L'iniziativa lanciata dal gruppo Monrif e accolta dal Comune di Firenze: "Un minuto di rumore". Sabato alle 12.30 in piazza della Signoria
Read moreLe parole pronunciate da Gino Cecchettin dopo il ritrovamento del corpo della figlia ricordano un famoso brano biblico attribuito a Paolo
Read moreTra le manifestazioni organizzate dal movimento "Non una di meno" contro la violenza sulle donne, appuntamento stasera a Firenze alle 19
Read moreDopo il femminicidio di Giulia Cecchettin è scattata una campagna che chiede a gran voce: facciamo qualcosa, facciamolo ora
Read moreTorneo di padel, anno domini 2023. O 1923, vista la disparità evidente di trattamento tra partecipanti. A scapito delle donne,...
Read morePer contrastare povertà, abusi e abbandono scolastico dei bambini del Mezzogiorno, Fondazione CESVI risponde con l'inaugurazione di una nuova struttura. E arrivano anche i complimenti di Amadeus
Read moreL’appello importante della Cortellesi, tante parole e una (buona) legge in dirittura di arrivo: il Codice rosso bis
Read moreLa 31enne era a cena con ex colleghi, pare avesse assunto sostanze stupefacenti. Si indaga per violenza sessuale
Read moreIl femminicidio della 22enne ha riacceso la rabbia: basta alla violenza di genere. Non Una Di Meno in piazza a Roma e Messina il 25 novembre
Read moreFilippo Turetta è stato descritto come un bravo ragazzo, innamorato di Giulia Cecchettin, "le preparava i biscotti". Questo ci fa capire che la cultura del possesso non appartiene solo ai "lupi"
Read moreLa Nazione coinvolge i lettori con un'iniziativa per aiutare chi ha perso tutta a causa dell'alluvione in Toscana. "Ti dono il mio tempo", ecco come fare
Read moreTerminata la fuga del 22enne veneto, Filippo Turetta. Dopo aver buttato il corpo di Giulia Cecchettin in un fosso, ha provato a scappare all'estero
Read moreIl corpo della 22enne è stato trovato dopo una settimana dalla scomparsa e a sette giorni esatti dalla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Read moreIl corpo della 22enne è stato trovato dopo una settimana dalla scomparsa: è morta a causa delle coltellate dell'ex fidanzato. Come la pachistana, tradita da una persone di cui si fidava
Read moreGiulia Cecchettin avrebbe dovuto laurearsi ieri, ma di lei e del suo ex fidanzato non c'è traccia dall'11 novembre: "Temeva che si allontanasse da lui, la controllava, era possessivo"
Read moreMentre si attende che il ministero sblocchi i fondi per il bonus psicologo 2023, l'ateneo Aldo Moro ha annunciato un contributo di 300 euro per i percorsi di psicoterapia
Read moreLa cantautrice ha deciso di collaborare con PEN America, che promuove la protezione della libertà di espressione attraverso letteratura e diritti umani
Read moreL'indagine realizzata in collaborazione con Bva Doxa su 800 ragazzi tra i 12 e i 18 anni evidenzia anche una forte dipendenza da social e web e una preoccupante paura per il futuro
Read moreUna maratona di solidarietà a pedali. Jury Chechi testimonial dell’iniziativa promossa da Pharmaguida a sostegno dei bambini malati gravi
Read moreLa scrittrice e giornalista torna al festival Pari e Dispari di Pistoia (dal 16 al 19 novembre) di cui è stata protagonista anche lo scorso anno
Read moreLa 69ª edizione ha assegnato anche 13 nuovi riconoscimenti a chi si impegna a ridurre l'impatto ambientale nella ristorazione
Read moreFigura di riferimento per la comunità Lgbtqia+ in Messico, Ociel è stato uno dei primi a ottenere un passaporto non binario
Read moreIl sovrano festeggia nella sua tenuta di campagna, fondata sull'agricoltura biologica. E lancia l'iniziativa contro lo spreco alimentare
Read moreIl 39enne umbro di adozione il prossimo mese dovrebbe ottenere il nulla osta sui nuovi documenti, dopo essersi sottoposto all'intervento di riassegnazione di sesso
Read moreUn giovane adolescente si è tolto la vita a Palermo dopo dopo essere stato a lungo preso di mira per il suo presunto orientamento sessuale
Read moreLa fuga del leone Kimba per le vie di Ladispoli ci impone una riflessione: gli animali non sono intrattenimento e il circo non è il loro habitat. Una legge che vieta questi spettacoli ci sarebbe pure
Read moreLa bimba, affetta da una gravissima patologia mitocondriale, è deceduta all'1:45 del 13 novembre. Meloni e Salvini in coro: "Abbiamo fatto il possibile, purtroppo non è bastato"
Read moreDa Busto Arsizio a Lecco, passando per Firenze: migliaia di coperte contro la violenza sulle donne. L'iniziativa di Viva Vittoria
Read moreL'inquietante fotografia che emerge dal report di Naga e della rete "No ai Cpr" racconta una raccapricciante sospensione dei diritti in questi centri. Eppure il governo vuole ampliarli
Read moreUna patologia che, oltre ai dolori fisici, provoca anche un forte disagio psicologico. Ne parliamo con la dottoressa Martina Truppo, psicoterapeuta e team leader di Unobravo
Read moreL'intervista in Rai alla vittima dello stupro di Palermo è l'ennesimo caso di spettacolarizzazione della violenza sulle donne. Come deve cambiare il giornalismo? Ne parliamo con la collega Valentina Mira
Read moreL'attore americano premio Oscar ospite di "Splendida cornice" condotto da Geppi Cucciari parla del problema delle armi negli Stati Uniti
Read moreL'attrice fiorentina racconta di essere passata con l'auto e tre bimbi a bordo nei luoghi poi colpiti dall'alluvione pochi minuti dopo. E invita ad aiutare chi ha perso tutto
Read moreNuova missione per il pompiere "pagliaccio" di Ponsacco: pupazzi, matite e giocattoli ai bambini delle zone colpite dall'alluvione. "Voglio fare la mia parte"
Read moreL'odio contro gli ebrei continua a correre veloce sui social e non solo. Il post choc della docente di Treviso diventa un caso: "La scuola deve insegnare al rispetto"
Read morePer la ragazza, che ha già fatto diverse corse, questa ha un sapore particolare: è un modo per onorare la nonna, morta nel 2021
Read moreIl rapper nelle sue stories di Instagram legge la risposta del ministero a cui si era rivolto dopo aver lanciato una petizione per aumentare i fondi per la salute mentale
Read moreLo ha stabilito la Congregazione per la Dottrina della Fede in una lettera di risposta a Monsignor Josè Negri, vescovo brasiliano. E sulla violenza di genere: "Necessario agire subito"
Read moreSarà ora impossibile per il governo locale interferire nelle "decisioni riproduttive". Vittorie dem anche in altri sei Stati. Biden: "Gli americani hanno votato per proteggere le loro libertà fondamentali"
Read moreAnche il divertimento ha un lato oscuro e certi stereotipi sono resistenti a tutto. La violenza è ovunque: "Molte si nascondono dietro nickname maschili per evitare le offese"
Read more"Ho ucciso la mia fidanzata". Sono state queste le prime parole pronunciate da Filippo Turetta davanti agli agenti della polizia tedesca al momento dell’arresto, avvenuto nei giorni scorsi dopo una fuga di quasi mille chilometri iniziata sabato 11 novembre. Quando è stato trovato aveva i vestiti ancora sporchi di sangue: "Ho cercato più volte di farla finita - ha aggiunto dopo aver ammesso di aver ucciso Giulia Cecchettin - ma non ho avuto il coraggio".
L’assassino ha quindi confessato quello che tutti noi già sapevamo fin dal ritrovamento del cadavere della ventiduenne originaria di Vigonovo (in provincia di Venezia). Nei prossimi giorni, anche se ancora non sappiamo la data esatta, tornerà in Italia dopo il nullaosta all’estradizione.
La morte di Giulia Cecchettin ha particolarmente colpito l’opinione pubblica e riacceso i riflettori sul tema del femminicidio nel nostro Paese. Un tema su cui, purtroppo, c’è ancora tantissimo lavoro da fare. Un fenomeno che è la diretta conseguenza di una società di stampo patriarcale che attribuisce alla donna un ruolo minoritario, che continua da anni a fare leggi che vanno nella direzione di reprimere, mai di prevenire.
Siamo davanti alla concretizzazione della cultura del possesso, che vede la donna come qualcosa di appartenente all’uomo e di cui quest’ultimo può farne ciò che vuole. Come nel caso di Giulia, morta a soli 22 anni perché libera, perché pronta a costruire il suo futuro senza Filippo.
In questo senso sono emblematiche le parole di Elena Cecchettin, la sorella della vittima: "Turetta viene spesso definito come mostro, invece mostro non è. I mostri non sono malati, sono figli sani del patriarcato, della cultura dello stupro. La cultura dello stupro è ciò che legittima ogni comportamento che va a ledere la figura della donna, a partire dalle cose a cui talvolta non viene nemmeno data importanza ma che di importanza ne hanno eccome, come il controllo, la possessività, il catcalling. Ogni uomo viene privilegiato da questa cultura".
Parole forti, chiare e tremendamente vere. Parole che hanno fatto discutere, tanto, come spesso accade quando qualcuno mette nero su bianco le lacune della nostra società. Filippo Turetta, infatti, non è un mostro. Non è un bravo ragazzo che le faceva i biscotti.
Filippo Turetta è un assassino – l’accusa al momento è di omicidio volontario aggravato dal legame sentimentale pregresso con la vittima, mentre resta ancora da valutare l’aggravante della premeditazione – e deve restare in carcere per la sua pericolosità sociale "evincibile dall’inaudita gravità e manifesta disumanità" che ha mostrato contro la "giovane donna con cui aveva vissuto una relazione sentimentale".
Queste le parole della gip di Venezia, Benedetta Vitolo, che ha firmato l’ordinanza di custodia cautelare in carcere per il ventiduenne ritenuto "totalmente incapace di autocontrollo". Tra pochi giorni, l’assassino di Giulia sarà in Italia. Qui, avrà la possibilità di rivedere i suoi genitori, che ancora oggi faticano a darsi una spiegazione di quanto successo.
Dall’altro lato, però, è stato lo stesso Nicola Turetta, padre di Filippo, a respingere fermamente le accuse di essere una famiglia a stampo patriarcale: "Non siamo talebani. Non ho mai insegnato a mio figlio a maltrattare le donne. Ho il massimo rispetto di mia moglie e in casa abbiamo sempre condannato apertamente ogni tipo di violenza di genere. Vederci descrivere ora come una famiglia patriarcale ci addolora molto".
Ma il punto è proprio questo. Nessuno di noi viene educato a essere un assassino, come del resto nessun uomo nasce assassino. Il femminicidio è la punta di una piramide costruita sulla violenza di genere. Una violenza che si manifesta a ogni livello, a partire da quello più basso della comunicazione, con atteggiamenti e comportamenti offensivi nei confronti delle donne che la società e gli stessi uomini ancora non riconoscono come tali.