Luna”. Una volta tornate a casa, la famiglia si assesta, Alessandra e Luca cercano – sempre da soli – di capire come dare alla figlia l’ambiente e gli stimoli più giusti per favorire il suo sviluppo. Come d’altra parte fanno tutti i neogenitori alle prese con una nuova avventura. Racconta Luca: “Quando spiegavo a chi mi conosceva che Luna aveva la sindrome di Down lo facevo con un tale entusiasmo che le persone non sapevano bene come reagire”.
Nel frattempo nasce l’idea del profilo Instagram: “È stata mia sorella a spronarmi, dicendomi che era ora di cambiare le coscienze e dare testimonianza. Il nome, invece, ce l’ha suggerito una bambina che l’estate scorsa, nella sua ingenuità, ha visto Luna e ha esclamato: che bella, ha gli occhi di riso!”. Alessandra quindi segue un corso per imparare le strategie del social e anche uno per creare e gestire siti web.

Nascono il profilo Instagram e il sito, con l’obiettivo dichiarato di “rendere visibile a tutti la bellezza della diversità”, perché “una cosa che abbiamo imparato grazie a nostra figlia è che conoscere sconfigge la paura”. Il profilo piano piano cresce e arrivano anche le soddisfazioni: “Diverse mamme che hanno ricevuto la diagnosi mi scrivono ringraziandomi, perché le immagini e le storie che pubblico hanno dato loro pace, convincendole che una vita felice anche con la sindrome è possibile. Mi ha scritto anche una mamma che invece ha abortito, chiedendomi e chiedendosi se avesse fatto bene”. “Occhi di riso” mostra le avventure di Luna e della sua famiglia: in gita, in cucina, con i giochi, con i gatti o con altri bimbi. “Non voglio creare contenuti solo per bambini con la sindrome”. E infatti le scrivono anche mamme che non hanno figli con Trisomia. Non mancano però i commenti d’odio, “ma sono davvero pochissimi” forse il 2%, minimizza Alessandra. Che crede tantissimo nel potere dei social per veicolare il suo messaggio. “Ho scritto che ogni bimbo sceglie il suo genitore e che ogni genitore è perfetto per il suo bimbo. E anche qui, mi hanno scritto molte mamme ringraziandomi”.

I genitori di Luna hanno creato il profilo Instagram e la pagina web “Occhi di riso” per condividere un’immagine positiva della vita quotidiana della figlia

Nelle intenzioni di Alessandra e Luca ci sono molti altri progetti, tra cui un’associazione, ma già adesso stanno creando una piccola rete: capita che altri genitori chiedano loro consigli su come affrontare, per esempio, la psicomotricità. “Quello che ci preme – spiegano – è mostrare la vita quotidiana di una persona con la sindrome, che è pura gioia di vivere. In più vogliamo far capire che l’ambiente in cui crescono questi bimbi fa tantissimo e può cambiare davvero il loro destino. Bisogna seguirli con impegno e costanza ma sempre nel divertimento. Siamo convinti che nostra figlia andrà dappertutto, anzi dovremo fermarla! Ci auguriamo di riuscire a darle tutti gli strumenti per essere se stessa e speriamo anche che il mondo smetta di guardarla e trattarla come una disabile. Vogliamo far capire – aggiunge Luca – che non bisogna aver paura della diversità. Alla fine, chi può dire cos’è normale?”.

Luca e Alba Trapanese

È la stessa domanda che si pone da sempre Luca Trapanese, 44 anni e papà single di Alba, che appena nata – con la sindrome di Down – era stata lasciata in ospedale. La loro storia è una storia di prime volte: l’adozione di Alba è stata la prima in Italia da parte di un genitore single omosessuale. Oggi la bimba ha quattro anni ed è la star assoluta del profilo Instagram di suo padre. “Chi è normale? Cos’è normale? Alba è Alba, una bambina con la sua voglia di vivere e di cui la sindrome è una caratteristica. Per me è perfetta così com’è. A volte mi chiedono se, con una bacchetta magica, la vorrei guarire: ma lei non è malata”. Anche Trapanese vuole mandare un messaggio molto chiaro: “Dobbiamo rieducare la società alla diversità, far capire che la disabilità non è una disgrazia né una sentenza di morte. Anzi, si può essere anche più felici di quei genitori che vogliono il figlio perfetto e geniale”. Centinaia di persone al giorno gli scrivono per ringraziarlo: “Ma io non volevo fare l’influencer, mi ci sono ritrovato perché racconto come la mia vita non sia limitata dalla disabilità. I social hanno, in questo, un potenziale grandissimo ma non c’è una politica che miri a formare la società sulla disabilità, che resta un problema di chi ce l’ha. Se fosse una questione della comunità, diventerebbe un’urgenza per tutti”.

 

Potrebbe interessarti anche

Il Parlamento lavora al riconoscimento dell’“Agricoltore custode dell’ambiente e del territorio”
Scienze e culture

Ambiente, da contadini a “guardiani” del territorio

26 Marzo 2023
Dario Nardella, sindaco di Firenze
Politica

Figli di coppie gay, Dario Nardella: “Noi sindaci pronti a dare battaglia”

21 Marzo 2023
Una madre con bambino in carcere. Oggi sono 23 in Italia, con 26 bambini
Attualità

Detenute madri: sono 23 con 26 bambini al seguito. Le straniere il doppio delle italiane

24 Marzo 2023

Instagram

  • Numerosi attori e musicisti di alto profilo si sono recati in Ucraina da quando è scoppiata la guerra con la Russia nel febbraio 2022. L’ultimo in ordine di tempo è stato l’attore britannico Orlando Bloom, che ieri ha visitato un centro per bambini e ha incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a Kiev.

“Non mi sarei mai aspettato che la guerra si sarebbe intensificata in tutto il Paese da quando sono stato lì”, ha detto Bloom su Instagram, “Ma oggi ho avuto la fortuna di ascoltare le risate dei bambini in un centro del programma Spilno sostenuto dall’Unicef, uno spazio sicuro, caldo e accogliente dove i bambini possono giocare, imparare e ricevere supporto psicosociale”.

Bloom è un ambasciatore di buona volontà per l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’infanzia (Unicef). Il centro di Splino, che è uno dei tanti in Ucraina, offre sostegno ai bambini sfollati e alle loro famiglie, con più di mezzo milione di bambini che ne hanno visitato uno nell’ultimo anno.

La star hollywoodiana ha poi incontrato il presidente Zelensky, con cui ha trattato temi tra cui il ritorno dei bambini ucraini deportati in Russia, la creazione di rifugi antiatomici negli istituti scolastici e il supporto tecnico per l’apprendimento a distanza nelle aree in cui è impossibile studiare offline a causa della guerra. L’attore britannico aveva scritto ieri su Instagram, al suo arrivo a Kiev, che i «bambini in Ucraina hanno bisogno di riavere la loro infanzia».

#lucelanazione #lucenews #zelensky #orlandobloom
  • “La vita che stavo conducendo mi rendeva particolarmente infelice e se all’inizio ero entrata in terapia perché volevo accettare il fatto che mi dovessi nascondere, ho avuto poi un’evoluzione e questo percorso è diventato di accettazione di me stessa."

✨Un sorriso contagioso, la spensieratezza dei vent’anni e la bellezza di chi si piace e non può che riflettere quella luce anche al di fuori. La si potrebbe definire una Mulan nostrana Carlotta Bertotti, 23 anni, una ragazza torinese come tante, salvo che ha qualcosa di speciale. E non stiamo parlano del Nevo di Ota che occupa metà del suo volto. Ecco però spiegato un primo punto di contatto con Mulan: l’Oriente, dove è più diffusa (insieme all’Africa) quell’alterazione di natura benigna della pigmentazione della cute intorno alla zona degli occhi (spesso anche la sclera si presenta scura). Quella che appare come una chiazza grigio-bluastra su un lato del volto (rarissimi i casi bilaterali), colpisce prevalentemente persone di sesso femminile e le etnie asiatiche (1 su 200 persone in Giappone), può essere presente alla nascita o apparire durante la pubertà. E come la principessa Disney “fin da piccola ho sempre sentito la pressione di dover salvare tutto, ma forse in realtà dovevo solo salvare me stessa. Però non mi piace stare troppo alle regole, sono ribelle come lei”.

🗣Cosa diresti a una ragazza che ha una macchia come la tua e ti chiede come riuscire a conviverci?�
“Che sono profondamente fiera della persona che vedo riflessa allo specchio tutto i giorni e sono arrivata a questa fierezza dopo che ho scoperto e ho accettato tutti i miei lati, sia positivi che negativi. È molto autoreferenziale, quindi invece se dovessi dare un consiglio è quello che alla fine della fiera il giudizio altrui è momentaneo e tutto passa. L’unica persona che resta e con cui devi convivere tutta la vita sei tu, quindi le vere battaglie sono quelle con te stessa, quelle che vale la pena combattere”.

L’intervista a cura di Marianna Grazi �✍ 𝘓𝘪𝘯𝘬 𝘪𝘯 𝘣𝘪𝘰

#lucenews #lucelanazione #carlottabertotti #nevodiota
  • La salute mentale al centro del podcast di Alessia Lanza. Come si supera l’ansia sociale? Quanto è difficile fare coming out? Vado dallo psicologo? Come trovo la mia strada? La popolare influencer, una delle creator più note e amate del web con 1,4 milioni di followers su Instagram e 3,9 milioni su TikTok, Alessia Lanza debutta con “Mille Pare”, il suo primo podcast in cui affronta, in dieci puntate, una “para” diversa e cerca di esorcizzare le sue fragilità e, di riflesso, quelle dei suoi coetanei.

“Ho deciso di fare questo podcast per svariati motivi: io sono arrivata fin qui anche grazie alla mia immagine, ma questa volta vorrei che le persone mi ascoltassero e basta. Quando ho cominciato a raccontare le mie fragilità un sacco di persone mi hanno detto ‘Anche io ho quella para lì!’. Perciò dico parliamone, perché in un mondo in cui sembra che dobbiamo farcela da soli, io credo nel potere della condivisione”.

#lucenews #lucelanazione #millepare #alessialanza #podcast
  • Si è laureata in Antropologia, Religioni e Civiltà Orientali indossando un abito tradizionale Crow, tribù della sua famiglia adottiva in Montana. Eppure Raffaella Milandri è italianissima e ha conseguito il titolo nella storica università Alma Mater di Bologna, lo scorso 17 marzo. 

La scrittrice e giornalista nel 2010 è diventata membro adottivo della famiglia di nativi americani Black Eagle. Da quel momento quella che era una semplice passione per i popoli indigeni si è focalizzata sullo studio degli aborigeni Usa e sulla divulgazione della loro cultura.

Un titolo di studio specifico, quello conseguito dalla Milandri, “Che ho ritenuto oltremodo necessario per coronare la mia attività di studiosa e attivista per i diritti dei Nativi Americani e per i Popoli Indigeni. La prima forma pacifica di attivismo è divulgare la cultura nativa”. L’abito indossato durante cerimonia di laurea appartiene alla tribù della sua famiglia adottiva. Usanza che è stata istituzionalizzata solo dal 2017 in Montana, Stato d’origine del suo popolo, quando è stata approvata una legge (la SB 319) che permette ai nativi e loro familiari di laurearsi con il “tribal regalia“. 

In virtù di questa norma, il Segretario della Crow Nation, Levi Black Eagle, a maggio 2022 ha ricordato la possibilità di indossare l’abito tradizionale Crow in queste occasioni e così Milandri ha chiesto alla famiglia d’adozione se anche lei, in quanto membro acquisito della tribù, avrebbe potuto indossarlo in occasione della sua discussione.

La scrittrice, ricordando il momento della laurea a Bologna, racconta che è stata “Una grandissima emozione e un onore poter rappresentare la Crow Nation e la mia famiglia adottiva. Ho dedicato la mia laurea in primis alle vittime dei collegi indiani, istituti scolastici, perlopiù a gestione cattolica, di stampo assimilazionista. Le stesse vittime per le quali Papa Francesco, lo scorso luglio, si è recato in Canada in viaggio penitenziale a chiedere scusa  Ho molto approfondito questo tema controverso e presto sarà pubblicato un mio studio sull’argomento dalla Mauna Kea Edizioni”.

#lucenews #raffaellamilandri #antropologia
Nel mare di immagini patinate e di vite perfette proposte a raffica dai social, sta emergendo da un po’ di tempo una tendenza che va in un’altra direzione. Profili curatissimi e aggiornatissimi, che raccontano le storie delle famiglie con figli con sindrome di Down. Non ci sono pietismi né romanzi, solo immagini e video della quotidianità di mamme, papà, figli, figlie e… un cromosoma in più.

Cambiare la narrazione sulla sindrome di Down

Alessandra, Luca e la loro piccola Luna
A fare da apripista, come spesso accade, sono stati gli americani: esistono centinaia di account Instagram che raccontano il viaggio di queste famiglie, dalla diagnosi (raccontata così com’è, con sincerità, tra tante lacrime e mille dubbi sul futuro) al ritorno a casa dopo il parto, dai primi sorrisi ai giochi e alle avventure che questi bimbi vivono, tali e quali ai loro coetanei. Ma anche le terapie e le difficoltà. Insomma, un album fotografico di famiglia ma aperto al mondo per lanciare un messaggio bello, forte e chiaro: la diagnosi di Trisomia 21 non è una sventura, le vite dei piccoli con la sindrome valgono e la vita delle loro famiglie può essere ricca e bellissima. Un messaggio che va controcorrente rispetto alla narrazione più diffusa nel mondo occidentale, dove infatti di neonati con la sindrome di Down (che è la più frequente tra le anomalie genetiche, con un’incidenza a livello globale di 1 su 700 nati vivi) ne nascono sempre meno (in Islanda sono vicini a quota zero) grazie alla diagnosi prenatale e all’interruzione di gravidanza. Sia chiaro: ogni donna ha il diritto di fare del suo corpo – e della sua gravidanza – ciò che vuole e qui non si vuole fare un approfondimento di bioetica. Ma è un fatto che della sindrome si sa poco e niente, a meno di non essere coinvolti, ed è comprensibile che la prima reazione di chi riceve una diagnosi prenatale sia di terrore. I profili delle mamme e dei papà che vogliono “advocate for down syndrome” hanno l’obiettivo di spiegare che si può essere felici anche con la Trisomia 21 in famiglia. E che le persone con la sindrome, se seguite con amore e attenzione, possono davvero fare tutto quello che vogliono.

La storia di Luna e "Occhi di Riso"

In Italia il più famoso genitore social con una piccola con la sindrome è Luca Trapanese (che fa parte del comitato scientifico di Luce!), 425mila follower su Instagram, papà single di Napoli che nel 2018 ha adottato Alba ad appena 30 giorni. Ma non è il solo. Tra i profili più piccoli ma in crescita c’è “Occhi di riso”, creato dai genitori di Luna, un anno e 8 mesi. Alessandra Baruffato, medico nutrizionista di 37 anni, e Luca Renault, 35, ingegnere, vivono in provincia di Varese. La diagnosi di Luna arriva al parto: “Luna è nata ad aprile 2020, in piena pandemia. Dopo una gravidanza meravigliosa, ho dovuto partorire con cesareo alla 37esima settimana perché durante la presa in carico hanno visto che la piccola non cresceva. Quando la mattina dopo ce l’hanno riportata, io e mio marito abbiamo notato gli occhi e ci è venuto il dubbio che avesse la sindrome. Ma non abbiamo osato dircelo”.Poi la conferma: “Luca se n’era appena andato quando è entrato il pediatra e mi ha dato la notizia. Ho cominciato a piangere e ho pianto tre giorni, senza che nessuno mi dicesse nulla. Solo una signora, non so se fosse un’infermiera, veniva a darmi conforto. Avevo tante domande, ma quando provavo a farle venivo interrotta perché bisognava aspettare il test genetico. Ma c’erano pochi dubbi”. L’esito del test arriva, in modo rocambolesco, oltre un mese dopo e dà la conferma: Trisomia 21. “Abbiamo continuato a non ricevere nessun tipo di assistenza pratica né aiuto psicologico, siamo stati lasciati soli e non è solo colpa del Covid. È vero, io sono medico ma della sindrome sapevo solo quello che avevo studiato sui libri”.
La bambina oggi ha un anno e otto mesi e ha la Trisomia 21, comunemente nota come sindrome di Down
Mentre è ancora in ospedale Alessandra comincia a cercare testimonianze su internet: “Ho trovato diversi articoli che raccontavano le storie di mamme e papà di figli con la sindrome. Ed erano storie di felicità. Quelle parole mi hanno dato tanta pace e ho deciso di smettere di tormentarmi sul futuro di Luna”. Una volta tornate a casa, la famiglia si assesta, Alessandra e Luca cercano – sempre da soli – di capire come dare alla figlia l’ambiente e gli stimoli più giusti per favorire il suo sviluppo. Come d’altra parte fanno tutti i neogenitori alle prese con una nuova avventura. Racconta Luca: “Quando spiegavo a chi mi conosceva che Luna aveva la sindrome di Down lo facevo con un tale entusiasmo che le persone non sapevano bene come reagire”. Nel frattempo nasce l’idea del profilo Instagram: “È stata mia sorella a spronarmi, dicendomi che era ora di cambiare le coscienze e dare testimonianza. Il nome, invece, ce l’ha suggerito una bambina che l’estate scorsa, nella sua ingenuità, ha visto Luna e ha esclamato: che bella, ha gli occhi di riso!”. Alessandra quindi segue un corso per imparare le strategie del social e anche uno per creare e gestire siti web. Nascono il profilo Instagram e il sito, con l’obiettivo dichiarato di “rendere visibile a tutti la bellezza della diversità”, perché “una cosa che abbiamo imparato grazie a nostra figlia è che conoscere sconfigge la paura”. Il profilo piano piano cresce e arrivano anche le soddisfazioni: “Diverse mamme che hanno ricevuto la diagnosi mi scrivono ringraziandomi, perché le immagini e le storie che pubblico hanno dato loro pace, convincendole che una vita felice anche con la sindrome è possibile. Mi ha scritto anche una mamma che invece ha abortito, chiedendomi e chiedendosi se avesse fatto bene”. “Occhi di riso” mostra le avventure di Luna e della sua famiglia: in gita, in cucina, con i giochi, con i gatti o con altri bimbi. “Non voglio creare contenuti solo per bambini con la sindrome”. E infatti le scrivono anche mamme che non hanno figli con Trisomia. Non mancano però i commenti d’odio, “ma sono davvero pochissimi” forse il 2%, minimizza Alessandra. Che crede tantissimo nel potere dei social per veicolare il suo messaggio. “Ho scritto che ogni bimbo sceglie il suo genitore e che ogni genitore è perfetto per il suo bimbo. E anche qui, mi hanno scritto molte mamme ringraziandomi”.
I genitori di Luna hanno creato il profilo Instagram e la pagina web "Occhi di riso" per condividere un'immagine positiva della vita quotidiana della figlia
Nelle intenzioni di Alessandra e Luca ci sono molti altri progetti, tra cui un’associazione, ma già adesso stanno creando una piccola rete: capita che altri genitori chiedano loro consigli su come affrontare, per esempio, la psicomotricità. “Quello che ci preme – spiegano – è mostrare la vita quotidiana di una persona con la sindrome, che è pura gioia di vivere. In più vogliamo far capire che l’ambiente in cui crescono questi bimbi fa tantissimo e può cambiare davvero il loro destino. Bisogna seguirli con impegno e costanza ma sempre nel divertimento. Siamo convinti che nostra figlia andrà dappertutto, anzi dovremo fermarla! Ci auguriamo di riuscire a darle tutti gli strumenti per essere se stessa e speriamo anche che il mondo smetta di guardarla e trattarla come una disabile. Vogliamo far capire – aggiunge Luca – che non bisogna aver paura della diversità. Alla fine, chi può dire cos’è normale?”.

Luca e Alba Trapanese

È la stessa domanda che si pone da sempre Luca Trapanese, 44 anni e papà single di Alba, che appena nata – con la sindrome di Down – era stata lasciata in ospedale. La loro storia è una storia di prime volte: l’adozione di Alba è stata la prima in Italia da parte di un genitore single omosessuale. Oggi la bimba ha quattro anni ed è la star assoluta del profilo Instagram di suo padre. “Chi è normale? Cos’è normale? Alba è Alba, una bambina con la sua voglia di vivere e di cui la sindrome è una caratteristica. Per me è perfetta così com’è. A volte mi chiedono se, con una bacchetta magica, la vorrei guarire: ma lei non è malata”. Anche Trapanese vuole mandare un messaggio molto chiaro: “Dobbiamo rieducare la società alla diversità, far capire che la disabilità non è una disgrazia né una sentenza di morte. Anzi, si può essere anche più felici di quei genitori che vogliono il figlio perfetto e geniale”. Centinaia di persone al giorno gli scrivono per ringraziarlo: “Ma io non volevo fare l’influencer, mi ci sono ritrovato perché racconto come la mia vita non sia limitata dalla disabilità. I social hanno, in questo, un potenziale grandissimo ma non c’è una politica che miri a formare la società sulla disabilità, che resta un problema di chi ce l’ha. Se fosse una questione della comunità, diventerebbe un’urgenza per tutti”.  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto