Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Samantha, Tina, Nilde: chi sono le donne citate da Giorgia Meloni nel suo primo discorso da premier

Samantha, Tina, Nilde: chi sono le donne citate da Giorgia Meloni nel suo primo discorso da premier

Ecco le personalità a cui ha fatto riferimento il presidente del Consiglio durante l'orazione per la fiducia sul nuovo esecutivo

Mafalda Chiostri
25 Ottobre 2022
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (Instagram)

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (Instagram)

Share on FacebookShare on Twitter

“Sono intervenuta molte volte in quest’aula: da deputato, da vicepresidente della Camera, da ministro della gioventù eppure la solennità è tale che credo di non essere mai riuscita a intervenire senza che in me ci fosse un sentimento di emozione e di profondo rispetto. Vale ovviamente a maggior ragione oggi che mi rivolgo a voi in qualità di Presidente del consiglio dei ministri“. Inizia così il discorso Giorgia Meloni, la prima premier donna nella storia della Repubblica italiana. Nella sua lunga orazione alla Camera, prima del voto di fiducia, ha citato 16 donne (solo i nomi) che l’hanno ispirata e che ha voluto ringraziare.

Da Montessori a Casellati, le donne citate da Meloni (Ansa)
Da Montessori a Casellati, le donne citate da Meloni (Ansa)

Apre il discorso con l’elogio a Cristina Trivulzio di Belgioioso, nobildonna, patriota e protagonista del Risorgimento e della lotta per l’Unità d’Italia, per poi passare a Rosalie Montmasson, unica donna nota per ver partecipato alla spedizione dei Mille. E’ poi il turno di Alfonsina Strada, la prima a partecipare a competizioni maschili come il Giro d’Italia, pioniera del ciclismo italiano che “pedalò forte contro il vento del pregiudizio”.

E, ancora, Maria Montessori, famosa per il metodo educativo che porta il suo nome adottato in tutto il mondo e Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura nel 1926. “Due donne che con il loro esempio spalancarono i cancelli dell’istruzione alle bambine di tutto il Paese”. Le giornaliste Ilaria Alpi e Maria Grazia Cutoli, che hanno perso entrambe la vita per documentare la verità. Nilde Iotti, la prima donna a ricoprire la terza più alta carica dello Stato come Presidente della Camera dei Deputati. Oriana Fallaci, scrittrice e giornalista, partecipante della Resistenza Italiana e prima donna inviata speciale al fronte e Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la medicina 1986.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giorgia Meloni (@giorgiameloni)

 

La Meloni, dopo una prima panoramica di donne del passato, ha deciso di citare alcune protagoniste importanti dei nostri tempi: Fabiola Gianotti, la fisica italiana che dal gennaio 2016 direttrice generale del Cern di Ginevra, e  Marta Cartabia, la giurista italiana e prima donna a ricoprire il ruolo di presidente della Corte Costituzionale. E, ancora, Maria Elisabetta Casellati, attuale ministro per le Riforme istituzionali e Chiara Corbella, donna laica e madre, proclamata serva di Dio dalla chiesa cattolica nel 2018. Infine, cita il nome dell’astronauta Samantha Cristoforetti, prima italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea e prima europea comandante della Stazione spaziale internazionale.

“Tra i tanti pesi che oggi sento gravare sulle mie spalle oggi c’è quello di essere la prima donna capo del governo di questa nazione. Quando mi soffermo sulla portata di questo fatto sento la responsabilità che ho nei confronti che di tutte quelle donne che attraversano difficoltà per affermare il loro talento” ha detto la premier. E ha concluso: “Grazie per aver dimostrato il valore delle donne italiane, come spero di riuscire a fare anche io”.

Potrebbe interessarti anche

La Barbie dedicata a Bessie Coleman (Mattel)
Lifestyle

Barbie Bessie Coleman, la bambola celebra la prima donna afroamericana a diventare pilota

26 Gennaio 2023
I manager italiani hanno una sensibilità ecologista sempre più spiccata
Scienze e culture

L’Italia brilla per sensibilità ecologista: 8 top manager su 10 investono in sostenibilità

28 Gennaio 2023
L'entrata del campo di concentramento di Auschwitz
Attualità

Giornata della memoria: tra le vittime dell’Olocausto anche disabili, omosessuali e persone trans

27 Gennaio 2023

Instagram

  • La vittoria a X Factor 2022, poi a Musicultura poi il primo tour nei club delle principali città d’Italia dei Santi Francesi che sta registrando sold out ovunque. Alessandro De Santis, 24 anni, alla voce, chitarra, ukulele e Mario Francese, 25 anni, producer, tastiere, synthesizer e basso, presentano l’ep "In fieri" pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy. 

"In concerto facciamo molti brani nostri, nuovi e vecchi, ci siamo portati dietro qualche cover, delle parti strumentali. A livello umano per noi i concerti sono un vero e proprio incontro con le persone che comprano il biglietto. Usiamo i live come un salotto, una festa in cui vogliamo divertirci." 

L
  • La Danimarca apre le porte alle donne afgane, saranno accolte tutte quelle che riusciranno a raggiungere il Paese europeo. Il governo danese oggi ha infatti deciso di concedere sistematicamente asilo alle donne dell
  • Come Robert Redford nell
  • Si chiama Olesya Krivtsova, ha 19 anni ed è russa. Segni particolari: un tatuaggio contro Putin, rischia fino a 10 anni di carcere.

L’adolescente originaria della regione dell’Arkhangelsk (che si trova a nord-ovest della Russia) da alcuni mesi si trova agli arresti domiciliari, nell’appartamento della madre a Severodvinsk. Un dispositivo di localizzazione, che le hanno applicato alla caviglia, ne traccia ogni spostamento: non è autorizzata ad accedere a Internet né a comunicare con l’esterno.

La ragazza è stata definita terrorista ed estremista e messa sullo stesso piano di talebani e appartenenti a Isis e al Qaeda. La sua colpa? Aver condiviso su Instagram una storia sull’esplosione del ponte di Crimea in ottobre scorso, criticando la Russia per aver invaso l’Ucraina. La studentessa Krivtsova, secondo quanto riporta la Cnn, “sta anche affrontando accuse penali per aver screditato l’esercito russo in un presunto repost critico della guerra in una chat studentesca sul social network russo Vk”. 

Le posizioni dell’allieva della scuola di scienze sociali dell’Università federale dell’Artico (Narfu) in merito all’invasione della Russia in Ucraina sono ben chiare, tanto che la giovane si è tatuata sulla caviglia la faccia del presidente russo Vladimir Putin su un corpo di un ragno. Accanto, la parole “il Grande Fratello ti sta guardando”.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #russia
"Sono intervenuta molte volte in quest'aula: da deputato, da vicepresidente della Camera, da ministro della gioventù eppure la solennità è tale che credo di non essere mai riuscita a intervenire senza che in me ci fosse un sentimento di emozione e di profondo rispetto. Vale ovviamente a maggior ragione oggi che mi rivolgo a voi in qualità di Presidente del consiglio dei ministri". Inizia così il discorso Giorgia Meloni, la prima premier donna nella storia della Repubblica italiana. Nella sua lunga orazione alla Camera, prima del voto di fiducia, ha citato 16 donne (solo i nomi) che l'hanno ispirata e che ha voluto ringraziare.
Da Montessori a Casellati, le donne citate da Meloni (Ansa)
Da Montessori a Casellati, le donne citate da Meloni (Ansa)
Apre il discorso con l'elogio a Cristina Trivulzio di Belgioioso, nobildonna, patriota e protagonista del Risorgimento e della lotta per l'Unità d'Italia, per poi passare a Rosalie Montmasson, unica donna nota per ver partecipato alla spedizione dei Mille. E' poi il turno di Alfonsina Strada, la prima a partecipare a competizioni maschili come il Giro d'Italia, pioniera del ciclismo italiano che "pedalò forte contro il vento del pregiudizio". E, ancora, Maria Montessori, famosa per il metodo educativo che porta il suo nome adottato in tutto il mondo e Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura nel 1926. "Due donne che con il loro esempio spalancarono i cancelli dell'istruzione alle bambine di tutto il Paese". Le giornaliste Ilaria Alpi e Maria Grazia Cutoli, che hanno perso entrambe la vita per documentare la verità. Nilde Iotti, la prima donna a ricoprire la terza più alta carica dello Stato come Presidente della Camera dei Deputati. Oriana Fallaci, scrittrice e giornalista, partecipante della Resistenza Italiana e prima donna inviata speciale al fronte e Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la medicina 1986.
 
Visualizza questo post su Instagram
 

Un post condiviso da Giorgia Meloni (@giorgiameloni)

  La Meloni, dopo una prima panoramica di donne del passato, ha deciso di citare alcune protagoniste importanti dei nostri tempi: Fabiola Gianotti, la fisica italiana che dal gennaio 2016 direttrice generale del Cern di Ginevra, e  Marta Cartabia, la giurista italiana e prima donna a ricoprire il ruolo di presidente della Corte Costituzionale. E, ancora, Maria Elisabetta Casellati, attuale ministro per le Riforme istituzionali e Chiara Corbella, donna laica e madre, proclamata serva di Dio dalla chiesa cattolica nel 2018. Infine, cita il nome dell'astronauta Samantha Cristoforetti, prima italiana negli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea e prima europea comandante della Stazione spaziale internazionale. "Tra i tanti pesi che oggi sento gravare sulle mie spalle oggi c'è quello di essere la prima donna capo del governo di questa nazione. Quando mi soffermo sulla portata di questo fatto sento la responsabilità che ho nei confronti che di tutte quelle donne che attraversano difficoltà per affermare il loro talento" ha detto la premier. E ha concluso: "Grazie per aver dimostrato il valore delle donne italiane, come spero di riuscire a fare anche io".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto