Con l'intensificarsi delle ostilità tra Russia e Ucraina, i più piccoli potrebbero sviluppare sentimenti di preoccupazione, ansia e paura. Ecco alcuni consigli pratici su come affrontare il problema
Read morePer lei "ogni secondo perduto a guardare senza intenzione, ritarda la fine del mondo"
Read moreSul fenomeno, conosciuto e studiato in Giappone (dov'è nato), non esistono stime ufficiali nel nostro Paese. La disperazione e le testimonianze dei genitori: “La stanza di Federico? Una tomba. Tapparelle abbassate sempre, di giorno e di notte, e computer perennemente acceso"
Read moreSesto giorno. Dopo le trattative a Gomel, proseguono gli scontri. Missili e bombe sulla capitale. L'Onu parla di oltre 400 vittime civili
Read moreLaureata in marketing, 25 anni, ha partecipato al concorso di bellezza nel 2015: "La mia foto in tenuta da softhair? Un invito alla resistenza“. La modella è tra le personalità più coinvolte nella lotta all’invasione: come lei migliaia di civili sono impegnati in azioni per disorientare le forze di Mosca
Read moreSura Sohna avrebbe potuto rimanere in carcere per altri 12 anni. Ma grazie al progetto di Brandon Harris, laureando al Davison college, intitolato "Raccontare le storie degli ignorati e dei dimenticati" il giudice di Annapolis ha riconsiderato la sua condanna
Read moreSecondo l'Unchr sono 500mila i cittadini ucraini in fuga dal loro Paese. Ma il numero è destinato ad aumentare. In Italia sono arrivati i primi pullman, ecco cosa possiamo fare per aiutare gli ucraini
Read moreIn Irlanda il nome fa riferimento sia a individui di sesso maschile che femminile, per questo il colosso di Cupertino, già all'avanguardia nella strada di una più ampia inclusività, ha scelto questo nome per il nuovo assistente nei suoi dispositivi
Read moreNon solo monumenti illuminati: martedì 1° marzo è in programma una lezione speciale sul capolavoro di Rubens esposto a Palazzo Pitti, trasmessa in diretta sulla pagina Facebook degli Uffizi. L'evento fa parte della campagna del ministero della Cultura #museumsagainstwar
Read moreCon un tenero scatto in bianco e nero sul suo profilo Instagram il cantante con il compagno annunciano di essere diventati genitori di una bambina di 9 mesi e di un bimbo di 4. "La vostra vita è appena iniziata. Ma anche la nostra"
Read moreLa toponomastica in Italia rispecchia il sistema patriarcale vigente, un’associazione si batte da anni per restituire voce e visibilità alle figure femminili che hanno contribuito, in tutti i campi, a migliorare la società: "Qualcosa si muove"
Read moreDasha Synelnikova, ucraina di 33 anni, ha iniziato a ricevere tantissimi messaggi sull'app di incronti da parte di soldati russi. Ma lei si trovava a Kiev, perché dunque le arrivavano "i match" dalla Russia? Il giorno dopo aveva inizio l'avanzata russa nel territorio ucraino
Read moreIn un tweet, il patron di Tesla e SpaceX ha dichiarato di aver messo a disposizione degli ucraini il suo sistema di connessione satellitare. Ma che cos'è e perché è diverso dal 'normale Internet'
Read moreOhio, Texas, Utah. Sono tanti gli Stati in America che hanno emesso ordini esecutivi per bloccare la produzione e la vendita del distillato: "Facciamo la nostra parte per stare al fianco dell'Ucraina"
Read moreNel documentario di Gabriele Vacis l’avventura di un gruppo di ragazzi autistici in cammino per 9 giorni lungo la Via Francigena insieme a medici ed educatori: "Un percorso dal valore fortemente simbolico"
Read moreIn occasione della Giornata delle Malattie rare Guido de Barros, papà di Sofia e presidente di 'Voa Voa!' racconta il suo lavoro quotidiano tra battaglie e sostegni alla ricerca e alle famiglie con bambini affetti da patologie rare
Read moreDopo il video di ieri in cui un civile si era buttato in mezzo a una strada per bloccare un convoglio di mezzi militari russi, un altro oggi ha bloccato l'avanzata di una colonna di tank a Bakhmach
Read moreLa denuncia di Human Rights Watch: "Il governo vietnamita reprime i diritti fondamentali di attivisti e dissidenti". La storia di Tạ Phong Tần
Read moreČerkasy, mentre in strada imperversa la guerra contro la Russia, i civili si fanno coraggio cantando insieme: "L'Ucraina non è ancora morta, né la sua gloria, né la sua libertà"
Read moreLa piccola è nata in un nascondiglio sottoterra, l'altro bebè è stato partorito nel seminterrato di un ospedale perché la sala parto era stata distrutta dalle bombe russe
Read moreLa storia di Yaryna Arieva e Sviatoslav Fursi, due ragazzi di 21 e 24 anni. Dovevano celebrare il matrimonio a maggio, ma hanno deciso di anticipare: "Ora dobbiamo combattere per la nostra terra"
Read moreIl faccia a faccia è stato documentato in due video su TikTok. La signora attacca il militare: "Siete degli invasori, dei fascisti!". L'uomo non risponde
Read more"La famiglia può essere un Inferno e quest'Inferno va guardato con molto realismo”
Read moreIl coraggioso gesto di protesta della direttrice del Centro culturale e teatrale statale Vsevolod Meyerhold va ad aggiungersi in Russia alle manifestazioni di singole persone o di gruppetti sparuti. Con il rischio di essere arrestati
Read more"Un caso raro, che si verifica una volta ogni 100mila nascite" spiega Anna Franca Cavaliere, direttrice delle strutture di ostetricia e ginecologia degli Ospedali San Giovanni Di Dio e Santo Stefano di Prato. E intanto anche a Careggi il miracolo trigemellare si ripete
Read moreCortei e proteste contro la guerra in tutta Europa. Dal Colosseo a Roma alla Porta di Brandeburgo a Berlino, i monumenti si illuminano di giallo e blu, i colori della bandiera ucraina
Read moreManifestazioni e cortei "in 58 città russe". Tantissimi ragazzi scesi in strada: "No alla guerra, no a Putin". La polizia reprime le proteste: "Non sono autorizzate"
Read moreSave the Children e Unicef lanciano l'allarme contro la guerra della Russia in Ucraina e si mobilitano per mettere in salvo i minori, vittime innocenti di una guerra che toglie loro il futuro
Read moreIl progetto Metamorfosi, promosso dalla Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, consiste nel far creare ai detenuti del carcere di Milano Opera strumenti musicali utilizzando il legno delle barche dei profughi. Il presidente Mondadori: "Un gesto di testimonianza"
Read moreDa Instagram a Twitter, sono tante le foto e i video che documentano la guerra a Kiev. Un soldato ucraino saluta in una clip i genitori: "Mamma, papà. Vi amo"
Read moreDopo l'invasione russa, l'organizzazione Kyiv Pride si mobilita: "Restiamo forti, non facciamoci intimidire". Quali sono i diritti Lgbt in Ucraina e come cambieranno ora
Read moreCome conciliare le rivendicazioni di libertà religiosa con le leggi che vietano la discriminazione basata sull'orientamento sessuale? Lo decideranno i nove giudici americani in base al caso di Lorie Smith
Read moreIn Italia il 24% del totale dei giovani è classificabile come Neet, ovvero non studia e non lavora. A subire maggiormente questa condizione sono soprattutto le ragazze
Read moreAl Giovanni da San Giovanni cento ragazz* stanno preparando un contest contro l'omofobia e il disablism: "Alla base di ogni discriminazione c'è l'ignoranza"
Read moreLa lotta del bambino di 2 anni contro l'atrofia muscolare spinale ha avuto inizio: somministrato il Zolgensma all'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma
Read moreA Firenze fa notizia se viene installata una scultura, seppur temporanea, intitolata a un'eroina dei videogiochi. A Padova vedrà la luce un'opera in onore della prima laureata della storia, mentre Milano ha rimediato nel 2021 con il monumento a Cristina Trivulzio di Belgioioso
Read moreLa foto della copertina del nuovo numero del magazine è stata rimossa dal social perché "viola le nostre linee guida in materia di atti sessuali"
Read moreLa Corte costituzionale colombiana ha approvato l'interruzione volontaria di gravidanza entro 24 settimane dall'inizio della gestazione. Fino ad oggi le colombiane che volevano abortire rischiavano fino a quattro anni e mezzo di carcere
Read moreIl manager dalla doppia vita milanese è accusato di avere abusato di cinque donne dopo averle drogate e di aver tentato di uccidere la ex moglie. Il grido di dolore delle vittime: "È un'ingiustizia, non ci sentiamo protette"
Read moreLa Corte costituzionale dello Stato del Golfo ha modificato l'art. 198 del Codice penale che prevedeva il reato di "imitazione del sesso opposto". L'appello di Amnesty International per liberare Maha al-Mutairi
Read moreLa guerra di pochi per i diritti di molti. Uniti sotto un'unica bandiera, quella del loro Paese, civili, soldati e anche membri della comunità Lgbtq+ ucraina, sin dall'inizio dell'invasione delle truppe russe, si sono schierati non solo in difesa dello stato ma anche delle proprie libertà. Che siano quella di vivere in una nazione indipendente ma anche quella di amare chi si vuole senza paura di essere uccisi o uccise. Viktor Pylypenko è un attivista e veterano Lgbt+ ucraino che ha scelto di unirsi al proprio esercito. Per questo ha formato un'organizzazione per sostenere gli altri veterani queer e lottare per i propri diritti. Anche quello di non avere paura di essere se stesso.
La minaccia, concreta, è che il presidente russo Vladimir Putin, che non ha mai nascosto le proprie posizioni contrarie all'eterosessualità (per non dire apertamente omotransfobiche) possa aver pensato a “programmi di intimidazione e repressione” di dissidenti e minoranze, "tra le quali la comunità LGBTQI+", come ha fatto sapere Foreign Policy citando un funzionario degli Stati Uniti. Dagli Usa è infatti arrivato l'avvertimento che la Russia ha una "lista di obiettivi" ucraini da arrestare o uccidere. Secondo quanto riferito, l'elenco contiene molti giornalisti, persone Lgbtq+, politici e funzionari governativi. La risposta della comunità ucraina però è stata chiara: Kyiv Pride, l’organizzazione non governativa ucraina che riunisce la comunità Lgbtqi+, ha twittato: "Restiamo forti, non facciamoci intimidire. Putin si romperà tutti i denti cercando di morderci. Non ci arrenderemo mai, la vittoria sarà nostra".
Come Victor Pylypenko molti altri attivisti e membri della comunità queer infatti hanno scelto di indossare le tute mimetiche e imbracciare le armi per difendere il proprio Paese ma anche per preservare i (pochi) diritti Lgbt+ che hanno in Ucraina. Certo sul cielo di Kiev non splendeva certo un arcobaleno di tolleranza verso la comunità: se l'omosessualità non è più un reato dal 1991, il matrimonio tra persone dello stesso sesso e l'adozione da parte di coppie omosessuali sono ancora vietati – stessa cosa in Italia, a ben pensarci – ed essere transgender è ancora classificato come una "malattia". Ciononostante, da trent'anni sono consentiti gli interventi per la riassegnazione di sesso e dal 2015, come stabilito per legge, è vietata la discriminazione in base all’orientamento sessuale e all’identità di genere nei luoghi di lavoro. Ma i passi in avanti in tema di diritti Lgbtq+ non si fermano qui: “In questo momento a livello statale stavamo discutendo di progetti di legge relativi alla protezione dei diritti LGBTQ+ – aveva a Gaynations un’organizzatrice del Kyiv Pride –. La Russia, invece, ha paura di dire la parola ‘gay’ in televisione e approva leggi che vietano quella che chiamano 'propaganda dell’omosessualità'”. Ecco perché centinaia di attivisti e attiviste hanno scelto di non fuggire davanti alla minaccia ma di schierarsi in prima linea contro chi, oltre a voler prendere il potere in Ucraina, vuole reprimere conquiste che hanno richiesto anni di dolorose battaglie civili.
Victor Pylypenko nel 2014 ha combattuto nella Rivoluzione Maidan, culminata con la cacciata dell'allora presidente Viktor Janukovyč. Questa volta il giovane ha formato un'organizzazione per sostenere i veterani queer in Ucraina, la LGBT Soldiers: lunedì 28 febbraio la squadra ha scoperto alcuni soldati russi nascosti nell'ufficio dell'organizzazione Lgbt+, che sono stati fatti prigionieri. "Questa è la nostra guerra, gli ucraini, ma abbiamo anche combattuto come persone Lgbtq... Stiamo affrontando un nemico tirannico e omofobo", ha dichiarato.
Nel disperato tentativo di evitare che l'ombra del regime bigotto di Vladimir Putin cada sull'Ucraina, i volontari queer hanno raccontato al The Daily Beast che tantissimi membri della comunità si erano affrettati a prepararsi per questa invasione già nelle ultime settimane. Veronika Limina vive a Leopoli e lavora per una ong che promuove la parità di diritti nell'esercito: qualche settimana fa ha organizzato una sorta di "campo di addestramento", insegnando ai volontari Lgbtq metodi di combattimento di base e alcune abilità paramediche. Unitasi lei stessa alle milizie della sua città dice di essere pronta a combattere, mentre le forze di Putin continuano ad avanzare a ovest del paese.
Andrii Kravchuk, che lavora presso il Centro Lgbtq Nash Svi, a Kiev, sostiene che l'impatto dell'omofobia russa è stato avvertito chiaramente nel Paese: “Siamo consapevoli delle minacce che dobbiamo affrontare, sia come ucraini che come persone LGBT+. Comprendiamo che l'occupazione russa significherebbe totale illegalità e repressione – lo vediamo proprio ora nei territori occupati dagli ucraini della Crimea e del Donbass", ha affermato. "Ora abbiamo solo due opzioni: o difendiamo il nostro Paese e diventerà parte del mondo libero, oppure non ci sarà alcuna libertà per noi e non sarà affatto l'Ucraina".
Valery Brown, che si identifica come lesbica, è tra coloro che hanno preso parte agli addestramenti per resistere all'invasione di Putin. Prima dell'inizio del conflitto, ha detto a The Daily Beast: "Sto cercando di fare del mio meglio per essere preparata a cambiare le sorti del conflitto". Poi, poche ore dopo l'inizio dell'invasione, ha scritto sui social: "Tutto questo è orribile".
Non tutti gli ucraini Lgbt hanno però scelto di combattere. Alcuni, invece, si offrono volontari per aiutare i soldati in prima linea e i civili queer. Pylypenko ha dichiarato che molti militari queer sono in prima linea, mentre i civili li stanno aiutando raccogliendo denaro, attrezzature, armi e assistenza medica. La comunità Lgbtq+ ucraina sta, insomma, mostrando una forza e un coraggio straordinari da quando i separatisti, sostenuti dalla Russia, hanno già iniziato a bombardare ed è scoppiata una vera e propria guerra per difendere il Paese. Molti non hanno un posto dove andare, ma tutti loro affermano che combatteranno fino alla morte, se servirà, perché senza libertà, senza diritti, senza l'amore – filo conduttore che li lega – verso gli altri e le altre, chiunque siano, di qualsiasi orientamento sessuale o identità di genere, non potrà esserci nemmeno uno Stato.