Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » “Non definitelo più ‘turismo sessuale’. Sono abusi sui minori, chiamiamoli col loro nome”

“Non definitelo più ‘turismo sessuale’. Sono abusi sui minori, chiamiamoli col loro nome”

Mete Onlus vara la campagna per cambiare lessico sia nel testo delle norme, che nel linguaggio comune. "Turismo e sesso hanno accezioni positive quando sono praticati in modo libero e consapevole: non possono essere utilizzati per coprire abomini come lo sfruttamento dei minori, acuitosi con la povertà indotta dal Covid"

Federico Martini
4 Maggio 2021
Educational and Creative composition with the message Stop Child Abuse on the blackboard

Educational and Creative composition with the message Stop Child Abuse on the blackboard

Share on FacebookShare on Twitter

Il 5 maggio, ricorre la Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia. Nell’occasione Mete onlus, impegnata “nel contrasto dell’abuso e dello sfruttamento sessuale dei minori, in qualunque parte del mondo accada” lancia la campagna per una vera e propria rivouzione lessicale: sostituire “abusi sessuali” alla locuzione “turismo sessuale”, dietro la quale si cela una triste realtà: quella dello sfruttamento e l’abuso sui minori, reati nei cui confronti in numerosi paesi esiste tolleranza di fatto o comunque normative poco severe. “Si tratta (solo) di una parola di comodo, totalmente fuorviante rispetto alla percezione del fenomeno che dovrebbe descrivere, ovvero, gli abusi sessuali sui minori: ‘turismo sessuale’ suona meno ripugnante, l’abominio resta in sordina”, spiega Giorgia Butera presidente di Mete Onlus. La realtà che si cela sulle mete esotiche che promettono soddisfazioni sessuali è quella degli abusi su minori”. Con la società occidentale sostanzialmente liberata  ha sempre meno senso affontare viaggi lunghi e onerosi per praticare sesso con adulti. Lo ha, se il fine è farlo con minori.

Francesca Ghidini, avvocato, componente del team di Mete Onlus spiega il fondamento della campagna: “Cambiare le parole può aiutare a cambiare la società e a modificare la percezione della realtà, ingenerando consapevolezza. L’uso del termine (improprio) ‘’ turismo sessuale’’ per descrivere un abuso sessuale perpetrato a danno di un minore è inaccettabile poiché accosta due parole avulse dal fenomeno sotteso e dalla connotazione intrinsecamente positiva come il turismo (viaggio, scoperta) e il sesso (inteso come atto consapevole, libero, gioioso)”. “Fra l’altro – aggiunge Ghidini, ‘’turismo sessuale’’ non ha alcuna valenza giuridica poiché non descrive alcun reato né si conforma alla definizione europea (‘’sexual exploitation and sexual abuse’’, introdotta dalla convenzione di Lanzaote)”.
“In Italia –  aggiunge Butera – lo stesso ’Piano Nazionale di prevenzione e contrasto dell’abuso e dello sfruttamento sessuali dei minori 2015-2017’ contiene ancora la locuzione ’turismo sessuale’  ma occorre cambiare anche perché precarietà e povertà causate dalla pandemia hanno innescato un fattore di incremento degli abusi sessuali sui minori, anche nelle nuove e insidiosissime forme online’’
 “E’ ora di rendere giustizia alle vittime della violenza. Chi parte per abusare sessualmente di un minore non è un ‘turista’ bensì un pericolosissimo criminale – conclude Butera – Ci piacerebbe che questa iniziativa, promossa proprio in occasione della Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, rappresentasse il volano per una campagna di sensibilizzazione pubblica sulla tematica dell’abuso sessuale dei minori’’.

Potrebbe interessarti anche

Il premier Narendra Modi ha reso omaggio oggi al Mahatma Gandhi, nell'anniversario del suo assassinio, 75 anni fa (Twitter)
Attualità

India, il primo ministro Modi celebra Gandhi nell’anniversario del suo assassinio

30 Gennaio 2023
Il calciatore iraniano Mehdi Taremi (Instagram)
Attualità

Iran, il calciatore simbolo Mehdi Taremi: “Chiedo il rilascio dei prigionieri”

30 Gennaio 2023
Sara del Fabbro (Instagram)
Sport

Sara Del Fabbro, chi è la fantina dei record. Nell’ultimo anno ha dominato 30 corse

28 Gennaio 2023

Instagram

  • La vittoria a X Factor 2022, poi a Musicultura poi il primo tour nei club delle principali città d’Italia dei Santi Francesi che sta registrando sold out ovunque. Alessandro De Santis, 24 anni, alla voce, chitarra, ukulele e Mario Francese, 25 anni, producer, tastiere, synthesizer e basso, presentano l’ep "In fieri" pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy. 

"In concerto facciamo molti brani nostri, nuovi e vecchi, ci siamo portati dietro qualche cover, delle parti strumentali. A livello umano per noi i concerti sono un vero e proprio incontro con le persone che comprano il biglietto. Usiamo i live come un salotto, una festa in cui vogliamo divertirci." 

L
  • La Danimarca apre le porte alle donne afgane, saranno accolte tutte quelle che riusciranno a raggiungere il Paese europeo. Il governo danese oggi ha infatti deciso di concedere sistematicamente asilo alle donne dell
  • Come Robert Redford nell
  • Si chiama Olesya Krivtsova, ha 19 anni ed è russa. Segni particolari: un tatuaggio contro Putin, rischia fino a 10 anni di carcere.

L’adolescente originaria della regione dell’Arkhangelsk (che si trova a nord-ovest della Russia) da alcuni mesi si trova agli arresti domiciliari, nell’appartamento della madre a Severodvinsk. Un dispositivo di localizzazione, che le hanno applicato alla caviglia, ne traccia ogni spostamento: non è autorizzata ad accedere a Internet né a comunicare con l’esterno.

La ragazza è stata definita terrorista ed estremista e messa sullo stesso piano di talebani e appartenenti a Isis e al Qaeda. La sua colpa? Aver condiviso su Instagram una storia sull’esplosione del ponte di Crimea in ottobre scorso, criticando la Russia per aver invaso l’Ucraina. La studentessa Krivtsova, secondo quanto riporta la Cnn, “sta anche affrontando accuse penali per aver screditato l’esercito russo in un presunto repost critico della guerra in una chat studentesca sul social network russo Vk”. 

Le posizioni dell’allieva della scuola di scienze sociali dell’Università federale dell’Artico (Narfu) in merito all’invasione della Russia in Ucraina sono ben chiare, tanto che la giovane si è tatuata sulla caviglia la faccia del presidente russo Vladimir Putin su un corpo di un ragno. Accanto, la parole “il Grande Fratello ti sta guardando”.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #russia
Il 5 maggio, ricorre la Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia. Nell'occasione Mete onlus, impegnata “nel contrasto dell’abuso e dello sfruttamento sessuale dei minori, in qualunque parte del mondo accada” lancia la campagna per una vera e propria rivouzione lessicale: sostituire "abusi sessuali" alla locuzione "turismo sessuale", dietro la quale si cela una triste realtà: quella dello sfruttamento e l'abuso sui minori, reati nei cui confronti in numerosi paesi esiste tolleranza di fatto o comunque normative poco severe. "Si tratta (solo) di una parola di comodo, totalmente fuorviante rispetto alla percezione del fenomeno che dovrebbe descrivere, ovvero, gli abusi sessuali sui minori: 'turismo sessuale’ suona meno ripugnante, l’abominio resta in sordina”, spiega Giorgia Butera presidente di Mete Onlus. La realtà che si cela sulle mete esotiche che promettono soddisfazioni sessuali è quella degli abusi su minori". Con la società occidentale sostanzialmente liberata  ha sempre meno senso affontare viaggi lunghi e onerosi per praticare sesso con adulti. Lo ha, se il fine è farlo con minori.
Francesca Ghidini, avvocato, componente del team di Mete Onlus spiega il fondamento della campagna: "Cambiare le parole può aiutare a cambiare la società e a modificare la percezione della realtà, ingenerando consapevolezza. L’uso del termine (improprio) ‘’ turismo sessuale’’ per descrivere un abuso sessuale perpetrato a danno di un minore è inaccettabile poiché accosta due parole avulse dal fenomeno sotteso e dalla connotazione intrinsecamente positiva come il turismo (viaggio, scoperta) e il sesso (inteso come atto consapevole, libero, gioioso)". "Fra l'altro - aggiunge Ghidini, ‘’turismo sessuale’’ non ha alcuna valenza giuridica poiché non descrive alcun reato né si conforma alla definizione europea (‘’sexual exploitation and sexual abuse’’, introdotta dalla convenzione di Lanzaote)”.
"In Italia -  aggiunge Butera - lo stesso ’Piano Nazionale di prevenzione e contrasto dell’abuso e dello sfruttamento sessuali dei minori 2015-2017’ contiene ancora la locuzione ’turismo sessuale’  ma occorre cambiare anche perché precarietà e povertà causate dalla pandemia hanno innescato un fattore di incremento degli abusi sessuali sui minori, anche nelle nuove e insidiosissime forme online’’
 “E’ ora di rendere giustizia alle vittime della violenza. Chi parte per abusare sessualmente di un minore non è un ‘turista’ bensì un pericolosissimo criminale - conclude Butera - Ci piacerebbe che questa iniziativa, promossa proprio in occasione della Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, rappresentasse il volano per una campagna di sensibilizzazione pubblica sulla tematica dell’abuso sessuale dei minori’’.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto