Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Pandemia e diritti umani, Amnesty International: “Ma quale ripresa, il 2021 è stato un anno nero”

Pandemia e diritti umani, Amnesty International: “Ma quale ripresa, il 2021 è stato un anno nero”

Il rapporto 2021-2022 dell'organizzazione: il Covid-19 ha acuito le già profonde disuguaglianze nel mondo. Ne escono male i Paesi più poveri. In aumento poi la violenza di genere e quella domestica

Domenico Guarino
14 Aprile 2022
Share on FacebookShare on Twitter

Ricordate quando il ritornello era “dalla pandemia di Covid-19 ne usciremo migliori”? Ecco, cancellate quello slogan dalla memoria! Che non sia andata così è la quotidianità stessa a dircelo, tra crisi economica, stress sociale, psicologie devastate. Ancor più chiaramente lo dice Amnesty International nel rapporto sui diritti umani 2021-2022: i diritti umani nel mondo escono male dalla pandemia e il 2021 è diventato un anno incubatore “di una più profonda disuguaglianza e di una maggiore instabilità”. Escono male dalla pandemia anche i Paesi più poveri, le voci critiche e i dissidenti, i gruppi marginalizzati. Sono scoppiati nel mondo nuovi conflitti e nuove guerre, altri sono proseguiti e la comunità internazionale, con tutta evidenza, non è in grado di affrontarli.

Amnesty International denuncia che in molti Paesi del mondo i vaccini promessi non sono mai arrivati

Amnesty International contro gli Stati più ricchi: “Disuguaglianze acuite”

Il frutto avvelenato della pandemia e delle politiche di contenimento messe in atto dagli Stati è dunque la disuguaglianza. Amnesty International punta il dito contro gli Stati più ricchi e l’incapacità di garantire un mondo più giusto, a partire dalle vaccinazioni. “La pandemia ha brutalmente mostrato e acuito le disuguaglianze all’interno degli Stati e tra gli Stati. E ha evidenziato l’incredibile disprezzo che i nostri leader manifestano per la nostra comune umanità. Decenni di politiche divisive, di misure di austerità errate e di scelte di non investire nelle traballanti strutture pubbliche, hanno fatto sì che in tanti finissero per essere facili prede del virus”. Lo ha dichiarato Agnès Callamard, nuova segretaria generale di Amnesty International. “Abbiamo di fronte un mondo in preda al caos“, ha aggiunto Callamard.

Questo perché “gli Stati ad alto reddito hanno colluso coi giganti aziendali ingannando le persone con slogan vuoti e false promesse su un’equa ripresa dalla pandemia da Covid-19, in quello che è risultato uno dei più grandi tradimenti dei nostri tempi”. Insomma, secondo Callamard “il 2021 avrebbe dovuto essere un anno di ripresa e recupero. Invece, è diventato l’incubatore di una più profonda disuguaglianza e di una maggiore instabilità, caustiche eredità per gli anni a venire. Le promesse di ‘ricostruire meglio’ e affrontare le disuguaglianze che avevano aggravato l’impatto della pandemia sono rimbalzate da un leader a un altro. Questi leader hanno portato in scena una recita sul tradimento e sull’avidità, in combutta con i colossi aziendali. Gli effetti più dannosi sono stati per le comunità più marginalizzate e per quelle affette da povertà endemica”.

Secondo Openpolis, solo un terzo dei vaccini anti Covid che erano stati promessi ai Paesi a basso tasso di sviluppo è stato consegnato (Foto Agi)

La denuncia di Amnesty: “In molti Paesi i vaccini non sono arrivati”

Sotto i riflettori di Amnesty ci sono nazionalismo e politiche aziendali che non hanno garantito a tutti i Paesi e a tutti i popoli le vaccinazioni. Il successo delle campagne vaccinali non ha portato a un mondo più equo perché i vaccini in molti Paesi non sono proprio arrivati. “Il rapido sviluppo dei vaccini contro il Covid-19 era apparso come la perfetta soluzione scientifica e aveva alimentato la speranza nella fine della pandemia per tutte e per tutti – dice Amnesty International – Invece, nonostante fossero state prodotte sufficienti dosi per vaccinare tutta la popolazione mondiale entro l’anno, il 2021 si è chiuso con meno del quattro per cento della popolazione degli Stati a basso reddito completamente vaccinata“.

Una manifestazione di protesta contro la violenza sulle donne

Violenza di genere e violenza domestica in aumento

Durante i lockdown c’è stato poi un tragico aumento della violenza di genere e della violenza domestica. A causa delle limitazioni di movimento, molte donne e persone Lgbt hanno incontrato maggiori ostacoli nella ricerca di protezione e sostegno. Inoltre, l’assenza di meccanismi confidenziali di denuncia e la diminuzione, se non la sospensione, dei servizi dedicati, hanno lasciato le vittime sole in balia di soggetti violenti.

Per quanto riguarda la valutazione sui singoli Paesi, secondo Amensty, in Ungheria il governo del primo ministro Viktor Orbán ha modificato il codice penale introducendo pene fino a cinque anni di carcere per “diffusione di informazioni false” sulla pandemia.  Nella zona del Golfo persico, Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait e Oman hanno usato la pandemia come pretesto per continuare a sopprimere il diritto alla libertà d’espressione.  Nelle Filippine il presidente Rodrigo Duterte ha detto di aver ordinato alla polizia di sparare a chi protestava o chi causava “problemi” durante le misure di quarantena. In Nigeria la brutalità delle forze di sicurezza ha causato morti nel corso delle proteste. In India il primo ministro Narendra Modi ha inasprito la repressione contro gli attivisti della società civile, anche attraverso raid nelle abitazioni, con la scusa della lotta al terrorismo.

Insomma: da occasione di riscatto e di progresso, la pandemia si è dimostrata una grande occasione per i nemici dei diritti umani. E non è un bel segno.

Potrebbe interessarti anche

Il centrocampista del Wigan e della nazionale irlandese, James McClean (Instagram)
Sport

Il calciatore McClean: “Sono autistico, l’ho scoperto grazie a mia figlia”

30 Marzo 2023
La presidente di Alice Odv Francesca Fasolino durante la marcia per l'endometriosi, Roma, 25 e 26 marzo (Instagram)
Attualità

Giornata mondiale endometriosi: 190 milioni di donne invisibili

28 Marzo 2023
Elvira Vikhareva, 32 anni, oppositrice politica russa, denuncia di essere stata avvelenata
Attualità

Russia, politica anti-Putin avvelenata: chi è Elvira Vikhareva

25 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L

Ricordate quando il ritornello era "dalla pandemia di Covid-19 ne usciremo migliori"? Ecco, cancellate quello slogan dalla memoria! Che non sia andata così è la quotidianità stessa a dircelo, tra crisi economica, stress sociale, psicologie devastate. Ancor più chiaramente lo dice Amnesty International nel rapporto sui diritti umani 2021-2022: i diritti umani nel mondo escono male dalla pandemia e il 2021 è diventato un anno incubatore "di una più profonda disuguaglianza e di una maggiore instabilità". Escono male dalla pandemia anche i Paesi più poveri, le voci critiche e i dissidenti, i gruppi marginalizzati. Sono scoppiati nel mondo nuovi conflitti e nuove guerre, altri sono proseguiti e la comunità internazionale, con tutta evidenza, non è in grado di affrontarli.

Amnesty International denuncia che in molti Paesi del mondo i vaccini promessi non sono mai arrivati

Amnesty International contro gli Stati più ricchi: "Disuguaglianze acuite"

Il frutto avvelenato della pandemia e delle politiche di contenimento messe in atto dagli Stati è dunque la disuguaglianza. Amnesty International punta il dito contro gli Stati più ricchi e l’incapacità di garantire un mondo più giusto, a partire dalle vaccinazioni. "La pandemia ha brutalmente mostrato e acuito le disuguaglianze all’interno degli Stati e tra gli Stati. E ha evidenziato l’incredibile disprezzo che i nostri leader manifestano per la nostra comune umanità. Decenni di politiche divisive, di misure di austerità errate e di scelte di non investire nelle traballanti strutture pubbliche, hanno fatto sì che in tanti finissero per essere facili prede del virus". Lo ha dichiarato Agnès Callamard, nuova segretaria generale di Amnesty International. "Abbiamo di fronte un mondo in preda al caos", ha aggiunto Callamard.

Questo perché “gli Stati ad alto reddito hanno colluso coi giganti aziendali ingannando le persone con slogan vuoti e false promesse su un’equa ripresa dalla pandemia da Covid-19, in quello che è risultato uno dei più grandi tradimenti dei nostri tempi”. Insomma, secondo Callamard “il 2021 avrebbe dovuto essere un anno di ripresa e recupero. Invece, è diventato l'incubatore di una più profonda disuguaglianza e di una maggiore instabilità, caustiche eredità per gli anni a venire. Le promesse di ‘ricostruire meglio’ e affrontare le disuguaglianze che avevano aggravato l’impatto della pandemia sono rimbalzate da un leader a un altro. Questi leader hanno portato in scena una recita sul tradimento e sull’avidità, in combutta con i colossi aziendali. Gli effetti più dannosi sono stati per le comunità più marginalizzate e per quelle affette da povertà endemica”.

Secondo Openpolis, solo un terzo dei vaccini anti Covid che erano stati promessi ai Paesi a basso tasso di sviluppo è stato consegnato (Foto Agi)

La denuncia di Amnesty: "In molti Paesi i vaccini non sono arrivati"

Sotto i riflettori di Amnesty ci sono nazionalismo e politiche aziendali che non hanno garantito a tutti i Paesi e a tutti i popoli le vaccinazioni. Il successo delle campagne vaccinali non ha portato a un mondo più equo perché i vaccini in molti Paesi non sono proprio arrivati. "Il rapido sviluppo dei vaccini contro il Covid-19 era apparso come la perfetta soluzione scientifica e aveva alimentato la speranza nella fine della pandemia per tutte e per tutti – dice Amnesty International – Invece, nonostante fossero state prodotte sufficienti dosi per vaccinare tutta la popolazione mondiale entro l’anno, il 2021 si è chiuso con meno del quattro per cento della popolazione degli Stati a basso reddito completamente vaccinata".

Una manifestazione di protesta contro la violenza sulle donne

Violenza di genere e violenza domestica in aumento

Durante i lockdown c’è stato poi un tragico aumento della violenza di genere e della violenza domestica. A causa delle limitazioni di movimento, molte donne e persone Lgbt hanno incontrato maggiori ostacoli nella ricerca di protezione e sostegno. Inoltre, l’assenza di meccanismi confidenziali di denuncia e la diminuzione, se non la sospensione, dei servizi dedicati, hanno lasciato le vittime sole in balia di soggetti violenti.

Per quanto riguarda la valutazione sui singoli Paesi, secondo Amensty, in Ungheria il governo del primo ministro Viktor Orbán ha modificato il codice penale introducendo pene fino a cinque anni di carcere per “diffusione di informazioni false” sulla pandemia.  Nella zona del Golfo persico, Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait e Oman hanno usato la pandemia come pretesto per continuare a sopprimere il diritto alla libertà d’espressione.  Nelle Filippine il presidente Rodrigo Duterte ha detto di aver ordinato alla polizia di sparare a chi protestava o chi causava “problemi” durante le misure di quarantena. In Nigeria la brutalità delle forze di sicurezza ha causato morti nel corso delle proteste. In India il primo ministro Narendra Modi ha inasprito la repressione contro gli attivisti della società civile, anche attraverso raid nelle abitazioni, con la scusa della lotta al terrorismo.

Insomma: da occasione di riscatto e di progresso, la pandemia si è dimostrata una grande occasione per i nemici dei diritti umani. E non è un bel segno.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto