Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » A Milano il primo registro di genere per persone transgender, che cosa cambia (e perché è una svolta)

A Milano il primo registro di genere per persone transgender, che cosa cambia (e perché è una svolta)

Milano è la prima città in Italia ad approvare un registro per il riconoscimento del genere di elezione. Dagli abbonamenti per il trasporto pubblico ai badge aziendali, ecco le misure approvate e le novità per i cittadini transgender milanesi

Remy Morandi
17 Maggio 2022
A Milano il primo registro di genere per persone transgender

A Milano il primo registro di genere per persone transgender

Share on FacebookShare on Twitter

In occasione della Giornata mondiale contro l’omobitransfobia, dalla Lombardia arriva una svolta. A Milano sarà istituito il primo registro in Italia per il riconoscimento del genere di elezione dedicato alle persone transgender. Con 27 favorevoli, 2 contrari e 3 astenuti, il Consiglio Comunale ha approvato la mozione proposta dalla consigliera del Pd, Monica J. Romano, prima donna transgender eletta in città.

Milano è la prima città in Italia ad approvare un registro di genere per le persone transgender (Foto Ansa)

Registro di genere, che cosa cambia per le persone transgender a Milano

Le persone transgender in Italia, si legge nel testo approvato dal Consiglio Comunale di Milano, “vivono in un limbo giuridico con documenti che sono del tutto incongruenti con l’aspetto esteriore e l’identità sociale, mantenendo il nome anagrafico e il sesso di origine su tutti i documenti di riconoscimento”. Per questo motivo la mozione approvata impegna il sindaco e la giunta a istituire un registro dove venga riconosciuto il genere di elezione. Il registro, in sostanza, consentirà ai cittadini transgender milanesi di avere documenti di riconoscimento di competenza del Comune (come l’abbonamento per il trasporto pubblico, le tessere della biblioteca, badge e documenti di riconoscimento aziendali, la tessera degli impianti sportivi comunali, e in generale tutti i servizi civici e i documenti comunali) che riportino il nome da loro scelto, e non più il nome anagrafico.

La mozione approvata dal Consiglio Comunale di Milano – afferma su Facebook la consigliera Monica J. Romano –  prevede inoltre misure per rendere effettivo il diritto di voto delle persone transgender che, a causa del problema dei seggi elettorali suddivisi in base al sesso, spesso disertano le urne per evitare situazioni di imbarazzo. D’ora in poi, fa sapere ancora la consigliera milanese, per ottenere i documenti con il nome scelto, per i cittadini transgender sarà quindi sufficiente fare una dichiarazione davanti a un ufficiale di stato civile. In sostanza, quando sarà istituito il registro ai cittadini transgender di Milano basterà presentarsi davanti a un ufficiale di Stato civile “e fare una dichiarazione dicendo ad esempio che si chiama Maria Rossi e non Mario Rossi”, ha spiegato la consigliera Romano. Questo sarà poi riportato sui documenti di competenza del Comune.

“Con Atm (il servizio di trasporto pubblico di Milano, ndr) – fa sapere la presidente della commissione Parità Diana De Marchi – abbiamo già parlato e sono più che disponibili. Poi lavoreremo con le altre partecipate e faremo una commissione dedicata. Parte da qui un percorso che ci trova seduti a un tavolo condiviso”.

La soddisfazione di Monica J. Romano: “Una vittoria storica”

Per Monica J. Romano, consigliera del Pd e prima donna transgender eletta a Milano, “questa è una vittoria storica perché si tratta del primo registro di genere istituito in Italia in cui non verranno richieste a queste persone perizie psichiatriche frustranti. Mi auguro – ha proseguito la consigliera – che questo possa essere un pungo per la politica nazionale perché si attivi”.

“In attesa di una nuova legge nazionale – ha scritto la consigliera su Facebook – che riconosca il diritto all’identità di genere e all’autodeterminazione delle persone transgender – la legge attualmente in vigore è ormai di 40 anni fa e del tutto inadeguata – l’approvazione di questo registro è un traguardo molto importante. Oggi le persone transgender devono affrontare percorsi che possono durare anche anni, frustranti quanto costose perizie psichiatriche e mediche, passaggi da avvocati e tribunali che allungano i tempi e costano migliaia di euro, prima di vedere riconosciuto un diritto che dovrebbe essere dovuto e soltanto validato dalle istituzioni”.

“Tutto queste – prosegue la consigliera dem – avviene in contrasto con gli orientamenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che ormai quattro anni fa ha stabilito che essere transgender non è una malattia psichiatrica. Come il Registro delle Unioni Civili approvato a Milano nel 2012 anticipò il riconoscimento delle coppie omosessuali, oggi il Registro di Genere sarà avanguardia per il riconoscimento della cittadinanza delle persone transgender”.

Potrebbe interessarti anche

George Ciupilan (Instagram)
Spettacolo

Grande Fratello Vip 7, George Ciupilan e l’alcol. “Bevevo per non sentire la pressione”

31 Gennaio 2023
Cos'è il greenwashing
Scienze e culture

Allarme greenwashing: ecco di cosa si tratta. “Mancano informazione e controllo”

31 Gennaio 2023
Il premier Narendra Modi ha reso omaggio oggi al Mahatma Gandhi, nell'anniversario del suo assassinio, 75 anni fa (Twitter)
Attualità

India, il primo ministro Modi celebra Gandhi nell’anniversario del suo assassinio

30 Gennaio 2023

Instagram

  • ✨"Sento ancora la vertigine". Si intitola così il primo documentario dedicato a Elodie, la bellissima e talentuosa cantante romana, che la prossima settimana sarà in gara al Festival di Sanremo. Affascinante e ironica, sensuale e pungente, ma anche fragile e con i piedi per terra: la 32enne si mostra a 360 gradi e senza filtri in un documento reale di quello che l
  • Bianca Balti, in lacrime, ha raccontato sui social di essere stata avvertita dalla scuola della figlia di sette anni che era in corso un’operazione di polizia e che i bambini erano stati chiusi in classe. Secondo la ricostruzione della modella che vive a Los Angeles, un uomo armato avrebbe fatto scattare la procedura d’emergenza prevista in questi casi. 

«Ho ricevuto un messaggio dalla scuola... hanno messo tutti i bambini in classe perché c’era dell’attività della polizia e il mio cuore è esploso di paura. Per fortuna non è successo niente perciò sto tornando a casa. Però l’idea che mia figlia di 7 anni, suona l’allarme a scuola e deve di corsa andare in classe e chiudersi a chiave... è assurdo.»

Dopo la preoccupazione, ha postato una nuova storia in cui ha rassicurato tutti, annunciando la buona riuscita dell’operazione.

#lucenews #lucelanazione #biancabalti
  • Dopo le conseguenze pesanti della pandemia sulla crescita salariale nella zona euro, la Banca centrale europea torna a essere ottimista. Le proiezioni dell
  • L
In occasione della Giornata mondiale contro l'omobitransfobia, dalla Lombardia arriva una svolta. A Milano sarà istituito il primo registro in Italia per il riconoscimento del genere di elezione dedicato alle persone transgender. Con 27 favorevoli, 2 contrari e 3 astenuti, il Consiglio Comunale ha approvato la mozione proposta dalla consigliera del Pd, Monica J. Romano, prima donna transgender eletta in città.
Milano è la prima città in Italia ad approvare un registro di genere per le persone transgender (Foto Ansa)

Registro di genere, che cosa cambia per le persone transgender a Milano

Le persone transgender in Italia, si legge nel testo approvato dal Consiglio Comunale di Milano, "vivono in un limbo giuridico con documenti che sono del tutto incongruenti con l'aspetto esteriore e l'identità sociale, mantenendo il nome anagrafico e il sesso di origine su tutti i documenti di riconoscimento". Per questo motivo la mozione approvata impegna il sindaco e la giunta a istituire un registro dove venga riconosciuto il genere di elezione. Il registro, in sostanza, consentirà ai cittadini transgender milanesi di avere documenti di riconoscimento di competenza del Comune (come l'abbonamento per il trasporto pubblico, le tessere della biblioteca, badge e documenti di riconoscimento aziendali, la tessera degli impianti sportivi comunali, e in generale tutti i servizi civici e i documenti comunali) che riportino il nome da loro scelto, e non più il nome anagrafico. La mozione approvata dal Consiglio Comunale di Milano - afferma su Facebook la consigliera Monica J. Romano -  prevede inoltre misure per rendere effettivo il diritto di voto delle persone transgender che, a causa del problema dei seggi elettorali suddivisi in base al sesso, spesso disertano le urne per evitare situazioni di imbarazzo. D'ora in poi, fa sapere ancora la consigliera milanese, per ottenere i documenti con il nome scelto, per i cittadini transgender sarà quindi sufficiente fare una dichiarazione davanti a un ufficiale di stato civile. In sostanza, quando sarà istituito il registro ai cittadini transgender di Milano basterà presentarsi davanti a un ufficiale di Stato civile "e fare una dichiarazione dicendo ad esempio che si chiama Maria Rossi e non Mario Rossi", ha spiegato la consigliera Romano. Questo sarà poi riportato sui documenti di competenza del Comune. "Con Atm (il servizio di trasporto pubblico di Milano, ndr) - fa sapere la presidente della commissione Parità Diana De Marchi - abbiamo già parlato e sono più che disponibili. Poi lavoreremo con le altre partecipate e faremo una commissione dedicata. Parte da qui un percorso che ci trova seduti a un tavolo condiviso".

La soddisfazione di Monica J. Romano: "Una vittoria storica"

Per Monica J. Romano, consigliera del Pd e prima donna transgender eletta a Milano, "questa è una vittoria storica perché si tratta del primo registro di genere istituito in Italia in cui non verranno richieste a queste persone perizie psichiatriche frustranti. Mi auguro - ha proseguito la consigliera - che questo possa essere un pungo per la politica nazionale perché si attivi". "In attesa di una nuova legge nazionale - ha scritto la consigliera su Facebook - che riconosca il diritto all'identità di genere e all'autodeterminazione delle persone transgender - la legge attualmente in vigore è ormai di 40 anni fa e del tutto inadeguata - l'approvazione di questo registro è un traguardo molto importante. Oggi le persone transgender devono affrontare percorsi che possono durare anche anni, frustranti quanto costose perizie psichiatriche e mediche, passaggi da avvocati e tribunali che allungano i tempi e costano migliaia di euro, prima di vedere riconosciuto un diritto che dovrebbe essere dovuto e soltanto validato dalle istituzioni". "Tutto queste - prosegue la consigliera dem - avviene in contrasto con gli orientamenti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità che ormai quattro anni fa ha stabilito che essere transgender non è una malattia psichiatrica. Come il Registro delle Unioni Civili approvato a Milano nel 2012 anticipò il riconoscimento delle coppie omosessuali, oggi il Registro di Genere sarà avanguardia per il riconoscimento della cittadinanza delle persone transgender".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto