Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Margherita sale sulla Torre di Pisa. E abbatte le barriere che la tenevano giù

Margherita sale sulla Torre di Pisa. E abbatte le barriere che la tenevano giù

Portata sulle spalle dal padre, accompagnata da familiari e autorità cittadine, la bimba di 8 anni, che vive in sedia a rotelle, ha scalato la torre pendente

Antonia Casini
7 Settembre 2022
Margherita con la mamma e il babbo ai piedi della Torre di Pisa (Del Punta/Valtriani)

Margherita con la mamma e il babbo ai piedi della Torre di Pisa (Del Punta/Valtriani)

Share on FacebookShare on Twitter

Il monumento più bello. Margherita è salita sulla Torre di Pisa sulle spalle di babbo Junio Cristiano Caselli, “portata” in uno zaino apposito con un’infinità di bene. Un suo sogno, come tanti altri di una bambina di 8 anni. Margherita è sulla sedia a rotelle. Ama danzare, fare sport “riuscire, abbattere le barriere anche negli occhi di chi la guarda e non capisce che la sedia a rotelle la fa andare più veloce, che la sua bontà e generosità spontanee aprono i cuori e i sorrisi delle persone che incontra”, spiega proprio suo padre.

La piccola Margherita sale sulla Torre di Pisa sulle spalle del babbo Junio Cristiano Caselli (Del Punta/Valtriani)

“Matteo (nel suo Vangelo, ndr) scrive che ‘la pietra che i costruttori hanno scartato è diventata pietra d’angolo’. Questa è una frase che a mia figlia è piaciuta molto. Le piace sentirsi pietra d’angolo e apripista“, perché – lo dice sempre il papà – “le barriere architettoniche, con il giusto contesto, possono essere superate“. Una giornata di gioia per tutta la città che comincia prima delle 9 con tanto sole. Margherita è accompagnata dalla madre Ottavia e da molti amici. Su, con la famiglia, anche il sindaco di Pisa Michele Conti (“L’impegno della giunta è forte, ma il percorso è lungo, avendo Pisa un centro storico di origine medievale”) e l’assessore Sandra Munno (“La forza dell’amore abbatte tutte le barriere”).

La bambina è apripista anche per un percorso da fare nell’antica città con gli amministratori per scoprire grandi e piccoli ostacoli ed eliminarli. Con lei ci sono tanti volontari, che hanno donato un po’ di tempo per far volare questa bimba con le code e le guance rosa; perché un po’ di sorpresa c’è, con tutta “la gente che è venuta”. All’ultimo anello suona le campane e si affaccia sulla folla che la attende giù. È un boato “Mar-ghe-ri-ta!“. 297 scalini saliti e scesi con tanto amore per un messaggio che arriverà a tutto il mondo. Insieme e con volontà si può sempre.

La bambina di 8 anni è riuscita a realizzare il suo sogno grazie all’impegno di tanti attori della cittadinanza pisana (Del Punta/Valtriani)

Potrebbe interessarti anche

man-repeller-medine-social
Lifestyle

Man repeller: vestirsi per non piacere agli uomini. Cos’è il nuovo trend virale sui social

22 Settembre 2023
persone-sorde-the-deaf-soul
Lifestyle

“Siamo sorde non aliene”: le voci di The Deaf Soul nella Giornata mondiale

23 Settembre 2023
comunita-ebraica-insulti-siena
Attualità

Insulti antisemiti alla comunità ebraica. L’odio social scaturito da una raccolta fondi

17 Settembre 2023

Instagram

Il monumento più bello. Margherita è salita sulla Torre di Pisa sulle spalle di babbo Junio Cristiano Caselli, "portata" in uno zaino apposito con un'infinità di bene. Un suo sogno, come tanti altri di una bambina di 8 anni. Margherita è sulla sedia a rotelle. Ama danzare, fare sport "riuscire, abbattere le barriere anche negli occhi di chi la guarda e non capisce che la sedia a rotelle la fa andare più veloce, che la sua bontà e generosità spontanee aprono i cuori e i sorrisi delle persone che incontra", spiega proprio suo padre.
La piccola Margherita sale sulla Torre di Pisa sulle spalle del babbo Junio Cristiano Caselli (Del Punta/Valtriani)
"Matteo (nel suo Vangelo, ndr) scrive che 'la pietra che i costruttori hanno scartato è diventata pietra d'angolo'. Questa è una frase che a mia figlia è piaciuta molto. Le piace sentirsi pietra d'angolo e apripista", perché – lo dice sempre il papà – "le barriere architettoniche, con il giusto contesto, possono essere superate". Una giornata di gioia per tutta la città che comincia prima delle 9 con tanto sole. Margherita è accompagnata dalla madre Ottavia e da molti amici. Su, con la famiglia, anche il sindaco di Pisa Michele Conti ("L'impegno della giunta è forte, ma il percorso è lungo, avendo Pisa un centro storico di origine medievale") e l'assessore Sandra Munno ("La forza dell'amore abbatte tutte le barriere"). La bambina è apripista anche per un percorso da fare nell'antica città con gli amministratori per scoprire grandi e piccoli ostacoli ed eliminarli. Con lei ci sono tanti volontari, che hanno donato un po' di tempo per far volare questa bimba con le code e le guance rosa; perché un po' di sorpresa c'è, con tutta "la gente che è venuta". All'ultimo anello suona le campane e si affaccia sulla folla che la attende giù. È un boato "Mar-ghe-ri-ta!". 297 scalini saliti e scesi con tanto amore per un messaggio che arriverà a tutto il mondo. Insieme e con volontà si può sempre.
La bambina di 8 anni è riuscita a realizzare il suo sogno grazie all'impegno di tanti attori della cittadinanza pisana (Del Punta/Valtriani)
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare