Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Tornare a casa in monopattino? L’alternativa sicura grazie alla partnership tra Bird e DonneXStrada

Tornare a casa in monopattino? L’alternativa sicura grazie alla partnership tra Bird e DonneXStrada

Nel mese di novembre le donne potranno usufruire, in tutta Italia, dei veicoli Bird dalle 20 alle 6 del mattino con uno sconto del 20%

Edoardo Martini
3 Novembre 2022
Monopattino: un'alternativa sicura per tornare a casa

Monopattino: un'alternativa sicura per tornare a casa

Share on FacebookShare on Twitter

Le donne potranno rientrare a casa in sicurezza. Grazie alla partnership dell’azienda di micro mobilità Bird e DonneXStrada, l’associazione per la sicurezza in strada e contro la violenza di genere, per tutto il mese di novembre, le donne potranno utilizzare i veicoli Bird dalle 20 alle 6 del mattino, in tutta Italia, con uno sconto del 20%. 

Laura de Dilectis, vice presidente e ideatrice di DonneXStrada

Tornare a casa in monopattino: l’alternativa sicura per evitare episodi di violenza

Da un’analisi realizzata da Bird infatti, emerge che oggi il monopattino è utilizzato prevalentemente dalla popolazione maschile: circa il 70% degli utenti è uomo, contro un 30% di donne. Queste percentuali però tendono a riequilibrarsi, soprattutto nelle città più grandi come Roma e Milano, nelle fasce orarie in cui più spesso accadono episodi di violenza: la sera e nel weekend, a riprova del fatto che le donne nei contesti urbani vedono nel monopattino un’alternativa sicura per fare ritorno a casa o per percorrere l’ultimo miglio.

Cristina Donofrio, Country Manager di Bird in Italia, ha parlato così dell’iniziativa: “Abbiamo scelto di lanciare l‘iniziativa nel mese di novembre, nel corso del quale ricorre la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, perché crediamo che anche i piccoli gesti come questo possano fare la differenza nella creazione di città sempre più sicure per tutte le persone, e soprattutto per le donne. I dati ci confermano che per chi abita lontano dalla fermata dell’autobus o della metropolitana il monopattino è un presidio di sicurezza: per questo siamo orgogliosi di collaborare con una realtà virtuosa come DonneXStrada”.

“Tornare a casa di notte è sempre un problema”

Laura de Dilectis, vice presidente e ideatrice di DonneXStrada, ha messo in evidenza quello che deve essere l’obiettivo della partnership: “Tornare a casa di notte è sempre un problema, per una donna e non solo. Ragioniamo su chi ci potrà accompagnare, se dobbiamo spendere soldi per un taxi che ci costa tanto ma che è per noi un mezzo più sicuro di altri, stiamo attente sui mezzi pubblici che nessuno ci guardi e soprattutto che non che non scenda alla nostra stessa fermata e che non ci segua, camminiamo a passo veloce, ci guardiamo indietro, teniamo le chiavi in mano ed il telefono pronto, prendiamo il monopattino o la bici lasciandoci portare a casa da qualcosa che ci da più sicurezza. Perché questo è quello che viviamo, ed è così ogni giorno. Allora per DonneXStrada e per quello che è il nostro impegno per migliorare la sicurezza in strada delle persone e contrastare la violenza, la collaborazione con bird risulta fondamentale per avere mezzi più accessibili, per costruire insieme strade migliori. Siamo quindi entusiaste della collaborazione e speriamo che tante donne possano trarne vantaggio”.

Potrebbe interessarti anche

Andrea Lanfri sulla cima dell’Aconcagua, la vetta più alta delle Ande
Attualità

Lanfri conquista l’Aconcagua, vetta più alta delle Ande: “La meningite mi ha dato la voglia di andare avanti”

25 Gennaio 2023
Cos'è il greenwashing
Scienze e culture

Allarme greenwashing: ecco di cosa si tratta. “Mancano informazione e controllo”

31 Gennaio 2023
Rosa Chemical (Instagram)
Spettacolo

Sanremo 2023, Rosa Chemical: “Sesso, libertà, uguaglianza e amore in tutti i sensi”

27 Gennaio 2023

Instagram

  • La questione femminile è indubbiamente uno dei temi più dibattuti dell’epoca contemporanea. C’è chi teorizza la necessità di un welfare di genere capace di consentire alle donne di poter imboccare la strada della realizzazione personale senza dover rinunciare alla famiglia, chi scommette tutto su una rivoluzione culturale che, però, tarda ad arrivare.

Di sicuro, un lavoro più flessibile potrebbe essere d’aiuto. Ma, al di là di una parentesi – peraltro neanche troppo ben gestita – in fase Covid-19, lo smart working pare essere solo un ricordo. Ma come stanno le cose nel resto d’Europa? 

Un percorso da conoscere e, perché no, moltiplicare viene dalle isole Canarie. Si tratta di Female Startup Leaders, una comunità imprenditrici che per la loro attività hanno scelto Tenerife, promuovendo e incentivando lo smart working. Con il sostegno del Ministero del turismo, dell’industria e del commercio del Governo delle Canarie, il progetto rappresenta un punto di riferimento per tutte le donne (e gli uomini) che hanno intenzione non solo di provarci ma di riuscirci. Per le fondatrici, le Canarie rappresentano il luogo perfetto per mantenere in equilibrio il benessere emotivo con quello sociale, continuando a dedicarsi al proprio lavoro a distanza.

"Il lavoro del futuro e il futuro del lavoro passano attraverso la soluzione mista, né 100% remoto né 100% in loco. Di sicuro, però, non esistono soluzioni standard. Ottimo sarebbe che ogni azienda scegliesse il modo più efficiente per far lavorare i propri team, che sia in loco, misto o remoto. Il lavoro a distanza porta più libertà e autonomia al lavoratore. Se gestito correttamente, aiuta a fare una vita più equilibrata e ciò vale sia per gli uomini che per le donne”.

Una cosa è certa: il lavoro del futuro è sempre più nomade. Trasferirsi alle Canarie non è cosa facile, ma viene da pensare che anche l’Italia offre location d’eccezione quantomeno paragonabili a Tenerife. Perché non iniziare a guardare in questa direzione?

✍ Margherita Ambrogetti Damiani 

#lucenews #lucelanazione #femalestartupleaders
  • È morta all’età di 64 anni l’attrice Lisa Loring, famose per aver interpretato Mercoledì Addams nella sitcom La famiglia Addams nella metà degli anni Sessanta. 

La sua morte è stata annunciata da Laure Jacobson, un
  • ✨Tra i pretendenti a un ruolo di protagonista del 73° Sanremo, Ariete è probabilmente quella con l’"X factor" più alto. E non tanto per aver partecipato da ragazzina al talent di Sky o per quel "non so che" capace di differenziare tutto quel che fa, ma perché in due anni è riuscita a diventare la musa “indie“ della Generazione X. 

Arianna Del Giaccio mostra la timidezza della debuttante. E che lei sia una "nuova persona" portata a cadere nei "soliti vecchi errori" lo racconta parlando del debutto davanti al popolo del Festival con Mare di guai, ballata in cui racconta la fine della relazione con la sua ex.

«Gli squali che si aggirano nella vasca di cui parlo sono le mie insicurezze e le mie ansie. Il peso delle aspettative, anche se non provo sensi di inadeguatezza verso quel che faccio. I pescecani basta conoscerli per sapere che non sono tutti pericolosi.»

 Intervista a cura di Andrea Spinelli ✍

#lucenews #qn #ariete #sanremo2023
  • Più luce, meno stelle. Un paradosso, se ci pensate. Più illuminiamo le nostre città, più lampioni, fari, led, laser puntiamo sulla terra, meno stelle e porzioni di cielo vediamo. 

Accade perché, quasi senza accorgercene, di anno in anno, cancelliamo dalla nostra vista qualche decina di quei 4.500 puntini luminosi che in condizioni ottimali dovremmo riuscire a vedere la notte, considerato che il cielo risulta popolato da circa 9.000 stelle, di cui ciascuno di noi può osservare solo la metà per volta, ovvero quelle del proprio emisfero. 

In realtà, già oggi, proprio per colpa dell’inquinamento luminoso, ne vediamo solo poche centinaia. E tutto lascia pensare che questa cifra si ridurrà ulteriormente, con un ritmo molto rapido. Al punto tale che, in pochi anni, la costellazione di Orione, potrebbe perdere la sua caratteristica ‘cintura’.

Secondo quanto risulta da uno studio pubblicato su “Science”, basato sulle osservazioni di oltre 50mila citizen scientist, solo tra il 2011 e il 2022, ogni anno il cielo in tutto il Pianeta è diventato in media il 9,6% più luminoso, con una forchetta di valori che non supera il 10% ma non scende mai sotto il 7%. Più di quanto percepito finora dai satelliti preposti a monitorare la quantità di luce nel cielo notturno. Secondo le misurazioni effettuate da questi ultimi infatti, tra 1992 e 2017 il cielo notturno è diventato più luminoso di meno dell’1,6% annuo.

“In un periodo di 18 anni, questo tasso di cambiamento aumenterebbe la luminosità del cielo di oltre un fattore 4”, scrivono i ricercatori del Deutsches GeoForschungs Zentrum di Potsdam, in Germania, e del National Optical-Infrared Astronomy Research Laboratory di Tucson, negli Stati Uniti. Una località con 250 stelle visibili, quindi, vedrebbe ridursi il numero a 100 stelle visibili. 

Il pericolo più che fondato, a questo punto, è che di questo passo inizieranno a scomparire dalla nostra vista anche le costellazioni più luminose, comprese quelle che tuti sono in grado di individuare con estrema facilità.

L
Le donne potranno rientrare a casa in sicurezza. Grazie alla partnership dell'azienda di micro mobilità Bird e DonneXStrada, l’associazione per la sicurezza in strada e contro la violenza di genere, per tutto il mese di novembre, le donne potranno utilizzare i veicoli Bird dalle 20 alle 6 del mattino, in tutta Italia, con uno sconto del 20%. 
Laura de Dilectis, vice presidente e ideatrice di DonneXStrada

Tornare a casa in monopattino: l'alternativa sicura per evitare episodi di violenza

Da un’analisi realizzata da Bird infatti, emerge che oggi il monopattino è utilizzato prevalentemente dalla popolazione maschile: circa il 70% degli utenti è uomo, contro un 30% di donne. Queste percentuali però tendono a riequilibrarsi, soprattutto nelle città più grandi come Roma e Milano, nelle fasce orarie in cui più spesso accadono episodi di violenza: la sera e nel weekend, a riprova del fatto che le donne nei contesti urbani vedono nel monopattino un’alternativa sicura per fare ritorno a casa o per percorrere l’ultimo miglio. Cristina Donofrio, Country Manager di Bird in Italia, ha parlato così dell'iniziativa: "Abbiamo scelto di lanciare l‘iniziativa nel mese di novembre, nel corso del quale ricorre la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, perché crediamo che anche i piccoli gesti come questo possano fare la differenza nella creazione di città sempre più sicure per tutte le persone, e soprattutto per le donne. I dati ci confermano che per chi abita lontano dalla fermata dell’autobus o della metropolitana il monopattino è un presidio di sicurezza: per questo siamo orgogliosi di collaborare con una realtà virtuosa come DonneXStrada”.

"Tornare a casa di notte è sempre un problema"

Laura de Dilectis, vice presidente e ideatrice di DonneXStrada, ha messo in evidenza quello che deve essere l'obiettivo della partnership: "Tornare a casa di notte è sempre un problema, per una donna e non solo. Ragioniamo su chi ci potrà accompagnare, se dobbiamo spendere soldi per un taxi che ci costa tanto ma che è per noi un mezzo più sicuro di altri, stiamo attente sui mezzi pubblici che nessuno ci guardi e soprattutto che non che non scenda alla nostra stessa fermata e che non ci segua, camminiamo a passo veloce, ci guardiamo indietro, teniamo le chiavi in mano ed il telefono pronto, prendiamo il monopattino o la bici lasciandoci portare a casa da qualcosa che ci da più sicurezza. Perché questo è quello che viviamo, ed è così ogni giorno. Allora per DonneXStrada e per quello che è il nostro impegno per migliorare la sicurezza in strada delle persone e contrastare la violenza, la collaborazione con bird risulta fondamentale per avere mezzi più accessibili, per costruire insieme strade migliori. Siamo quindi entusiaste della collaborazione e speriamo che tante donne possano trarne vantaggio”.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto