Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Maratona Telethon, obiettivo 60 milioni di euro per la ricerca di oltre 6mila malattie genetiche rare

Maratona Telethon, obiettivo 60 milioni di euro per la ricerca di oltre 6mila malattie genetiche rare

Fino al 18 dicembre sulle reti Rai programmi e approfondimenti dedicati al lavoro della Fondazione. Ecco il numero solidale per le donazioni

Barbara Berti
11 Dicembre 2022
Telethon, dall'11 al 18 dicembre la maratona televisiva per sostenere la ricerca

Telethon, dall'11 al 18 dicembre la maratona televisiva per sostenere la ricerca

Share on FacebookShare on Twitter

“NaTale e Quale Speciale Telethon” è il galà di apertura della tradizionale maratona Telethon: l’obiettivo del 2022 è raccogliere tra i 55 e i 60 milioni di euro da investire nella ricerca sulle oltre 6mila malattie genetiche rare. Come accade ogni anno dal 1990, sulle reti Rai (tv e radio) domenica 11 dicembre inizia la maratona televisiva per sostenere la ricerca medica e cambiare l’esistenza per tante persone. Rai anche quest’anno è accanto alla Fondazione Telethon sostenendo la raccolta fondi sulle malattie genetiche rare: trasmissioni, programmi di intrattenimento e di approfondimento, fino 18 dicembre, spiegheranno il lavoro della Fondazione e ricorderanno il numero solidale 45510, con il quale donare mandando un sms o chiamando da rete fissa, per permettere ai ricercatori di continuare a studiare e migliorare la vita dei pazienti, soprattutto i giovanissimi. E’ proprio pensando a loro che è stato coniato il claim #facciamolidiventaregrandi che caratterizza la 33esima Maratona Telethon.

La maratona televisiva

L’impegno Rai vede il coinvolgimento di oltre 45 trasmissioni. Il numeratore, che segnerà l’inizio ufficiale della raccolta fondi, si accenderà domenica 11 dicembre durante la puntata di “Unomattina in famiglia” e in prima serata, sempre su Raiuno, va in onda la puntata dedicata “NaTale e Quale Speciale Telethon” condotta da Carlo Conti, ovvero il galà di apertura della maratona. A chiuderla, invece, sarà Amadeus con la puntata di “Soliti Ignoti – Il Ritorno, Speciale Telethon” domenica 18 dicembre in prima serata su Raiuno. Durante la settimana andrà in onda sulle reti Rai e su RaiPlay anche il diciassettesimo cortometraggio promosso da Rai Cinema per Telethon, dal titolo “Mio figlio” di Mauro Mancini. Tutti gli spazi della programmazione Rai dedicati alla maratona Telethon saranno disponibili su piattaforma RaiPlay all’interno della sezione https://www.raiplay.it/programmi/telethon in cui sono anche pubblicate in esclusiva le brevi clip divulgative “Le tracce del Dna”.

Un momento della presentazione della Maratona Telethon 2022 (Ansa)
Un momento della presentazione della Maratona Telethon 2022 (Ansa)

L’importanza della ricerca

Non ci sono limiti alla generosità ma l’obiettivo degli organizzatori è arrivare a 55-60 milioni di euro, fondi che da investire nella ricerca sulle oltre 6mila malattie genetiche rare. “In oltre 30 anni di ricerca sulle malattie genetiche rare, si è allargata notevolmente la platea di persone che possono accedere a diagnosi più tempestive, terapie innovative e strumenti di supporto alla qualità della vita” sono le parole di Francesca Pasinelli, direttore generale di Fondazione Telethon, durante la prensentazione della 33esima edizione della maratona Telethon sulle reti Rai. La ricerca va avanti su due binari. “Oggi ci troviamo di fronte a una duplice sfida: estendere i risultati raggiunti alle patologie che sono ancora senza una cura e impegnarci per garantire che tutti i pazienti possano accedere alle terapie che la ricerca ha reso disponibili. Costi quel che costi. Confidiamo che anche questa volta gli italiani saranno al nostro fianco” è il pensiero di Pasinelli.

Il direttore generale di Fondazione Telethon Francesca Pasinelli (Ansa)
Il direttore generale di Fondazione Telethon Francesca Pasinelli (Ansa)

“La maratona televisiva è importante per diffondere l’importanza della ricerca. “La pandemia ha dimostrato, una volta di più, l’importanza della ricerca: senza i vaccini saremmo tutti in grande difficoltà. Noi facciamo una ricerca difficile perché riguarda tante malattie, cerchiamo di dare una risposta alla speranza di tante famiglie” osserva il presidente di Telethon, Luca Cordero di Montezemolo ricordando che “la ricerca costa, vuol dire mettere a lavorare tanti fantastici ricercatori, ma siamo molto sodddisfatti perché stiamo vedendo anno dopo anno l’avvicinamento a delle terapie che stanno dando risposta. Il nostro obiettivo rimane dare risposte alle famiglie”.

Il numero solidale di Telethon

Fino al 31 dicembre sarà possibile donare chiamando da rete fissa o inviando un sms al numero solidale 45510. Oltre che con carta di credito, durante la settimana di maratona sulle reti Rai, sarà possibile fare una donazione online anche inquadrando con il proprio smartphone o tablet il QR code che comparirà durante le trasmissioni.

Potrebbe interessarti anche

Il 54% delle donne con carcinoma mammario non ha utilizzato una o più terapie integrate
Lifestyle

Tumore al seno, le terapie integrate aiutano ma solo una donna su due le conosce

29 Gennaio 2023
Erin Reid con il kit mestruale portatile
Lifestyle

Un kit mestruale da usare quando non ci sono bagni: il progetto della 25enne Erin Reid

26 Gennaio 2023
Michelle Yeoh nel film "Everything Everywhere All at Once"
Spettacolo

Everything Everywhere All at Once, l’attrice Michelle Yeoh è la prima donna asiatica candidata agli Oscar

28 Gennaio 2023

Instagram

  • La vittoria a X Factor 2022, poi a Musicultura poi il primo tour nei club delle principali città d’Italia dei Santi Francesi che sta registrando sold out ovunque. Alessandro De Santis, 24 anni, alla voce, chitarra, ukulele e Mario Francese, 25 anni, producer, tastiere, synthesizer e basso, presentano l’ep "In fieri" pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy. 

"In concerto facciamo molti brani nostri, nuovi e vecchi, ci siamo portati dietro qualche cover, delle parti strumentali. A livello umano per noi i concerti sono un vero e proprio incontro con le persone che comprano il biglietto. Usiamo i live come un salotto, una festa in cui vogliamo divertirci." 

L
  • La Danimarca apre le porte alle donne afgane, saranno accolte tutte quelle che riusciranno a raggiungere il Paese europeo. Il governo danese oggi ha infatti deciso di concedere sistematicamente asilo alle donne dell
  • Come Robert Redford nell
  • Si chiama Olesya Krivtsova, ha 19 anni ed è russa. Segni particolari: un tatuaggio contro Putin, rischia fino a 10 anni di carcere.

L’adolescente originaria della regione dell’Arkhangelsk (che si trova a nord-ovest della Russia) da alcuni mesi si trova agli arresti domiciliari, nell’appartamento della madre a Severodvinsk. Un dispositivo di localizzazione, che le hanno applicato alla caviglia, ne traccia ogni spostamento: non è autorizzata ad accedere a Internet né a comunicare con l’esterno.

La ragazza è stata definita terrorista ed estremista e messa sullo stesso piano di talebani e appartenenti a Isis e al Qaeda. La sua colpa? Aver condiviso su Instagram una storia sull’esplosione del ponte di Crimea in ottobre scorso, criticando la Russia per aver invaso l’Ucraina. La studentessa Krivtsova, secondo quanto riporta la Cnn, “sta anche affrontando accuse penali per aver screditato l’esercito russo in un presunto repost critico della guerra in una chat studentesca sul social network russo Vk”. 

Le posizioni dell’allieva della scuola di scienze sociali dell’Università federale dell’Artico (Narfu) in merito all’invasione della Russia in Ucraina sono ben chiare, tanto che la giovane si è tatuata sulla caviglia la faccia del presidente russo Vladimir Putin su un corpo di un ragno. Accanto, la parole “il Grande Fratello ti sta guardando”.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #russia
“NaTale e Quale Speciale Telethon” è il galà di apertura della tradizionale maratona Telethon: l’obiettivo del 2022 è raccogliere tra i 55 e i 60 milioni di euro da investire nella ricerca sulle oltre 6mila malattie genetiche rare. Come accade ogni anno dal 1990, sulle reti Rai (tv e radio) domenica 11 dicembre inizia la maratona televisiva per sostenere la ricerca medica e cambiare l’esistenza per tante persone. Rai anche quest’anno è accanto alla Fondazione Telethon sostenendo la raccolta fondi sulle malattie genetiche rare: trasmissioni, programmi di intrattenimento e di approfondimento, fino 18 dicembre, spiegheranno il lavoro della Fondazione e ricorderanno il numero solidale 45510, con il quale donare mandando un sms o chiamando da rete fissa, per permettere ai ricercatori di continuare a studiare e migliorare la vita dei pazienti, soprattutto i giovanissimi. E’ proprio pensando a loro che è stato coniato il claim #facciamolidiventaregrandi che caratterizza la 33esima Maratona Telethon.

La maratona televisiva

L’impegno Rai vede il coinvolgimento di oltre 45 trasmissioni. Il numeratore, che segnerà l’inizio ufficiale della raccolta fondi, si accenderà domenica 11 dicembre durante la puntata di “Unomattina in famiglia” e in prima serata, sempre su Raiuno, va in onda la puntata dedicata “NaTale e Quale Speciale Telethon” condotta da Carlo Conti, ovvero il galà di apertura della maratona. A chiuderla, invece, sarà Amadeus con la puntata di “Soliti Ignoti – Il Ritorno, Speciale Telethon” domenica 18 dicembre in prima serata su Raiuno. Durante la settimana andrà in onda sulle reti Rai e su RaiPlay anche il diciassettesimo cortometraggio promosso da Rai Cinema per Telethon, dal titolo “Mio figlio” di Mauro Mancini. Tutti gli spazi della programmazione Rai dedicati alla maratona Telethon saranno disponibili su piattaforma RaiPlay all’interno della sezione https://www.raiplay.it/programmi/telethon in cui sono anche pubblicate in esclusiva le brevi clip divulgative “Le tracce del Dna”.
Un momento della presentazione della Maratona Telethon 2022 (Ansa)
Un momento della presentazione della Maratona Telethon 2022 (Ansa)

L’importanza della ricerca

Non ci sono limiti alla generosità ma l’obiettivo degli organizzatori è arrivare a 55-60 milioni di euro, fondi che da investire nella ricerca sulle oltre 6mila malattie genetiche rare. “In oltre 30 anni di ricerca sulle malattie genetiche rare, si è allargata notevolmente la platea di persone che possono accedere a diagnosi più tempestive, terapie innovative e strumenti di supporto alla qualità della vita” sono le parole di Francesca Pasinelli, direttore generale di Fondazione Telethon, durante la prensentazione della 33esima edizione della maratona Telethon sulle reti Rai. La ricerca va avanti su due binari. “Oggi ci troviamo di fronte a una duplice sfida: estendere i risultati raggiunti alle patologie che sono ancora senza una cura e impegnarci per garantire che tutti i pazienti possano accedere alle terapie che la ricerca ha reso disponibili. Costi quel che costi. Confidiamo che anche questa volta gli italiani saranno al nostro fianco” è il pensiero di Pasinelli.
Il direttore generale di Fondazione Telethon Francesca Pasinelli (Ansa)
Il direttore generale di Fondazione Telethon Francesca Pasinelli (Ansa)
"La maratona televisiva è importante per diffondere l’importanza della ricerca. “La pandemia ha dimostrato, una volta di più, l’importanza della ricerca: senza i vaccini saremmo tutti in grande difficoltà. Noi facciamo una ricerca difficile perché riguarda tante malattie, cerchiamo di dare una risposta alla speranza di tante famiglie” osserva il presidente di Telethon, Luca Cordero di Montezemolo ricordando che “la ricerca costa, vuol dire mettere a lavorare tanti fantastici ricercatori, ma siamo molto sodddisfatti perché stiamo vedendo anno dopo anno l’avvicinamento a delle terapie che stanno dando risposta. Il nostro obiettivo rimane dare risposte alle famiglie”.

Il numero solidale di Telethon

Fino al 31 dicembre sarà possibile donare chiamando da rete fissa o inviando un sms al numero solidale 45510. Oltre che con carta di credito, durante la settimana di maratona sulle reti Rai, sarà possibile fare una donazione online anche inquadrando con il proprio smartphone o tablet il QR code che comparirà durante le trasmissioni.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto