Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Premio Nobel per la Pace 2022, Zelenski e Greta Thunberg tra i candidati per la vittoria finale

Premio Nobel per la Pace 2022, Zelenski e Greta Thunberg tra i candidati per la vittoria finale

Il premio sarà assegnato venerdì 7 ottobre. Tra i candidati il presidente ucraino e la celebre attivista insieme ad altre personalità legate alla guerra e alla lotta contro il cambiamento climatico

Edoardo Martini
5 Ottobre 2022
Premio Nobel per la Pace

Premio Nobel per la Pace

Share on FacebookShare on Twitter

Dopo il Nobel per la medicina assegnato al ricercatore svedese Svante Paabo, adesso tocca a quello per la Pace, il cui titolare per il 2022 sarà annunciato venerdì 7 ottobre. Sono due le tematiche su cui si concentrerà l’autorevole Accademia di Svezia per assegnare il prestigioso premio: la guerra in Ucraina, che si sta svolgendo vicino a Stoccolma e nei confronti della quale la commissione potrebbe voler esprimere una forte condanna, e la lotta al cambiamento climatico, l’altra grande minaccia al futuro dell’umanità. Per questi motivi, secondo i bookmakers, i potenziali vincitori sono il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e l’attivista svedese Greta Thunberg.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è il favorito per la vittoria del Nobel per la Pace

Zelenski e gli oppositori di Putin

Al primo posto per la vittoria finale c’è il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. E’ lui che dal 23 febbraio sta guidando la resistenza con l’appoggio della comunità internazionale. Il suo nome è stato proposto da un gruppo di politici europei, che in una lettera hanno detto: “È arrivato il momento di mostrare agli ucraini che il mondo è dalla loro parte”. Non manca però chi contesta la candidatura, sottolineando i toni aggressivi di Zelensky e la sua volontà a non scendere a negoziati con la Russia. “Abbandonate Putin o sarete uccisi uno ad uno”, ha dichiarato di recente il leader.

In buona posizione ci sono anche i massimi oppositori del Cremlino e i volontari che stanno aiutando i civili colpiti dalla guerra. Sicuramente il nome più rilanciato è quello dell’oppositore numero uno di Putin, Alexey Navalny, che pochi giorni fa, in collegamento dal carcere in cui è detenuto per motivi politici, ha dichiarato che la guerra in Ucraina è “ingiusta e criminale” poiché “persone innocenti moriranno in trincea” e la mobilitazione è “ugualmente criminale” e “anche molto stupida”.

Oltre a Nalvalny, tra i papabili c’è anche l’oppositrice bielorussa in esilio, Svetlana Tikhanovskaya, soprannominata in Francia la “De Gaulle bielorussa”, diventata leader dell’opposizione dopo che il marito Sergei Tikhanovsky fu condannato a 18 anni di reclusione per essersi candidato alle elezioni presidenziali contro il presidente Alexander Lukashenko. In una recente intervista al Sole 24 Ore, Tikhanovskaya ha chiesto di “fermare la guerra contro il popolo fraterno dell’Ucraina”, esortando a “distinguere i responsabili: non è la Bielorussia ad essere l’aggressore. I bielorussi, insieme agli ucraini, stanno combattendo per la libertà e la democrazia. L’aggressore, insieme a Putin, è l’illegittimo Lukashenko, non riconosciuto dal popolo”.

L’attivista svedese, Greta Thunberg, da anni impegnata negli scioperi del Fridays For Future

Greta Thunberg e gli altri candidati

Dopo un’estate rovente, scarsa di pioggia, che ha mostrato ancora di più come il tema del cambiamento climatico sia all’ordine del giorno, gli scommettitori prevedono che la giuria possa preferire questa seconda minaccia esistenziale del mondo. Proprio per questo il nome più accreditato resta quello di Greta Thunberg, attivista svedese che, da anni, attraverso gli scioperi del movimento Fridays for Future, pone l’attenzione sulla crisi climatica globale che riguarda ogni nazione del globo e che, verso la quale, bisogna agire in maniera veloce e mirata al fine di non arrivare a un esaurimento delle risorse e a mutamenti che potrebbero risultare irreversibili.

I media, inoltre, hanno tirato in ballo anche Nisreen Elsaim, attivista per il clima del Sudan, nonché presidentessa del Sudadn Youth for Climate Change e membro del gruppo consultivo giovanile delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. In lista, inoltre, compare anche il nome di Chibeze Ezekie, ghanese, vincitore del Goldman, premio dedicato agli ecologisti, nonché quello di David Attenborough, 96 anni, naturalista e divulgatore scientifico. Tra i candidati, anche Simon Kofe, ministro degli esteri di Tuvalu.

In lista, non ci sono solo persone fisiche, ma anche organizzazioni come Transparency International, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), il Fondo Onu per l’infanzia, l’Unicef, il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) o l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

 

Potrebbe interessarti anche

Aura Eternal
Spettacolo

Bologna capitale delle drag queen. C’è anche Vanessa Van Cartier

25 Marzo 2023
La cover dell'album "Bad Girl" di Donna Summer
Spettacolo

Donna Summer, la voce arcobaleno considerata “troppo erotica”

25 Marzo 2023
Le Commissione europea ha avviato una causa giudiziaria contro l'Ungheria
Politica

Legge anti propaganda Lgbt: 12 ong ucraine contro l’Ungheria

29 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Dopo il Nobel per la medicina assegnato al ricercatore svedese Svante Paabo, adesso tocca a quello per la Pace, il cui titolare per il 2022 sarà annunciato venerdì 7 ottobre. Sono due le tematiche su cui si concentrerà l'autorevole Accademia di Svezia per assegnare il prestigioso premio: la guerra in Ucraina, che si sta svolgendo vicino a Stoccolma e nei confronti della quale la commissione potrebbe voler esprimere una forte condanna, e la lotta al cambiamento climatico, l’altra grande minaccia al futuro dell’umanità. Per questi motivi, secondo i bookmakers, i potenziali vincitori sono il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e l'attivista svedese Greta Thunberg.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è il favorito per la vittoria del Nobel per la Pace

Zelenski e gli oppositori di Putin

Al primo posto per la vittoria finale c’è il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. E' lui che dal 23 febbraio sta guidando la resistenza con l’appoggio della comunità internazionale. Il suo nome è stato proposto da un gruppo di politici europei, che in una lettera hanno detto: “È arrivato il momento di mostrare agli ucraini che il mondo è dalla loro parte”. Non manca però chi contesta la candidatura, sottolineando i toni aggressivi di Zelensky e la sua volontà a non scendere a negoziati con la Russia. “Abbandonate Putin o sarete uccisi uno ad uno”, ha dichiarato di recente il leader. In buona posizione ci sono anche i massimi oppositori del Cremlino e i volontari che stanno aiutando i civili colpiti dalla guerra. Sicuramente il nome più rilanciato è quello dell’oppositore numero uno di Putin, Alexey Navalny, che pochi giorni fa, in collegamento dal carcere in cui è detenuto per motivi politici, ha dichiarato che la guerra in Ucraina è "ingiusta e criminale" poiché "persone innocenti moriranno in trincea" e la mobilitazione è "ugualmente criminale" e "anche molto stupida". Oltre a Nalvalny, tra i papabili c’è anche l’oppositrice bielorussa in esilio, Svetlana Tikhanovskaya, soprannominata in Francia la “De Gaulle bielorussa”, diventata leader dell’opposizione dopo che il marito Sergei Tikhanovsky fu condannato a 18 anni di reclusione per essersi candidato alle elezioni presidenziali contro il presidente Alexander Lukashenko. In una recente intervista al Sole 24 Ore, Tikhanovskaya ha chiesto di “fermare la guerra contro il popolo fraterno dell’Ucraina”, esortando a “distinguere i responsabili: non è la Bielorussia ad essere l’aggressore. I bielorussi, insieme agli ucraini, stanno combattendo per la libertà e la democrazia. L’aggressore, insieme a Putin, è l’illegittimo Lukashenko, non riconosciuto dal popolo”.
L'attivista svedese, Greta Thunberg, da anni impegnata negli scioperi del Fridays For Future

Greta Thunberg e gli altri candidati

Dopo un'estate rovente, scarsa di pioggia, che ha mostrato ancora di più come il tema del cambiamento climatico sia all'ordine del giorno, gli scommettitori prevedono che la giuria possa preferire questa seconda minaccia esistenziale del mondo. Proprio per questo il nome più accreditato resta quello di Greta Thunberg, attivista svedese che, da anni, attraverso gli scioperi del movimento Fridays for Future, pone l’attenzione sulla crisi climatica globale che riguarda ogni nazione del globo e che, verso la quale, bisogna agire in maniera veloce e mirata al fine di non arrivare a un esaurimento delle risorse e a mutamenti che potrebbero risultare irreversibili. I media, inoltre, hanno tirato in ballo anche Nisreen Elsaim, attivista per il clima del Sudan, nonché presidentessa del Sudadn Youth for Climate Change e membro del gruppo consultivo giovanile delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. In lista, inoltre, compare anche il nome di Chibeze Ezekie, ghanese, vincitore del Goldman, premio dedicato agli ecologisti, nonché quello di David Attenborough, 96 anni, naturalista e divulgatore scientifico. Tra i candidati, anche Simon Kofe, ministro degli esteri di Tuvalu. In lista, non ci sono solo persone fisiche, ma anche organizzazioni come Transparency International, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), il Fondo Onu per l’infanzia, l’Unicef, il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) o l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto