Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » “Non gradito alla ‘Ndrangheta, la polizia mi caccia dalla chiesa. Le mafie hanno successo anche per l’ambiguità delle istituzioni”

“Non gradito alla ‘Ndrangheta, la polizia mi caccia dalla chiesa. Le mafie hanno successo anche per l’ambiguità delle istituzioni”

Klaus Davi, scrittore e giornalista, racconta l'episodio avvenuto durante la messa in suffragio di un boss calabrese. "Per loro io rappresento il diavolo, perché do visibilità ai loro affari, alle loro imprese. La 'Ndrangheta è un'organizzazione tribale, legata a famiglie e legami stretti. Ma è anche moderna e cosmopolita"

Domenico Guarino
10 Agosto 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato 8 agosto, tardo pomeriggio, cattedrale di Reggio Calabria. Si celebra la messa per il trigesimo dalla morte di Giovanni Tegano, boss della ‘Ndrangheta, accusato per un migliaio di omicidi, deceduto nel carcere di Opera, dove era recluso per il  41 bis. Due agenti si avvicinano a un uomo seduto in ottava fila, lo invitano a seguirli fuori. L’uomo è Klaus Davi, massmediologo, scrittore, giornalista che si occupa di mafie. I poliziotti spiegano che la sua presenza alla funzione “non è gradita alla famiglia”. Davi è trattenuto fuori più del tempo necessario alla sua identificazione, per gli è consentito di rientrare, con l’avviso di non effettuare riprese video. Della vicenda hanno parlatro numerosi  media fra i quali Luce! (leggi l’articolo).

Ora, Luce! chiede a Klaus Davi di raccontare cosa è successo e soprattutto quale significato ha  l’episodio nel generale contesto della Calabria, dove la ‘Nrangheta recita un ruolo di primo piano all’interno della società, dell’economia ed evidentemente delle stesse istituzioni.

 

Il manifesto mortuario con cui si annunciava il rito in cattedrale in suffragio del boss di ‘Ndrangheta

Klaus Davi, ci racconti cosa è successo sabato?

“La storia comincia qualche giorno prima. Mercoledì ero in giro per Reggio Calabria ho visto dei manifesti che parlavano di un rito in occasione del trigesimo della morte di un certo Giovanni Tegano che si sarebbe svolto in Cattedrale. Lì per lì ho pensato ad un caso di singolare omonimia, perché mi sembrava impossibile che la Cattedrale dell’episcopato di Reggio, uno dei luoghi di più alta religiosità, ospitasse una messa in suffragio di un boss che è ritenuto mandante di mille omicidi. Dopo qualche verifica ho invece appurato che si trattava proprio di quel Giovanni Tegano e allora sono voluto andare a vedere di persona”.

 

E com’è andata?

“Sono entrato in modo discreto, e mi sono seduto nell’ottava fila laterale, sugli sgabelli. Ero lì naturalmente per vedere chi partecipava alla messa, ed in effetti c’erano tutti gli esponenti della famiglia non arrestati o non sottoposti a vincoli di sorveglianza. Ad un certo punto la figlia, Angela, mi ha visto, ha lasciato la prima fila, è uscita dalla Cattedrale e ha chiamato la Questura, inveendo contro di me, e sostenendo che io stessi facendo riprese in maniera sguaiata. Dopo 10 minuti sono entrarti in chiesa due poliziotti, per altro con le armi nella fondina, cosa che a quanto mi risulta è contraria al diritto canonico essendo le chiese territorio appartenete allo Stato Vaticano, e mi hanno chiesto di uscire. Fuori c’erano altri cinque poliziotti della Digos che mi hanno contestato di turbare la famiglia durante il rito con le mie riprese”.

 

E tu cos’hai risposto?

“Ho ribattuto con le mie ragioni, a partire dal diritto di cronaca, dal fatto che l’evento fosse pubblico e non privato, anche perché era stato pubblicizzato attraverso manifesti e a quanto mi è stato spiegato, le cattedrali non possono ospitare funzioni di tipo privato. La messa cioè non era una funzione per il clan, ma una messa in suffragio del boss che però era aperta al pubblico, anche perché non poteva essere differentemente. Gli ho anche detto che se vi fossero state delle contestazioni da parte della famiglia avrebbero potuto successivamente fare le loro diffide per la pubblicazione del materiale, come accade di solito in casi del genere”.

 

Com’è finita?

“Mi hanno trattenuto 15 minuti, anche con la scusa che bisognava aspettare una dirigente. Alla fine la dirigente è arrivata e io ho chiarito che o mi arrestavano o io avrei continuato a fare il mio lavoro nel rispetto della legge. Loro mi hanno detto che potevo rientrare spegnendo la telecamera. Ovviamente io non ho spento nulla, perché oltre a quella in vista ne avevo altre due addosso, quindi il mio lavoro l’ho fatto. Ripeto: gli agenti parlavano in buona fede, non conoscendo il diritto giornalistico e non conoscendo i fatti”.

 

Klaus Davi

Quale significato assume, secondo te, questa vicenda?

“Vorrei precisare che questa storia arriva al culmine di una mia attività di cinque-sei anni di inviato in Calabria e in Sicilia per questi argomenti. Secondo me l’episodio di sabato è espressione delle contraddizioni di questa terra. Non del popolo calabrese, voglio specificare, ma dell’ambiguità che a volte hanno le istituzioni, che con il loro comportamento sembrano sottovalutare che il fenomeno mafioso vive di messaggi, di simboli. Ed era chiaro che avere la Cattedrale per un proprio rito funebre, rappresentava, dal punto di vista del Clan, una conferma del proprio prestigio e del proprio potere”.

 

Tu sei nato in Svizzera, vivi al Nord: da dove nasce il tuo interesse nei confronti della Ndrangheta?

“Io vengo dall’impegno politico, dall’antirazzismo, dall’antisemitismo, dalle battaglie contro le discriminazioni. Per me il giornalismo è impegno civile. E dunque anche la legalità. Per la ‘ndrangheta in particolare il mio interesse nasce dal tipo di fenomeno criminale che rappresenta. Un mondo misterioso, che viene raccontato spesso male, e che trovo ‘affascinante’ per il suo aspetto antropologico: una mafia tribale, imperniata su gruppi familiari e legami molto stretti. Volevo raccontare i clan dall’interno e quella di sabato dunque era un’occasione unica”.

 

Come valuti la riforma della giustizia che è stata approvata, e che, secondo alcuni magistrati impegnati sul fronte della lotta alla criminalità, può avere ripercussioni negative proprio nel contrasto contro le mafie e la ‘Ndrangheta in particolare?

“Onestamente ho molto rispetto dei procuratori che hanno espresso le loro perplessità: De Raho, Di Matteo, Gratteri. Penso che però qualcosa si doveva fare, non poteva andare avanti così. Non so se perché manca l’organico o altro, ma la Giustizia in Italia non va. La dottoressa Cartabia è molto preparata e ne ho grande stima. Magari sulla questione terrorismo-mafie non è preparatissima, e forse qualcosa da correggere nella legge c’è. Spero che si possa fare. Ma bisognava dare un segnale al paese. Anche perché il problema della magistratura, e della sua sua classe dirigente in particolare, è che non è riuscita ad auto riformarsi e dunque dopo il caso Palamara e quanto ne è seguito era chiaro che saremmo arrivati a questo”.

 

Come si spiega il successo della Ndrangheta?

“Perché gestisce il narcotraffico, perché è organizzata tribalmente, in clan familiari, perché ha ancora oggi un tasso di pentiti limitato, sia pure in aumento grazie al lavoro dei magistrati e delle forze dell’ordine. Le strutture compatte hanno una loro forza, una loro resilienza, una loro graniticità. Contrariamente a quanto si crede, le strutture tribali sono estremamente moderne: si pensi al mondo cinese o al mondo arabo. La ‘ndrangheta poi è presente nei 5 continenti. É internazionale, cosmopolita e conta su una diaspora molto forte delle comunità calabresi in tutto il mondo. Ama il basso profilo, sta fuori dal casino. Ed è chiaro che uno come me per loro rappresenta il diavolo, perché non vogliono visibilità”.

Potrebbe interessarti anche

Anna Evgrafova, 44 anni, è morta di cancro, dopo aver rifiutato le cure per far nascere il suo terzo figlio
Attualità

Mamma incinta malata di cancro rifiuta la chemio per far nascere il figlio

15 Marzo 2023
Fedez un anno fa riceveva la diagnosi di tumore al pancreas
Lifestyle

Fedez, anniversario dalla diagnosi di tumore: “Oggi qua coi miei figli”

16 Marzo 2023
Il post di Giorgia Soleri e (a destra) l'influencer con Damiano dei Maneskin
Lifestyle

Endometriosi, Damiano dei Maneskin condivide la battaglia di Giorgia

16 Marzo 2023

Instagram

  • Passa anche da un semplice tasto la possibilità per una donna, vittima di stalking, di salvarsi da chi vuole farle del male. Il tasto di uno smartwatch che, una volta premuto, lancia un’immediata richiesta di aiuto alle forze di polizia. E grazie a questo orologio, Marta (il nome è di fantasia) potrà ora vedere la sua vita cambiata in meglio. La donna aveva smesso di vivere, a causa della relazione asfissiante e malata con il suo ex marito violento che aveva promesso di sfregiarla con l’acido e poi ucciderla e seppelire il suo corpo in un terreno. Ma venerdì scorso a Marta è stato consegnato il primo di 45 smartwatch che saranno distribuiti ad altrettante vittime. L’orologio è collegato con la centrale operativa del comando provinciale dei carabinieri di Napoli: appena arriva l’Sos, la vittima viene geolocalizzata e arrivano i soccorsi.

E così Marta ha ripreso la sua vita interrotta per paura dell’ex e delle sue minacce. «Posso uscire più serena e tranquilla dopo mesi e mesi trascorsi rintanata in casa. Grazie a questo orologio mi sento protetta. È vero, devo rinunciare alla mia privacy, ma è un prezzo che sono disposta a pagare.»

Lo scorso 30 novembre i carabinieri del Comando provinciale di Napoli, la sezione fasce deboli della Procura partenopea coordinata dal procuratore aggiunto Raffaello Falcone, la Fondazione Vodafone Italia e la Soroptimist international club Napoli hanno annunciato l’avvio del progetto pilota "Mobile Angel", che prevede, appunto, la consegna di questo orologio salvavita alle vittime di maltrattamenti. Il progetto è stato esteso anche alle città di Milano e Torino. Lo smartwatch affidato a Marta è il primo nel Sud Italia. Il mobile angel, spiegano i Carabinieri, rientra in un progetto ad ampio respiro che ha come punto focale le vittime di violenza. Un contesto di tutela all’interno del quale è stata istituita anche la "stanza tutta per sé", un ambiente dove chi ha subìto vessazioni può sentirsi a suo agio nel raccontare il proprio vissuto. 

#lucenews #lucelanazione #mobileangel #napoli
  • Se nei giorni scorsi l’assessore al Welfare del Comune di Napoli, papà single di Alba, bambina affetta da Sindrome di Down, aveva ri-scritto pubblicamente alla premier Giorgia Meloni per avere un confronto sull’idea di famiglia e sul tema delle adozioni, stavolta commenta quanto sta accadendo in Italia in relazione ai diritti dei figli delle famiglie arcobaleno. 

Ricordiamo, infatti, che lo scorso 12 marzo il Governo ha ordinato, in merito ad una richiesta pervenuta al Comune di Milano di una coppia dello stesso sesso, lo stop a procedere alla registrazione del loro figlio appena nato e impedendo, di fatto, la creazione di una famiglia omogenitoriale. Il veto della destra compatta boccia il certificato europeo di filiazione che propone agli Stati membri di garantire ai genitori residenti in Unione Europea il diritto ad essere riconosciuti come madri e padri dei propri figli nello stesso modo in tutti i Paesi Ue.

“In tutta Europa i figli di coppie gay avranno il riconoscimento degli stessi diritti degli altri bambini. In Italia il Senato, trascinato da Fratelli d’Italia, fortemente contrario, ha appena bocciato la proposta – dice Trapanese in un lungo post sulla sua pagina Instagram -. Quindi, i figli delle coppie omosessuali non sono, per il nostro Paese, figli come gli altri. Questo hanno deciso e detto chiaramente”. Così facendo, “resteranno bambini privi di tutele complete, i cui genitori dovranno affrontare battaglie giudiziarie, sfiniti da tempi lunghissimi, solo perché il loro bimbo venga considerato semplicemente un figlio”. 

Trapanese attacca chiaramente questa decisione: “L’Italia è l’unico paese europeo con un governo che lavora per togliere diritti invece che per aggiungerli. Se la prende con bambini che esistono e vivono la loro quotidianità serenamente in famiglie piene d’amore, desiderati sopra ogni cosa, ma considerati in Italia figli di un dio minore”. Per Trapanese “stiamo continuando a parlare di ciò che dovrebbe essere semplicemente attuato. I diritti non si discutono, si riconoscono e basta. Ma come fate a non rendervene conto?”.

#lucenews #diritti #coppieomogenitoriali
  • Il nuovo progetto presentato dal governatore Viktor Laiskodat a Kupang, in Indonesia, prevede l’entrata degli alunni a scuola alle 5.30 del mattino. Secondo l’alto funzionario il provvedimento servirebbe per rafforzare la disciplina dei bambini.

Solitamente nelle scuole del Paese le lezioni iniziavano tra le 7 e le 8 del mattino: anticipando l’orario d’ingresso i bambini sono apparsi esausti quando tornano a casa. La madre di una 16enne, infatti, è molto preoccupata da questa nuova iniziativa: “È estremamente difficile, ora devono uscire di casa mentre è ancora buio pesto. Non posso accettarlo. La loro sicurezza non è garantita quando è ancora notte. Inoltre mia figlia, ogni volta che arriva a casa, è esausta e si addormenta immediatamente.”

Sulla vicenda è intervenuto anche Marsel Robot, esperto di istruzione dell’Università di Nusa Cendana, che ha spiegato come a lungo termine la privazione del sonno potrebbe mettere in pericolo la salute degli studenti e causare un cambiamento nei loro comportamenti: “Non c’è alcuna correlazione con lo sforzo per migliorare la qualità dell’istruzione. Gli studenti dormiranno solo per poche ore e questo è un grave rischio per la loro salute. Inoltre, questo causerà loro stress e sfogheranno la loro tensione in attività magari incontrollabili”. Anche il Ministero per l’emancipazione delle donne e la Commissione indonesiana per la protezione dei minori hanno espresso richieste di revisione della politica. Il cambiamento delle regole di Kupang è stato anche contestato dai legislatori locali, che hanno chiesto al governo di annullare quella che hanno definito una politica infondata.

Tuttavia il governo centrale ha mantenuto il suo esperimento rincarando la dose ed estendendolo anche all’agenzia di istruzione locale, dove anche i dipendenti pubblici ora inizieranno la loro giornata alle 5.30 del mattino.

#lucenews #lucelanazione #indonesia #scuola
  • Quante ore dormi? È difficile addormentarsi? Ti svegli al minimo rumore o al mattino rimandi tutte le sveglie per dormire un po’ di più? Soffri d’insonnia?

Sono circa 13,4 milioni gli italiani che soffrono di insonnia, secondo le ultime rilevazioni di Aims - l
Sabato 8 agosto, tardo pomeriggio, cattedrale di Reggio Calabria. Si celebra la messa per il trigesimo dalla morte di Giovanni Tegano, boss della 'Ndrangheta, accusato per un migliaio di omicidi, deceduto nel carcere di Opera, dove era recluso per il  41 bis. Due agenti si avvicinano a un uomo seduto in ottava fila, lo invitano a seguirli fuori. L'uomo è Klaus Davi, massmediologo, scrittore, giornalista che si occupa di mafie. I poliziotti spiegano che la sua presenza alla funzione "non è gradita alla famiglia". Davi è trattenuto fuori più del tempo necessario alla sua identificazione, per gli è consentito di rientrare, con l'avviso di non effettuare riprese video. Della vicenda hanno parlatro numerosi  media fra i quali Luce! (leggi l'articolo). Ora, Luce! chiede a Klaus Davi di raccontare cosa è successo e soprattutto quale significato ha  l'episodio nel generale contesto della Calabria, dove la 'Nrangheta recita un ruolo di primo piano all'interno della società, dell'economia ed evidentemente delle stesse istituzioni.  
Il manifesto mortuario con cui si annunciava il rito in cattedrale in suffragio del boss di 'Ndrangheta
Klaus Davi, ci racconti cosa è successo sabato? "La storia comincia qualche giorno prima. Mercoledì ero in giro per Reggio Calabria ho visto dei manifesti che parlavano di un rito in occasione del trigesimo della morte di un certo Giovanni Tegano che si sarebbe svolto in Cattedrale. Lì per lì ho pensato ad un caso di singolare omonimia, perché mi sembrava impossibile che la Cattedrale dell’episcopato di Reggio, uno dei luoghi di più alta religiosità, ospitasse una messa in suffragio di un boss che è ritenuto mandante di mille omicidi. Dopo qualche verifica ho invece appurato che si trattava proprio di quel Giovanni Tegano e allora sono voluto andare a vedere di persona".   E com'è andata? "Sono entrato in modo discreto, e mi sono seduto nell’ottava fila laterale, sugli sgabelli. Ero lì naturalmente per vedere chi partecipava alla messa, ed in effetti c’erano tutti gli esponenti della famiglia non arrestati o non sottoposti a vincoli di sorveglianza. Ad un certo punto la figlia, Angela, mi ha visto, ha lasciato la prima fila, è uscita dalla Cattedrale e ha chiamato la Questura, inveendo contro di me, e sostenendo che io stessi facendo riprese in maniera sguaiata. Dopo 10 minuti sono entrarti in chiesa due poliziotti, per altro con le armi nella fondina, cosa che a quanto mi risulta è contraria al diritto canonico essendo le chiese territorio appartenete allo Stato Vaticano, e mi hanno chiesto di uscire. Fuori c’erano altri cinque poliziotti della Digos che mi hanno contestato di turbare la famiglia durante il rito con le mie riprese".   E tu cos'hai risposto? "Ho ribattuto con le mie ragioni, a partire dal diritto di cronaca, dal fatto che l’evento fosse pubblico e non privato, anche perché era stato pubblicizzato attraverso manifesti e a quanto mi è stato spiegato, le cattedrali non possono ospitare funzioni di tipo privato. La messa cioè non era una funzione per il clan, ma una messa in suffragio del boss che però era aperta al pubblico, anche perché non poteva essere differentemente. Gli ho anche detto che se vi fossero state delle contestazioni da parte della famiglia avrebbero potuto successivamente fare le loro diffide per la pubblicazione del materiale, come accade di solito in casi del genere".   Com'è finita?

"Mi hanno trattenuto 15 minuti, anche con la scusa che bisognava aspettare una dirigente. Alla fine la dirigente è arrivata e io ho chiarito che o mi arrestavano o io avrei continuato a fare il mio lavoro nel rispetto della legge. Loro mi hanno detto che potevo rientrare spegnendo la telecamera. Ovviamente io non ho spento nulla, perché oltre a quella in vista ne avevo altre due addosso, quindi il mio lavoro l’ho fatto. Ripeto: gli agenti parlavano in buona fede, non conoscendo il diritto giornalistico e non conoscendo i fatti".

 
Klaus Davi

Quale significato assume, secondo te, questa vicenda?

"Vorrei precisare che questa storia arriva al culmine di una mia attività di cinque-sei anni di inviato in Calabria e in Sicilia per questi argomenti. Secondo me l’episodio di sabato è espressione delle contraddizioni di questa terra. Non del popolo calabrese, voglio specificare, ma dell’ambiguità che a volte hanno le istituzioni, che con il loro comportamento sembrano sottovalutare che il fenomeno mafioso vive di messaggi, di simboli. Ed era chiaro che avere la Cattedrale per un proprio rito funebre, rappresentava, dal punto di vista del Clan, una conferma del proprio prestigio e del proprio potere".   Tu sei nato in Svizzera, vivi al Nord: da dove nasce il tuo interesse nei confronti della Ndrangheta? "Io vengo dall’impegno politico, dall’antirazzismo, dall’antisemitismo, dalle battaglie contro le discriminazioni. Per me il giornalismo è impegno civile. E dunque anche la legalità. Per la ‘ndrangheta in particolare il mio interesse nasce dal tipo di fenomeno criminale che rappresenta. Un mondo misterioso, che viene raccontato spesso male, e che trovo ‘affascinante’ per il suo aspetto antropologico: una mafia tribale, imperniata su gruppi familiari e legami molto stretti. Volevo raccontare i clan dall’interno e quella di sabato dunque era un’occasione unica".   Come valuti la riforma della giustizia che è stata approvata, e che, secondo alcuni magistrati impegnati sul fronte della lotta alla criminalità, può avere ripercussioni negative proprio nel contrasto contro le mafie e la ‘Ndrangheta in particolare? "Onestamente ho molto rispetto dei procuratori che hanno espresso le loro perplessità: De Raho, Di Matteo, Gratteri. Penso che però qualcosa si doveva fare, non poteva andare avanti così. Non so se perché manca l’organico o altro, ma la Giustizia in Italia non va. La dottoressa Cartabia è molto preparata e ne ho grande stima. Magari sulla questione terrorismo-mafie non è preparatissima, e forse qualcosa da correggere nella legge c’è. Spero che si possa fare. Ma bisognava dare un segnale al paese. Anche perché il problema della magistratura, e della sua sua classe dirigente in particolare, è che non è riuscita ad auto riformarsi e dunque dopo il caso Palamara e quanto ne è seguito era chiaro che saremmo arrivati a questo".   Come si spiega il successo della Ndrangheta? "Perché gestisce il narcotraffico, perché è organizzata tribalmente, in clan familiari, perché ha ancora oggi un tasso di pentiti limitato, sia pure in aumento grazie al lavoro dei magistrati e delle forze dell’ordine. Le strutture compatte hanno una loro forza, una loro resilienza, una loro graniticità. Contrariamente a quanto si crede, le strutture tribali sono estremamente moderne: si pensi al mondo cinese o al mondo arabo. La ‘ndrangheta poi è presente nei 5 continenti. É internazionale, cosmopolita e conta su una diaspora molto forte delle comunità calabresi in tutto il mondo. Ama il basso profilo, sta fuori dal casino. Ed è chiaro che uno come me per loro rappresenta il diavolo, perché non vogliono visibilità".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto