E' quanto emerge dal rapporto Ecological Threat Report valutando il rischio di conflitti, disordini civili e sfollamenti causati dal degrado ecologico
Read moreAnche la comunità Lgbtq+ italiana ha partecipato sabato 5 novembre ai cortei che si sono svolti nelle principali città italiane
Read moreRichieste esplicite, aggressioni e rapporti nel sonno, pugni e addirittura una lista di "vittime" da stuprare in caso di affondamento
Read moreCon 25 voti a favore, 5 contrari e 4 astenuti il consiglio comunale del capoluogo lombardo ha approvato la mozione per il contrasto alla pratica "di conversione"
Read moreLa denuncia di Ilaria: "Non mi sentivo adatta, mi sentivo di troppo, mi sentivo brutta, volevo dimagrire, in quel momento volevo solo sparire"
Read moreLa Fondazione guida i familiari nella graduale costruzione di un progetto di vita indipendente per la persona con difficoltà
Read moreGrégoire de Fournas ha detto che la frase era rivolta ai migranti e non al collega Carlos Martens Bilongo che stava affrontando proprio un intervento sul tema
Read moreLa donna, morta a Fabriano, nelle Marche, a causa di un’emorragia cerebrale, è diventata la donatrice di organi più anziana mai registrata in Italia
Read moreSul palco, sabato 5 novembre, si alterneranno youtuber, creator, musicisti, sportivi, imprenditori e startupper per parlare di temi che stanno a cuore ai giovani
Read moreL’iscrizione è aperta a tutti i cittadini maggiorenni residenti nell’area metropolitana della capitale. Ottenuto il certificato potranno godere di alcuni servizi pubblici, ma la parità dei diritti con le coppie etero è ancora lontana
Read moreNel mese di novembre le donne potranno usufruire, in tutta Italia, dei veicoli Bird dalle 20 alle 6 del mattino con uno sconto del 20%
Read moreIl 26 novembre al Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio una giornata di talk, dibattiti e musica con personalità e creator provenienti dal mondo dell'economia, della politica e dello spettacolo
Read moreLa Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze e l'Ente Nazionale Sordi insieme per una nuova modalità di visita dedicata alle persone con disabilità uditiva
Read morePresentato oggi al “Florence Geriatric Health Alliance 2022” il nuovo progetto che vede gli esperti impegnati nella realizzazione di interventi con animali destinati alle persone anziane
Read moreLa coppia di donne di Anghiari in aula per vedersi riconosciuto il diritto di essere madri, insieme, dei bambini nati cinque mesi fa grazie alla fecondazione assistita in Spagna
Read moreLa replica del parco divertimenti: "Ha avuto il pass prioritario insieme a tutto il suo gruppo, in quanto accompagnatrice di un ospite ipovedente"
Read moreSi intitola "Iran W' il lavoro dell'anonimo creativo romano che rappresenta una donna vestita con un burqa scuro
Read moreDopo gli scatti sexy davanti alla Venere di Botticelli, Eva Menta e Alexis Mucci in posa osé all'ex Ilva di Taranto, tra gli ulivi del Salento e lungo il Po in secca
Read moreLa massa pesava più della paziente che ora sta bene. Non risulta nessun precedente di massa tumorale asportata di simile peso
Read moreL’Associazione Luca Coscioni presenta i dati sul testamento biologico: "Oltre 250.000 quelli depositati nei Comuni italiani e l’88% di questi sono stati trasferiti alla Banca dati nazionale"
Read moreL'evento dedicato alle nuove generazioni con al centro temi come Europa, innovazione, sostenibilità, creatività, inclusione e cittadinanza
Read moreL'amore per gli animali del tenore toscano sta facendo il giro del mondo grazie alle storie e lieto fine di due amici a quattro zampe che, grazie a lui, hanno trovato famiglia
Read moreIl padre è entusiasta dell'impresa: "Sognava di poterlo fare da tempo, ora tutto questo rimarrà nel suo curriculum per sempre"
Read moreMichele Rech presenta a Lucca Comics & Games il suo nuovo graphic novel "No Sleep Till Shengal" e svela quanto "pesa" la celebrità
Read moreLa notte di Halloween, i film dell'orrore, i thriller. Lo scienziato Antonio Uccelli spiega quali sono i meccanismi neurologici che ci rendono 'cara' la sensazione di terrore
Read moreCosì il tabloid britannico Mirror, cha ha dato la notizia, descrive l'umore della 35enne di Siattle durante l'incontro con l'ex fidanzato Raffaele: entrambi nel 2007 erano stati accusati (poi assolti) dell’omicidio di Meredith Kercher
Read moreCol progetto "Il mio posto nel mondo", i MagazziniOz si confermano sede per la formazione e l'inserimento lavorativo di giovani diversamente abili
Read moreA Milano, durante "Mom Empowerment Day", organizzato dalla start up fiorentina Me First, si è parlato anche della difficoltà delle donne a conciliare famiglia e impegni lavorativi
Read moreChi ne soffre deve affrontare varie problematiche nella vita quotidiana: alcune professioni sono off limits e altre carriere risultano più difficili
Read moreStati Uniti e Gran Bretagna, due Stati in cui è forte la volontà di ricordare chi combatte a favore dei diritti, anche attraverso piccoli ma simbolici riconoscimenti
Read moreGli atleti pisani Michelotti e Mataresi sono gli unici italiani in gara nella modalità spingitore e partecipante in carrozzina
Read moreLo psicologo Matteo Panerai racconta i segreti della "Fear of Missing Out", cioè la paura di restare tagliati fuori o di perdersi qualcosa
Read moreLe creazioni di carta recapitate alla cooperativa sociale Badia Grande che ha aperto una ludoteca per far giocare i minori stranieri
Read more'La bambina invisibile': "Mi ha infuso tanto coraggio e mi ha raccomandato di raccontarmi a beneficio anche di coloro che non hanno voce"
Read moreIl documento di lavoro intermedio del percorso sinodale avviato lo scorso anno dal Pontefice riporta per la prima volta l'espicito appello: "Vengano affidati loro ruoli e responsabilità maggiori"
Read moreLa giovane deputata federale di Ciudad Juárez, Andrea Chávez: "Un passo ulteriore per raggiungere una vita più giusta e dignitosa"
Read morePolemica a Firenze per le foto sexy davanti alla Venere postate da due influencer seminude agli Uffizi. Le aggressioni all’arte a favore del clima fanno solo infuriare; gli errori degli estremisti green
Read moreL'iniziativa realizzata dall'azienda Synergie è gratuita e prevede 16 ore di formazione divise in 8 moduli. L'anno scorso coinvolti 500 ragazzi e ragazze
Read moreLe testate del Gruppo Monrif saranno media partner dell'evento, in programma dal 28 al 1° novembre, con tanti incontri e appuntamenti. E il 27 in edicola in regalo lo speciale da collezione
Read moreL'azienda è stata tra le prime in Italia ad introdurre anche il congedo mestruale e gli assorbenti gratuiti nei bagni degli uffici
Read moreAlla cortese attenzione del Presidente del Consiglio, della Repubblica, del Ministero della disabilità, delle pari opportunità, della Sanità e del Lavoro. Notando delle criticità importanti nelle normative e politiche che riguardano le persone con disabilità e le persone fragili, abbiamo proposto una raccolta firme online che ha avuto un'ampia adesione, che trovate al seguente link: "La disabilità non scade: aggiornate il nomenclatore e la legge 104""Dato che si tratta di un problema urgente e molto grave per moltissimi cittadini, mi auguro che il Governo possa fornire delle risposte celeri e adeguate", scrive ancora Milone.
Con la seguente lettera vorremmo presentare delle criticità che riguardano diverse aree della disabilità nel nostro Paese:1. aggiornamento nomenclatore tariffario Il nomenclatore tariffario degli ausili, protesici e non, è un documento in cui sono elencati i vari ausili ortopedici necessari alle persone con disabilità per camminare. Al momento risulta ancora in vigore quello del 1999. Nonostante sia stato emanato, in effetti, un documento con i nuovi dispositivi tecnologici e i nuovi livelli di LEA, tale documento (DPCM 12 gennaio 2017), approvato nel 2021, risulta ancora non operativo. Le stesse officine ortopediche chiedono a gran voce di risolvere tale problema, che comporta per loro una maggiore difficoltà lavorativa e un doversi adattare a una burocrazia non più adeguata. Sul sito Fioto viene riportato: "Questi cinque anni di attesa hanno accentuato le diseguaglianze territoriali (sia tra le Regioni sia tra le ASL) di accesso alle prestazioni di assistenza protesica; si sono moltiplicate le situazioni di abusivismo in assenza della disciplina dell'accreditamento della filiera erogativa. Non è più tempo di rinvii; i LEA devono diventare operativi." Soprattutto, però, questo risulta un problema molto grave per coloro che colpiti da disabilità si trovano ad affrontare spese molto alte o a rinunciare a poter svolgere determinate attività, incluse quelle lavorative e sportive, rimaste privilegio dei pochi che possono permettersi le protesi e le carrozzine per lo sport.
La Costituzione Italiana, all'articolo 3, così recita: "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinione politiche , di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese". L'articolo 38, invece, cita: "Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria"."È palese come tali contraddizioni violino addirittura la fonte primaria del nostro diritto, ma soprattutto avere dei cittadini in grado di lavorare e di produrre per lo Stato sarebbe un vantaggio per la Società, che invece di fatto esclude queste persone sia in ambito sociale che lavorativo, in quanto non le mette in condizione di raggiungere il loro pieno potenziale" prosegue Maddalena Milone. "Crediamo fermamente che sia non solo etico, ma utile un'integrazione migliore del cittadino con handicap, rendendo di nuovo produttive persone che ad oggi sono considerate solo una spesa. Si parla tanto di inclusione – conclude – ma spesso si ha l’impressione che le proposte e gli interventi sul tema siano solo di pura apparenza".